Memorydex Tray and Cards – Video Tutorial

Ciao da Anna! Sono tornata con un altro video tutorial! Oggi vi presento il mio progetto per il mese di settembre: come fare un MemoryDex Tray.

Avete mai sentito parlare di MemoryDex? Nome ed idea di Heidi Swapp, è come se una Rolodex incontrasse le carte e gli abbellimenti scrap. Le possibilità creative sono infinite! La Rolodex era un accessorio da ufficio in epoca non digitale, usato per conservare e organizzare in ordine alfabetico i biglietti da visita. Ora questo sistema portato nel mondo scrap viene utilizzato per organizzare note, promemoria, ricette, un elenco di citazioni o persino un mini album. Le scrapper si stanno davvero divertendo a creare queste card in 1000 modi diversi. Possiamo proprio dire che è una delle manie di questo momento!

Era da un bel po’ che volevo iniziare a creare MemoryDex card. Avevo intenzione di cominciare mesi fa, ma non ho mai avuto tempo. Quando ho ricevuto il mio ultimo pacco DT da Gelsomina, il contenuto di questo mi ha dato la spinta che mi mancava per iniziare, perché avevo scelto proprio un fantastico Rolodex Hole punch!

Ma invece di creare solo le card, ho deciso di fare una specie di mini album creando anche la struttura a vassoio cioè la MemoryDex Tray. Puoi trovare il mio video Youtube alla fine di questo post.

Se vuoi provare a realizzare una MemoryDex Box o tray, tutto ciò di cui hai bisogno è un foglio di carta patterned e 2 cannucce di carta! Quant’è facile?!? È un progetto divertente e sono sicura che sarai d’accordo con me, se deciderai di seguire il mio video tutorial.

La mia scatola parte da un ritaglio di una carta Pinkfresh – Noteworthy avanzata da questo progetto. Le carte di Pinkfresh Studio hanno una grammatura abbastanza pesante, ottima per creare le scatole, in questo caso il mio vassoio. Puoi usare la carta che preferisci.

La misura del foglio da cui sono partita è 25×27,5 cm, mentre il vassoio finale misura di 11×13,5 cm. La bellezza di creare i vassoio per memomorydex da sole è che lo puoi personalizzare come vuoi. A differenza dei sistemi “rotanti”, qui le card possono avere altezza variabile, anche se rimane costante la larghezza classica di 4” cioè 10,2 cm. Quindi puoi creare i tuo vassoio più lungo o più corto, come preferisci.

Per agevolarti, qui sotto trovi lo schema di taglio partendo da un foglio 30×30, ma ora… Guarda il video!

SCHEMA DI TAGLIO

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

Vassen Creative – Rolodex Hole punch

Sizzix Big Shot Foldaway

Florileges Designs – Grand feuillet

Pinkfresh – My Favorite Story – phrase

Sami Garra – Jane – Paper pad 12”x12”

Sami Garra – Jane – Die Cut

Uno sguardo alle creazioni del 2021

Ciao a tutti!! In attesa di ritornare dietro la scrivania con in mano carte, colla, colori e taglierina, oggi vi tengo compagnia facendovi una carrellata di tutti i progetti realizzati dall’inizio di quest’anno.

Sono 7 progetti facili da realizzare che spaziano dalle cards, ai Layout e per finire al mio ultimo amore: le Memorydex!

Siete pronte a venire con me in questo piccolo tour colorato? Allora partiamo!

Gennaio 2021: ho realizzato un “Notes” tascabile con la collezione “Viceversa” firmata Romanticherie.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/01/29/un-notes-che-viene-sempre-con-te/

Febbraio 2021: ho creato una pagina 30×30 ispirandomi al Layout per l’iniziativa in corso chiamata #oneyerlong che ci accompagnerà per tutto il 2021.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/02/26/il-mio-lo-per-il-oneyearlong/

Marzo 2021: ho realizzato una card con un simpatico meccanismo pop-up che ho dedicato a me stessa.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/03/26/vuela-alto-card-pop-up/

Aprile 2021: ho creato una card utilizzando la struttura Trifold adatta a una coppia di sposi e utilizzando la collezione “Risveglio” firmata Romanticherie.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/04/30/per-una-coppia-di-sposi/

Maggio 2021: ho realizzato un altro Layout dove la protagonista è sempre lei: la mia bellissima bimba!

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/05/28/happy-times-layout/

Giugno 2021: per questo mese ho realizzato un Lollipop trasformandolo da card a mini-album circolare con la struttura di un accordion.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/06/25/summer-stories-lollipop-mini-album/

Luglio 2021: per finire, prima di partire per le vacanze, ho creato una Memorydex con sorpresa a forma di stand della limonata.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/07/30/lemonade-stand-memorydex-con-sorpresa/

Sperando che questo ritorno al passato sia stato di vostro gradimento vi saluto, lasciandovi anche un breve video fatto per l’occasione:

Vi dò appuntamento al prossimo mese con un nuovo progetto!

Gina

“Lemonade stand” – Memorydex con sorpresa

Chi con questo caldo non ha voglia di bere una bella limonata fresca, all’aperto seduti su una panchina all’ombra di un grande albero o in spiaggia sotto un ombrellone? E da qui, proprio dall’idea di rinfrescarsi con una bevanda ghiacciata, è nata la mia idea di realizzare una Memorydex in 3D a forma di stand della limonata! Le carte estive di Echo Park “A slice of summer” e il nuovo arrivo nello shop del punch per i fori delle MDC sono stati a dir poco perfetti!

Le Memorydex da qualche tempo stanno spopolando anche in Italia (finalmente direi!). Sono cards simpatiche, divertenti e facili da realizzare, e poi ora che si fa fatica a scrappare per il troppo caldo, direi che sono perfette se non si vuole rinunciare a passare una mezz’ora a giocare con le nostre amate carte e attrezzini vari! Io me ne sono perdutamente innamorata e così quando posso ne realizzo sempre qualcuna.

Quella che vi presento oggi è una MDC che nasconde una sorpresa! Il banco è infatti una scatolina che si apre e dentro si può inserire un piccolo regalo. Questa MDC va inserita nella scatola e non nel Rolodex, (infatti i fori sono in basso e non in alto!) è davvero facile da fare e con pochi materiali! Siete pronte a vedere come si fa? Allora partiamo!

La prima cosa da fare è tagliare le parti che andranno a costituire la base e la tenda.

BASE

A: tagliare un cartoncino di recupero che andrà rivestito, della misura di 5” di altezza x 4” di larghezza e punchare per creare i fori;

B: tagliare dalla carta patterned un pezzo che misuri 4” x 4” (volendo si può anche tagliare un pezzo unico di carta patterned uguale al cartoncino di base, quindi di 5” x 4”;

C: tagliare un pezzettino di carta a contrasto con la precedente (io ho usato il retro della carta con le farfalle) della misura di 1” di altezza per 4” di larghezza e punchare per creare i fori.

TENDA

D: tagliare un cartoncino bianco della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-3/4” di altezza e su questo lato cordonare a 1/2” e a 2”;

E: tagliare un pezzo di carta patterned della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-1/2” di altezza e cordonare su quest’ultimo lato a 1-1/2”. Sulla parte più piccola che si viene a creare realizzare un bordo decorativo con un punch.

A questo punto incollare E su D come in foto, lasciando la linguetta bianca di 1/2” libera perché poi andrà incollata sul retro della base.

Ora che abbiamo eseguito tutti i tagli, possiamo assemblare tutti gli elementi.

SCATOLINA

Per la scatolina bisogna procurarsi un pezzo di cartoncino a tinta unita della misura di 7” x 6-1/2” (io l’ho usato bianco, ma si può usare anche direttamente una carta patterned se ha una grammatura spessa). Sul lato da 7” cordonare a 1-1/2” – 5” – 6-1/2” mentre sul lato da 6-1/2” cordonare a 1/2” – 2” – 3-1/2” – 5”. In foto ho evidenziato le cordonature. Le parti con la “X” vanno tagliate.

Rimosse le parti con la X, tagliate come in foto.

Adesso bisogna rivestire le parti che rimarranno visibili. Io ho usato una carta ad effetto legno.

NB: Successivamente ho rivestito anche la parte bianca contrassegnata dalla “X”.

A questo punto bisogna incollare la scatolina alla base della MDC ad un’altezza di 1” dal basso. Fatto ciò io ho attaccatto sulla scatolina un altro pezzo di carta a quadretti bianchi e rossi per simulare una tovaglia. L’ultima cosa da fare è tagliare da una cannuccia due pezzi di 2-1/2” di altezza e incollarli tra la tenda e la scatolina. La MDC ora è pronta per cui ora non dovete che sbizzarrirvi a decorarla come più vi piace!

Io mi sono divertita tantissimo a tagliare gli elementi decorativi sia dalle carte 6 x 6 che 12 x 12, alcuni spessorandoli, altri no. Come altri abbellimenti ho usato gli stickers compresi nel pad grande.

Ecco i prodotti dello shop utilizzati per la MDC:

Come sempre vi lascio anche il video 🙂

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia d’ispirazione! Intanto vi saluto e vi auguro buone vacanze bevendo tante limonate fresche!

Gina