Ciao a tutti!! In attesa di ritornare dietro la scrivania con in mano carte, colla, colori e taglierina, oggi vi tengo compagnia facendovi una carrellata di tutti i progetti realizzati dall’inizio di quest’anno.
Sono 7 progetti facili da realizzare che spaziano dalle cards, ai Layout e per finire al mio ultimo amore: le Memorydex!
Siete pronte a venire con me in questo piccolo tour colorato? Allora partiamo!
Gennaio 2021: ho realizzato un “Notes” tascabile con la collezione “Viceversa” firmata Romanticherie.
Aprile 2021: ho creato una card utilizzando la struttura Trifold adatta a una coppia di sposi e utilizzando la collezione “Risveglio” firmata Romanticherie.
Chi con questo caldo non ha voglia di bere una bella limonata fresca, all’aperto seduti su una panchina all’ombra di un grande albero o in spiaggia sotto un ombrellone? E da qui, proprio dall’idea di rinfrescarsi con una bevanda ghiacciata, è nata la mia idea di realizzare una Memorydex in 3D a forma di stand della limonata! Le carte estive di Echo Park “A slice of summer” e il nuovo arrivo nello shop del punch per i fori delle MDC sono stati a dir poco perfetti!
Le Memorydex da qualche tempo stanno spopolando anche in Italia (finalmente direi!). Sono cards simpatiche, divertenti e facili da realizzare, e poi ora che si fa fatica a scrappare per il troppo caldo, direi che sono perfette se non si vuole rinunciare a passare una mezz’ora a giocare con le nostre amate carte e attrezzini vari! Io me ne sono perdutamente innamorata e così quando posso ne realizzo sempre qualcuna.
Quella che vi presento oggi è una MDC che nasconde una sorpresa! Il banco è infatti una scatolina che si apre e dentro si può inserire un piccolo regalo. Questa MDC va inserita nella scatola e non nel Rolodex, (infatti i fori sono in basso e non in alto!) è davvero facile da fare e con pochi materiali! Siete pronte a vedere come si fa? Allora partiamo!
La prima cosa da fare è tagliare le parti che andranno a costituire la base e la tenda.
BASE
A: tagliare un cartoncino di recupero che andrà rivestito, della misura di 5” di altezza x 4” di larghezza e punchare per creare i fori;
B: tagliare dalla carta patterned un pezzo che misuri 4” x 4” (volendo si può anche tagliare un pezzo unico di carta patterned uguale al cartoncino di base, quindi di 5” x 4”;
C: tagliare un pezzettino di carta a contrasto con la precedente (io ho usato il retro della carta con le farfalle) della misura di 1” di altezza per 4” di larghezza e punchare per creare i fori.
TENDA
D: tagliare un cartoncino bianco della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-3/4” di altezza e su questo lato cordonare a 1/2” e a 2”;
E: tagliare un pezzo di carta patterned della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-1/2” di altezza e cordonare su quest’ultimo lato a 1-1/2”. Sulla parte più piccola che si viene a creare realizzare un bordo decorativo con un punch.
A questo punto incollare E su D come in foto, lasciando la linguetta bianca di 1/2” libera perché poi andrà incollata sul retro della base.
Ora che abbiamo eseguito tutti i tagli, possiamo assemblare tutti gli elementi.
SCATOLINA
Per la scatolina bisogna procurarsi un pezzo di cartoncino a tinta unita della misura di 7” x 6-1/2” (io l’ho usato bianco, ma si può usare anche direttamente una carta patterned se ha una grammatura spessa). Sul lato da 7” cordonare a 1-1/2” – 5” – 6-1/2” mentre sul lato da 6-1/2” cordonare a 1/2” – 2” – 3-1/2” – 5”. In foto ho evidenziato le cordonature. Le parti con la “X” vanno tagliate.
Rimosse le parti con la X, tagliate come in foto.
Adesso bisogna rivestire le parti che rimarranno visibili. Io ho usato una carta ad effetto legno.
NB: Successivamente ho rivestito anche la parte bianca contrassegnata dalla “X”.
A questo punto bisogna incollare la scatolina alla base della MDC ad un’altezza di 1” dal basso. Fatto ciò io ho attaccatto sulla scatolina un altro pezzo di carta a quadretti bianchi e rossi per simulare una tovaglia. L’ultima cosa da fare è tagliare da una cannuccia due pezzi di 2-1/2” di altezza e incollarli tra la tenda e la scatolina. La MDC ora è pronta per cui ora non dovete che sbizzarrirvi a decorarla come più vi piace!
Io mi sono divertita tantissimo a tagliare gli elementi decorativi sia dalle carte 6 x 6 che 12 x 12, alcuni spessorandoli, altri no. Come altri abbellimenti ho usato gli stickers compresi nel pad grande.
Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!
Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.
La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.
Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.
Parte esterna/Packaging
Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.
A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).
Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.
Struttura Trifold
Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.
Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.
Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.
Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.
Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.
Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.
Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!
Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.
Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:
Come primo progetto dell’anno ho realizzato una delle cose per cui sono in fissa: un quaderno!! Non so voi ma io li adoro in tutte le forme e colori e anche se ne ho una bella scorta, mi piace sempre aggiungerne alla collezione!! Questa volta però ho preferito crearlo da zero, e, visto che solo il quaderno non mi bastava, ho realizzato anche il suo contenitore, pensati per essere messi in borsa ed averli sempre a portata di mano, perché si sa che, quando siamo fuori casa, non sappiamo mai dove segnare appunti o addirittura ispirazioni per nuovi progetti scrap!
Volevo per questo progetto una collezione di carte “energica” e colorata e la mia scelta è caduta sul pad disegnato da Elena Cortese “Viceversa” che, come sapete, ha le stesse patterned con un lato colorato e l’altro più “oscuro”.
Nel progetto troverete i miei colori, ma anche le parole e le motivazioni che vorrei mi accompagnassero durante questo nuovo anno. Ogni volta che aprirò il “notes” saprò di essere sostenuta e incoraggiata! Quindi per me è più di un semplice taccuino!
Sulla copertina la protagonista è la farfalla, che ho inserito anche all’interno diverse volte. Forse inconsciamente ho bisogno di “volare” dalle bruttezze con cui ho dovuto fare i conti negli ultimi 12 mesi!
La struttura, realizzata con un cartoncino nero di base e poi rivestita, ricorda una cartellina con l’elastico che si apre. A sinistra c’è una bustina realizzata con la “Pocket Punch Board” nella quale ho inserito una tag. Nella parte centrale c’è la taschina porta-notes, mentre nell’aletta a destra, trovano posto 4 mini bustine, che oltre alla funzione decorativa, potranno contenere messaggi o cose da ricordare!
Le pagine sono state sporcate in alcuni punti da timbrate volutamente non perfette, stencilate e macchie di colore.
Ed ecco il quaderno da cui è nato questo progetto! Ho preso dei fogli bianchi da stampante 22,5 x 16,5 cm e spillati al centro. Per non far vedere i due punti di spillatrice, ho incollato la copertina al primo e all’ultimo foglio del quaderno.
Ho evitato di mettere decorazioni spessorate per non rischiare di “incicciottire” la struttura, così ho aggiunto qua e là solo qualche cerchietto colorato ottenuto da una fustella di Lora Bailora che taglia le paillettes, alcune etichette timbrate e alcune scritte ritagliate dalle carte stesse.
Qui, alla farfalla stampata sulla carta, ho aggiunto una doppia fustellata tagliata a metà e sporcata col Distress Oxide.
Per la chiusura, ho inserito un fermacampione sulla copertina intorno al quale passa un elastico. L’elastico è inserito in un forellino nel dorsino a destra su cui ho aggiunto un eyelet.
Ed ora vi lascio gli schemi per realizzare la struttura.
Sono partita da un cartoncino nero da 200 g di 29 x 32,5 cm.
Sul lato da 32,5 cm ho cordonato a 12 – 13 – 25 – 26 cm.
Sul lato da 29 cm ho cordonato a 5 – 6 – 23 – 24 cm.
Una volta fatte tutte le cordonature, otterrete questo schema a cui dovete tagliare le parti segnate con la X.
Poi arrotondate tutti gli angoli.
Passiamo ora a creare la taschina porta-notes. Ho tagliato un pezzo di cartoncino nero da 16 x 10 cm e ho cordonato a 1 e 2 cm su tre lati.
In seguito ho fatto un taglio obliquo seguendo le misure dello schema.
Per creare la bustina con la Pocket Punch Board sono partita da un pezzo di 20,3 x 16,5 cm e ho seguito le indicazioni scritte nello schema allegato alla tavoletta.
Alla fine del lavoro avevo le mani sporche, la scrivania inguardabile, ma il cuore tanto tanto felice!
Ecco il video del progetto, questa volta vi ho stupito con effetti speciali!!
Ecco i prodotti usati per il progetto che potete trovare nello shop:
E l’ultimo post dell’anno è arrivato anche per me e capita proprio oggi, in questo Santo giorno in cui vi porgo i miei più cari auguri di Buon Natale! Di sicuro non è stato il Natale di sempre, ma non per questo è stato meno bello, almeno per me!
Oggi parliamo di packaging! Ho preparato delle piccole scatoline che possono avere diversi usi: per contenere un piccolo dono, come segnaposto o come addobbo per l’albero! Io quest’anno, per mancanza di tempo, non sono riuscita a realizzare grandi cose per Natale ma, quando si ha una bella fustella come quella che ho usato io, tutto risulta più facile! Queste mini scatoline si fanno in un lampo e come sempre poi la parte più divertente sta nel decorarle!
Per le carte ho utilizzato la collezione “Christmas wish” di Gigi et Moi, mentre la fustella è la “milkbox” di Lora Bailora!
Ho ricreato l’effetto neve con la nuvoletta fustellata rovesciata.
In questo caso per il retro della finestra ho usato il vellum abbinato alla collezione di carte.
Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:
“Il Natale è una sera di dicembre, il silenzio che dilaga per le strade, una fiamma custodita tra le nostre mani, un fiume solitario che torna alla sua sorgente. la gioia di donare qualcosa e la gioia di ricevere.“
Ho bisogno di bellezza.
Eh si…è proprio così. In questi giorni sento forte il bisogno del calore di un abbraccio, di amicizia, di condivisione. Ho la necessità di pensieri e azioni positive, di riempirmi gli occhi di cose belle. Di sole caldo, di colori, di cose semplici, di gesti e parole gentili. La distanza obbligata, l’incertezza del futuro, questo limbo nel quale viviamo ormai da troppo tempo sta piano piano offuscando a tutti il sorriso, sta togliendoci la voglia di sognare.
Quando mi sento così, rifugiarmi nel mio angolo sicuro, fatto di carte, colori, fotografie mi aiuta parecchio. Non sempre creo, ma anche solo stare nella mia stanza che profuma di carta e di colla, a riordinare e progettare, mi fa stare bene. Anche creare per altre persone è per me un’ ottima “cura” in questi momenti; spesso proprio in queste situazioni tiro fuori il meglio di me, facendomi, come sempre, guidare dai sentimenti, dalle emozioni che sono il motore del mio processo creativo, E così in questi giorni ho iniziato a pensare al prossimo Natale, complici le bellissime novità che sono presenti nello shop. Ho deciso quindi che, tempo permettendo, vorrei riuscire a creare qualche piccolo pensiero da spedire alle amiche vicine e lontane. Il solo pensiero dei loro occhi felici mi fa già stare bene. Sarà sicuramente un Natale diverso, ma non per questo triste. Ne sono certa!
Eccovi allora il primo progetto che ho creato…una Cristhmas matchbox!!! Un calendario dell’avvento in formato ridotto, per raccogliere piccoli doni handmade. Per me, affrontare un vero e proprio calendario dell’avvento, con i suoi 25 doni, è una impresa titanica! Richiederebbe davvero tanto tempo. Per questo ho pensato a questa versione fast, veloce, che necessita di pochi materiali e poco tempo per realizzarla.
Il progetto finito misura solo 13 centimetri per lato, ma al suo interno troveranno posto cinque piccoli regalini fatti da me e una foto dell’amica alla quale lo regalerò.
Per la sua realizzazione sono partita creando il “contenitore”, una sorta di copertina di mini album, che ho rivestito in carta e stoffa effetto pelliccia. Mi piace particolarmente l’effetto cicciottoso e caldo come un mio abbraccio che questa stoffa dona al progetto, ma ovviamente anche la carta o altre stoffe andranno benissimo! Se non avete una stoffa ad effetto pelliccia come quella che ho usato, potereste ad esempio utilizzare una stoffa simile ricavandola da un vecchio cuscino ( ikea ad esempio ne ha di simili), un pile effetto orsetto o anche una vecchia coperta.
Ho rivestito due quadrati di cartone vegetale da mm.1.5 di cm. 13×13 e un rettangolo di cm. 3.5×13 secondo lo schema seguente.
Ho poi incollato internamente alla struttura un rettangolo di carta patterned nella parte interna della copertina posteriore e nel dorsino, non prima di aver interposto tra il cartone e la carta una piattina di pelle lunga cm. 25 che mi servirà per la chiusura del progetto. Un altro pezzo di piattina lungo sempre cm. 25 andrà incollato anche sulla copertina anteriore interna.
Nella parte interna del progetto trovano posto 5 matchbox: quattro piu piccole ed una più grande. Ogni scatolina è formata da una parte interna, il cassettino, che ho realizzato in bazzil bianco, ed una più estena, l’involucro, che ho realizzato con carte patterned coordinate.
La misura finita di quelle più piccole, che andranno incollate sulla copertina posteriore, è di cm. 4×8, mentre la più grande, che sarà incollata alla copertina anteriore, misura cm.12×12.
Per realizzare le prime serviranno per ogni una un rettangolo di bazzil di cm. 7×14 e uno di patterned di cm. 8×12.6.
Cordoniamo e tagliamo il bazzil nel seguente modo ed assembliamo il cassettino piegando lungo le cordonature prima i lati lunghi, con le linguette, e poi quelli più corti fissandoli all’interno con un filo di colla.
Per realizzare l’involucro cordoniamo sul lato lungo il rettangolo di patterned a cm. 1.6, 5.8, 7,4 e 11,6 e chiudiamolo con un filo di colla.
Per realizzare la box più grande servirà un rettangolo di bazzil di cm.18×15 che andrà cordonato secondo lo schema qui rappresentato e poi assemblato allo stesso modo delle box più piccole.
E un rettangolo di patterned di cm.12×28.6 cordonato a 1.6, 13.8, 15.4, 27.6 .
Una volta incollate tutte matchbox , non ci resterà che procedere alla decorazione con die cuts, fustellate timbrate e ogni cosa ci pare si accompagni in modo armonioso.
Vi lascio ora numerose immagini e un video dalle quali trarre ispirazione.
Spero davvero questo progetto vi sia piaciuto e resto a disposizione per chiarimenti o consigli.
Dopo lo zainetto di Veronica e le borsette di Anna oggi arrivo io, Gina, con una pochette porta card. Il tema “Borse” è davvero vario e ci permette di creare tanti progettini carini da regalare o da tenere per noi. Quindi oggi se volete potrete realizzare la vostra pochette – anche se di carta – per poi aggiungerla alla vostra collezione di borse vere che custodite nell’armadio!
La pochette, oltre alla card, può contenere altri regalini e in questo caso potrebbe benissimo trasformarsi in una snail mail da scambiare con qualche altra creativa.
Ho utilizzato la collezione “My Favorite Story” di Pinkfresh Studio che io ADORO!! Avevo già realizzato un mini-album con queste carte (lo potete vedere QUI), ma volevo usarle ancora!!
Il progetto di oggi si compone di tre elementi: la pochette, la busta che contiene la card e la card. Quest’ultima è una slim card, ultimamente infatti sono in fissa con le strutture che si sviluppano in verticale e dalla silhouette ‘snella’! (un po’ come ero io qualche anno e kg fa hahahahaha..)
Per realizzare la struttura esterna, ovvero la pochette, bisogna partire da un foglio di carta patterned (meglio se double) che misuri 12” x 12” e cordonarlo e tagliarlo seguendo lo schema che trovate qui sotto.
Tagliare le parti in giallo e incollare le linguette inferiori per creare la pochette.
Per la chiusura della pochette ho optato per una decorazione centrale e per dare un senso di continuità al tutto ho usato la stessa farfalla che si trova anche sulla card. Ho inserito delle glue dots per aprire e chiudere la pochette.
Per il manico invece ho tagliato una strisciolina di carta larga quanto lo spessore che si è venuto a creare nella parte superiore (0,5 cm) e poi l’ho fermata ai lati con due brads.
All’interno – come ogni borsa che si rispetti – ho pensato di inserire tre taschine con altrettante piccole tag. Se vi piace l’idea, vi consiglio di incollare le bustine prima di chiudere la pochette e non dopo!
Per le taschine servono tre pezzi di carta che misurano 8,5 cm x 9 cm e cordonare su tre lati a 0,5 cm partendo dal lato più piccolo.
Ricordate, quando incollate la pochette, di fare una leggera pressione ai lati in modo che si schiaccino un pochino verso l’interno.
Per realizzare la busta per la card bisogna partire da un pezzo di carta (anche in questo caso è meglio double) che misuri 10” 1/2 x 9” e fare le cordonature e i tagli seguendo lo schema.
Eliminare le parti gialle e incollare le linguette.
Fatta anche la busta non vi resta che dedicarvi alla card. Io in verità sono partita prima dalla card e poi ho fatto tutto il resto. Essa, chiusa, misura 8” 1/2 x 3” 1/2, quindi come base vi serve un pezzo di carta 8” 1/2 x 7” che va diviso a metà su quest’ultimo lato. Ho utilizzato vari ritagli di carta, diverse fustellate e timbrate e poi ho composto la card cercando di armonizzare tra loro tutti gli elementi.
Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:
Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia di ispirazione per le vostre prossime creazioni! Mi farebbe piacere vedere la vostra versione, per cui… #piùpochettepertutti!
Ciao a tutti! come vola il tempo…è già passato un mese dal mio ultimo post qui su Romanticherie.
Qualche giorno fa la mia nipotina Ludovica, mi ha chiesto di realizzare per la sua migliore amica un piccolo album per contenere le foto del primo giorno di scuola. Ho pensato così di utilizzare la struttura della squash card, semplice ma divertente, la potranno realizzare facilmente anche loro.
Per contenerlo ho progettato un piccolo zainetto che ho poi ritagliato con un plotter da taglio.
Ho preparato anche un cartamodello che potrete stampare e ritagliare per realizzarlo facilmente. Nel video tutorial mostro tutto il procedimento per assemblarlo.
Ebbene sì, a volte ritornano.. di cosa sto parlando? Delle cards! Sono state il mio primo amore, quelle che mi hanno fatto avvicinare a questo meraviglioso hobby eppure da un po’ di tempo faccio fatica a realizzarne.. Oggi però sono qui a condividere con voi proprio due cards dalla struttura un po’ diversa dal solito.. quando le ho viste sul web mi hanno colpita e così ho provato a realizzare la mia versione.
Ho utilizzato la coloratissima collezione di AB Studio che si chiama “Magic whispers of fairytales”. In essa ci sono fogli patterned ma anche fogli con tanti elementi da ritagliare, quindi perfetti per me!
Insieme alle cards ho voluto realizzare anche due buste con una piccola finestra in acetato.
Le cards sono strutturate come due “double point cards” che si sviluppano in verticale.
Prima di passare al tutorial su come realizzarle, ve le mostro un po’ più da vicino. Partiamo dalla prima.
Il corpo della card si sviluppa su una parte esagonale ancorata sopra e sotto ai due triangoli della base. Ovviamente solo la parte superiore è incollata, mentre la parte in basso, per chiudersi, si incastra al di sotto del cuore .
All’interno ho inserito il contorno dell’esagono in modo da delimitare la parte in cui si possa scrivere l’augurio o la frase dedicata alla persona che riceverà la card. Così si eviteranno sgradevoli problemi ‘estetici’ quando la card è chiusa.
Questa è la seconda card. Fatta la prima non ho resistito a farne anche un’altra.
La struttura è la stessa. L’unica cosa che le differenzia è la parte centrale che in questo caso si sviluppa su una base quadrata anziché esagonale.
Se scegliete anche voi una forma geometrica come la mia o la ruotate in modo da avere una figura romboidale oppure, come ho fatto io, aggiungete alla base del quadrato un piccolo triangolo per permettere alla card di incastrarsi e chiudersi senza problemi.
Ho decorato la parte bianca interna con gli oxide, uno stencil e qualche schizzo.
Ma adesso vediamo cosa occorre per realizzare la base delle cards:
1 pezzo di carta patterned 10 cm x 15 cm
1 pezzo di cartoncino bianco 9,5 cm x 14,5 cm
2 pezzi di carta patterned 7 cm x 10 cm
2 fustellate di forme geometriche (io ne ho fatta una nella carta patterned e una nel cartoncino bianco)
Poi proseguite con le cordonature e i tagli come raffigurato nello schema.
Cordonate il pezzo di 7 cm x 10 cm sul lato più piccolo a 5 cm.
Tagliate in modo da ottenere un triangolo come in foto.
Ora non rimane che incollare la base del triangolo (il pezzo di 2 cm) dietro il pezzo di carta 10 cm x 15 cm e il cartoncino bianco. La card è pronta.
Ed ora passiamo alla realizzazione delle buste. Quello che occorre per la struttura è:
Un pezzo di cartoncino bianco 23 cm x 24 cm
Un pezzo di acetato 9 cm x 10 cm
Vi consiglio di decorare prima il cartoncino bianco, dopo averlo tagliato a misura.
Per la decorazione delle buste ho usato lo stesso stencil usato per decorare l’interno delle cards, ma questa volta usato sia in positivo che in negativo. Per il negativo ho sporcato lo stencil con gli oxide, vi ho spruzzato dell’ acqua sopra e infine l’ho appoggiato sul cartoncino bianco. L’effetto che si ottiene è molto poco preciso, ma è perfettamente in linea con lo stile delle carte.
A questo punto potete procedere con le cordonature ed i tagli come spiegato nello schema.
Sul lato da 24 cm cordonate a 5 cm – 5,5 cm – 16,5 cm – 17 cm.
Sul lato da 23 cordonate a 1,5 cm – 2 cm – 18 cm – 18,5 cm.
Tagliate i 4 rettangoli esterni che si formeranno.
Eseguiti i tagli esterni non vi resta che creare il foro per la finestra. Dal bordo superiore e inferiore tenetevi ad una distanza di 4,5 cm, mentre dai bordi laterali tenetevi ad una distanza di 1 cm. Ritagliate il rettangolo che in questo modo si formerà.
Sul retro incollate il pezzo di acetato e poi le alette della busta. Anche le buste sono pronte.
Come vedete dalla foto, le ho decorate leggermente con altri ritagli delle carte.
ATTENZIONE: in base a come ruotate il foglio per fare le cordonature sul lato da 23 cm, potrete ottenere la patella superiore più o meno alta. Quella che ho decorato con la carta patterned è leggermente più alta dell’altra.
Che dite, non sono carine?
Ecco i prodotti usati per questo progetto e presenti nello shop:
Ciao, oggi tocca a me, Giorgia, farti compagnia sul blog.
Ho preso una pausa dai layout per realizzare un set di compleanno con una delle mie collezioni preferite: Happy Birthday di P13!
Non so se hai fatto caso a questa collezione nello shop… io mi sono letteralmente innamorata dei disegni che la compongono: i colori sono unisex, e ci sono alcune carte da ritagliare con tanti disegni di animaletti e bimbi vestiti a festa, palloncini, dolciumi… E’ semplicemente perfetta per realizzare tutto quello che serve per augurare un buon compleanno a qualcuno di speciale!
Non serve niente’altro (o quasi): per realizzare una scatolina, una tag, una card e una busta decorata ho usato solo le carte, senza abbellimenti, perchè la collezione è talmente completa che fa tutto da sola!
Iniziamo dalla card: ho creato la base tagliando e cordonando un Bazzill liscio bianco . Ho poi creato dei layer alternando carte patterned e Bazzill bianco, creando come delle cornicette concentriche. Ho ritagliato alcuni disegnini dalle varie carte, incollandone alcuni col biadesivo spessorato per dare più movimento e tridimensionalità al tutto. Infine con un po’ di acrilico bianco e un pennello ho creato delle macchie bianche random sulla carta lasciando gocciolare il colore (ho imparato questa tecnica dalla mia compagna di DT Lisa, che è una maestra del mixed media… le mie sono poco visibili, ma ci sono!)
Credo di non essere l’unica a non buttare mai le varie scatoline di cioccolatini o altro… se alterate in un certo modo possono tornare sempre utili! Questa scatolina quadrata di cartone aspettava giusto questo progetto!
Ho ritagliato a misura alcuni pezzi di una delle mie carte preferite del pad e ho rivestito la scatola, lasciando un bordo di cartone visibile perchè mi piaceva il contrasto che creava.
Sul coperchio della scatola ho aggiunto una paper rosette (come si chiamano in italiano?!) e un panda ritagliato da uno dei fogli con tutti i disegnini (gli ho anche aggiunto un lecca lecca in mano!)
Il sentiment è ricavato dal bordino sotto le carte, quello dove è scritto il nome della collezione.
Per la tag ho utilizzato la copertina del pad, dove vengono mostrate le varie fantasie che lo compongono. Ho usato il puncher hole reinforcer per creare il tondino da applicare al foro della tag. Per la decorazione ho usato lo stesso procedimento della scatola, solo che qui ad augurare buon compleanno c’è questo tenerissimo tigrotto.
Infine ho preso una shopper di carta bianca e l’ho decorata con alcune pattern della collezione e altri diegnini ritagliati… non so a te, ma a me il fussy cutting rilassa tantissimo!
Anche sulla bustina, come sulla card, ho creato delle macchioline con acrilico bianco e un pennello.
Ci sono talmente tanti disegni da ritagliare che si può pensare di usare il pad anche per creare un intero allestimento per una festa (banner, cake topper, bustine per i regalini da dare agli invitati… e ci sono anche delle immagini da ritagliare per realizzare un photo boot!) Se crei qualcosa con questa collezione condividila nel gruppo FB Romanticherie Club, sono curiosa!
P.S. La collezione è attualmente sold out nello shop, ma sarà di nuovo disponibile non appena passerà questa emergenza sanitaria e si potranno fare ordini per riassortire!