Uno sguardo alle creazioni del 2021

Ciao a tutti!! In attesa di ritornare dietro la scrivania con in mano carte, colla, colori e taglierina, oggi vi tengo compagnia facendovi una carrellata di tutti i progetti realizzati dall’inizio di quest’anno.

Sono 7 progetti facili da realizzare che spaziano dalle cards, ai Layout e per finire al mio ultimo amore: le Memorydex!

Siete pronte a venire con me in questo piccolo tour colorato? Allora partiamo!

Gennaio 2021: ho realizzato un “Notes” tascabile con la collezione “Viceversa” firmata Romanticherie.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/01/29/un-notes-che-viene-sempre-con-te/

Febbraio 2021: ho creato una pagina 30×30 ispirandomi al Layout per l’iniziativa in corso chiamata #oneyerlong che ci accompagnerà per tutto il 2021.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/02/26/il-mio-lo-per-il-oneyearlong/

Marzo 2021: ho realizzato una card con un simpatico meccanismo pop-up che ho dedicato a me stessa.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/03/26/vuela-alto-card-pop-up/

Aprile 2021: ho creato una card utilizzando la struttura Trifold adatta a una coppia di sposi e utilizzando la collezione “Risveglio” firmata Romanticherie.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/04/30/per-una-coppia-di-sposi/

Maggio 2021: ho realizzato un altro Layout dove la protagonista è sempre lei: la mia bellissima bimba!

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/05/28/happy-times-layout/

Giugno 2021: per questo mese ho realizzato un Lollipop trasformandolo da card a mini-album circolare con la struttura di un accordion.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/06/25/summer-stories-lollipop-mini-album/

Luglio 2021: per finire, prima di partire per le vacanze, ho creato una Memorydex con sorpresa a forma di stand della limonata.

Qui il link del post: https://romanticherie.wordpress.com/2021/07/30/lemonade-stand-memorydex-con-sorpresa/

Sperando che questo ritorno al passato sia stato di vostro gradimento vi saluto, lasciandovi anche un breve video fatto per l’occasione:

Vi dò appuntamento al prossimo mese con un nuovo progetto!

Gina

“Lemonade stand” – Memorydex con sorpresa

Chi con questo caldo non ha voglia di bere una bella limonata fresca, all’aperto seduti su una panchina all’ombra di un grande albero o in spiaggia sotto un ombrellone? E da qui, proprio dall’idea di rinfrescarsi con una bevanda ghiacciata, è nata la mia idea di realizzare una Memorydex in 3D a forma di stand della limonata! Le carte estive di Echo Park “A slice of summer” e il nuovo arrivo nello shop del punch per i fori delle MDC sono stati a dir poco perfetti!

Le Memorydex da qualche tempo stanno spopolando anche in Italia (finalmente direi!). Sono cards simpatiche, divertenti e facili da realizzare, e poi ora che si fa fatica a scrappare per il troppo caldo, direi che sono perfette se non si vuole rinunciare a passare una mezz’ora a giocare con le nostre amate carte e attrezzini vari! Io me ne sono perdutamente innamorata e così quando posso ne realizzo sempre qualcuna.

Quella che vi presento oggi è una MDC che nasconde una sorpresa! Il banco è infatti una scatolina che si apre e dentro si può inserire un piccolo regalo. Questa MDC va inserita nella scatola e non nel Rolodex, (infatti i fori sono in basso e non in alto!) è davvero facile da fare e con pochi materiali! Siete pronte a vedere come si fa? Allora partiamo!

La prima cosa da fare è tagliare le parti che andranno a costituire la base e la tenda.

BASE

A: tagliare un cartoncino di recupero che andrà rivestito, della misura di 5” di altezza x 4” di larghezza e punchare per creare i fori;

B: tagliare dalla carta patterned un pezzo che misuri 4” x 4” (volendo si può anche tagliare un pezzo unico di carta patterned uguale al cartoncino di base, quindi di 5” x 4”;

C: tagliare un pezzettino di carta a contrasto con la precedente (io ho usato il retro della carta con le farfalle) della misura di 1” di altezza per 4” di larghezza e punchare per creare i fori.

TENDA

D: tagliare un cartoncino bianco della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-3/4” di altezza e su questo lato cordonare a 1/2” e a 2”;

E: tagliare un pezzo di carta patterned della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-1/2” di altezza e cordonare su quest’ultimo lato a 1-1/2”. Sulla parte più piccola che si viene a creare realizzare un bordo decorativo con un punch.

A questo punto incollare E su D come in foto, lasciando la linguetta bianca di 1/2” libera perché poi andrà incollata sul retro della base.

Ora che abbiamo eseguito tutti i tagli, possiamo assemblare tutti gli elementi.

SCATOLINA

Per la scatolina bisogna procurarsi un pezzo di cartoncino a tinta unita della misura di 7” x 6-1/2” (io l’ho usato bianco, ma si può usare anche direttamente una carta patterned se ha una grammatura spessa). Sul lato da 7” cordonare a 1-1/2” – 5” – 6-1/2” mentre sul lato da 6-1/2” cordonare a 1/2” – 2” – 3-1/2” – 5”. In foto ho evidenziato le cordonature. Le parti con la “X” vanno tagliate.

Rimosse le parti con la X, tagliate come in foto.

Adesso bisogna rivestire le parti che rimarranno visibili. Io ho usato una carta ad effetto legno.

NB: Successivamente ho rivestito anche la parte bianca contrassegnata dalla “X”.

A questo punto bisogna incollare la scatolina alla base della MDC ad un’altezza di 1” dal basso. Fatto ciò io ho attaccatto sulla scatolina un altro pezzo di carta a quadretti bianchi e rossi per simulare una tovaglia. L’ultima cosa da fare è tagliare da una cannuccia due pezzi di 2-1/2” di altezza e incollarli tra la tenda e la scatolina. La MDC ora è pronta per cui ora non dovete che sbizzarrirvi a decorarla come più vi piace!

Io mi sono divertita tantissimo a tagliare gli elementi decorativi sia dalle carte 6 x 6 che 12 x 12, alcuni spessorandoli, altri no. Come altri abbellimenti ho usato gli stickers compresi nel pad grande.

Ecco i prodotti dello shop utilizzati per la MDC:

Come sempre vi lascio anche il video 🙂

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia d’ispirazione! Intanto vi saluto e vi auguro buone vacanze bevendo tante limonate fresche!

Gina

4 Card con la collezione “Risveglio” – Process video

Ciaoooooo!! Sono Michela, eccomi qui con un nuovo video!

Appena Gelsomina ci ha mandato l’anteprima della collezione ho adorato subito questa palette!! Pura primavera 😍 io amo la primavera..in realtà mi avete sentito dire la stessa cosa per tutte le stagioni tranne l’inverno😂diciamo che non amo il freddo..

Avevo voglia di giocare con gli stencil e i distress per creare piccoli sfondi su bazzill bianco e il caso vuole che i colori della collezione si abbinino perfettamente ai miei oxide preferiti!

Poi vogliamo parlare di questi timbri? Questa plancia è meravigliosa! Non vedo l’ora di avere occasioni per regalare queste card con questi pensieri e auguri speciali💕

Vi lascio come sempre il video. Spero vi piacciano e vi siano di ispirazione🌸

Buona primavera e buon “Risveglio”.

Michela

Materiali utilizzati:

Pad 12×12 Risveglio

Timbri Romanticherie Ogni giorno

Timbro FD Mini parole

Distress Oxide

Stencil

Romanticherie shop

Fiori per te

Ciao a tutti!

Sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questa semplice card piena di fiori e colori creata per la festa della mamma!

Ho iniziato il mio progetto timbrando dei fiori su un cartoncino per mixed media con il tampone Versamark e li ho embossati con la polvere nera.

In seguito ho scelto alcuni Distress Oxide e li ho tamponati su un pezzo di plastica aggiungendo qualche goccia d’acqua.

Su un cartoncino Kraft ho disegnato e ritagliato un trapezio di dimensioni 10×8,5x10h.

Ho poi sporcato i bordi con il tampone Archival nero, e ho aggiunto un paper doily bianco e un cordoncino rosa. Il “vasetto” così creato l’ho incollato su una piccola card da 7x13cm e ho sistemato tutti i fiori creati in precedenza con il biadesivo.

Per finire ho aggiunto uno sticker flair di Pinkfresh Studio, una timbrata e qualche gocciolina di colore acrilico liquido bianco.

Ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-picked-raspberry-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-seedless-preserves-1136-1451-1452-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-twisted-citron-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/versamark/versamark-grande-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/nuvo-embossing-powder/glitter-noir-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/archival-ink/archival-ink-jet-black-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/stickers/pinkfresh-my-favorite-story-chipboard-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-kraft-smooty-detail

Per oggi é tutto da parte mia ma non perdetevi le prossime ispirazioni creative qui sul blog!

Lisa

Per una coppia di sposi.

Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!

Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.

La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.

Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.

Parte esterna/Packaging

Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.

A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).

Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.

Struttura Trifold

Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.

Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.

Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.

Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.

Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.

Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!

Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.

Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:

Spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione per i prossimi matrimoni!

Gina

Sogna in grande

Ciao a tutti!

Sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questa semplice card creata con la coloratissima collezione Lime & Pesca di Romanticherie!

Per la base ho tagliato una striscia 15×30 cm da una delle carte patterned che ho cordonato a metà.

Su un pezzo di cartoncino per acquarelli 13×13 cm ho stampato uno sfondo floreale con il tampone versamark e l’ho embossato con la polvere bianca.

In seguito ho tamponato un pezzo di plastica con i colori Distress Oxide Peacock Feathers, Twisted Citron e Picked Raspberry che ho poi spruzzato con acqua e scaricato sul cartoncino creando così il mio sfondo.

Da un altra carta del set ho ritagliato qualche fiori e la scritta “Sogna in grande” e ho realizzato altri abbellimenti con punchate e fustellate.

Ho incollato tutti gli elementi con la colla Nuvo e biadesivo spessorato.

Infine ho fatto qualche schizzo di colore con l’acrilico liquido nero.

Ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-ink-mini/black-soot-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-picked-raspberry-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-seedless-preserves-1136-1451-1452-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-twisted-citron-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/lime-pesca-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/fleurs-de-pommier-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/coronas-corona-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/varie/mini-pompons-edelweiss-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/splash-ink/white-1932-detail

Spero di esservi stata di ispirazione per oggi, alla prossima!

Lisa

“VUELA ALTO” – card pop-up

Bentrovate! Oggi chiudo io, Gina, il mese di Marzo qui sul blog con un progetto molto floreale, omaggiando la Primavera che ha lasciato il posto all’Inverno, anche se qui continua a fare un freddo gelido!!

Ero partita dall’idea di realizzare una card da donare alla prima occasione, ma poi una frase del pad di carte che ho utilizzato, ha richiamato l’attenzione su me stessa, per cui sono andata alla ricerca di foto mie che potessero andare bene e alla fine è nata una creazione che non so se si avvicina di più ad una card o ad un mini! Voi che dite?

La struttura nasconde all’interno un meccanismo pop-up, donando all’insieme un effetto sorpresa davvero carino!

Una volta aperta la card appare così, divisa in tre sezioni.

A sinistra ho realizzato un fascicoletto estraibile con taschina interna dove poter scrivere il journaling.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina con una tag dietro cui ho inserito un’altra foto.

Sulla destra invece c’è (nascosto) il meccanismo pop-up che, all’apertura della card, fa fuoriuscire due piccole tesserine quadrate che volendo, possono essere sostituite da due piccole foto.

Vi lascio qualche particolare..

Questa è la card chiusa: è stata proprio questa frase “Soy perfectamente imperfecta” a dirottare il progetto su di me!

Con l’Envelope Punch Board ho realizzato infine una busta spessorata che ho decorato sul davanti con dei fiori sempre ritagliati dalle patterned e incollati poi solo nella parte inferiore per permettere all’aletta della busta di chiudersi perfettamente incastrandosi al di sotto dei fiori stessi.

Per realizzare la busta con uno spessore di 0,5 cm come la mia bisogna partire da un cartoncino che misuri 22,5 cm x 22,5 cm, fare la prima piega (e perforazione) a 11,6 cm e la seconda piega (e perforazione) a 12,3 cm.

Ed ora vi spiego come ho fatto a realizzare la card. Per il meccanismo pop-up bisogna partire da un pezzo di cartoncino (non troppo leggero) che misuri 6 x 15,2 cm.

Sul lato da 15,2 cm bisogna cordonare a 1,5 – 4,5 – 12,5 (cm).

Ruotare il foglio in modo che l’aletta da 1,5 cm si trovi sulla destra. (Fig n.1)

A questo punto dalla prima cordonatura partendo da sinistra, prendere la misura di 5 cm sia sopra che sotto e tracciare due diagonali che arrivino fino alla terza cordonatura, come vedete nello schema. (Fig n.1)

Adesso non ci resta che piegare tutte le cordonature fatte fino ad ottenere questo. Le due alette esterne dovranno piegarsi verso il basso. (Fig n.2)

Per la base della card tagliare un pezzo 15 x 26 cm e cordonare su quest’ultimo lato a 13 cm.

Seguire lo schema per incollare il meccanismo pop up alla card.

Trovare il centro della linea di piega della card (7,5 cm) e a quell’altezza segnare il punto di 8 cm. (Fig n.3)

Piegare l’aletta da 1,5 cm al di sotto e incollarla in corrispondenza della x segnata in precedenza. Incollare anche l’altra aletta opposta, sempre dopo averla piegata al di sotto. (Fig n.4)

Tagliare due quadrati di 5 cm di lato e incollarle nei punti segnati. (Fig n.5 e 6)

Infine bisogna coprire il meccanismo pop – up che rimane visibile con un pezzo di carta patterned che misuri 8,5 cm x 14,8 cm.

Vi lascio anche il video della card.

Ecco di seguito i materiali dello shop utilizzati nel progetto:

Grazie per essere arrivate fin qui e Buona Primavera a tutti!

Gina

Dreamer of dreams

Negli ultimi tempi ho ripreso a leggere molto. Avevo bisogno di tempo solo per me per ritrovarmi perché ammetto di essermi un po’ persa per strada. Perché la vita a volte è così.

Nei miei libri ho trovato di nuovo emozioni, colori e speranza. Ho voluto trasferire i miei sentimenti su carta realizzando questi segnalibri per fissare il mio nuovo inizio pieno di sogni.

Ho scelto la collezione Viceversa di Elena Cortese per Romanticherie e ho tagliato 3 tag di misura 7×14 cm. Ho sporcato i bordi con il Distress Black Soot e le ho incollate su un cartoncino nero che poi ho ritagliato lasciando un bordino.

Ho effettuato semplicemente alcune timbrate con i timbri Florileges Design e tamponi Archival inks nero e Distress Oxide Picked Raspberry e Peacock Feathers.

Con gli stessi colori ho effettuato alcuni schizzi di colore per dare ulteriore movimento allo sfondo.

Ho completato i segnalibri con degli eyelets dorati dove ho fatto passare i nastrini.

Per il mio progetto ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

Collezione carte Viceversa

Cartoncino nero

Colla Nuvo

Timbro Al Naturale

Timbro Fleurs De Pommier

Archival Ink Jet Black

Distress Ink Black Soot

Distress Oxide Peacock Feathers

Distress Oxide Picked Raspberry

Spero di esservi stata di ispirazione oggi con il mio progetto, alla prossima!

Over the rainbow cards

Ciao a tutti!

Sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questa coppia di cards creata con la coloratissima collezione Over The Rainbow di AbStudio!

Per la base to tagliato un cartoncino Kraft 22×15 cm che ho piegato a metà per entrambe le cards.

Da una delle carte del pad ho ritagliato due pezzi 10,5×14,5 cm, ho fatto qualche timbrata qua e lá con il tampone archival nero e poi li ho incollati con la colla Nuvo sulle basi.

Ho usato la fustella Corona per creare due abbellimenti in cartoncino Kraft e ho timbrato e ritagliato dei fiori e un etichetta per avere altri dettagli.

Ho scelto dei legnetti Yuppla Kraft che ho embossato con la polvere dorata e ho incollato il tutto usando del biadesivo spessorato e la colla Nuvo. Infine con l’acrilico nero liquido e un pennello tondo ho creato tante macchioline.

Ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/ab-studio-somewhere-over-the-raimbow-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/coronas-corona-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/splash-ink/white-1932-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/flair-button/badge-believe-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/varie/mini-pompons-edelweiss-detail

Per oggi è tutto spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione!

Alla prossima, Lisa

Pochette porta card

Dopo lo zainetto di Veronica e le borsette di Anna oggi arrivo io, Gina, con una pochette porta card. Il tema “Borse” è davvero vario e ci permette di creare tanti progettini carini da regalare o da tenere per noi. Quindi oggi se volete potrete realizzare la vostra pochette – anche se di carta – per poi aggiungerla alla vostra collezione di borse vere che custodite nell’armadio!

La pochette, oltre alla card, può contenere altri regalini e in questo caso potrebbe benissimo trasformarsi in una snail mail da scambiare con qualche altra creativa.

Ho utilizzato la collezione “My Favorite Story” di Pinkfresh Studio che io ADORO!! Avevo già realizzato un mini-album con queste carte (lo potete vedere QUI), ma volevo usarle ancora!!

Il progetto di oggi si compone di tre elementi: la pochette, la busta che contiene la card e la card. Quest’ultima è una slim card, ultimamente infatti sono in fissa con le strutture che si sviluppano in verticale e dalla silhouette ‘snella’! (un po’ come ero io qualche anno e kg fa hahahahaha..)

Per realizzare la struttura esterna, ovvero la pochette, bisogna partire da un foglio di carta patterned (meglio se double) che misuri 12” x 12” e cordonarlo e tagliarlo seguendo lo schema che trovate qui sotto.

Tagliare le parti in giallo e incollare le linguette inferiori per creare la pochette.

Per la chiusura della pochette ho optato per una decorazione centrale e per dare un senso di continuità al tutto ho usato la stessa farfalla che si trova anche sulla card. Ho inserito delle glue dots per aprire e chiudere la pochette.

Per il manico invece ho tagliato una strisciolina di carta larga quanto lo spessore che si è venuto a creare nella parte superiore (0,5 cm) e poi l’ho fermata ai lati con due brads.

All’interno – come ogni borsa che si rispetti – ho pensato di inserire tre taschine con altrettante piccole tag. Se vi piace l’idea, vi consiglio di incollare le bustine prima di chiudere la pochette e non dopo!

Per le taschine servono tre pezzi di carta che misurano 8,5 cm x 9 cm e cordonare su tre lati a 0,5 cm partendo dal lato più piccolo.

Ricordate, quando incollate la pochette, di fare una leggera pressione ai lati in modo che si schiaccino un pochino verso l’interno.

Per realizzare la busta per la card bisogna partire da un pezzo di carta (anche in questo caso è meglio double) che misuri 10” 1/2 x 9” e fare le cordonature e i tagli seguendo lo schema.

Eliminare le parti gialle e incollare le linguette.

Fatta anche la busta non vi resta che dedicarvi alla card. Io in verità sono partita prima dalla card e poi ho fatto tutto il resto. Essa, chiusa, misura 8” 1/2 x 3” 1/2, quindi come base vi serve un pezzo di carta 8” 1/2 x 7” che va diviso a metà su quest’ultimo lato. Ho utilizzato vari ritagli di carta, diverse fustellate e timbrate e poi ho composto la card cercando di armonizzare tra loro tutti gli elementi.

Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia di ispirazione per le vostre prossime creazioni! Mi farebbe piacere vedere la vostra versione, per cui… #piùpochettepertutti!

Al prossimo post,

Gina