Ciao a tutte, oggi tocca a me tenervi compagnia con un nuovo video!
Eeeee scusate ma io vado al mare a fine settembre quindi ho un sacco di foto da scrappare!! Ma vi prometto che dopo questo inizio con l’autunno
Anche se questa collezione mi piace talmente tanto (e ne ho ancora gran parte integra) che potrei stupirvi con progetti estivi anche a gennaio!
Come succede spesso, nella mia testa, il layout doveva venire completamente diverso. Ma ci sono delle volte in cui ogni cosa che provi a fare va storta e quindi strada facendo cambi tutto e esce un progetto stravolto rispetto a quello che avevi pensato! Incidenti di percorso irrimediabili annessi!!!!!
L’idea delle strisce riprese mi piace molto e sicuramente la riprenderò per sfruttare i rimasugli di qualche bella collezione e farne dei layout!
Come sempre vi lascio qui sotto il process video della realizzazione del layout. Spero di tenervi un po’ compagnia.
Prima di archiviare il bel periodo dell’estate con le sue giornate calde e luminose e passare all’autunno che, detto tra noi, non amo moltissimo, oggi voglio ricordare ancora la bella stagione e le vacanze che ho trascorso al mare con la mia famiglia. E poi, a dirla tutta, avevo il desiderio di usare le carte della bellissima collezione estiva di Cocoa Vanilla “Sunkissed” che non ero ancora riuscita a utilizzare!
Per noi scrappers, muoverci da casa e andare in un bel posto significa riempire giga di memoria di foto e video! Durante la vacanza in Calabria di foto ne ho scattate tante e quella che vi mostro nel Layout di oggi è una foto di Miriam, la mia bimba, che mi piace particolarmente.
Come base del LO ho scelto una patterned blu che richiama i colori della foto.
La foto misura 10 x 20 cm ed è la prima volta che ne uso una di questo formato… devo dire che mi piace molto! L’ho poi decorata con alcuni die cuts abbinati alla collezione (sia fiori che non).
I cluster che vedete nelle prossime due foto sono stati ritagliati a mano da un’altra patterned.
Per il titolo ho fustellato le lettere che compongono la parola “Summer” con la fustella Alfabeto di Lora Bailora. Anch’esse sono state decorate con alcuni elementi floreali ritagliati dalla stessa patterned di cui vi parlavo prima. Per allinearle mi son servita dell’aiuto prezioso del righello a T.
L’ultima cosa che ho fatto è stata quella di mettere qua e là qualche schizzo fatto con del gesso bianco e un pochino d’acqua.
Un LO molto facile ma che mi ha dato grandi soddisfazioni! Spero sia piaciuto anche a voi!
Prima di salutarvi vi lascio come sempre all’elenco dei materiali che potete trovare nello shop di “Romanticherie”
Ecco i materiali dello shop usati per il progetto:
Ciao a tutti!! In attesa di ritornare dietro la scrivania con in mano carte, colla, colori e taglierina, oggi vi tengo compagnia facendovi una carrellata di tutti i progetti realizzati dall’inizio di quest’anno.
Sono 7 progetti facili da realizzare che spaziano dalle cards, ai Layout e per finire al mio ultimo amore: le Memorydex!
Siete pronte a venire con me in questo piccolo tour colorato? Allora partiamo!
Gennaio 2021: ho realizzato un “Notes” tascabile con la collezione “Viceversa” firmata Romanticherie.
Aprile 2021: ho creato una card utilizzando la struttura Trifold adatta a una coppia di sposi e utilizzando la collezione “Risveglio” firmata Romanticherie.
Come procede la vostra estate? Siete già state al mare? Io ci andrò a fine estate quindi nel frattempo muoio di invidia a vedere gli altri in spiaggia😭
Meno male sono in pieno periodo di ispirazione (stranamente, in estate di solito è il contrario) quindi starei giornate intere chiusa nella mia scraproom!
Per questo progetto ho giocato davvero facile! Questa collezione di AB Studio è STREPITOSA! e fa tutto da sola 😅 ha colori neutri e un sacco di fiori ed elementi da ritagliare.
Non ci ho messo molto infatti a mettere insieme le idee per questo layout! Avevo voglia di embossare (fissa del periodo) e spatasciare un po’..il risultato è anche meglio di quanto pensassi. Ma come ho detto, con questa collezione difficilmente si sbaglia!
Per le stencilate ho utilizzato una pasta trasparente opaca (ma va bene anche del gesso bianco) e l’ho colorata con i pigmenti Rainbow Duo😍 Primo esperimento approvato✔️
Ho embossato in oro le fustellate e qualche “schizzo” qua e là di sfondo! La resa mi piace molto..anche perché con questa collezione l’oro ci va a nozze!
Vi lascio come sempre il video qui sotto e l’elenco dei materiali che ho utilizzato😘
E’ un po’ di tempo che mi sono appassionata al formato TN per le mie paginette scrap, veloce e versatile che mi permette di soddisfare i miei istinti scrapposi anche in un ritaglio di tempo!
In particolare quest’anno mi ha attirato l’idea di realizzare un tn a tema, che parli un po’ di me anche a me stessa, obbligandomi magari ad osservarmi meglio, sto seguendo, senza restrizioni di temi, un percorso promosso da una bravissima scrapper, Heba Alsibai, in 31 tappe. Il progetto si chiama Me, Myself and I e propone 31 titoli per le nostre pagine di tn
.
questa che vi mostro è la pagina numero 6 che ha come tema Best Friends.
Una delle cose che mi piace di questo formato è il fatto che si possano facilmente sfruttare i vari ritagli di carte, magari avvicinandoli come puzzle. In questa pagina ho usato gli avanzi della collezione Bali di Lora Bailora che avevo utilizzato lo scorso anno per un mini a cui ho abbinato decorazioni di collezioni diverse.
Qui potete vedere un breve video su come è stata costruita questa pagina:
Oggi per la rubrica “Layout” vi ispiro con una paginetta realizzata sfruttando essenzialmente le potenzialità di una patterned. Quando volete iniziare un LO e magari non sapete come impostarlo, vi suggerisco di guardare attentamente le patterned che volete usare. Spesso esse sono disegnate in modo da facilitarci la vita, le grafiche infatti, il più delle volte, sono già dei potenziali Layout, sta a noi completarli con foto, titolo e journaling.
Volete sapere da dove sono partita e quale è stata la carta che mi ha ispirata?? Ve lo dico subito! Guardate qui sotto!!
Avrei potuto tranquillamente aggiungere le foto e via, ma l’idea non mi entusiasmava più di tanto, così, visto che a me piace complicarmi la vita, ho tagliato tutta la corona di fiori e l’ho poi incollata su un’altra carta, da un colore più deciso, per far risaltare il tutto. Starete pensando che ci è voluto un’infinità di tempo! Diciamo che più di infinità di tempo si dovrebbe parlare di infinità di pazienza!!… ma io amo ritagliare a mano per cui quando posso, lo faccio ben volentieri, anche se il lavoro è lungo.
Il passo successivo è stato quello di spessorare tutto il cerchio con del chipboard prima di incollarlo su un’altra patterned, quella a pois.
A questo punto ci è voluto un attimo a completare la pagina con le foto e i die cuts della collezione. Essendo la corona di fiori un elemento già ricco di suo, non serviva aggiungere troppi elementi. Ricordate che un lavoro, qualsiasi esso sia, deve sempre risultare equilibrato ed armonioso!
Ho concentrato tutti gli abbellimenti all’interno del cerchio.
Mi sono poi divertita ad aggiungere altri fiori su quelli già presenti sulla corona, spessorandoli leggermente.
Sono in fase di rinascita come ogni primavera! Adoro questa stagione..
Nonostante questo però ho realizzato un layout un po’ invernale, con una foto che adoro scattata sulla neve e la collezione Naturalia..amo queste carte!!
Volevo provare a stampare la foto in formato mega e farci un layout. Così è nato questo esperimento..un layout con una tasca invisibile che nasconde la foto protagonista stampata in formato A4.
Per decorare i lati ho infilato delle perle di legno e argento in uno spago che ho fatto passare negli occhielli..Se volete vedere come l’ho realizzato vi aspetto con il video!
Avete capito dove era nascosta la foto gigante? Venite a scoprirlo!
Trovate tutti i prodotti utilizzati sullo shop Romanticherie
Oggi si parla ancora di Layout! C’è chi li ama (come me) e chi li odia, ma vi assicuro che si può imparare ad amarli così tanto da non riuscire più a farne a meno! Provare per credere 😉 Per dirvela tutta, io non ero riuscita ancora a farne uno dall’inizio dell’anno, ed ero in crisi d’astinenza! Ihihihihi!
Quest’anno sul gruppo Facebook di Romanticherie, è partita l’iniziativa #oneyearlong, un viaggio lungo un anno che ci condurrà, attraverso la guida di Gelsomina, alla realizzazione di 12 Layout in un formato un po’ più piccolo, 21 x 21 cm, adatto a chi si appresta per la prima volta verso questo tipo di progetto. Per ogni Layout Gelsomina propone uno sketch da seguire più o meno fedelmente. Lo sketch per il primo Layout è molto easy: il punto focale è costituito dal centro di una serie di rombi che occupano la parte superiore del foglio. Nel rombo centrale c’è la foto mentre quelli accanto, sulla destra e sulla sinistra, che vanno a scalare come grandezza, sono rombi tagliati dalle carte patterned. Il sentiment, che dà il titolo alla pagina, si trova al centro subito sotto la foto. Infine piccole decorazioni (messe nel punto giusto) completano il tutto. Vi consiglio di andare a vedere il videodella realizzazione del LO per poter guardare con calma tutti i passaggi eseguiti.
E’ un’ iniziativa davvero bella ed interessante alla quale ho voluto partecipare anch’io anche se in un modo un pochino diverso. Che vuol dire diverso? Significa che, per la mia interpretazione, l’impostazione del LO è la stessa, ma cambiano le misure, infatti io sono partita da un foglio 30,5 x 30,5 cm. Solo pochi cm di differenza ma che fanno “la differenza” se si è novelline del campo.
Ora vi lascio al mio LO che spero possa esservi d’aiuto e d’ispirazione.
Sotto i rombi, ho creato delle macchie gialle usando il Distress Oxide sul quale ho spruzzato dell’acqua e tamponato qua e là sul foglio con un blocchetto di plexiglass. Oltre alle macchie ho aggiunto qualche timbrata in maniera random.
Ho mattato tutti i rombi con del cartoncino nero. Ho spessorato poi la foto con del biadesivo creando così un po’ di movimento.
Ho spessorato anche il titolo.
In basso a destra ho realizzato un piccolo cluster con due etichette timbrate e una decorazione abbinata alla collezione. Anche qui ho dapprima sporcato la parte interessata col colore giallo e poi con il timbro.
Ho decorato con i cerchietti colorati (tagliati con una fustella utilizzando i ritagli delle carte) mettendoli in ordine sparso sul foglio per arricchire ulteriormente la pagina, e aggiunto qualche schizzo di colore nero. Infine ho aggiunto una doppia cornice al foglio di base, dapprima col cartoncino nero e poi con una delle carte della collezione.
Con questo LO ho inaugurato i miei Layout del 2021, ma ho già tante altre idee per crearne degli altri.
A questo punto ditemi un po’: voi a quale categoria appartenete? A quella “LO per tutta la vita” o “LO mi fai ancora paura??!?” Io spero che possiate partecipare a questa bellissima iniziativa ed iniziare il vostro viaggio alla scoperta dei “LO”! Vi assicuro che non ve ne pentirete!
Al prossimo mese,
Gina
Questi i prodotti dello shop utilizzati nel progetto:
Ciao da Anna! Sono qui oggi con un layout. Oggi parliamo dello schema geometrico sunburst che può essere utilizzato per qualsiasi tipo di pagina e stile.
Amo fare mini album e card, ma mi mancava creare pagine scrap! Mi ero un po’ bloccata, ma ho deciso che dovevo ripartire con i LO per documentare i miei ricordi. La maggior parte delle volte, mi piace il formato A4, usare foto abbastanza grandi e fare layer con carte ed abbellimenti, quindi creare uno sfondo geometrico è un modo divertente per cambiare le carte in tavola e stimolare la creatività.
E’ da quasi 15 anni, da quando ho iniziato ad interessarmi allo scrapbooking, che vedo Layout con varianti dello schema Sunburst ovvero la forma geometrica a raggiera. Diverse volte l’ho realizzata in passato. Gallery, riviste, blog ripropongono spesso e ciclicamente layout che contengono questa forma geometrica. A volte le carte stesse la contengono.
Con i bellissimi colori delle carte Pinkfresh collezione Noteworthy ho voluto creare una divertente esplosione di sole per la mia pagina. Il procedimento è un po’ lungo, ma è molto facile da realizzare.
I sunburst, in effetti, sono la cosa più bella da fare quando vuoi fruttare i tuoi ritagli di carte o vuoi usare tutte le carte di una collezione che ti piace. Sono davvero divertenti e si prestano a centinaia di interpretazioni. Basta cambiare il punto focale, i colori, la dimensione dei raggi, i materiali… e otterai ogni volta qualcosa di diverso! Guarda il mio video per vedere come ho fatto!
Spero che questo ti ispiri a provare a creare una divertente raggiera sul tuo prossimo layout. È un ottimo modo per usare molti colori diversi sulla tua pagina, ma puoi anche usare solo poche tonalità.
Spero che il tutorial ti sia piaciuto e non vedo l’ora di vedere i tuoi layout!
Ciao a tutte/i, oggi vi tengo compagnia io, e vi parlo di un ostacolo che ogni scrapper incontra nel proprio percorso: I LAYOUT!
Da dove parto? Il foglio è così grande e vuoto! Come scelgo le carte? Come capisco quando è finito?
Tranquille ci siamo passate TUTTE!! Il panico da layout è una sindrome diffusa ma si può curare!
I modi per iniziare ad affrontare “la pagina bianca” sono molti. A mio parere, i più semplici sono gli Scraplift e gli Sketch. Nel video di oggi mi vedrete realizzare 2 layout differenti partendo da uno sketch. Quello che amo degli sketch è che ci danno la possibilità di avere risultati molto diversi utilizzando lo stesso schema!
Ovviamente non ci sono regole fisse, quindi non è detto che lo sketch debba essere seguito al centimetro. Si può iniziare seguendolo e finire col cambiare tutto!
Attenzione però! E’ un tunnel senza via di uscita! Una volta che si inizia difficilmente si riesce a fermarsi! Ma la soddisfazione di sfogliare i nostri ricordi in formato layout non ha eguali.. Quindi il mio consiglio è di buttarsi!
Ecco lo sketch da cui sono partita, trovato su (santo) Pinterest