Un “notes” che viene sempre con te.

Come primo progetto dell’anno ho realizzato una delle cose per cui sono in fissa: un quaderno!! Non so voi ma io li adoro in tutte le forme e colori e anche se ne ho una bella scorta, mi piace sempre aggiungerne alla collezione!! Questa volta però ho preferito crearlo da zero, e, visto che solo il quaderno non mi bastava, ho realizzato anche il suo contenitore, pensati per essere messi in borsa ed averli sempre a portata di mano, perché si sa che, quando siamo fuori casa, non sappiamo mai dove segnare appunti o addirittura ispirazioni per nuovi progetti scrap!

Volevo per questo progetto una collezione di carte “energica” e colorata e la mia scelta è caduta sul pad disegnato da Elena Cortese “Viceversa” che, come sapete, ha le stesse patterned con un lato colorato e l’altro più “oscuro”.

Nel progetto troverete i miei colori, ma anche le parole e le motivazioni che vorrei mi accompagnassero durante questo nuovo anno. Ogni volta che aprirò il “notes” saprò di essere sostenuta e incoraggiata! Quindi per me è più di un semplice taccuino!

Sulla copertina la protagonista è la farfalla, che ho inserito anche all’interno diverse volte. Forse inconsciamente ho bisogno di “volare” dalle bruttezze con cui ho dovuto fare i conti negli ultimi 12 mesi!

La struttura, realizzata con un cartoncino nero di base e poi rivestita, ricorda una cartellina con l’elastico che si apre. A sinistra c’è una bustina realizzata con la “Pocket Punch Board” nella quale ho inserito una tag. Nella parte centrale c’è la taschina porta-notes, mentre nell’aletta a destra, trovano posto 4 mini bustine, che oltre alla funzione decorativa, potranno contenere messaggi o cose da ricordare!

Le pagine sono state sporcate in alcuni punti da timbrate volutamente non perfette, stencilate e macchie di colore.

Ed ecco il quaderno da cui è nato questo progetto! Ho preso dei fogli bianchi da stampante 22,5 x 16,5 cm e spillati al centro. Per non far vedere i due punti di spillatrice, ho incollato la copertina al primo e all’ultimo foglio del quaderno.

Ho evitato di mettere decorazioni spessorate per non rischiare di “incicciottire” la struttura, così ho aggiunto qua e là solo qualche cerchietto colorato ottenuto da una fustella di Lora Bailora che taglia le paillettes, alcune etichette timbrate e alcune scritte ritagliate dalle carte stesse.

Qui, alla farfalla stampata sulla carta, ho aggiunto una doppia fustellata tagliata a metà e sporcata col Distress Oxide.

Per la chiusura, ho inserito un fermacampione sulla copertina intorno al quale passa un elastico. L’elastico è inserito in un forellino nel dorsino a destra su cui ho aggiunto un eyelet.

Ed ora vi lascio gli schemi per realizzare la struttura.

Sono partita da un cartoncino nero da 200 g di 29 x 32,5 cm.

Sul lato da 32,5 cm ho cordonato a 12 – 13 – 25 – 26 cm.

Sul lato da 29 cm ho cordonato a 5 – 6 – 23 – 24 cm.

Una volta fatte tutte le cordonature, otterrete questo schema a cui dovete tagliare le parti segnate con la X.

Poi arrotondate tutti gli angoli.

Passiamo ora a creare la taschina porta-notes. Ho tagliato un pezzo di cartoncino nero da 16 x 10 cm e ho cordonato a 1 e 2 cm su tre lati.

In seguito ho fatto un taglio obliquo seguendo le misure dello schema.

Per creare la bustina con la Pocket Punch Board sono partita da un pezzo di 20,3 x 16,5 cm e ho seguito le indicazioni scritte nello schema allegato alla tavoletta.

Alla fine del lavoro avevo le mani sporche, la scrivania inguardabile, ma il cuore tanto tanto felice!

Ecco il video del progetto, questa volta vi ho stupito con effetti speciali!!

Ecco i prodotti usati per il progetto che potete trovare nello shop:

Grazie per essere arrivate fin qui, io vi dò appuntamento al prossimo post!!

Gina

Mini album da regalare a San Valentino – Process video

Ciao amiche di Romanticherie! Sono Anna e sono qui per condividere un progetto per San Valentino.

Nella mia idea iniziale doveva essere una card portafoto e invece è uscito fuori un mini album, ma molto slim! E’ sicuramente uno dei mini album di San Valentino più semplici da creare! Quindi oggi condivido il mio video tutorial di questo progetto (davvero adatto a tutte, esperte o principianti) ideale per aggiungere un tocco di romanticismo nella giornata più dolce dell’anno.

Si tratta di un Mini Album Accordion sviluppato in verticale (di solito si usa il formato orizzontale). L’ho incollato su una base, che è anche una tasca per una tag che ho decorato con i Distress (sia Osside che Ink).

In questo progetto ho usato un po’ di più la macchina da cucire, perché nei lavori scrap semplici come questi, le cuciture aiutano ad impreziosire un po’, secondo me. Comunque non sono fondamentali se non si ha dimestichezza col mezzo “macchina da cucire”. Essendo l’album molto slim, non ho potuto usare abbellimenti spessorati o layering, come piace a me, quindi le cuciture danno quel tocco in più.

Mi sono divertita a creare questo mini album ed ho usato anche pezzi di tulle e pizzo, per avere un bel mix and match di materiali.

Per quanto riguarda le carte, ho usato soltanto due carte 30×30 e un avanzo del progetto precedente. Le carte sono di marche differenti (Florileges Design e Pink Fresh Studio), perché ho scelto i colori rosa chiaro, verde acqua, bianco e nero pescando dalle due collezioni. Se vuoi usare carte a tema San Valentino, nello shop trovi diverse proposte, eh 😉

Come chiusura ho usato due cuori fustellati. La fustella Bigz con il cuore, fa parte del kit della Sizzix Big Shot Foldaway, così come le altre fustelle Thinlits che ho usato per i cuoricini più piccoli e i ramoscelli. Puoi comunque usare altre fustelle.

No panic! 😀 L’elenco completo dei materiali con i rispettivi link è, come sempre, in fondo al post. Tutte le MISURE nel passo passo in video.

E ora guarda il video tutorial!!!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

CARTE: Pinkfresh – My Favorite Story – pad, Florileges Design – Yellow – pad, Vellum, Vaessen Creative – Glitter Self Adhesive Gold

ABBELLIMENTI: Pinkfresh – Everyday Musings – frasi Stickers in oro, Pinkfresh – My Favorite Story – Floral Die Cut, Eyelets, Twine, Paillettes

TIMBRI: Florileges Design – Picture, Florileges Design – Ogni tuo sorriso, Florileges Design – Sept etiquettes Ecole

MATERIALI ESSENZIALI: Colla Aleene’s tacky glue, Colla Nuvo Deluxe Adhesive, Archival Ink Jet Black, Distress Oxide Worn Lipstick, Biadesivo 6 mm, Biadesivo spessorato

ATTREZZATURA: Sizzix Big Shot Foldaway, Taglierina Vassen, Lame per taglierina Vassen, Crop-A-Dile

Raccoglitore Foto+Card San Valentino

Ciao a tutti! Da oggi inizierò a pubblicare anch’io i miei lavori sul blog e debutto con un lavoro che ho pensato proprio in occasione di San Valentino! Una sorta di raccoglitore che conservi nel tempo una lettera con la foto del cuore da donare al proprio fidanzato, marito o anche alla migliore amica o a chi si voglia! Nel mio caso sarà destinata al marito…

Si può realizzare della misura che si preferisce o in base al formato della foto che avete scelto da aggiungere all’interno. Nel lato sinistro del mio raccoglitore ho inserito un’inserto dove poter aggiungere una tag o una card o una lettera per il proprio amoroso.. Essendo destinata ad un uomo ho preferito rimanere sul minimal, senza ulteriori fronzoli… ma a nessuno è vietato di scatenare la propria fantasia e di renderla più vivace!

Per le decorazioni ho usato il timbro di Romanticherie “Naturalia”, raccogliendoli in un mazzetto legato con dello spago. La scritta “Smile” dai timbri “Polaroid”, timbrata poi su vellum.

Nel mio caso ho scelto una foto da 15×10 cm, una foto di noi da fidanzati…

Il tutto da chiudere con un nastrino di raso da legare con un fiocco!

Le carte scelte fanno parte del pad “Naturalia” che ho appunto abbinato al suo timbro corrispondente! Pochi materiali per un lavoro d’impatto! Buon Lavoro!

Clear: Naturalia (romanticherie.it)

Clear: Polaroid (romanticherie.it)

PAD: Naturalia (romanticherie.it)

Adesivi: Biadesivo 12 mm (romanticherie.it)

Vellum: Vellum (romanticherie.it)

Tinta Unita: Cartoncino Bazzil Dark Kraft (romanticherie.it)

Cartoncino Bordeaux

Nastrino panna di raso

Spago di cotone

Mini album tag per San Valentino

Ciao a tutti, oggi ci sono io Veronica a tenervi compagnia, questo mese ho pensato di realizzare un mini album tag con scatolina, un progetto davvero semplice .

Per realizzarlo ho usato il bellissimo pad di carte May Day di AB studio, avevo voglia di realizzare qualcosa di poco impegnativo per San Valentino e così è nato lui, dove ho raccolto le foto di una spensierata giornata di settembre una delle pochissime di questo 2020 appena terminato.

All’interno oltre la foto ho inserito pochissime decorazioni perché le carte sono davvero molto ricche. Ho fatto poi qualche cucitura per riprendere quelle stampate.

Infine ho arricchito la copertina e la scatola con una strisciolina di jeans sfrangiato e 2 button.

Qui sotto vi lascio la lista materiali e il video tutorial.

Materiali:

-Pad May Day AB studio

-Cartoncino florence nero (per la mattatura delle foto)

Colla Nuvo

-pieghetta

-Taglierina

-Button Press

-Enamel Dots

-Un pezzo di jeans

-Filo nero da cucito

-Macchina da cucire

-Fustella rames norte Lora bailora

-Fustella corazones Lora bailora

-Fustella bastidor Lora Bailora

-Adesivi Fridita

-Anello bianco Lora Bailora

-Catena

-Charms

-Decorazioni in legno

Bene non mi resta che augurarvi buona visione

Veronica

Enjoy every day

Enjoy every day, goditi ogni giorno…quale miglior motto per sopravvivere al periodo che stiamo attraversando? Enjoy every day, un mantra che cerco di ripetermi, a volte con successo, altre meno, da quando circa un anno fa tutto è iniziato. E proprio cercando di dare un senso a queste parole, la scorsa settimana, siamo riusciti a fare una brevissima gita fuoriporta in giornata. Era freddo, c’era una nebbia pazzesca…ma vi assicuro che ho visto Venezia bella come non mai! Pochissima gente, solo gli abitanti, nessun turista, una nebbia bassa che rendeva magico ogni angolo di questa meravigliosa città ma soprattutto, dopo molte settimane, un giorno di svago, un giorno diverso da tutti gli altri. Due passi, un volo di gabbiani, una mozzarella in carrozza consumata ad tavolo di un bar. Cose semplici, normali fino a qualche mese fa, ma che oggi acquistano un sapore speciale, un sapore di libertà ritrovata.

In una giornata così, impossibile non fare tantissime foto e soprattutto impossibile non creare un mini album per contenerle, per custodire questo prezioso ricordo.

Ho scelto per l’occasione di creare una struttura come piace a solitamente a me, semplice ma articolata. Ricca di foto e di parole per ricordare ciò che i miei occhi hanno visto e il mio cuore a provato.

Per la realizzazione di questo progetto ho utilizzato le carte della collezione SUENA EN GRANDE, di Fridita. Queste carte mi hanno colpito per i loro disegni che, anche se di colori inusuali per l’inverno, ho trovato adatti per un mini album romantico (Venezia non è forse la città romantica per eccellenza?), e per la loro grammatura. Sono infatti carte di alta grammatura che si prestano molto, a mio parere, per la creazioni di mini. Hanno infatti una buonissima resistenza alle pieghe e alle cordonature, caratteristica che non tutte le carte scrap hanno. Ho inoltre finalmente utilizzato la BUTTON PRESS che Babbo Natale mi ha portato, per realizzare una sorta di bottone per la chiusura dell’album ( vi consiglio vivamente di vedere questo video di Veronica, dove spiega in modo davvero chiaro come utilizzarla). Dovrò sicuramente perfezionare il modo di utilizzare i pins, ma trovo siano davvero degli strumenti versatili.

MATERIALE NECESSARIO per la realizzazione:

  • 2 pz. cartone mm1.5 cm 2×15
  • 2 pz cartone mm1.5 cm 7.5×15 ( uno dei due andrà diviso in due parti con un taglio obliquo)
  • A copertina esterna di sinistra: patterned cm 17×20
  • B copertina esterna di destra: patterned cm 17×11
  • C e D copertine interne: patterned cm 12×15
  • E pagina 1: Bazzil bianco canvas cm 26.5×15 cordonato a cm 7.5/9.5/17/19
  • F e G pagine 2: patterned cm 10×15 cordonate a cm 7.5/9
  • H e I pagine 3: patterned cm 9.5×15 cordonate a cm 7.5/8.5
  • L pagina 4: patterned cm 23.5×15 cordonata a cm 7.5/8/15.5/16
  • cm 20 elastico tubulare nero
  • 1 pin
  • vellum 1 Serendipia di Fridita cm 7.5×16 cordonato a cm 15
  • vellum 2 Serendipia di Fridita cm 8.5×15 cordonato a cm 7.5 sul lato corto
  • vellum 3 neutro cm 7.5×16 cordonato a cm 15

Ho iniziato posizionando il cartone, incollandolo sulle patterned A e B come da figura 1, facendo attenzione che il sormonto di queste corrisponda alla piega del dorsino di destra. Tra i vari pezzi di cartone ho lasciato circa mm 4 per permettere l’apertura agevole delle due copertine. Dopo aver ripiegato e incollato all’interno i margini, prestando molta attenzione agli angoli, ho tagliato C e D come da figura 2 e le ho incollate internamente alla copertina, una a destra ed una a sinistra. Prima di incollare quella di destra ho inserito, tra la copertina e la patterned, alcune fustellate in bazzil bianco della bellissima fustella di Florileges BRANCHAGES D’HIVER e del filo sottile nero. Mi piaceva molto infatti l’effetto di queste fustellate che fuoriuscivano, quasi a ricordare un vecchio pizzo Veneziano! Se come me decidete di timbrare le copertine interne, ricordatevi di farlo prima. Io ho utilizzato a sinistra il timbro IL TEMPO CHE SCORRE e a destra il timbro SORRISI E SGUARDI, sempre a marchio Florileges.

Dopo aver ripassato le cordonature del bazzil E, ho incollato la parte centrale sulla copertina, figura 3.

Ho poi ripassato le cordonature di F e G e di H e I e le ho incollate, tramite la linguetta da cm 1 , come da figura 4 e figura 5.

FIGURA 5

Come ultimo passaggio, ho ripassato le cordonature di L e l’ho posizionato ed incollato nella parte centrale della struttura, come da figura 6.

Tutto chiaro fin qui? Spero proprio di si! A questo punto mi sono dedicata alla decorazione, utilizzando timbri, fustelle e foto che ho stampato in BN su bazzil, per ottenete un effetto tramato che mi piace molto. In copertina ho applicato un pin realizzato con la BUTTON PRESS.

In alcune foto, come potete vedere nei dettagli fotografici del mini, ho giocato con il vellum per creare un effetto vedo-non-vedo.

Vi lascio ora ad una carrellata di foto ed al video del progetto completo.

Resto a disposizione per chi volesse ulteriori chiarimenti e vi saluto augurando ad ogni una di voi di riuscire davvero a godere di ogni piccolo istante di questi giorni lenti, perchè, anche se piccolo, quell’istante non tornerà più.

Patrizia

Altri materiali utilizzati per la realizzazione del progetto:

Layout: NO PANIC! Iniziamo con gli Sketch! – Process Video

Ciao a tutte/i, oggi vi tengo compagnia io, e vi parlo di un ostacolo che ogni scrapper incontra nel proprio percorso: I LAYOUT!

Da dove parto? Il foglio è così grande e vuoto! Come scelgo le carte? Come capisco quando è finito?

Tranquille ci siamo passate TUTTE!! Il panico da layout è una sindrome diffusa ma si può curare!

I modi per iniziare ad affrontare “la pagina bianca” sono molti. A mio parere, i più semplici sono gli Scraplift e gli Sketch. Nel video di oggi mi vedrete realizzare 2 layout differenti partendo da uno sketch. Quello che amo degli sketch è che ci danno la possibilità di avere risultati molto diversi utilizzando lo stesso schema!

Ovviamente non ci sono regole fisse, quindi non è detto che lo sketch debba essere seguito al centimetro. Si può iniziare seguendolo e finire col cambiare tutto!

Attenzione però! E’ un tunnel senza via di uscita! Una volta che si inizia difficilmente si riesce a fermarsi! Ma la soddisfazione di sfogliare i nostri ricordi in formato layout non ha eguali.. Quindi il mio consiglio è di buttarsi!

Ecco lo sketch da cui sono partita, trovato su (santo) Pinterest

Prodotti utilizzati:

Carte Layout 1: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/giardino-dinverno-detail

Carte Layout 2: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/giardino-dinverno-2887-detail

Die cuts Layout 2: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/die-cut/violet-bloom-fiori-2895-detail

Alla prossima! Michela

KeyWords

Per chi ama creare, iniziare sporcandosi le mani è sicuramente il modo migliore! Quindi dopo aver dedicato del tempo alla pianificazione (planner 2021) sicuramente ho iniziato a pasticciare.

Come progetto annuale ho scelto di tenere un ART Journal provando a realizzare almeno una pagina a settimana. Questa è la prima pagina del 2021, dedicata alle parole chiave su cui vorrei si imperniasse il mio anno:

ho le mani variopinte ma mi sento sicuramente meglio!! di seguito un tutorial fotografico così possiate anche voi provare a realizzare qualcosa di simile

ho utilizzato un cartoncino da acquerello da 300 gr su cui ho steso uno strato di gesso bianco (13@rts)
poi dopo aver bagnato il foglio con acqua con un colore spray (chalk turquoise di 13@rts) utilizzando il tubicino  dello spruzzino ho lasciato cadere qualche goccia di colore in alcuni punti che ho fatto “muovere” sfruttando l’acqua.
Poi ho utilizzato un distress ink, l’ho diluito su un plexiglass e l’ho stampigliato nelle aree ancora bianche
ho aggiunto delle goccioline d’acqua e asciugato con l’embosser sfruttando l’aria per spostare le gocce
Ho miscelato del colore turchese con del gesso bianco ed acqua creando un colore più chiaro schizzandolo su tutta la pagina
Ho aggiunto quindi delle timbrate con un timbro sfondo ed inchiostro nero
Ho aggiunto altre timbrate
poi ho aggiunto ulteriore movimento usando uno stencil ed inchiostro nero scaricato

Infine ho aggiunto gli stickers la mosca timbrata e ritagliata e dei fili in tinta.

Di seguito il materiale utilizzato:

Spero di avervi Ispirato, alla prossima

Gelsomina

Un 2021 organizzato

Come ogni anno sono io ad aprire le danze col primo post dell’anno. Mi sembra quindi doveroso ringraziare anche qui il mio Fantastico DT per il lavoro, l’amicizia ed il supporto che mi hanno dato in questo lungo, difficile ed imprevisto 2020.

In particolare Ringrazio e saluto Silvia che ci lascia per altre avventure.

Pertanto è il momento di presentarvi il nuovo DT al completo:

Come vedete al team si è aggiunto un nuovo membro, Alessandra Agrumi (la trovate sui social come Desideri di carta):

Un vero talento, ma imparerete a conoscerla piano piano attraverso i suoi lavori e le sue foto magiche. Anche quest’anno tendenzialmente ci saranno 2 post alla settimana, uno il martedì con video tutorial ed uno il venerdì. Poi ci saranno le varie attività sul gruppo facebook e sulla pagina, ma non sveliamo tutto subito 😉 .

Per chi ha seguite le dirette sul gruppo, abbiamo realizzato insieme un planner per organizzare al meglio il nuovo anno, almeno ci proviamo. Hai seguenti link trovate le due dirette nelle quali ho mostrato come realizzare la struttura:

In questo video lo sfoglio per voi:

Qui alcune foto con i dettagli:

l’elenco dei materiali utilizzati:

Speriamo di mantenere i buoni propositi!!

Gelsomina