Ciao a tutte, oggi tocca a me tenervi compagnia con un nuovo video!
Eeeee scusate ma io vado al mare a fine settembre quindi ho un sacco di foto da scrappare!! Ma vi prometto che dopo questo inizio con l’autunno
Anche se questa collezione mi piace talmente tanto (e ne ho ancora gran parte integra) che potrei stupirvi con progetti estivi anche a gennaio!
Come succede spesso, nella mia testa, il layout doveva venire completamente diverso. Ma ci sono delle volte in cui ogni cosa che provi a fare va storta e quindi strada facendo cambi tutto e esce un progetto stravolto rispetto a quello che avevi pensato! Incidenti di percorso irrimediabili annessi!!!!!
L’idea delle strisce riprese mi piace molto e sicuramente la riprenderò per sfruttare i rimasugli di qualche bella collezione e farne dei layout!
Come sempre vi lascio qui sotto il process video della realizzazione del layout. Spero di tenervi un po’ compagnia.
Ciao a tutte! Siete pronte per accogliere l’autunno? Io no! Devo ancora andare al mare!!!!
Eh sì andrò al mare tra qualche giorno..è stata dura aspettare la fine dell’estate ma sarà bella la tranquillità delle spiagge a settembre..
Nel frattempo però non ci siamo fatti mancare qualche giretto nei weekend, e un sabato, come facciamo spesso, abbiamo fatto una passeggiata nelle nostre montagne. E ovviamente abbiamo scattato qualche foto.
Ho deciso di racchiuderle in un mini album dalla struttura semplice per giocare un po’ con la decorazione. Parte che preferisco nella realizzazione dei mini.
Sono partita da questo pad di carte che sembra disegnato per me, e ci ho abbinato abbellimenti anche di altre collezioni.
Ovviamente ho utilizzato i timbri di Patrizia..dicono sempre la cosa giusta!
Come sempre vi lascio il video tutorial e qui sotto trovate anche il file con gli schemi di taglio. Se avete domande scrivetemi!!
Chi con questo caldo non ha voglia di bere una bella limonata fresca, all’aperto seduti su una panchina all’ombra di un grande albero o in spiaggia sotto un ombrellone? E da qui, proprio dall’idea di rinfrescarsi con una bevanda ghiacciata, è nata la mia idea di realizzare una Memorydex in 3D a forma di stand della limonata! Le carte estive di Echo Park “A slice of summer” e il nuovo arrivo nello shop del punch per i fori delle MDC sono stati a dir poco perfetti!
Le Memorydex da qualche tempo stanno spopolando anche in Italia (finalmente direi!). Sono cards simpatiche, divertenti e facili da realizzare, e poi ora che si fa fatica a scrappare per il troppo caldo, direi che sono perfette se non si vuole rinunciare a passare una mezz’ora a giocare con le nostre amate carte e attrezzini vari! Io me ne sono perdutamente innamorata e così quando posso ne realizzo sempre qualcuna.
Quella che vi presento oggi è una MDC che nasconde una sorpresa! Il banco è infatti una scatolina che si apre e dentro si può inserire un piccolo regalo. Questa MDC va inserita nella scatola e non nel Rolodex, (infatti i fori sono in basso e non in alto!) è davvero facile da fare e con pochi materiali! Siete pronte a vedere come si fa? Allora partiamo!
La prima cosa da fare è tagliare le parti che andranno a costituire la base e la tenda.
BASE
A: tagliare un cartoncino di recupero che andrà rivestito, della misura di 5” di altezza x 4” di larghezza e punchare per creare i fori;
B: tagliare dalla carta patterned un pezzo che misuri 4” x 4” (volendo si può anche tagliare un pezzo unico di carta patterned uguale al cartoncino di base, quindi di 5” x 4”;
C: tagliare un pezzettino di carta a contrasto con la precedente (io ho usato il retro della carta con le farfalle) della misura di 1” di altezza per 4” di larghezza e punchare per creare i fori.
TENDA
D: tagliare un cartoncino bianco della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-3/4” di altezza e su questo lato cordonare a 1/2” e a 2”;
E: tagliare un pezzo di carta patterned della misura di 4-1/4” di larghezza x 2-1/2” di altezza e cordonare su quest’ultimo lato a 1-1/2”. Sulla parte più piccola che si viene a creare realizzare un bordo decorativo con un punch.
A questo punto incollare E su D come in foto, lasciando la linguetta bianca di 1/2” libera perché poi andrà incollata sul retro della base.
Ora che abbiamo eseguito tutti i tagli, possiamo assemblare tutti gli elementi.
SCATOLINA
Per la scatolina bisogna procurarsi un pezzo di cartoncino a tinta unita della misura di 7” x 6-1/2” (io l’ho usato bianco, ma si può usare anche direttamente una carta patterned se ha una grammatura spessa). Sul lato da 7” cordonare a 1-1/2” – 5” – 6-1/2” mentre sul lato da 6-1/2” cordonare a 1/2” – 2” – 3-1/2” – 5”. In foto ho evidenziato le cordonature. Le parti con la “X” vanno tagliate.
Rimosse le parti con la X, tagliate come in foto.
Adesso bisogna rivestire le parti che rimarranno visibili. Io ho usato una carta ad effetto legno.
NB: Successivamente ho rivestito anche la parte bianca contrassegnata dalla “X”.
A questo punto bisogna incollare la scatolina alla base della MDC ad un’altezza di 1” dal basso. Fatto ciò io ho attaccatto sulla scatolina un altro pezzo di carta a quadretti bianchi e rossi per simulare una tovaglia. L’ultima cosa da fare è tagliare da una cannuccia due pezzi di 2-1/2” di altezza e incollarli tra la tenda e la scatolina. La MDC ora è pronta per cui ora non dovete che sbizzarrirvi a decorarla come più vi piace!
Io mi sono divertita tantissimo a tagliare gli elementi decorativi sia dalle carte 6 x 6 che 12 x 12, alcuni spessorandoli, altri no. Come altri abbellimenti ho usato gli stickers compresi nel pad grande.
Ciao da Anna! Eccomi di nuovo qui per il mio progetto del mese, che in poche parole è una card-mini album!
D’estate, con il grande caldo e la possibilità di stare all’aperto, si ha meno voglia di scrappare, almeno è così per me, che soffro tantissimo il caldo e se non sto attaccata al “pinguino” mi dissolvo come un ghiacciolo al sole. Così oggi vi propongo un progettino da fare in breve tempo, giusto per non arrugginirsi o per toglierci quella voglia di creare qualcosa con la carta, prima che le mani inizino a sudare! E’ davvero facile, veloce, ma di grande effetto! Pensate che idea carina far arrivare a qualcuno lontano, una busta con una card che è anche un piccolissimo mini album dalla struttura 3D !
Si tratta di una card fold che ho visto di recente su Pinterest, ma a dire il vero non ho capito chi l’ha realizzata per prima. Comunque è vero che nello scrap nessuno inventa nulla, ci sono molte reinterpretazioni. La card in sé, appena l’ho vista, non mi sembrava così speciale, ma ho subito pensato che potesse diventare un progetto decisamente più scrapposo, con l’aggiunta di foto e qualche abbellimento, in modo da renderla più ricca e varia, come piace a noi scrapper amiche di Romanticherie 😉
E’ stato molto divertente da creare… o meglio da costruire. E sì, quando si apre sembra proprio una costruzione 3D che gira su sé stessa, ma è più facile di quello che sembra! Questa versione mini album non l’ho vista da nessuna parte e a me piace molto e spero proprio piaccia anche a voi! 🙂
Se la farete con le mie dimensioni, di carta se ne usa davvero pochissima, volendo può bastare persino un solo foglio 12”x12”, ma io ho usato carte diverse per rendere il mio mini un po’ più movimentato. Ho utilizzato le delicate carte di Beatrice Garni “Un si beau moment” e un avanzo di Lora Bailora “Abril” per la parte più nascosta (che comunque si coordina molto bene), perché mi spiaceva “sprecare” un’altra carta del pad! 😀
Le misure che ho ideato apposta per questo progetto, sono fatte per poter infilare la card-mini album dentro una busta 18×12 cm, come mostro anche alla fine del video. Quindi, come ho già detto, si può spedire anche a qualcuno che è lontano.
Segui il Video che mostra dall’inizio alla fine tutti i passaggi che mi hanno portato ad avere in poco tempo questa card-mini album dedicata all’estate. Guarda il video!
Come procede la vostra estate? Siete già state al mare? Io ci andrò a fine estate quindi nel frattempo muoio di invidia a vedere gli altri in spiaggia😭
Meno male sono in pieno periodo di ispirazione (stranamente, in estate di solito è il contrario) quindi starei giornate intere chiusa nella mia scraproom!
Per questo progetto ho giocato davvero facile! Questa collezione di AB Studio è STREPITOSA! e fa tutto da sola 😅 ha colori neutri e un sacco di fiori ed elementi da ritagliare.
Non ci ho messo molto infatti a mettere insieme le idee per questo layout! Avevo voglia di embossare (fissa del periodo) e spatasciare un po’..il risultato è anche meglio di quanto pensassi. Ma come ho detto, con questa collezione difficilmente si sbaglia!
Per le stencilate ho utilizzato una pasta trasparente opaca (ma va bene anche del gesso bianco) e l’ho colorata con i pigmenti Rainbow Duo😍 Primo esperimento approvato✔️
Ho embossato in oro le fustellate e qualche “schizzo” qua e là di sfondo! La resa mi piace molto..anche perché con questa collezione l’oro ci va a nozze!
Vi lascio come sempre il video qui sotto e l’elenco dei materiali che ho utilizzato😘
E’ un po’ di tempo che mi sono appassionata al formato TN per le mie paginette scrap, veloce e versatile che mi permette di soddisfare i miei istinti scrapposi anche in un ritaglio di tempo!
In particolare quest’anno mi ha attirato l’idea di realizzare un tn a tema, che parli un po’ di me anche a me stessa, obbligandomi magari ad osservarmi meglio, sto seguendo, senza restrizioni di temi, un percorso promosso da una bravissima scrapper, Heba Alsibai, in 31 tappe. Il progetto si chiama Me, Myself and I e propone 31 titoli per le nostre pagine di tn
.
questa che vi mostro è la pagina numero 6 che ha come tema Best Friends.
Una delle cose che mi piace di questo formato è il fatto che si possano facilmente sfruttare i vari ritagli di carte, magari avvicinandoli come puzzle. In questa pagina ho usato gli avanzi della collezione Bali di Lora Bailora che avevo utilizzato lo scorso anno per un mini a cui ho abbinato decorazioni di collezioni diverse.
Qui potete vedere un breve video su come è stata costruita questa pagina:
La bella stagione è arrivata, il caldo pure (anche troppo per i miei gusti!!!) e visto che noi donne siamo tutte alle prese con la prova costume, ho preparato per voi un progetto “goloso” ma non calorico!! Per fortuna lo scrap ci viene in aiuto quando vogliamo mantenere la linea!!
Di cosa si tratta?? Di un “lecca lecca” gigante che in gergo si chiama “Lollipop” su cui ho costruito un piccolo mini accordion circolare.
Ne ho fatti diversi di Lollipop in questi anni, ma mai con un mini! Devo dire che mi è piaciuto molto realizzarlo ed è un progetto colorato e fresco, adatto proprio all’estate e molto versatile.. infatti ho già in mente di farne altri da regalare!
Volete sapere come ho fatto a realizzarlo? Ora ve lo spiego subito, è davvero semplicissimo!
Sono partita dal mini-album, in formato accordion, realizzando con una fustella scallop 10 cerchi utilizzando le patterned monofacciali (sì perchè nello stesso pad ci sono sia quelle fronte/retro che mono) in modo da poterle accoppiare a due a due e tra le due carte nascondere i pezzettini di nastro teal che ho usato per legare tra loro le pagine.
Ho poi inserito in alcune pagine le foto di una vacanza al mare di qualche anno fa, anch’esse tagliate con una fustella circolare di due misure diverse. E poi con gli abbellimenti coordinati della collezione che è la “Summer Stories” di Mintopia, nuovo brand arrivato da pochissimo in negozio, ho decorato le varie pagine, senza spessorare troppo per non appesantire il lavoro.
Per la chiusura del mini accordion ho preferito usare un semplice nastro.
L’ultima cosa è stata realizzare la paper rosette su cui incollare il mini. Ho tagliato due strisce di carte 3″ × 12″ e altre due (le rosa) di 1,5 cm che ho incollato alle prime lasciando che sbordassero di 1 cm circa. Ho cordonato l’intera striscia a ogni 1/2″. Ho unito tra di loro le due strisce per ottenerne una sola (è preferibile usare la colla a caldo per questo tipo di operazione) e ho creato la paper rosette. A questo punto ho incollato il mini al centro. Infine ho inserito una cannuccia di carta al di sotto e un fiocco decorativo. Per evitare che le pagine del mini si muovessero quando si alza il Lollipop, ho inserito a sinistra una clip decorata con un nastro Pom Pom di Lora Bailora che le tiene ferme.
Più facile a dirsi che a farsi, provare per credere!
Ed ora come sempre vi lascio al video del mini!
Ora vi elenco i materiali dello shop usati per il progetto:
Ciao a tutti, rieccomi oggi vi tengo compagnia io..o almeno spero!!
Ultimamente ho voglia di realizzare mini album. Ho tante foto arretrate che attendono di essere conservate come si deve!
Quindi nel mio video di oggi realizziamo un semplice mini album, versatile, e molto personalizzabile, anche nelle dimensioni.
Non sapevo che tipo di rilegatura scegliere, ho progettato diverse strutture, e alla fine ho optato per questa. Non so se abbia un nome e se si possa definire rilegatura, ma sono abbastanza soddisfatta del risultato!
Vi lascio al video e vi ricordo che sotto potete scaricare il file con gli schemi di taglio!
Oggi per la rubrica “Layout” vi ispiro con una paginetta realizzata sfruttando essenzialmente le potenzialità di una patterned. Quando volete iniziare un LO e magari non sapete come impostarlo, vi suggerisco di guardare attentamente le patterned che volete usare. Spesso esse sono disegnate in modo da facilitarci la vita, le grafiche infatti, il più delle volte, sono già dei potenziali Layout, sta a noi completarli con foto, titolo e journaling.
Volete sapere da dove sono partita e quale è stata la carta che mi ha ispirata?? Ve lo dico subito! Guardate qui sotto!!
Avrei potuto tranquillamente aggiungere le foto e via, ma l’idea non mi entusiasmava più di tanto, così, visto che a me piace complicarmi la vita, ho tagliato tutta la corona di fiori e l’ho poi incollata su un’altra carta, da un colore più deciso, per far risaltare il tutto. Starete pensando che ci è voluto un’infinità di tempo! Diciamo che più di infinità di tempo si dovrebbe parlare di infinità di pazienza!!… ma io amo ritagliare a mano per cui quando posso, lo faccio ben volentieri, anche se il lavoro è lungo.
Il passo successivo è stato quello di spessorare tutto il cerchio con del chipboard prima di incollarlo su un’altra patterned, quella a pois.
A questo punto ci è voluto un attimo a completare la pagina con le foto e i die cuts della collezione. Essendo la corona di fiori un elemento già ricco di suo, non serviva aggiungere troppi elementi. Ricordate che un lavoro, qualsiasi esso sia, deve sempre risultare equilibrato ed armonioso!
Ho concentrato tutti gli abbellimenti all’interno del cerchio.
Mi sono poi divertita ad aggiungere altri fiori su quelli già presenti sulla corona, spessorandoli leggermente.