a passi da gigante si avvicina la festa della mamma, e non si sa mai cosa regalare. Per trovare l’idea giusta è il caso di partire dagli oggi o dalle passioni. La mia mamma è una sarta e quando serve non ha mai con se il kit di sopravvivenza, allora ho pensato di realizzarne uno con il necessario per il pronto intervento. Riattaccare un bottone? sistemare una piega? niente paura!!
All’interno ho creato vari vani per inserire un metro da sarta, degli aghi, del filo e degli spilli
qui di seguito il video della realizzazione e di seguito la lista dei materiali:
Come primo progetto dell’anno ho realizzato una delle cose per cui sono in fissa: un quaderno!! Non so voi ma io li adoro in tutte le forme e colori e anche se ne ho una bella scorta, mi piace sempre aggiungerne alla collezione!! Questa volta però ho preferito crearlo da zero, e, visto che solo il quaderno non mi bastava, ho realizzato anche il suo contenitore, pensati per essere messi in borsa ed averli sempre a portata di mano, perché si sa che, quando siamo fuori casa, non sappiamo mai dove segnare appunti o addirittura ispirazioni per nuovi progetti scrap!
Volevo per questo progetto una collezione di carte “energica” e colorata e la mia scelta è caduta sul pad disegnato da Elena Cortese “Viceversa” che, come sapete, ha le stesse patterned con un lato colorato e l’altro più “oscuro”.
Nel progetto troverete i miei colori, ma anche le parole e le motivazioni che vorrei mi accompagnassero durante questo nuovo anno. Ogni volta che aprirò il “notes” saprò di essere sostenuta e incoraggiata! Quindi per me è più di un semplice taccuino!
Sulla copertina la protagonista è la farfalla, che ho inserito anche all’interno diverse volte. Forse inconsciamente ho bisogno di “volare” dalle bruttezze con cui ho dovuto fare i conti negli ultimi 12 mesi!
La struttura, realizzata con un cartoncino nero di base e poi rivestita, ricorda una cartellina con l’elastico che si apre. A sinistra c’è una bustina realizzata con la “Pocket Punch Board” nella quale ho inserito una tag. Nella parte centrale c’è la taschina porta-notes, mentre nell’aletta a destra, trovano posto 4 mini bustine, che oltre alla funzione decorativa, potranno contenere messaggi o cose da ricordare!
Le pagine sono state sporcate in alcuni punti da timbrate volutamente non perfette, stencilate e macchie di colore.
Ed ecco il quaderno da cui è nato questo progetto! Ho preso dei fogli bianchi da stampante 22,5 x 16,5 cm e spillati al centro. Per non far vedere i due punti di spillatrice, ho incollato la copertina al primo e all’ultimo foglio del quaderno.
Ho evitato di mettere decorazioni spessorate per non rischiare di “incicciottire” la struttura, così ho aggiunto qua e là solo qualche cerchietto colorato ottenuto da una fustella di Lora Bailora che taglia le paillettes, alcune etichette timbrate e alcune scritte ritagliate dalle carte stesse.
Qui, alla farfalla stampata sulla carta, ho aggiunto una doppia fustellata tagliata a metà e sporcata col Distress Oxide.
Per la chiusura, ho inserito un fermacampione sulla copertina intorno al quale passa un elastico. L’elastico è inserito in un forellino nel dorsino a destra su cui ho aggiunto un eyelet.
Ed ora vi lascio gli schemi per realizzare la struttura.
Sono partita da un cartoncino nero da 200 g di 29 x 32,5 cm.
Sul lato da 32,5 cm ho cordonato a 12 – 13 – 25 – 26 cm.
Sul lato da 29 cm ho cordonato a 5 – 6 – 23 – 24 cm.
Una volta fatte tutte le cordonature, otterrete questo schema a cui dovete tagliare le parti segnate con la X.
Poi arrotondate tutti gli angoli.
Passiamo ora a creare la taschina porta-notes. Ho tagliato un pezzo di cartoncino nero da 16 x 10 cm e ho cordonato a 1 e 2 cm su tre lati.
In seguito ho fatto un taglio obliquo seguendo le misure dello schema.
Per creare la bustina con la Pocket Punch Board sono partita da un pezzo di 20,3 x 16,5 cm e ho seguito le indicazioni scritte nello schema allegato alla tavoletta.
Alla fine del lavoro avevo le mani sporche, la scrivania inguardabile, ma il cuore tanto tanto felice!
Ecco il video del progetto, questa volta vi ho stupito con effetti speciali!!
Ecco i prodotti usati per il progetto che potete trovare nello shop:
Continua la mia operazione di sistemazione della craft room (che comincio a pensare non finirà mai!!!). Stavolta è toccato alle carte. Ho realizzato un contenitore con una scatola dei giocattoli delle mie bimbe, creando 2 vani uno con una spalletta alta per le carte 30 x 30 ed una più bassa per le altre.
In questo modo riesco ad avere una certa visuale sulle carte e riesco soprattutto a tenerle in modo che non si spiegazzino!!!
Nel realizzare questo contenitore mi sono ispirata ai vari tutorial che si trovano in rete nei quali si mostra come trasformare una scatola di scarpe in un contenitore da scrivania. Ho preso la una scatola senza coperchio che avesse un bordo laterale alto circa 10 cm. Ho quindi tagliato la scatola a metà e ho incastrato le due parti una dentro l’alta a formare una L, formando così la base e la spalletta posteriore più alta. Poi ho fissato la spalletta centrale. Infine con il nastro di carta ho fissato insieme tutta la struttura.
Non l’ho ancora decorata perchè non ho ancora avuto la giusta ispitazione, al momento mi sono limitata ad usare un nastro di carta colorato.
Spero di avervi ispirato e suggerito un modo alternativo per conservare le carte.
Ultimamente, come avrete notato, ho ampliato il mio orizzonte creativo introducendo lo scrapbooking in tutte le sue sfaccettature, il riciclo creativo e tanto altro (forse troppo ). Talvolta però non mi ricordo tutto quello che ho e ci sono perfino cose che non ho MAI usato!! Pertanto urge una riorganizzazione dei materiali in modo da averli tutti sott’occhio e senza che questi si rovinino.
Ho iniziato dai Clear Stamp, in passato avevo optato per conservarli nelle custodie dei CD ma all’aumentare dei timbri la soluzione non è risultata vincente, allora recentemente ho realizzato questo:
Un quaderno con anelli richiudibili, con delle foderine portadocumenti forate all’occorrenza.
All’interno delle foderine ho inserito i fogli di acetato con i timbri in modo da vedere bene quali sono contenuti
Sto pianificando di farne altri per i timbri in gomma unmounted, e per le embossing folder. Poi vi farò vedere. Ora la prossima cosa da organizzare sono i nastrini….