Il mio Lo per il #oneyearlong.

Oggi si parla ancora di Layout! C’è chi li ama (come me) e chi li odia, ma vi assicuro che si può imparare ad amarli così tanto da non riuscire più a farne a meno! Provare per credere 😉 Per dirvela tutta, io non ero riuscita ancora a farne uno dall’inizio dell’anno, ed ero in crisi d’astinenza! Ihihihihi!

Quest’anno sul gruppo Facebook di Romanticherie, è partita l’iniziativa #oneyearlong, un viaggio lungo un anno che ci condurrà, attraverso la guida di Gelsomina, alla realizzazione di 12 Layout in un formato un po’ più piccolo, 21 x 21 cm, adatto a chi si appresta per la prima volta verso questo tipo di progetto. Per ogni Layout Gelsomina propone uno sketch da seguire più o meno fedelmente. Lo sketch per il primo Layout è molto easy: il punto focale è costituito dal centro di una serie di rombi che occupano la parte superiore del foglio. Nel rombo centrale c’è la foto mentre quelli accanto, sulla destra e sulla sinistra, che vanno a scalare come grandezza, sono rombi tagliati dalle carte patterned. Il sentiment, che dà il titolo alla pagina, si trova al centro subito sotto la foto. Infine piccole decorazioni (messe nel punto giusto) completano il tutto. Vi consiglio di andare a vedere il video della realizzazione del LO per poter guardare con calma tutti i passaggi eseguiti.

E’ un’ iniziativa davvero bella ed interessante alla quale ho voluto partecipare anch’io anche se in un modo un pochino diverso. Che vuol dire diverso? Significa che, per la mia interpretazione, l’impostazione del LO è la stessa, ma cambiano le misure, infatti io sono partita da un foglio 30,5 x 30,5 cm. Solo pochi cm di differenza ma che fanno “la differenza” se si è novelline del campo.

Ora vi lascio al mio LO che spero possa esservi d’aiuto e d’ispirazione.

Sotto i rombi, ho creato delle macchie gialle usando il Distress Oxide sul quale ho spruzzato dell’acqua e tamponato qua e là sul foglio con un blocchetto di plexiglass. Oltre alle macchie ho aggiunto qualche timbrata in maniera random.

Ho mattato tutti i rombi con del cartoncino nero. Ho spessorato poi la foto con del biadesivo creando così un po’ di movimento.

Ho spessorato anche il titolo.

In basso a destra ho realizzato un piccolo cluster con due etichette timbrate e una decorazione abbinata alla collezione. Anche qui ho dapprima sporcato la parte interessata col colore giallo e poi con il timbro.

Ho decorato con i cerchietti colorati (tagliati con una fustella utilizzando i ritagli delle carte) mettendoli in ordine sparso sul foglio per arricchire ulteriormente la pagina, e aggiunto qualche schizzo di colore nero. Infine ho aggiunto una doppia cornice al foglio di base, dapprima col cartoncino nero e poi con una delle carte della collezione.

Con questo LO ho inaugurato i miei Layout del 2021, ma ho già tante altre idee per crearne degli altri.

A questo punto ditemi un po’: voi a quale categoria appartenete? A quella “LO per tutta la vita” o “LO mi fai ancora paura??!?” Io spero che possiate partecipare a questa bellissima iniziativa ed iniziare il vostro viaggio alla scoperta dei “LO”! Vi assicuro che non ve ne pentirete!

Al prossimo mese,

Gina

Questi i prodotti dello shop utilizzati nel progetto:

Layout Sunburst con le carte PinkFresh Studio

Ciao da Anna! Sono qui oggi con un layout. Oggi parliamo dello schema geometrico sunburst che può essere utilizzato per qualsiasi tipo di pagina e stile.

Layout Sunburst con le carte PinkFresh Studio

Amo fare mini album e card, ma mi mancava creare pagine scrap! Mi ero un po’ bloccata, ma ho deciso che dovevo ripartire con i LO per documentare i miei ricordi. La maggior parte delle volte, mi piace il formato A4, usare foto abbastanza grandi e fare layer con carte ed abbellimenti, quindi creare uno sfondo geometrico è un modo divertente per cambiare le carte in tavola e stimolare la creatività.

E’ da quasi 15 anni, da quando ho iniziato ad interessarmi allo scrapbooking, che vedo Layout con varianti dello schema Sunburst ovvero la forma geometrica a raggiera. Diverse volte l’ho realizzata in passato. Gallery, riviste, blog ripropongono spesso e ciclicamente layout che contengono questa forma geometrica. A volte le carte stesse la contengono.

Layout Sunburst con le carte PinkFresh Studio

Con i bellissimi colori delle carte Pinkfresh collezione Noteworthy ho voluto creare una divertente esplosione di sole per la mia pagina. Il procedimento è un po’ lungo, ma è molto facile da realizzare.

Layout Sunburst con le carte PinkFresh Studio

I sunburst, in effetti, sono la cosa più bella da fare quando vuoi fruttare i tuoi ritagli di carte o vuoi usare tutte le carte di una collezione che ti piace. Sono davvero divertenti e si prestano a centinaia di interpretazioni. Basta cambiare il punto focale, i colori, la dimensione dei raggi, i materiali… e otterai ogni volta qualcosa di diverso!
Guarda il mio video per vedere come ho fatto!

Spero che questo ti ispiri a provare a creare una divertente raggiera sul tuo prossimo layout. È un ottimo modo per usare molti colori diversi sulla tua pagina, ma puoi anche usare solo poche tonalità.

Layout Sunburst

Spero che il tutorial ti sia piaciuto e non vedo l’ora di vedere i tuoi layout!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

CARTE: Pinkfresh – Noteworthy – pad

ABBELLIMENTI: Pinkfresh – My Favorite Story – Floral Die Cut, Pinkfresh – My Favorite Story – phrase

TIMBRI: Florileges Design – Sept etiquettes Ecole

ALTRO: 13arts – Mist – Yellow Pastel

Segnalibri Origami

Ben ritrovati!!!! Questo mese, trasportata sull’onda del mese dell’amore, voglio proporvi un progetto dedicata ad un’altra forma d’amore…L’amicizia!!!

I segnalibri angolari, piegati con la tecnica dell’origami , in solo 6 mosse si costruisce la struttura base (trovate mille tutorial sui passaggi su Youtube però se volete eccone uno a portatat di mano ★ COME CREARE UN SEGNALIBRO FAI-DA-TE ★ EMOJI ORIGAMI FACILI ★ LAVORETTI CON LA CARTA – YouTube).

Ecco la base nuda

Io parto di solito da 2 misure, dipende dalla grandezza di cosa voglio rappresentarci sopra…in questo caso sono partita da un quadrato di 20×20 cm. Ma la misura che preferisco è la 15×15 cm. Sono entrambe perfette come misura per i libri.

Come vedete i segnalibri se li ruba mio figlio o me li chiede come regalino da fare a qualche amichetta/o!

Per questi segnalibri ho utilizzato esclusivamente le carte del pad di Romanticherie “Pesca e Lime”..il verdino per la versione maschietto e il salmone per la versione da femminuccia.

I sentiment sono quelli trovati sulla plancia del timbro che usato… “Amicizia”. Ma non sono belli questi bimbi????

I Bimbi sono colorati con i miei pennarelli preferiti in assoluto, gli spectrum noir classique, ho utilizzato sui dolcetti, poi, l’effetto bagnato per renderli più realistici e in più qualche goccina di Nuvo glow sparsa qua e là, ai bambini piacciono tanto..ma anche agli adulti!

Spero di avervi rallegrato la giornata con i miei colori… alla prossima!!!!

Ecco i link dei materiali usati:

Clear: Amicizia (romanticherie.it)

PAD: Lime & Pesca (romanticherie.it)

Nuvo Drops (romanticherie.it)

Momenti speciali

Ciao a tutti da Veronica, come state? Avete passato bene San Valentino? Io dopo mesi e mesi sono andata finalmente a fare un passeggiata in montagna con mio marito, c’era un sacco di neve e abbiamo passato mezza giornata diversa dal solito, ne ho anche approfittato per scattare qualche foto.

Questa volta ho pensato di realizzare un Home Decor a forma di busta da lettera

che una volta aperta si trasforma in una doppia cornice da appendere.

Questo progetto può essere declinato per tante occasioni e non solo per San Valentino.

Ho pensato di realizzare le cornici in modo da poter cambiare anche la foto volendo.

Spero che il progetto possa piacervi!

Baci

Veronica

Lista Materiali:

-Paper Pad un messaggio per te

-1 cartoncino nero

-colla nuvo

-biadesivo

-biadesivo spessorato

-1 brads

-die cut un messaggio per te

-Fustella telaio Lora Bailora

-elastico

-button press

-bottone piccolo (Button press)

-crop a dile

-1 eyelet

-cartone ondulato

-colla a caldo

Candy cup…un dolce San Valentino

Ciao! Pronte per festeggiare San Valentino ormai prossimo?

Pronte a festeggiarlo con il vostro lui o la vostra lei, con un amico, un’amica, un figlio, una figlia…insomma con qualcuno che amate? Pronte a dire ancora una volta ” Ti voglio bene, sono felice quando sono con te”?

Io quest’anno il giorno di San Valentino lo trascorrerò in montagna…finalmente la situazione sanitaria ci permette di accendere il motore del nostro camper e di passare qualche giorno sulla neve. Saranno giorni semplici, immersi nel silenzio e nella natura, giusto quello che ci vuole per ricaricare un po’ le batterie!

Solitamente io e mio marito non ci facciamo chissà che regali per San Valentino, giusto un piccolo pensiero per festeggiare l’amore che, tra alti e bassi, ci unisce ormai da 36 anni!!!

Quello che vi presento oggi è il mio piccolo presente per lui, che sono sicura apprezzerà moltissimo essendo un uomo molto goloso! Ho infatti realizzato una Candy Cup…una scrapposa coffe cup piena di marshmallow!

Vi piace questa idea? volete realizzarla con me? Siiiiiii!!! e allora seguitemi attentamente in questo tutorial e vedrete che in pochissimo tempo avrete anche voi la vostra Candy cup!

Per la sua realizzazione serviranno qualche carta patterned, dei timbri, una piccola mollettina in legno, un po’ di vellum e ovviamente una coffe cup di carta con il coperchio ( anzi due…una la useremo come stampo), tipo quelle utilizzate per il caffè d’asporto.

Per realizzare il packaging della cup ho utilizzato un rettangolo di carta patterned di cm. 13×30.5, che ho cordonato a cm 2 superiormente ed inferiormente e a cm. 1/10/12/21/23 sul lato lungo

Ho poi tagliato lungo le cordonature, seguendo il seguente schema.

tagliare lungo le linee rosse

Una volta eseguiti i tagli, con una fustella circolare, ho realizzato un foro del diametro del fondo della mia cup.

Ho poi ricavato, da una seconda carta patterned, un rettangolo di cm.13×9, che ho incollato nella parte interna del pezzo precedente, solo lungo i bordi, dopo aver ripiegato le due alette della carta sottostante ( per ottenere una taschina) , come indicato dalla seguente immagine.

Dopo aver ripassato bene con la pieghetta le cordonature, ho assemblato la scatola, utilizzando della colla.

Potevo io fare un progetto senza foto? Giammai! Ecco allora che, benchè l’idea originale non lo prevedesse ( ora sfido ad alzare la mano chi non stravolge in corso d’opera i propri progetti!!!), ho realizzato un piccolo album che trova posto nella taschina che si trova nella parte posteriore del nostro progetto.

Sono partita da un rettangolo di patterned di cm. 8×18 cordonato a 8 sul lato lungo, nel quale ho realizzato con una fustella circolare un foro di cm. 7 di diametro.

Da un avanzo di carta ho ricavato un secondo rettangolo di cm. 10×25.5, cordonato a cm. 8.5 e 17 sul lato lungo.

che ho poi incollato sul precedente, inserendo tra i due, in corrispondenza del foro, una fotografia di cm.7.5×7.5.

Per realizzare il rivestimento della cup, ho utilizzato della carta patterned coordinata sulla quale ho trecciato con la matita la sagoma, aiutandomi con un’altra cup aperta.

Una volta tagliata la sagoma, ho tagliato ulteriormente la cup aperta per realizzare la dima necessaria per creare la fascia decorativa in bazzil bianco.

Tutto il resto è…solo pura è semplice decorazione!

Vi lascio ad una serie di foto dalle quali trarre spunto per la decorazione.

Spero davvero vi sia piaciuta questo progetto, che pur nella sua semplicità trovo possa essere una idea regalo carina, non solo per San Valentino, ma anche per 1000 altre occasioni: un compleanno, un battesimo, halloween… e chi più ne ha più ne metta! Sarà sufficiente cambiare carte e decorazioni per rendere questo progetto sempre attuale.

A presto

Patrizia

MATERIALE UTILIZZATO:

Home decor “RICORDI PREZIOSI” – Video tutorial

Prima o poi quelle cose che “Questo lo tengo che non si sa mai!” possono tornare utili per davvero…Oggi è la volta di un vecchio bracciale!

Per San Valentino volevo realizzare qualcosa che potesse poi rimanere nella mia scraproom anche dopo la festa. Quindi ho pensato ad una shadow box; ma non volevo una semplice shadow box! Mai contenta! E quindi, non so dopo quale pasto pesante, ho avuto l’idea di aggiungere dei pendenti sotto..

Come sempre ho preparato un breve video tutorial per realizzare insieme il progetto. Spero vi piaccia!

Materiale utilizzato:

Carte http://www.romanticherie.it/index.php/novita/pad-carta-6×8-un-messaggio-per-te-detail

Die Cut http://www.romanticherie.it/index.php/novita/un-messaggio-per-te-die-cut-detail

Bazzill http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-ultrasmooth-white-detail

Colla Nuvo http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/deluxe-adhesive-detail

Taglierina http://www.romanticherie.it/index.php/shop/strumenti/taglierina-detail

Biadesivo http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-score-tape-1-4-detailhttp://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-spessorato-9-mm-detail

Alla prossima

Michela

Dreamer of dreams

Negli ultimi tempi ho ripreso a leggere molto. Avevo bisogno di tempo solo per me per ritrovarmi perché ammetto di essermi un po’ persa per strada. Perché la vita a volte è così.

Nei miei libri ho trovato di nuovo emozioni, colori e speranza. Ho voluto trasferire i miei sentimenti su carta realizzando questi segnalibri per fissare il mio nuovo inizio pieno di sogni.

Ho scelto la collezione Viceversa di Elena Cortese per Romanticherie e ho tagliato 3 tag di misura 7×14 cm. Ho sporcato i bordi con il Distress Black Soot e le ho incollate su un cartoncino nero che poi ho ritagliato lasciando un bordino.

Ho effettuato semplicemente alcune timbrate con i timbri Florileges Design e tamponi Archival inks nero e Distress Oxide Picked Raspberry e Peacock Feathers.

Con gli stessi colori ho effettuato alcuni schizzi di colore per dare ulteriore movimento allo sfondo.

Ho completato i segnalibri con degli eyelets dorati dove ho fatto passare i nastrini.

Per il mio progetto ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

Collezione carte Viceversa

Cartoncino nero

Colla Nuvo

Timbro Al Naturale

Timbro Fleurs De Pommier

Archival Ink Jet Black

Distress Ink Black Soot

Distress Oxide Peacock Feathers

Distress Oxide Picked Raspberry

Spero di esservi stata di ispirazione oggi con il mio progetto, alla prossima!

NOI

Buongiorno

San Valentino è praticamente alle porte quindi è il momento di prepararci per tempo. Io ho preparato, neanche a dirlo un mini cuoricioso

E’ molto semplice ma una volta aperto è da effetto WOW. Io ho scelto di realizzare solo tre pagine, poche foto ed i versi di un’de di Catullo che amo molto per celebrare l’amore. E poi la parte divertente gli abbellimenti!!!

Le pagine si creano a partire da quadrati 20 x 20 cm che prima vengono piegate e poi sagomate. Si trovano in rete anche cartamodelli per sagomare la pagina intera ma se non si è estremamente precisi nel taglio li sconsiglio.

 

Vi lascio con il video tutorial e la lista dei materiali

Paper pad In Love di fridita

die cut In Love di Fridita

Foglio vellum

Fustella heart di vaessen creative

Colla Nuvo

 

Buon San Valentino

Gelsomina