Ciao a tutte! Siete pronte per accogliere l’autunno? Io no! Devo ancora andare al mare!!!!
Eh sì andrò al mare tra qualche giorno..è stata dura aspettare la fine dell’estate ma sarà bella la tranquillità delle spiagge a settembre..
Nel frattempo però non ci siamo fatti mancare qualche giretto nei weekend, e un sabato, come facciamo spesso, abbiamo fatto una passeggiata nelle nostre montagne. E ovviamente abbiamo scattato qualche foto.
Ho deciso di racchiuderle in un mini album dalla struttura semplice per giocare un po’ con la decorazione. Parte che preferisco nella realizzazione dei mini.
Sono partita da questo pad di carte che sembra disegnato per me, e ci ho abbinato abbellimenti anche di altre collezioni.
Ovviamente ho utilizzato i timbri di Patrizia..dicono sempre la cosa giusta!
Come sempre vi lascio il video tutorial e qui sotto trovate anche il file con gli schemi di taglio. Se avete domande scrivetemi!!
Chi con questo caldo non ha voglia di bere una bella limonata fresca, all’aperto seduti su una panchina all’ombra di un grande albero o in spiaggia sotto un ombrellone? E da qui, proprio dall’idea di rinfrescarsi con una bevanda ghiacciata, è nata la mia idea di realizzare una Memorydex in 3D a forma di stand della limonata! Le carte estive di Echo Park “A slice of summer” e il nuovo arrivo nello shop del punch per i fori delle MDC sono stati a dir poco perfetti!
Le Memorydex da qualche tempo stanno spopolando anche in Italia (finalmente direi!). Sono cards simpatiche, divertenti e facili da realizzare, e poi ora che si fa fatica a scrappare per il troppo caldo, direi che sono perfette se non si vuole rinunciare a passare una mezz’ora a giocare con le nostre amate carte e attrezzini vari! Io me ne sono perdutamente innamorata e così quando posso ne realizzo sempre qualcuna.
Quella che vi presento oggi è una MDC che nasconde una sorpresa! Il banco è infatti una scatolina che si apre e dentro si può inserire un piccolo regalo. Questa MDC va inserita nella scatola e non nel Rolodex, (infatti i fori sono in basso e non in alto!) è davvero facile da fare e con pochi materiali! Siete pronte a vedere come si fa? Allora partiamo!
La prima cosa da fare è tagliare le parti che andranno a costituire la base e la tenda.
BASE
A: tagliare un cartoncino di recupero che andrà rivestito, della misura di 5” di altezza x 4” di larghezza e punchare per creare i fori;
B: tagliare dalla carta patterned un pezzo che misuri 4” x 4” (volendo si può anche tagliare un pezzo unico di carta patterned uguale al cartoncino di base, quindi di 5” x 4”;
C: tagliare un pezzettino di carta a contrasto con la precedente (io ho usato il retro della carta con le farfalle) della misura di 1” di altezza per 4” di larghezza e punchare per creare i fori.
TENDA
D: tagliare un cartoncino bianco della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-3/4” di altezza e su questo lato cordonare a 1/2” e a 2”;
E: tagliare un pezzo di carta patterned della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-1/2” di altezza e cordonare su quest’ultimo lato a 1-1/2”. Sulla parte più piccola che si viene a creare realizzare un bordo decorativo con un punch.
A questo punto incollare E su D come in foto, lasciando la linguetta bianca di 1/2” libera perché poi andrà incollata sul retro della base.
Ora che abbiamo eseguito tutti i tagli, possiamo assemblare tutti gli elementi.
SCATOLINA
Per la scatolina bisogna procurarsi un pezzo di cartoncino a tinta unita della misura di 7” x 6-1/2” (io l’ho usato bianco, ma si può usare anche direttamente una carta patterned se ha una grammatura spessa). Sul lato da 7” cordonare a 1-1/2” – 5” – 6-1/2” mentre sul lato da 6-1/2” cordonare a 1/2” – 2” – 3-1/2” – 5”. In foto ho evidenziato le cordonature. Le parti con la “X” vanno tagliate.
Rimosse le parti con la X, tagliate come in foto.
Adesso bisogna rivestire le parti che rimarranno visibili. Io ho usato una carta ad effetto legno.
NB: Successivamente ho rivestito anche la parte bianca contrassegnata dalla “X”.
A questo punto bisogna incollare la scatolina alla base della MDC ad un’altezza di 1” dal basso. Fatto ciò io ho attaccatto sulla scatolina un altro pezzo di carta a quadretti bianchi e rossi per simulare una tovaglia. L’ultima cosa da fare è tagliare da una cannuccia due pezzi di 2-1/2” di altezza e incollarli tra la tenda e la scatolina. La MDC ora è pronta per cui ora non dovete che sbizzarrirvi a decorarla come più vi piace!
Io mi sono divertita tantissimo a tagliare gli elementi decorativi sia dalle carte 6 x 6 che 12 x 12, alcuni spessorandoli, altri no. Come altri abbellimenti ho usato gli stickers compresi nel pad grande.
Ciaoooooo!! Sono Michela, eccomi qui con un nuovo video!
Appena Gelsomina ci ha mandato l’anteprima della collezione ho adorato subito questa palette!! Pura primavera 😍 io amo la primavera..in realtà mi avete sentito dire la stessa cosa per tutte le stagioni tranne l’inverno😂diciamo che non amo il freddo..
Avevo voglia di giocare con gli stencil e i distress per creare piccoli sfondi su bazzill bianco e il caso vuole che i colori della collezione si abbinino perfettamente ai miei oxide preferiti!
Poi vogliamo parlare di questi timbri? Questa plancia è meravigliosa! Non vedo l’ora di avere occasioni per regalare queste card con questi pensieri e auguri speciali💕
Vi lascio come sempre il video. Spero vi piacciano e vi siano di ispirazione🌸
a passi da gigante si avvicina la festa della mamma, e non si sa mai cosa regalare. Per trovare l’idea giusta è il caso di partire dagli oggi o dalle passioni. La mia mamma è una sarta e quando serve non ha mai con se il kit di sopravvivenza, allora ho pensato di realizzarne uno con il necessario per il pronto intervento. Riattaccare un bottone? sistemare una piega? niente paura!!
All’interno ho creato vari vani per inserire un metro da sarta, degli aghi, del filo e degli spilli
qui di seguito il video della realizzazione e di seguito la lista dei materiali:
Ciao a tutte/i! Oggi vi tengo compagnia io.. E’ arrivato l’autunno e il primo freddo e io sono molto felice! Le rose e le fragoline di bosco nel mio giardino sono sbocciate per l’ultima volta prima dell’inverno e per me è come una seconda primavera.
Per il progetto di oggi mi sono ispirata alla mia amicizia con una persona speciale, a cui regalerò questo album un po’ particolare! Per realizzarlo ho utilizzato la collezione di carte “Diva” di AB Studio di cui mi sono inamorata a prima vista. Questi colori, i fiori, le foglie e le sfumature mi fanno impazzire! Non vedo l’ora di utilizzarla anche per altri progetti!
La busta di grandi dimensioni, che è la vera protagonista del progetto, contiene un semplicissimo mini.
Come sempre ho preparato il video tutorial facilmente realizzabile anche in altre misure!
Dopo lo zainetto di Veronica e le borsette di Anna oggi arrivo io, Gina, con una pochette porta card. Il tema “Borse” è davvero vario e ci permette di creare tanti progettini carini da regalare o da tenere per noi. Quindi oggi se volete potrete realizzare la vostra pochette – anche se di carta – per poi aggiungerla alla vostra collezione di borse vere che custodite nell’armadio!
La pochette, oltre alla card, può contenere altri regalini e in questo caso potrebbe benissimo trasformarsi in una snail mail da scambiare con qualche altra creativa.
Ho utilizzato la collezione “My Favorite Story” di Pinkfresh Studio che io ADORO!! Avevo già realizzato un mini-album con queste carte (lo potete vedere QUI), ma volevo usarle ancora!!
Il progetto di oggi si compone di tre elementi: la pochette, la busta che contiene la card e la card. Quest’ultima è una slim card, ultimamente infatti sono in fissa con le strutture che si sviluppano in verticale e dalla silhouette ‘snella’! (un po’ come ero io qualche anno e kg fa hahahahaha..)
Per realizzare la struttura esterna, ovvero la pochette, bisogna partire da un foglio di carta patterned (meglio se double) che misuri 12” x 12” e cordonarlo e tagliarlo seguendo lo schema che trovate qui sotto.
Tagliare le parti in giallo e incollare le linguette inferiori per creare la pochette.
Per la chiusura della pochette ho optato per una decorazione centrale e per dare un senso di continuità al tutto ho usato la stessa farfalla che si trova anche sulla card. Ho inserito delle glue dots per aprire e chiudere la pochette.
Per il manico invece ho tagliato una strisciolina di carta larga quanto lo spessore che si è venuto a creare nella parte superiore (0,5 cm) e poi l’ho fermata ai lati con due brads.
All’interno – come ogni borsa che si rispetti – ho pensato di inserire tre taschine con altrettante piccole tag. Se vi piace l’idea, vi consiglio di incollare le bustine prima di chiudere la pochette e non dopo!
Per le taschine servono tre pezzi di carta che misurano 8,5 cm x 9 cm e cordonare su tre lati a 0,5 cm partendo dal lato più piccolo.
Ricordate, quando incollate la pochette, di fare una leggera pressione ai lati in modo che si schiaccino un pochino verso l’interno.
Per realizzare la busta per la card bisogna partire da un pezzo di carta (anche in questo caso è meglio double) che misuri 10” 1/2 x 9” e fare le cordonature e i tagli seguendo lo schema.
Eliminare le parti gialle e incollare le linguette.
Fatta anche la busta non vi resta che dedicarvi alla card. Io in verità sono partita prima dalla card e poi ho fatto tutto il resto. Essa, chiusa, misura 8” 1/2 x 3” 1/2, quindi come base vi serve un pezzo di carta 8” 1/2 x 7” che va diviso a metà su quest’ultimo lato. Ho utilizzato vari ritagli di carta, diverse fustellate e timbrate e poi ho composto la card cercando di armonizzare tra loro tutti gli elementi.
Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:
Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia di ispirazione per le vostre prossime creazioni! Mi farebbe piacere vedere la vostra versione, per cui… #piùpochettepertutti!
Domani inizia Febbraio, il mese dell’Amore e così sono qui a darvi un’idea carina da regalare alla persona a cui volete bene, non deve essere per forza un marito o un fidanzato!
Ho realizzato una piccola libreria di carta, con 4 libri in cui custodire cose preziose! Può essere anche un’idea regalo per qualsiasi evento, o anche una snail mail da scambiare con un’altra creativa… basta cambiae le carte ed il gioco è fatto!
E’ un progetto davvero semplice che spero possa piacervi così come è piaciuto a me.
Ma vediamo insieme come si fa.
Per realizzare la scatola partiamo da una patterned che misuri 12” x 10” e cordoniamo a 3” e 9” sul lato da 12”. Fate molta attenzione alla scelta della carta, in quanto la parte finale della stessa andrà risvoltata e se ci sono disegni particolari potranno venire a testa in giù!!
Ruotiamo il foglio e cordoniamo ora sul lato da 10” a 2” e 5”.
Si verrà a creare quello che vedete nell’immagine e tagliate come indicato.
Le alette che si sono venute a creare, in fase di montaggio, andranno posizionate come in foto.
Tagliare 1” sulle due alette come indicato nella foto.
A questo punto tracciate una linea obliqua che va dal punto di incontro delle alette piccole con l’aletta più grande.
Eseguiti tutti i tagli otterremo questo. Ora potete precedere ad incollare le alette partendo dalle piccole in basso e poi quelle col lato obliquo.
Ora passiamo a realizzare i libricini. Per la copertina bisogna tagliare 4 pezzi (io ho scelto 4 patterned diverse) che misurino 7” x 4” 1/2 e cordonare a 2” 7/8 e a 4” 1/8 sul alto da 7”.
Infine per la scatola interna del libricino bisogna tagliare 4 pezzi (a scelta tra bazzill o patterned) che misurino 6” 1/4 x 4” 7 /8 e cordonare tutti e quattro i lati a 1” 1/8.
Ora potete incollare le scatoline alle copertine e sbizzarrirvi a decorare il tutto come più vi piace!
Io ho utilizzato la colorata collezione di Crate Paper ‘Main Squeeze’ con gli stickers abbinati.
Nella parte anteriore ho aggiunto un pezzo di acetato a pois bianchi su cui ho aggiunto altri stickers.
La scatola vuota..
Ed ecco i libricini chiusi..
ed i libricini aperti.. In uno hanno trovato posto per il momento dei cioccolatini, ora devo solo riempire gli altri 3!
Per me un anno di nuovi progetti, nuove collaborazioni e nuove amicizie. Fatto di alti e bassi, creatività, sfide ma sicuramente un anno nel quale ho accorciato le distanze tra me ed il mio sogno nel cassetto, grazie a voi e al mio meraviglioso DT che ho ribattezzato Dream Team.
Quindi ringrazio Silvia, Giorgia Lisa e Gina per condiviso con me e con voi la loro creatività!
Con l’anno nuovo più o meno tutti fanno una lista di buoni propositi, quest’anno nella mia lista dei buoni propositi c’è il “volermi più bene”, e tra le azioni che sto intraprendento per perseguire questo obiettivo c’è il Book of Me.
Ma partiamo dal principio, qualche mese fa è uscito un libro interattivo Book of Me scritto da una mia amica virtuale, Rosy Mercurio, nel quale, attraverso esercizi creativi prova a insegnarci a trovare la strada della felicità. Una felicità intima, personale, un punto di vista diverso sul nostro essere in modo da poter attuare eventuali modifiche al fine di potersi sentire libere di essere se stessi.
Pertanto ho iniziato questo percorso e non so quale me troverò alla fine, e come dice anche una nota pubblicità, la felicità sta nel viaggio. se volete partire anche voi iniziate andando in libreria.
Ecco la prima tappa di questo viaggio ed il primo esercizio creativo:
Se siete curiosi seguite Rosy sul suo sito o profilo facebook