Ciao a tutte, oggi tocca a me tenervi compagnia con un nuovo video!
Eeeee scusate ma io vado al mare a fine settembre quindi ho un sacco di foto da scrappare!! Ma vi prometto che dopo questo inizio con l’autunno
Anche se questa collezione mi piace talmente tanto (e ne ho ancora gran parte integra) che potrei stupirvi con progetti estivi anche a gennaio!
Come succede spesso, nella mia testa, il layout doveva venire completamente diverso. Ma ci sono delle volte in cui ogni cosa che provi a fare va storta e quindi strada facendo cambi tutto e esce un progetto stravolto rispetto a quello che avevi pensato! Incidenti di percorso irrimediabili annessi!!!!!
L’idea delle strisce riprese mi piace molto e sicuramente la riprenderò per sfruttare i rimasugli di qualche bella collezione e farne dei layout!
Come sempre vi lascio qui sotto il process video della realizzazione del layout. Spero di tenervi un po’ compagnia.
Ciao a tutte! Siete pronte per accogliere l’autunno? Io no! Devo ancora andare al mare!!!!
Eh sì andrò al mare tra qualche giorno..è stata dura aspettare la fine dell’estate ma sarà bella la tranquillità delle spiagge a settembre..
Nel frattempo però non ci siamo fatti mancare qualche giretto nei weekend, e un sabato, come facciamo spesso, abbiamo fatto una passeggiata nelle nostre montagne. E ovviamente abbiamo scattato qualche foto.
Ho deciso di racchiuderle in un mini album dalla struttura semplice per giocare un po’ con la decorazione. Parte che preferisco nella realizzazione dei mini.
Sono partita da questo pad di carte che sembra disegnato per me, e ci ho abbinato abbellimenti anche di altre collezioni.
Ovviamente ho utilizzato i timbri di Patrizia..dicono sempre la cosa giusta!
Come sempre vi lascio il video tutorial e qui sotto trovate anche il file con gli schemi di taglio. Se avete domande scrivetemi!!
oggi vi tengo compagnia io con una pagina di Art Journal:
E’ una pagina molto semplice da realizzare ma d’effetto poichè molto colorata, io ho scelto una scala di rosa ed usato come elemento focale un timbro di florileges, colorato sempre con i distress ink. Di seguito il video ed a seguire la lista dei materiali:
Ciaoooooo!! Sono Michela, eccomi qui con un nuovo video!
Appena Gelsomina ci ha mandato l’anteprima della collezione ho adorato subito questa palette!! Pura primavera 😍 io amo la primavera..in realtà mi avete sentito dire la stessa cosa per tutte le stagioni tranne l’inverno😂diciamo che non amo il freddo..
Avevo voglia di giocare con gli stencil e i distress per creare piccoli sfondi su bazzill bianco e il caso vuole che i colori della collezione si abbinino perfettamente ai miei oxide preferiti!
Poi vogliamo parlare di questi timbri? Questa plancia è meravigliosa! Non vedo l’ora di avere occasioni per regalare queste card con questi pensieri e auguri speciali💕
Vi lascio come sempre il video. Spero vi piacciano e vi siano di ispirazione🌸
Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!
Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.
La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.
Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.
Parte esterna/Packaging
Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.
A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).
Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.
Struttura Trifold
Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.
Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.
Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.
Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.
Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.
Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.
Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!
Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.
Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:
Sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questa semplice card creata con la coloratissima collezione Lime & Pesca di Romanticherie!
Per la base ho tagliato una striscia 15×30 cm da una delle carte patterned che ho cordonato a metà.
Su un pezzo di cartoncino per acquarelli 13×13 cm ho stampato uno sfondo floreale con il tampone versamark e l’ho embossato con la polvere bianca.
In seguito ho tamponato un pezzo di plastica con i colori Distress Oxide Peacock Feathers, Twisted Citron e Picked Raspberry che ho poi spruzzato con acqua e scaricato sul cartoncino creando così il mio sfondo.
Da un altra carta del set ho ritagliato qualche fiori e la scritta “Sogna in grande” e ho realizzato altri abbellimenti con punchate e fustellate.
Ho incollato tutti gli elementi con la colla Nuvo e biadesivo spessorato.
Infine ho fatto qualche schizzo di colore con l’acrilico liquido nero.
oggi è il Sabato Santo e questa è la seconda Pasqua in Pandemia, ma la Pasqua è rinascita, speranza e potremo presto tornare ad abbracciarci e a vivere la nostra quotidianità. Per questo volevo augurare a tutti voi una Felice e Serena Pasqua, ovviamente nel modo che ci viene meglio, un bel progetto pasquale:
Per preparare questi cestini, che possono essere usati anche come segnaposto ho preparato un tutorial fotografico, partite da un foglio 6″x6″: ed una striscia 1″x6″
una volta assemblato il cestino, stondate gli angoli della striscetta e fissatela al cestino condella colla.
Prodotti Usati:
foglio collezione Flourish di Crate Paper Perennal
Ciao a tutte! Oggi ci sono io a tenervi compagnia con un video!
Da assoluta amante del rosa inutile che vi dica la mia reazione appena ho visto questa collezione..AMORE PURO! E appena l’ho avuta tra le mani mi ha subito ispirato spatascio.. Sarà che le carte di Fridita hanno una consistenza stupenda, ma giocare con gesso, inchiostri e colori è una goduria!
Proprio perchè volevo divertirmi con gli sfondi ho scelto la rilegatura più semplice, e avevo queste bellissime foto dai colori perfetti per queste carte! Così è nato il mini..la plancia di timbri di Florileges che ultimamente uso ovunque ha reso tutto più semplice e poetico. E’ perfetta in ogni occasione!
Come al solito ho fatto anche il video, così potete vedere passo passo come ho spatasciato le carte e composto il mini..
Come primo progetto dell’anno ho realizzato una delle cose per cui sono in fissa: un quaderno!! Non so voi ma io li adoro in tutte le forme e colori e anche se ne ho una bella scorta, mi piace sempre aggiungerne alla collezione!! Questa volta però ho preferito crearlo da zero, e, visto che solo il quaderno non mi bastava, ho realizzato anche il suo contenitore, pensati per essere messi in borsa ed averli sempre a portata di mano, perché si sa che, quando siamo fuori casa, non sappiamo mai dove segnare appunti o addirittura ispirazioni per nuovi progetti scrap!
Volevo per questo progetto una collezione di carte “energica” e colorata e la mia scelta è caduta sul pad disegnato da Elena Cortese “Viceversa” che, come sapete, ha le stesse patterned con un lato colorato e l’altro più “oscuro”.
Nel progetto troverete i miei colori, ma anche le parole e le motivazioni che vorrei mi accompagnassero durante questo nuovo anno. Ogni volta che aprirò il “notes” saprò di essere sostenuta e incoraggiata! Quindi per me è più di un semplice taccuino!
Sulla copertina la protagonista è la farfalla, che ho inserito anche all’interno diverse volte. Forse inconsciamente ho bisogno di “volare” dalle bruttezze con cui ho dovuto fare i conti negli ultimi 12 mesi!
La struttura, realizzata con un cartoncino nero di base e poi rivestita, ricorda una cartellina con l’elastico che si apre. A sinistra c’è una bustina realizzata con la “Pocket Punch Board” nella quale ho inserito una tag. Nella parte centrale c’è la taschina porta-notes, mentre nell’aletta a destra, trovano posto 4 mini bustine, che oltre alla funzione decorativa, potranno contenere messaggi o cose da ricordare!
Le pagine sono state sporcate in alcuni punti da timbrate volutamente non perfette, stencilate e macchie di colore.
Ed ecco il quaderno da cui è nato questo progetto! Ho preso dei fogli bianchi da stampante 22,5 x 16,5 cm e spillati al centro. Per non far vedere i due punti di spillatrice, ho incollato la copertina al primo e all’ultimo foglio del quaderno.
Ho evitato di mettere decorazioni spessorate per non rischiare di “incicciottire” la struttura, così ho aggiunto qua e là solo qualche cerchietto colorato ottenuto da una fustella di Lora Bailora che taglia le paillettes, alcune etichette timbrate e alcune scritte ritagliate dalle carte stesse.
Qui, alla farfalla stampata sulla carta, ho aggiunto una doppia fustellata tagliata a metà e sporcata col Distress Oxide.
Per la chiusura, ho inserito un fermacampione sulla copertina intorno al quale passa un elastico. L’elastico è inserito in un forellino nel dorsino a destra su cui ho aggiunto un eyelet.
Ed ora vi lascio gli schemi per realizzare la struttura.
Sono partita da un cartoncino nero da 200 g di 29 x 32,5 cm.
Sul lato da 32,5 cm ho cordonato a 12 – 13 – 25 – 26 cm.
Sul lato da 29 cm ho cordonato a 5 – 6 – 23 – 24 cm.
Una volta fatte tutte le cordonature, otterrete questo schema a cui dovete tagliare le parti segnate con la X.
Poi arrotondate tutti gli angoli.
Passiamo ora a creare la taschina porta-notes. Ho tagliato un pezzo di cartoncino nero da 16 x 10 cm e ho cordonato a 1 e 2 cm su tre lati.
In seguito ho fatto un taglio obliquo seguendo le misure dello schema.
Per creare la bustina con la Pocket Punch Board sono partita da un pezzo di 20,3 x 16,5 cm e ho seguito le indicazioni scritte nello schema allegato alla tavoletta.
Alla fine del lavoro avevo le mani sporche, la scrivania inguardabile, ma il cuore tanto tanto felice!
Ecco il video del progetto, questa volta vi ho stupito con effetti speciali!!
Ecco i prodotti usati per il progetto che potete trovare nello shop: