a passi da gigante si avvicina la festa della mamma, e non si sa mai cosa regalare. Per trovare l’idea giusta è il caso di partire dagli oggi o dalle passioni. La mia mamma è una sarta e quando serve non ha mai con se il kit di sopravvivenza, allora ho pensato di realizzarne uno con il necessario per il pronto intervento. Riattaccare un bottone? sistemare una piega? niente paura!!
All’interno ho creato vari vani per inserire un metro da sarta, degli aghi, del filo e degli spilli
qui di seguito il video della realizzazione e di seguito la lista dei materiali:
Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!
Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.
La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.
Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.
Parte esterna/Packaging
Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.
A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).
Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.
Struttura Trifold
Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.
Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.
Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.
Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.
Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.
Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.
Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!
Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.
Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:
Oggi ho qui il tutorial e i template gratuiti per questo divertente carretto da Luna Park!
La mia ispirazione? In un sito brasiliano simile ad etsy, ho visto delle scatoline bomboniere, che ho poi scoperto essere state realizzate con il file di Nilmara Quintela presente nello store Silhouette. Le scatole riprendevano i modelli dei carretti che vendono pop corn e infatti il file di taglio si chiama proprio “Popcorn cart”. Io purtroppo non ho nessun plotter da taglio, ma sono un architetto, quindi disegnare una struttura simile è stato piuttosto facile. In fondo si tratta di una forma semplice: un parallelepipedo con ruote, dotato di un coperchio piramidale.
Mi sono innamorata subito dell’idea e ne ho visto l’enorme potenziale, per realizzare qualcosa di più scrapposo. Ecco così nascere il mio home decor a tema Luna Park!
Quindi, questo è un progetto realizzato completamente da zero con le mie misure, proporzioni e preferenze per il montaggio. I disegni sono disponibili qui sotto, così puoi stampare e tagliare a mano il modello, per riprodurlo liberamente tutte le volte che vuoi.
Adoravo i Luna park da bambina e c’è sempre stato qualcosa di attraente nel bagliore dei carretti dello zucchero filato. Ho pensato che sarebbe stato un oggetto divertente da ricreare per avere un insolito home decor. Penso potrebbe essere una buona idea anche inserire un mini album all’interno, ma per questa volta mi sono limitata ad una foto e ad una serie di pom pon che ricordano lo zucchero filato, appunto.
La collezione My Favorite Story di PinkFresh Studio è molto allegra e divertente ed è perfetta per qualsiasi progetto scrap, figuriamoci per questo, che è a tema fiere estive.
Per ritagliare le ruote ho usato delle fustelle cerchio, puoi usare anche dei punch tondi oppure tagliare a mano seguendo il template. Anche per il bordo smerlato ho usato la Big Shot e una fustella, ma non è indispensabile.
Spero che questo progetto ti sia piaciuto tanto quanto mi è piaciuto lavorarci! Vedrai che il carretto è semplicissimo da montare. Ho creato anche un video che mostra tutti i dettagli e i passaggi! Buona visione!
Modello / Template: clicca sull’immagine e salvala sul tuo dispositivo, quindi stampa!
oggi è il Sabato Santo e questa è la seconda Pasqua in Pandemia, ma la Pasqua è rinascita, speranza e potremo presto tornare ad abbracciarci e a vivere la nostra quotidianità. Per questo volevo augurare a tutti voi una Felice e Serena Pasqua, ovviamente nel modo che ci viene meglio, un bel progetto pasquale:
Per preparare questi cestini, che possono essere usati anche come segnaposto ho preparato un tutorial fotografico, partite da un foglio 6″x6″: ed una striscia 1″x6″
una volta assemblato il cestino, stondate gli angoli della striscetta e fissatela al cestino condella colla.
Prodotti Usati:
foglio collezione Flourish di Crate Paper Perennal
Prima o poi quelle cose che “Questo lo tengo che non si sa mai!” possono tornare utili per davvero…Oggi è la volta di un vecchio bracciale!
Per San Valentino volevo realizzare qualcosa che potesse poi rimanere nella mia scraproom anche dopo la festa. Quindi ho pensato ad una shadow box; ma non volevo una semplice shadow box! Mai contenta! E quindi, non so dopo quale pasto pesante, ho avuto l’idea di aggiungere dei pendenti sotto..
Come sempre ho preparato un breve video tutorial per realizzare insieme il progetto. Spero vi piaccia!
E l’ultimo post dell’anno è arrivato anche per me e capita proprio oggi, in questo Santo giorno in cui vi porgo i miei più cari auguri di Buon Natale! Di sicuro non è stato il Natale di sempre, ma non per questo è stato meno bello, almeno per me!
Oggi parliamo di packaging! Ho preparato delle piccole scatoline che possono avere diversi usi: per contenere un piccolo dono, come segnaposto o come addobbo per l’albero! Io quest’anno, per mancanza di tempo, non sono riuscita a realizzare grandi cose per Natale ma, quando si ha una bella fustella come quella che ho usato io, tutto risulta più facile! Queste mini scatoline si fanno in un lampo e come sempre poi la parte più divertente sta nel decorarle!
Per le carte ho utilizzato la collezione “Christmas wish” di Gigi et Moi, mentre la fustella è la “milkbox” di Lora Bailora!
Ho ricreato l’effetto neve con la nuvoletta fustellata rovesciata.
In questo caso per il retro della finestra ho usato il vellum abbinato alla collezione di carte.
Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:
Per quanto ami il Natale, in questo periodo la mia creatività va in vacanza!
Datemi una delle meravigliosissime collezioni natalizie che ogni anno ci fanno sognare, e io ci creerò..NULLA! Ebbene sì; le mie collezioni natalizie (perchè tutto ciò non riesce a convincermi a non acquistarle ovviamente!) sono lì, sigillate, nella scraproom.
Per cui oggi vi terrò compagnia con un progettino molto semplice: un Layout-Calendario. Che sarà appeso nella mia scraproom per tutto il 2021.
Questa forma in chipboard di AB Studio mi guardava da qualche settimana fino a che ho ricevuto il pad “Naturalia” di Gelsomina e ho pensato che insieme stessero alla perfezione.
Ho ricoperto completamente la forma di polvere da embossing per dargli un aspetto “metallico” e poi ho giocato con gli elementi ritagliabili della collezione.
Vi aspetto sul mio canale Youtube per il Process video 😉
Ma davvero tra quattro giorni inizia dicembre? Sembrerebbe proprio di sì! E questo significa che tra non molto inizierà il conto alla rovescia che ci porterà alla festa più magica dell’anno, il Natale!! Io amo moltissimo questa festività e ogni anno preparo sempre qualcosa con le mie mani, o per addobbare l’albero o per addobbare la casa. Quest’anno poi ho un’ elfetta che mi aiuta, quindi sarà ancora più magico e divertente!
Quello di oggi è un Home Decor che poi, a feste concluse, si trasformerà in qualcos’altro…
In una cornice 30 x 30 ho realizzato un albero stilizzato con tante palline decorate. La palla più grande giù in basso con i numeri, ha i cerchi intercambiabili che potranno essere sostituiti giorno per giorno e che scandiranno il tempo dal 15 al 25 dicembre.
Per questo progetto ho usato la bellissima collezione “Norte” di Lora Bailora, dove domina il colore rosa che, come sapete, è il mio colore preferito… potevo non acquistarla?? Eh, certo che no!
Vi spiego a grandi linee come ha preso forma questo progetto. Innanzitutto ho rifilato il foglio di vellum a 30 cm e da un Bazzill bianco, sempre rifilato a 30 cm, ho ottenuto l’albero. Per la base ho lasciato la lunghezza del Bazzill, mentre nel lato opposto, ho preso la metà, quindi 15 cm e ho tirato i lati obliqui. Ho successivamente messo il vellum sopra l’albero centrandolo e ho cominciato a fustellare tanti cerchi di dimensioni diverse che ho poi decorato con gli abbellimenti della collezione.
Ve lo mostro un po’ più da vicino..
Questa pallina nasconde una sorpresa… grazie alla linguetta nel lato essa si apre e servirà a scrivere il journaling, ma journaling perché? Perché, come vi dicevo prima, a feste concluse, questo Home Decor diventerà un Layout.
Alcuni cerchi sono spessorati con la gomma crepla, in modo da creare un po’ di movimento.
I cerchi con i numeri si possono sostituire grazie a dei fogli calamitati che ho fustellato e applicato sul cerchio di base e sul retro di ogni cerchio con i numeri. E siccome poi quest’ Home Decor diventerà un Layout, basterà sostituire il cerchio con i numeri con una bella foto!
Alla base dell’albero e sulla cornice di legno ho applicato le chipbord in modo da dare un titolo all’ Home Decor.
Questi invece sono tutti gli altri numeri che la mia bimba elfetta ogni giorno andrà a sostituire, infatti questo progetto è nato proprio per poterla coinvolgere. Diciamo che ha voluto fortemente anche fustellare i numeri, proprio come vede fare alla sua mamma. Diventerà anche lei una piccola scrapper??
In questa foto potete vedere il bellissimo effetto delle paillettes del vellum colpite dalla luce, un vero spettacolo!
Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:
“Il Natale è una sera di dicembre, il silenzio che dilaga per le strade, una fiamma custodita tra le nostre mani, un fiume solitario che torna alla sua sorgente. la gioia di donare qualcosa e la gioia di ricevere.“
Ho bisogno di bellezza.
Eh si…è proprio così. In questi giorni sento forte il bisogno del calore di un abbraccio, di amicizia, di condivisione. Ho la necessità di pensieri e azioni positive, di riempirmi gli occhi di cose belle. Di sole caldo, di colori, di cose semplici, di gesti e parole gentili. La distanza obbligata, l’incertezza del futuro, questo limbo nel quale viviamo ormai da troppo tempo sta piano piano offuscando a tutti il sorriso, sta togliendoci la voglia di sognare.
Quando mi sento così, rifugiarmi nel mio angolo sicuro, fatto di carte, colori, fotografie mi aiuta parecchio. Non sempre creo, ma anche solo stare nella mia stanza che profuma di carta e di colla, a riordinare e progettare, mi fa stare bene. Anche creare per altre persone è per me un’ ottima “cura” in questi momenti; spesso proprio in queste situazioni tiro fuori il meglio di me, facendomi, come sempre, guidare dai sentimenti, dalle emozioni che sono il motore del mio processo creativo, E così in questi giorni ho iniziato a pensare al prossimo Natale, complici le bellissime novità che sono presenti nello shop. Ho deciso quindi che, tempo permettendo, vorrei riuscire a creare qualche piccolo pensiero da spedire alle amiche vicine e lontane. Il solo pensiero dei loro occhi felici mi fa già stare bene. Sarà sicuramente un Natale diverso, ma non per questo triste. Ne sono certa!
Eccovi allora il primo progetto che ho creato…una Cristhmas matchbox!!! Un calendario dell’avvento in formato ridotto, per raccogliere piccoli doni handmade. Per me, affrontare un vero e proprio calendario dell’avvento, con i suoi 25 doni, è una impresa titanica! Richiederebbe davvero tanto tempo. Per questo ho pensato a questa versione fast, veloce, che necessita di pochi materiali e poco tempo per realizzarla.
Il progetto finito misura solo 13 centimetri per lato, ma al suo interno troveranno posto cinque piccoli regalini fatti da me e una foto dell’amica alla quale lo regalerò.
Per la sua realizzazione sono partita creando il “contenitore”, una sorta di copertina di mini album, che ho rivestito in carta e stoffa effetto pelliccia. Mi piace particolarmente l’effetto cicciottoso e caldo come un mio abbraccio che questa stoffa dona al progetto, ma ovviamente anche la carta o altre stoffe andranno benissimo! Se non avete una stoffa ad effetto pelliccia come quella che ho usato, potereste ad esempio utilizzare una stoffa simile ricavandola da un vecchio cuscino ( ikea ad esempio ne ha di simili), un pile effetto orsetto o anche una vecchia coperta.
Ho rivestito due quadrati di cartone vegetale da mm.1.5 di cm. 13×13 e un rettangolo di cm. 3.5×13 secondo lo schema seguente.
Ho poi incollato internamente alla struttura un rettangolo di carta patterned nella parte interna della copertina posteriore e nel dorsino, non prima di aver interposto tra il cartone e la carta una piattina di pelle lunga cm. 25 che mi servirà per la chiusura del progetto. Un altro pezzo di piattina lungo sempre cm. 25 andrà incollato anche sulla copertina anteriore interna.
Nella parte interna del progetto trovano posto 5 matchbox: quattro piu piccole ed una più grande. Ogni scatolina è formata da una parte interna, il cassettino, che ho realizzato in bazzil bianco, ed una più estena, l’involucro, che ho realizzato con carte patterned coordinate.
La misura finita di quelle più piccole, che andranno incollate sulla copertina posteriore, è di cm. 4×8, mentre la più grande, che sarà incollata alla copertina anteriore, misura cm.12×12.
Per realizzare le prime serviranno per ogni una un rettangolo di bazzil di cm. 7×14 e uno di patterned di cm. 8×12.6.
Cordoniamo e tagliamo il bazzil nel seguente modo ed assembliamo il cassettino piegando lungo le cordonature prima i lati lunghi, con le linguette, e poi quelli più corti fissandoli all’interno con un filo di colla.
Per realizzare l’involucro cordoniamo sul lato lungo il rettangolo di patterned a cm. 1.6, 5.8, 7,4 e 11,6 e chiudiamolo con un filo di colla.
Per realizzare la box più grande servirà un rettangolo di bazzil di cm.18×15 che andrà cordonato secondo lo schema qui rappresentato e poi assemblato allo stesso modo delle box più piccole.
E un rettangolo di patterned di cm.12×28.6 cordonato a 1.6, 13.8, 15.4, 27.6 .
Una volta incollate tutte matchbox , non ci resterà che procedere alla decorazione con die cuts, fustellate timbrate e ogni cosa ci pare si accompagni in modo armonioso.
Vi lascio ora numerose immagini e un video dalle quali trarre ispirazione.
Spero davvero questo progetto vi sia piaciuto e resto a disposizione per chiarimenti o consigli.