“VUELA ALTO” – card pop-up

Bentrovate! Oggi chiudo io, Gina, il mese di Marzo qui sul blog con un progetto molto floreale, omaggiando la Primavera che ha lasciato il posto all’Inverno, anche se qui continua a fare un freddo gelido!!

Ero partita dall’idea di realizzare una card da donare alla prima occasione, ma poi una frase del pad di carte che ho utilizzato, ha richiamato l’attenzione su me stessa, per cui sono andata alla ricerca di foto mie che potessero andare bene e alla fine è nata una creazione che non so se si avvicina di più ad una card o ad un mini! Voi che dite?

La struttura nasconde all’interno un meccanismo pop-up, donando all’insieme un effetto sorpresa davvero carino!

Una volta aperta la card appare così, divisa in tre sezioni.

A sinistra ho realizzato un fascicoletto estraibile con taschina interna dove poter scrivere il journaling.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina con una tag dietro cui ho inserito un’altra foto.

Sulla destra invece c’è (nascosto) il meccanismo pop-up che, all’apertura della card, fa fuoriuscire due piccole tesserine quadrate che volendo, possono essere sostituite da due piccole foto.

Vi lascio qualche particolare..

Questa è la card chiusa: è stata proprio questa frase “Soy perfectamente imperfecta” a dirottare il progetto su di me!

Con l’Envelope Punch Board ho realizzato infine una busta spessorata che ho decorato sul davanti con dei fiori sempre ritagliati dalle patterned e incollati poi solo nella parte inferiore per permettere all’aletta della busta di chiudersi perfettamente incastrandosi al di sotto dei fiori stessi.

Per realizzare la busta con uno spessore di 0,5 cm come la mia bisogna partire da un cartoncino che misuri 22,5 cm x 22,5 cm, fare la prima piega (e perforazione) a 11,6 cm e la seconda piega (e perforazione) a 12,3 cm.

Ed ora vi spiego come ho fatto a realizzare la card. Per il meccanismo pop-up bisogna partire da un pezzo di cartoncino (non troppo leggero) che misuri 6 x 15,2 cm.

Sul lato da 15,2 cm bisogna cordonare a 1,5 – 4,5 – 12,5 (cm).

Ruotare il foglio in modo che l’aletta da 1,5 cm si trovi sulla destra. (Fig n.1)

A questo punto dalla prima cordonatura partendo da sinistra, prendere la misura di 5 cm sia sopra che sotto e tracciare due diagonali che arrivino fino alla terza cordonatura, come vedete nello schema. (Fig n.1)

Adesso non ci resta che piegare tutte le cordonature fatte fino ad ottenere questo. Le due alette esterne dovranno piegarsi verso il basso. (Fig n.2)

Per la base della card tagliare un pezzo 15 x 26 cm e cordonare su quest’ultimo lato a 13 cm.

Seguire lo schema per incollare il meccanismo pop up alla card.

Trovare il centro della linea di piega della card (7,5 cm) e a quell’altezza segnare il punto di 8 cm. (Fig n.3)

Piegare l’aletta da 1,5 cm al di sotto e incollarla in corrispondenza della x segnata in precedenza. Incollare anche l’altra aletta opposta, sempre dopo averla piegata al di sotto. (Fig n.4)

Tagliare due quadrati di 5 cm di lato e incollarle nei punti segnati. (Fig n.5 e 6)

Infine bisogna coprire il meccanismo pop – up che rimane visibile con un pezzo di carta patterned che misuri 8,5 cm x 14,8 cm.

Vi lascio anche il video della card.

Ecco di seguito i materiali dello shop utilizzati nel progetto:

Grazie per essere arrivate fin qui e Buona Primavera a tutti!

Gina

Dreamer of dreams

Negli ultimi tempi ho ripreso a leggere molto. Avevo bisogno di tempo solo per me per ritrovarmi perché ammetto di essermi un po’ persa per strada. Perché la vita a volte è così.

Nei miei libri ho trovato di nuovo emozioni, colori e speranza. Ho voluto trasferire i miei sentimenti su carta realizzando questi segnalibri per fissare il mio nuovo inizio pieno di sogni.

Ho scelto la collezione Viceversa di Elena Cortese per Romanticherie e ho tagliato 3 tag di misura 7×14 cm. Ho sporcato i bordi con il Distress Black Soot e le ho incollate su un cartoncino nero che poi ho ritagliato lasciando un bordino.

Ho effettuato semplicemente alcune timbrate con i timbri Florileges Design e tamponi Archival inks nero e Distress Oxide Picked Raspberry e Peacock Feathers.

Con gli stessi colori ho effettuato alcuni schizzi di colore per dare ulteriore movimento allo sfondo.

Ho completato i segnalibri con degli eyelets dorati dove ho fatto passare i nastrini.

Per il mio progetto ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

Collezione carte Viceversa

Cartoncino nero

Colla Nuvo

Timbro Al Naturale

Timbro Fleurs De Pommier

Archival Ink Jet Black

Distress Ink Black Soot

Distress Oxide Peacock Feathers

Distress Oxide Picked Raspberry

Spero di esservi stata di ispirazione oggi con il mio progetto, alla prossima!

Love Summer – Mini Album

Il mini album di oggi racchiude alcuni ricordi speciali della mia bimba di qualche estate fa.. eravamo al mare, in un villaggio turistico a trascorrere le nostre vacanze. Non sono foto in cui vedrete il mare ma sono solo alcuni scatti fatti dal fotografo del villaggio che ritraggono Miriam che balla… o sulla spiaggia con un grosso cornetto al cioccolato in mano, o la sera quando si divertiva a saltellare sul palco con gli altri bambini al ritmo della ‘Baby Dance’.

Per la realizzazione del mini ho usato buona parte dei nuovi materiali arrivati nello shop e anche a casa mia! Sono materiali dalle mille possibilità e usi che sono stata ben felice di acquistare!

La collezione usata è la “My Favorite Story” di Pinkfresh Studio con i suoi abbellimenti coordinati. Carte dalle fantasie e dai colori bellissimi che hanno anche un buon profumo!! A questi materiali però, ne ho aggiunti anche altri appartenenti a diversi brand e collezioni.

Per il mio mini non volevo strutture complesse così ho optato per una con lo sviluppo in verticale (lo adoro!!) col dorsino che va a decrescere. Il dorsino più grande misura 2 cm, quello intermedio 1,5 cm e quello più piccolo 1 cm, infatti in tutto ci sono solo tre pagine perché le foto che avevo non erano molte, ma nulla vieta, in caso di un gran numero di fotografie, di partire da un dorsino più largo. Il mini album chiuso misura 10 x 20 cm.

L’album è inserito in una tasca che ne lascia intravedere il contenuto solo in parte.

Le grandi lettere che compongono la parola ‘LOVE’ sono fustellate grazie alla fustella alfabeto di Lora Bailora. Nel mini ne troverete anche altre di queste lettere.

Ma adesso passiamo ai protagonisti di oggi: un mini bello colorato come è nel mio stile e una dolcissima bimba di tre anni.

Insieme alle pagine vi mostro anche alcuni particolari, quindi mettetevi comode perché le foto saranno tante!

Partiamo dalle prime due pagine.

Per il timbro del Koala ho utilizzato il ‘Paper Piecing’, una tecnica che permette di ricostruire una forma o un disegno mettendo insieme i vari pezzi. Nel mio caso ho timbrato il koala per intero su cartoncino bianco mentre a parte, su carta patterned, ho ritimbrato l’ombrello, l’impermeabile e gli stivali del Koala incollando poi le singole parti sul timbro fatto in precedenza. Le parti del corpo sono state colorate invece in maniera molto free con gli Oxide.

In questa pagina ho creato due taschine con dell’acetato fantasia, una in alto e una in basso in cui poi ho inserito delle tag che serviranno per il journaling.

Mi piace creare degli abbellimenti con i ritagli avanzati, anche i più piccoli!

Queste sono le pagine successive, la terza e la quarta.

Altre due pagine, entrambe con alette che nascondono altre foto.

L’aletta a destra nasconde una scritta shaker con paillettes gialle.

Anche nella pagina a destra ci sono due alette che lasciano intravedere la foto che c’è sotto.

Ed infine le ultime due pagine. La particolarità di quella a destra è che ha due foto uguali, tranne che per il filtro e le dimensioni. L’aletta qui è fatta con l’acetato a pois bianchi usato in precedenza.

Dalla foto a sinistra escono due piccole tag, una con foto ed una senza.

Il retro dell’acetato.

Eccoci giunte alla fine di questo lungo post, spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione e se avete domande non esitate a contattarmi!

Prima di salutarvi vi lascio la lunga lista dei prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:

Happy Scrap e buona estate,

Gina

Happy birthday!

Ciao, oggi tocca a me, Giorgia, farti compagnia sul blog.

Ho preso una pausa dai layout per realizzare un set di compleanno con una delle mie collezioni preferite: Happy Birthday di P13!

Non so se hai fatto caso a questa collezione nello shop… io mi sono letteralmente innamorata dei disegni che la compongono: i colori sono unisex, e ci sono alcune carte da ritagliare con tanti disegni di animaletti e bimbi vestiti a festa, palloncini, dolciumi… E’ semplicemente perfetta per realizzare tutto quello che serve per augurare un buon compleanno a qualcuno di speciale!

Non serve niente’altro (o quasi): per realizzare una scatolina, una tag, una card e una busta decorata ho usato solo le carte, senza abbellimenti, perchè la collezione è talmente completa che fa tutto da sola!

Iniziamo dalla card: ho creato la base tagliando e cordonando un Bazzill liscio bianco . Ho poi creato dei layer alternando carte patterned e Bazzill bianco, creando come delle cornicette concentriche. Ho ritagliato alcuni disegnini dalle varie carte, incollandone alcuni col biadesivo spessorato per dare più movimento e tridimensionalità al tutto. Infine con un po’ di acrilico bianco e un pennello ho creato delle macchie bianche random sulla carta lasciando gocciolare il colore (ho imparato questa tecnica dalla mia compagna di DT Lisa, che è una maestra del mixed media… le mie sono poco visibili, ma ci sono!)

Credo di non essere l’unica a non buttare mai le varie scatoline di cioccolatini o altro… se alterate in un certo modo possono tornare sempre utili! Questa scatolina quadrata di cartone aspettava giusto questo progetto!

Ho ritagliato a misura alcuni pezzi di una delle mie carte preferite del pad e ho rivestito la scatola, lasciando un bordo di cartone visibile perchè mi piaceva il contrasto che creava.

Sul coperchio della scatola ho aggiunto una paper rosette (come si chiamano in italiano?!) e un panda ritagliato da uno dei fogli con tutti i disegnini (gli ho anche aggiunto un lecca lecca in mano!)

Il sentiment è ricavato dal bordino sotto le carte, quello dove è scritto il nome della collezione.

Per la tag ho utilizzato la copertina del pad, dove vengono mostrate le varie fantasie che lo compongono. Ho usato il puncher hole reinforcer per creare il tondino da applicare al foro della tag. Per la decorazione ho usato lo stesso procedimento della scatola, solo che qui ad augurare buon compleanno c’è questo tenerissimo tigrotto.

Infine ho preso una shopper di carta bianca e l’ho decorata con alcune pattern della collezione e altri diegnini ritagliati… non so a te, ma a me il fussy cutting rilassa tantissimo!

Anche sulla bustina, come sulla card, ho creato delle macchioline con acrilico bianco e un pennello.

Ci sono talmente tanti disegni da ritagliare che si può pensare di usare il pad anche per creare un intero allestimento per una festa (banner, cake topper, bustine per i regalini da dare agli invitati… e ci sono anche delle immagini da ritagliare per realizzare un photo boot!) Se crei qualcosa con questa collezione condividila nel gruppo FB Romanticherie Club, sono curiosa!

Ciao,

alla prossima, Giorgia

P.S. La collezione è attualmente sold out nello shop, ma sarà di nuovo disponibile non appena passerà questa emergenza sanitaria e si potranno fare ordini per riassortire!

 

Prodotti utilizzati

P13 – Happy Birthday paper pad

We R – hole reinforcer punch

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Colla Nuvo

Taglierina

Score easy 12×12″

Biadesivo spessorato 9 mm

Build Your Wings by Lisa

Ciao amiche!

oggi vi mostro quest’ultima mixed media tag creata con una delle nuove stupendissime collezioni di AB Studio: Emerald Queen!

tag (2)1

Per questo mio progetto ho voluto utilizzare pochi elementi, per dare maggiore risalto ai colori e al design di queste bellissime carte. Fiori e foglie li ho ritagliati da alcune delle carte della collezione per utilizzarli come abbellimenti.

tag11

Dopo avere ritagliato di misura della mia tag una delle carte, ho applicato del gesso trasparente e creato degli stencil con la modelling paste bianca.

tag31

Ho colorato lo sfondo acquarellando un colore acrilico oro (Shimmer Paint) e ho effettuato qualche timbrata utilizzando un tampone archival nero.

Ho incollato i vari abbellimenti in carta e dei fiori con la tacky glue e come tocco finale ho realizzato degli schizzi di colore acrilico bianco.

tag41

tag51

La mia tag è pronta!

Questi i prodotti utilizzati dallo shop:

AB Studio Emerald Queen

Gesso Clear 

Modelling Paste

Shimmer Paint

White Ink

Tacky Glue

Spero di avervi dato qualche piccola ispirazione per i vostri progetti creativi, alla prossima! Lisa

Mixed media card Spread Your Wings

 

Ciao amiche creative!

oggi volevo mostrarvi questa mixed media card con una delle mie collezioni di carte preferite: Diary di AB Studio

spread1

Per prima cosa ho ritagliato un rettangolo 11,5×23,5 da una delle carte del set. Poi ho spennellato del gesso trasparente per proteggere il design della carta. Nel frattempo che asciugasse da altri fogli del set ho ritagliato numerosi fiori, foglie, boccioli e tre tags.

spread21

Ho fatto alcune timbrate utilizzando un tampone nero archival e con un colore mist 13@rts e un pennellino ho sporcato lo sfondo con tante goccioline di colore.

spread31

Ho assemblato cosi tutti gli abbellimenti utilizzando la colla Nuvo e del biadesivo spessorato per creare più dimensione alla mia card.

spread41

Ho completato incollando alcuni fiori e con il gel medium ho applicato dei glitter. Come tocco finale ho picchiettato un pennello a ventaglio intriso di acrilico bianco.

spread51

Spero vi sia piaciuta la mia card, alla prossima!

Lisa

Materiali utilizziati:

http://romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/ab-studio-diary-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/medium-e-finiture/gesso-clear-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/carte/carte-speciali/butterfly-garden-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/13-arts/dirty-pink-chalk-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/deluxe-adhesive-detail

http://romanticherie.it/index.php/novita/white-detail

 

 

 

 

Una cornice per Natale

Siamo alla fine di Novembre e tra pochi giorni inizierà il tanto atteso countdown verso la festa più amata dell’anno, ovvero il Natale. E proprio a questa festività si ispira il mio progetto di oggi.

Ho realizzato una cornice da tenere in casa in bella mostra per augurare ‘Buon Natale’ a chi ci farà visita.

Ora vi spiego come l’ho realizzata. Sono partita scegliendo tre carte della collezione ‘Sparkle’ della Kaisercraft.

Per realizzare la cornice ho usato la fustella Happy frame di Modascrap e ho fustellato 4 volte per ottenere i quattro lati della cornice.

L’ho poi montata e ritagliato la carta per lo sfondo e quella per la decorazione.

Dalla carta utilizzata per lo sfondo, usando l’altro lato, ho ritagliato una delle poinsettie per usarla anch’essa come elemento decorativo.

Infine ho fustellato il sentiment nella carta oro, ho ritagliato alcuni alberelli sempre ricavandoli da una delle patterned, mattato la foto con carta oro e nera e assemblato il tutto ottenendo questa.

Ora vi mostro qualche particolare.

Per dare sostegno alle palline ritagliate sulla sinistra, ho aggiunto a quelle più esterne, più strati di biadesivo spessorato.

Per poterla appendere ho fustellato solo la parte superiore della fustella ‘Hanging Tag’ di Modascrap e incollata sul retro della cornice.

Con i ritagli delle carte ho realizzato anche una tag. Il sentiment non è altro che la scritta sulla cimosa della patterned usata per realizzare lo sfondo della cornice.

Ed eccoli insieme. Questa collezione di carte col foil è così fine ed elegante che impreziosisce tantissimo i progetti per cui viene usata… provare per credere 😉

Di seguito i prodotti dello shop usati in questo progetto:

Ora non mi resta che salutarvi e visto che ci rivedremo dopo il Natale, ne approfitto per farvi i miei più cari e sinceri auguri!

Merry Christmas,

Gina

Rosso Natale

Dopo un po’ di tempo finalmente rispolvero questo blog, l’occasion è il calendario dell’avvento organizzato dal gruppo facebook Mixed Medi@ Italia.  Ogni partecipante propone un lavoro Mixed Media al resto del gruppo, unico vincolo Rosso.

Io ho preparato due tag dove il rosso non è solo un dettaglio ma è un elemento predominante.

Vi mostro ora come le ho realizzate. Ho tagliato due tag da due cartoncini da recupero che ho foderato con carta effetto legno.

a questo punto con una spatola ho spalmato del gesso in maniera casuale. Oltre a sbiancare le tag ho anche cercato di dare un po’ di texture. Ho enfatizzato asciugando con l’embosser e facendo gonfiare parte del gesso.

Una volta asciutto ho spruzzato dell’acqua e schizzato con del colore spray. Non ho spruzzato ho lasciato cadere delle goccioline che si sono espanse nell’acqua

ho diluito dell’inchiostro e l’ho usato per inchiostrare un timbro che ho dato casualmente. ho ripetuto con archival nero. Ho spillato del twine bianco e rosso lungo un lato e poi ho fissato sopra una retina da fioraio rosso.

Ho embossato con polvere rossa delle stelline di legno e ho fissato gli abbellimenti con la colla. Ho completato fissando del nastrino rosso.

E il gioco è fatto! seguite gli altri progetti del calendario su facebook!

Gelsomina

Tag/Rosa/Glitter

Come ormai saprete, faccio parte del DT di The Crafting Challenge. In occasione del challenge corrente abbiamo chiesto di creare un progetto seguendo uno schema tic-tac-toe, che potrete trovare qui.

Io ho scelto la linea tag/rosa/glitter ed ho realizzato queste due tag mixed media:

 

IMG_7226

Ho recuperato degli avanzi di bazzill bianco tagliando dei rettangoli larghi 2 pollici e mezzo, che ho fustellato con un tag punch. Ho dato una mano di gesso e una volta asciutti li ho sporcati con acrilico rosa usando una spatolina. Ho miscelato dei glitter a del gel medium e steso il mix con l’aiuto di uno stencil. Timbrate varie con inchiostro nero, contorni con penna gel nera ed infine ho applicato delle farfalle timbrate su vellum, delle paillettes e delle frasi motivazionali.

Avete ancora qualche giorno per partecipare, affrettatevi!!

Gelsomina

White & Gold

Basta poco per trovare l’ispirazione, stavolta a scatenare il prurito alle mani e la voglia di fare è stato un blister del nastro biadesivo!!! Già una confezione, anche brutta se vogliamo, ma dalla forma inconsueta. Un cartoncino tondo con la tipica apertura dei blister per poterli appenderli.

Gli ingranaggi della mia testa hanno iniziato a muoversi da soli e a scandagliar materiali e colori, come sempre non sapevo cosa sarebbe uscito fuori a fine lavoro, ma anche questo è il bello del mix media, è la tua anima a parlarti le tue mani si muovono da sole e davanti ai tuoi occhi si materializza qualcosa che parla di te.

Sono già in modalità Natale quindi ho optato per l’oro abbinato al bianco. In questo lavoro sono voluta uscire fuori dagli schemi, posizionando degli elementi decorativi che fuoriuscissero dai limiti naturali del supporto, esprimendo la mia voglia di spaziare in tutte le direzioni. La base è texturizzata con fondo gesso, pasta cracklè e un po’ di sabbia.

le gocce sono palline di colla a caldo colorate ed in tinta con tutta la composizione. Completa il tutto un fiore in crepla realizzato a mano.

Non possono mancare schizzi quà e là realizzati con Uniposca bianco.

Con questo lavoro vi ho parlato un po’ di me, spero vi sia piaciuto.

Alla prossima

Gelsomina