Enjoy every day

Enjoy every day, goditi ogni giorno…quale miglior motto per sopravvivere al periodo che stiamo attraversando? Enjoy every day, un mantra che cerco di ripetermi, a volte con successo, altre meno, da quando circa un anno fa tutto è iniziato. E proprio cercando di dare un senso a queste parole, la scorsa settimana, siamo riusciti a fare una brevissima gita fuoriporta in giornata. Era freddo, c’era una nebbia pazzesca…ma vi assicuro che ho visto Venezia bella come non mai! Pochissima gente, solo gli abitanti, nessun turista, una nebbia bassa che rendeva magico ogni angolo di questa meravigliosa città ma soprattutto, dopo molte settimane, un giorno di svago, un giorno diverso da tutti gli altri. Due passi, un volo di gabbiani, una mozzarella in carrozza consumata ad tavolo di un bar. Cose semplici, normali fino a qualche mese fa, ma che oggi acquistano un sapore speciale, un sapore di libertà ritrovata.

In una giornata così, impossibile non fare tantissime foto e soprattutto impossibile non creare un mini album per contenerle, per custodire questo prezioso ricordo.

Ho scelto per l’occasione di creare una struttura come piace a solitamente a me, semplice ma articolata. Ricca di foto e di parole per ricordare ciò che i miei occhi hanno visto e il mio cuore a provato.

Per la realizzazione di questo progetto ho utilizzato le carte della collezione SUENA EN GRANDE, di Fridita. Queste carte mi hanno colpito per i loro disegni che, anche se di colori inusuali per l’inverno, ho trovato adatti per un mini album romantico (Venezia non è forse la città romantica per eccellenza?), e per la loro grammatura. Sono infatti carte di alta grammatura che si prestano molto, a mio parere, per la creazioni di mini. Hanno infatti una buonissima resistenza alle pieghe e alle cordonature, caratteristica che non tutte le carte scrap hanno. Ho inoltre finalmente utilizzato la BUTTON PRESS che Babbo Natale mi ha portato, per realizzare una sorta di bottone per la chiusura dell’album ( vi consiglio vivamente di vedere questo video di Veronica, dove spiega in modo davvero chiaro come utilizzarla). Dovrò sicuramente perfezionare il modo di utilizzare i pins, ma trovo siano davvero degli strumenti versatili.

MATERIALE NECESSARIO per la realizzazione:

  • 2 pz. cartone mm1.5 cm 2×15
  • 2 pz cartone mm1.5 cm 7.5×15 ( uno dei due andrà diviso in due parti con un taglio obliquo)
  • A copertina esterna di sinistra: patterned cm 17×20
  • B copertina esterna di destra: patterned cm 17×11
  • C e D copertine interne: patterned cm 12×15
  • E pagina 1: Bazzil bianco canvas cm 26.5×15 cordonato a cm 7.5/9.5/17/19
  • F e G pagine 2: patterned cm 10×15 cordonate a cm 7.5/9
  • H e I pagine 3: patterned cm 9.5×15 cordonate a cm 7.5/8.5
  • L pagina 4: patterned cm 23.5×15 cordonata a cm 7.5/8/15.5/16
  • cm 20 elastico tubulare nero
  • 1 pin
  • vellum 1 Serendipia di Fridita cm 7.5×16 cordonato a cm 15
  • vellum 2 Serendipia di Fridita cm 8.5×15 cordonato a cm 7.5 sul lato corto
  • vellum 3 neutro cm 7.5×16 cordonato a cm 15

Ho iniziato posizionando il cartone, incollandolo sulle patterned A e B come da figura 1, facendo attenzione che il sormonto di queste corrisponda alla piega del dorsino di destra. Tra i vari pezzi di cartone ho lasciato circa mm 4 per permettere l’apertura agevole delle due copertine. Dopo aver ripiegato e incollato all’interno i margini, prestando molta attenzione agli angoli, ho tagliato C e D come da figura 2 e le ho incollate internamente alla copertina, una a destra ed una a sinistra. Prima di incollare quella di destra ho inserito, tra la copertina e la patterned, alcune fustellate in bazzil bianco della bellissima fustella di Florileges BRANCHAGES D’HIVER e del filo sottile nero. Mi piaceva molto infatti l’effetto di queste fustellate che fuoriuscivano, quasi a ricordare un vecchio pizzo Veneziano! Se come me decidete di timbrare le copertine interne, ricordatevi di farlo prima. Io ho utilizzato a sinistra il timbro IL TEMPO CHE SCORRE e a destra il timbro SORRISI E SGUARDI, sempre a marchio Florileges.

Dopo aver ripassato le cordonature del bazzil E, ho incollato la parte centrale sulla copertina, figura 3.

Ho poi ripassato le cordonature di F e G e di H e I e le ho incollate, tramite la linguetta da cm 1 , come da figura 4 e figura 5.

FIGURA 5

Come ultimo passaggio, ho ripassato le cordonature di L e l’ho posizionato ed incollato nella parte centrale della struttura, come da figura 6.

Tutto chiaro fin qui? Spero proprio di si! A questo punto mi sono dedicata alla decorazione, utilizzando timbri, fustelle e foto che ho stampato in BN su bazzil, per ottenete un effetto tramato che mi piace molto. In copertina ho applicato un pin realizzato con la BUTTON PRESS.

In alcune foto, come potete vedere nei dettagli fotografici del mini, ho giocato con il vellum per creare un effetto vedo-non-vedo.

Vi lascio ora ad una carrellata di foto ed al video del progetto completo.

Resto a disposizione per chi volesse ulteriori chiarimenti e vi saluto augurando ad ogni una di voi di riuscire davvero a godere di ogni piccolo istante di questi giorni lenti, perchè, anche se piccolo, quell’istante non tornerà più.

Patrizia

Altri materiali utilizzati per la realizzazione del progetto: