Fall in LOVE

L’estate è sicuramente la stagione che che preferisco. Amo il calore del sole sulla pelle, le giornate assolate, il mare, la luce fino a sera…ma non c’è dubbio che ogni stagione ha il suo fascino. L’autunno ci accoglie con i suoi colori caldi e avvolgenti, il profumo della terra umida, le giornate si fanno più corte e si ritrova il gusto di stare in casa. In autunno, come in primavera, sicuramente la natura la fa da padrona e abbiamo tutti voglia di trascorrere le ultime giornate all’aperto prima che il grigiore e il freddo dell’inverno bussino alla porta.

E’ passato ormai un anno dal week end nel quale ho scattato le foto che ho utilizzato in questo progetto, un week end bellissimo al lago d’Iseo, alle torbiere del Sebino, ovviamente con il nostro camper ed ovviamente in ottima compagnia. Era da un bel po’ che queste bellissime carte autunnali aspettavano di essere utilizzate e così ho pensato di realizzare questo semplice mini, nel quale trovano posto molte foto di grandi dimensioni. Come sempre mi sono dilettata nel creare aperture d’effetto per movimentare il tutto, pur mantendendo il progetto semplice e di rapida realizzazione, Ho scelto il formato che prediligo, quello verticale 10×20, e ho utilizzato fotografie a colori, visto che i colori delle carte si abbinavano perfettamente ai colori magici della natura immortalati nelle foto.

Avete voglia di cimentarvi con me in questo progetto? bene allora seguite il tutorial che ho creato apposta per voi e nel caso abbiate qualche dubbio non esitate a contattarmi, sarò ben felice di aiutarvi!

Iniziate tagliando il cartone pressato da mm. 1.5 per la copertina. Serviranno 3 pezzi cm 10×20, 1 pezzo 2.5×20 e 1 pezzo 2×20. Disponeteli come nella figura sottostante.

Uniteli tra loro incollandoli ad un rettangolo di patterned di cm 30×23 e uno di bazzil 11.5×23. Con la tecnica del cartonaggio rivestite la parte esterna della copertina.

Ritagliate due rettangoli di bazzil di cm 20×6 e rivestite internamente i due dorsini.

Iniziamo ora a realizzare gli inserti interni. Dalla carta patterned ricavate un rettangolo di cm 10×20, che incollerete a destra, e uno di cm 30×20 (cordonato come da immagine), che incollerete a sinistra.

Per relizzare l’inserto centrale invece, ricavate dalla carta patterned o dal bazzil, un rettangolo di cm 30×20 cordonato come da immagine.

Creiamo ora delle alette per movimentare quest’ultimo inserto creato. Dalla carta patterned ( nel mio caso ho utilizzato una carta PL) ricavate un rettangolo di cm 11×10 ed un’ altro di cm 21×15 (si…cm 21….nell’immagine ho erroneamente scritto 20!), che posizionerete e cordonerete come da immagine .

Con una striscia di cm 28×8 ho realizzato il meccanismo applicato come decorazione sulla parte di destra del minialbum, assieme ad una piccola cornice. che misura cm 8×8.

Nella mia versione il progetto rimane chiuso grazie ad un nastro fissato alla copertina tramite un bottone cucito al dorsino più alto. Nulla vi vieta di chiuderlo con un elastico o realizzando la chiusura che più vi aggrada.

Vi lascio ora ad alcune foto del progetto e al video completo, sperando di vedere presto le vostre interpretazioni!

Stay tuned….nei prossimi giorni vi farò vedere altre interpretazioni della stessa struttura con foto e carte assolutamente diverse da queste!

Happy scrapping a tutti!

Patrizia

MATERIALI UTILIZZATI:

-Pumpkin bouquet pad 12×12 by PIKISCRAPhttp://www.romanticherie.it/index.php/shop/manufacturer/pikiscrap/carte/pad/pad-12×12?keyword=

-Bazzil canvas Whitehttp://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-bianco-canvas-1-detail

-Fustella Alfabeto by LORA BAILORA http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/alfabeto-detail

-Fustella Ramas primavera by LORA BAILORA http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/prenotazione-arreglo-floral-2627-detail

-Plancia timbri Dymo by ROMANTICHERIE http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/clear/dymo-detail

-Plancia timbri Emozioni & Parole by ROMANTICHERIE http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/clear/emozioni-e-parole-detail

-Plancia timbri Mettici cuore by ROMANTICHERIE http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/clear/mettici-cuore-detail

MINIALBUM “SUP”… TUTTI I COLORI DELL’ESTATE

Buongiorno!

E allora, a vacanze come siamo messi? Avete già trascorso qualche giorno lontano da casa e dalle incombenze di tutti i giorni o state contando i giorni che mancano al meritato riposo? Preferite la montagna o preferite il mare come me?

Io adoro il mare, starei ore ad osservare il movimento incessante delle onde, ad ascoltare il rumore del vento, a farmi scaldare dal sole…Il mare è il mio ambiente naturale, il posto nel quale mi ricarico, nel quale la mente trova pace, nel quale finalmente mi concedo di “vivere qui ed oggi”. Ed è il mare il soggetto principale dei miei scatti, la cornice ed il filo conduttore dei momenti più felici della mia vita. Se penso al mare penso ad un mare in particolare. Ad una terra in particolare. Una terra che amo profondamente, che conosco molto bene e considero la mia seconda casa sin da quando , ancora bambina, andai per la prima volta nel lontano 1970: la Sardegna. Impossibile per me non andarci quasi tutti gli anni da allora. Il richiamo del profumo della sua terra, l’odore del mirto, dell’elicriso, della macchia mediterranea… E così anche quest’anno a Giugno abbiamo “ceduto” al fascino ammaliante di questa isola, dove abbiamo trascorso alcuni giorni di felicità pura con noi i nostri figli che sono ormai adulti. Ovviamente con un mare cosi indescrivibilmente bello non ho potuto che scattare decine e decine di fotografie!

Oggi vi presento quindi un mini album che ho intitolato “SUP”, che regalerò a Giulia mia figlia ed Alessandro il suo compagno, e che raccoglie alcuni scatti realizzati sul Sup appunto.

Per la realizzazione ho utilizzato il bellissimo pad Sunkissed di Cocoa Vanilla e i die cuts della stessa collezione. Questi prodotti sono talmente belli che davvero basta poco altro per ottenere un bel risultato.

La struttura del mini è molto easy, così da richiedere poco tempo per realizzarla, in modo da poter dedicare tempo soprattutto alle decorazioni. Una volta scelte le carte, ho semplicemente fustellato sei cerchi di misure diverse (ma nulla vieta di usare fustelle quadrate, ovali o di forme diverse). Le carte che ho utilizzato sono stampate da un solo lato, per questo motivo ogni cerchio è stato fustellato due volte e i due cerchi sono stati incollati tra loro. Per dare ulteriore movimento, ho intercalato cerchi semplici, con dei cerchi più elaborati e delle fustellate. Un anello rosa apribile tiene unite tutte le pagine. Foto di formati diversi, della corda, die cuts, alcuni fiori ricavati dalle patterned ed alcune scrittine da me realizzate, completano le pagine.

Per realizzare invece la struttura che contiene il ring album, sono partita da due quadrati di cartone vegetale da mm1.5 grandi cm 13×13 ed un rettangolo di cm 13×5.(fig.1)

Ho rivestito poi la parte esterna di ogni pezzo di cartone con della carta patterned (fig.2) e, posizionandoli lasciando tra l’uno e l’altro circa mm 0.5 (fig.3), li ho uniti incollandoli ad una striscia in cartoncino bianco di cm 12.8×32 (fig.4).

Una tasca interna in acetato (fig.5), nella quale trova posto il nostro mini, completa il nostro progetto!

Come avrete capito, la realizzazione di questo progetto vi richiederà davvero poco tempo ma sono certa vi darà grandi soddisfazioni!

Per chi volesse ecco il video completo del progetto.

Non mi resta ora che salutarvi ed augurarvi un meritato riposo!

Ci rivediamo a fine Agosto

Patrizia

MATERIALI UTILIZZATI:

On the road!

« Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, delle notte senza tetto, della vita senza superfluo »

Théodore Monod

Scoprire nuovi mondi, nuove tradizioni, culture, colori, profumi. Svegliarsi ogni mattina in un posto diverso, sia esso un campo di fiori, una scogliera a picco sul mare o una vallata innevata. Assaporare nuovi cibi, immergersi nel caos di una città o incantarsi davanti ad un quadro in un museo, ad un prato fiorito….nulla per me è così eccitante come viaggiare.

Adoro viaggiare, adoro il senso di libertà semplice, adoro lo stato di euforia che mi pervade quando viaggio. Sempre. Sia si tratti di un semplice week end fuori porta, sia di un viaggio distante mille miglia da casa, e adoro in particolare viaggiare in un modo un po’ speciale, spartano per molti: adoro viaggiare in camper. Lo faccio ormai da più di vent’anni, quando il viaggiare in camper non era ancora la moda che è oggi. Lo faccio da sempre direi, perché prima del camper ci sono state la tenda e la roulotte, simbolo di libertà degli anni 60, quando con mamma e papà giravamo in lungo ed in largo la nostra bellissima Italia.

Viaggiare in modo itinerante, on the road oserei dire, implica però una buona pianificazione ed organizzazione del viaggio, per non incappare in inconvenienti ma ancor più per non perdersi esperienze ed occasioni uniche. Essere al posto giusto, al momento giusto, é spesso frutto non solo di fortuna, ma anche di organizzazione.

E cosi, prima di ogni viaggio, mi diverto sempre ad organizzare in modo meticoloso tragitto, visite, eventi, soste…insomma, do sfogo alla parte un pò maniacale di me, tra cartine e report di viaggi, cercando di organizzare tutto al meglio ma lasciando spazio anche gli imprevisti, perchè alla fine sono spesso gli imprevisti piacevoli quelli che ricorderemo più a lungo.

Vabbé, e allora? vi starete sicuramente chiedendo cosa c’entri lo scrap con tutto questo! C’entra, c’entra eccome! Perchè anche l’organizzazione può avere il suo risvolto creativo!!!

Ecco allora che nasce lui, Favorite…un pò travel book, un pò planner. Un regalo speciale per una amica altrettanto speciale con la quale quest’anno, pandemia, genitori e figli permettendo, trascorreremo due settimane in camper in uno dei paesi europei che preferisco: l’Olanda.

Ho scelto un formato tascabile, un classico 20×10, perchè mi sembrava un formato comodo e poco ingombrante. Ho scelto di decorarlo in modo abbastanza essenziale ma vezzoso, scegliendo la bellissima collezione Day Dream di Cocoa Vanilla, che con i suoi die cut fa già tutto da sola e che è una delle sue collezioni preferite. Una fascia di acetato rigido ed una chiusura metallica danno corpo e sostegno a questo travel. Per la realizzazione di questo utile progettino, sono partita creando due quaderni in formato 10×20 nei quali ci sarà posto per annotare i pensieri, le emozioni e per incollare magari qualche mini foto. I quadernini sono stati realizzati con un quadrato di bazzil di cm. 21×21 e dei semplici fogli di carta bianca per fotocopie, tagliati sempre della stessa misura e rilegati aiutandomi con il Book binding guide, un attrezzino utilissimo per questo tipo di progetti e per fare rilegature tipo copta, creato da quei piccoli diavoli della WE R Memory, che con i loro tools ci creano sempre nuove esigenze!

Una volta rilegato i vari fogli con ago e filo robusto, con cutter e riga ho pareggiato i lati fino ad ottenere due quaderni della misura voluta. La copertina è realizzata semplicemente con una rettangolo di carta fantasia, nel mio caso di cm. 20×22,5, cordonata in modo da ottenere due copertine ed un dorsino di cm.2,5, alla quale i tre inserti sono rilegati con del twine.

In questo travel trovano inoltre posto, nella copertina anteriore, due tasche. In una ho inserito dei divisori nei quali raccogliere, suddivisi per categoria, i memorabilia del nostro viaggio, nell’altra invece trova posto, sotto forma di piccolissimo mini album, la mappa della città di Amsterdam, che sarà una delle tappe del nostro viaggio.

Per la realizzazione di questa chicca, ho semplicemente stampato su carta da 220gr. la cartina dalle città, che ho poi tagliato seguendo un semplice tutorial che potete trovare qui, e che ho rivestito con una striscia di bazzil . Due calamite sottili ed un die cut completano la copertina del mini book.

Nella copertina posteriore invece ho realizzato alcuni spazi, nei quali potranno essere inseriti dei biglietti da visita o dei tickets.

Tra i due quaderni ho inserito, sempre stampando un’immagine su carta spessa, la cartina politica dell’Olanda, in modo da averla sottomano in caso di necessità.

Ed ora non vi resta che gustarvi il video del progetto!

Vi piace l’idea? e…a proposito…la mia amica è ignara di tutto ciò, per cui acqua in bocca, anche se mi sa che con questo post mi sono giocata la sorpresa!!!

A presto e vi lascio quindi augurandovi che, qualsiasi viaggio intraprendiate, sia esso un viaggio vero nel modo, o dentro di voi, esso aggiunga colori nuovi alla vostra anima!

Patty

Hugs…gli abbracci ritrovati

Vite, affetti, lavoro, felicità, sogni, salute, tranquillità, abbracci….quante cose ci sono state tolte in queste ultimi mesi. Quanto è cambiata la vita di tutti noi? Quanto ci sono mancate anche le piccole cose più semplici…le passeggiate, le scampagnate con gli amici, gli abbracci? Tantissimo!

Sembra una vita fa ‘ quando alla domenica partivamo con le amiche per andare ad un meeting, ad un corso. Le nostre macchine erano cariche non solo di borse scrap, ma anche, anzi soprattutto, di felicità, risate, spensieratezza. Spesso in questo ultimo anno, nei momenti di tristezza e solitudine, ho sfogliato le tantissime foto scattate a questi incontri. Foto di visi sereni, di abbracci, foto di donne felici, di occhi che brillano.

Il progetto che vi propongo oggi contiene tutto questo, è un piccolo scrigno nel quale ho raccolto alcuni dei miei ricordi più belli di quelle domeniche. Un condensato di “scrapfelicità” potremmo dire! una specie di amuleto da tenere a portata di mano per sentire tutto il calore degli abbracci racchiusi in quegli scatti.

La struttura è di per sé semplice, una sorta di flip album, che racchiude però al suo interno una sorpresa. Curiose di vedere di cosa si tratta?

Come vedete le foto in questo progetto sono davvero tante, ma non ho saputo rinunciare a nessuno scatto, perché di ogni una di queste persone porto nel cuore un ricordo particolare!

Le misure delle fotografie sono molto diverse tra loro, le più grandi misurano 15×20 centimetri, mentre le più piccole solo 5×5. Volendo, aggiungendo altre pagine, ce ne sarebbero state anche un numero maggiore!

Vi lascio ora il video del progetto ed un secondo video tutorial nel quale vi mostro come realizzare il meccanismo popup.

a presto,

Patty

Materiali utilizzati per la realizzazione del progetto:

Tu sei il meglio di me…un viaggio nel tempo

Vi capita mai di avere un’idea in testa e che una volta realizzata questa sia lontana anni luce dalla quella di partenza? Oppure di impiegare energie, tempo e materiali per realizzarla ma alla fine quello che ne esce non è nelle vostre corde?

A ma capita raramente. In genere il mio processo creativo è molto lungo a livello mentale ed altrettanto veloce a livello pratico. Mi spiego meglio. Chi mi conosce bene sa che sono molto rapida nel realizzare i miei progetti, in particolare i mini album, ma forse non sa che la fase di progettazione, fatta di schizzi, riflessione, ricerca di ispirazione dura parecchio tempo invece, a volte anche molti giorni. Tutto questo questo lavoro mi permette di realizzare qualcosa che spesso mi soddisfa già al primo tentativo. Questo e ciò che accade normalmente, ma il progetto che vi presento oggi e l’eccezione che conferma la regola. E’ un progetto nato di getto, un po’ per caso, dopo aver letteralmente gettato nel cestino il mini che avevo realizzato. Si…avete capito bene, nel cestino!

Peccato che in questo modo mi sono trovata all’una di notte, sola, in scrap room con un progetto nel cestino e zero idee per qualcosa che potesse sostituirlo. Dopo un’attimo di panico, ho deciso di sfogare la mia frustrazione “buttando” del colore su un foglio. Un gesto quasi liberatorio per rasserenarmi prima di coricarmi. Un gesto inusuale per me che amo misure, pieghe e rilegature. Ho appoggiato uno stencil su un foglio 30×30 di carta per acquerello, ho distribuito a caso dei pigmenti, ho spruzzato dell’acqua ed infine ho sollevato lo stencil. Ed ecco la magia…davanti a me una bellissima carta colorata, con dentro tutte le mie emozioni e nella quale ho visto immediatamente lo sfondo ideale per le mie foto. Ho quindi ripetuto la stessa operazione anche sul retro , in modo da realizzare una vera e propria carta patterned.

Fatto questo il resto è venuto da sé. Ho ritagliato da questa carta sei rettangoli, scegliendo le porzioni che più mi piacevano per realizzare le pagine di questo album, e ho creato le due copertine. Quella posteriore rivestendo del cartone vegetale con del bazzil canvas in un colore che stesse con le pagine, e quella anteriore embossando delle timbrate realizzate con versamark e polvere da embossing su acetato. Per unire tra loro pagine e copertine ho utilizzato un semplice binder ad anelli per mettere ancor più in risalto la decorazione delle pagine.

Io non amo colorare, questo l’ho detto più e più volte, ma l’utilizzo del colore sotto forma di pigmenti mi dà sempre molta soddisfazione. Mi piace in particolare di questa tecnica con stencil, come i pigmenti, che già di per se contengono più tonalità al loro interno, si mescolano tra loro, permettendo di ottenere effetti sempre diversi ed inaspettati!

Per la decorazione delle pagine ho utilizzato, oltre a dei timbri texture per creare movimento allo sfondo, le due nuove plance di timbri prodotte dalla nostra Gelsomina e che portano appunto il marchio Romanticherie. Come era ovvio, amando particolarmente i timbri chiamiamoli così, motivazionali, me li sono accaparrati immediatamente! Qualche timbrata ritagliata, qualche stickers e qualche ritaglio di patterned, sempre delle ultime uscite a marchio Romanticherie, completano il tutto.

Ancora due parole sulla storia che racconta questo semplice progetto. Le foto che ho scelto di raccogliere all’interno raccontano una storia d’amore. Solo poche foto ma importanti. Questo progetto parla di due giovanissimi diciottenni. Nei loro occhi si intravedono le emozioni delle gioventù e il loro sguardo guarda avanti, verso una strada ancora da percorrere assieme. Li avete riconosciuti?

Grazie di avermi seguito fino a qui,

Patrizia

Materiali utilizzati:

Un po’ card…un po’ packaging!

Mio padre che mi prende il viso tra le mani e sorride. Ci guardiamo con quello sguardo che non dice niente ma dice tutto a chi lo sa. E le cose più belle sono lì dentro.
(Fabrizio Caramagna)

Qualche giorno fa ho letto questa frase. Stavo cercando qualche idea, qualche spunto per fare un biglietto, una card come diremo noi, da regalare a papà nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo. Spesso le parole sono per me stimolo creativo: se leggo qualcosa che mi colpisce, cerco di raccontare quello stesso concetto con la carta. Le parole sono il filo condutture dei miei progetti, le parole tengono assieme sentimenti e foto. Amo creare con le mie mani piccoli pensieri speciali da donare alle persone a cui voglio bene, trovo siano il più bel modo di dire a qualcuno “ti voglio bene”. Adoro vedere lo stupore negli sguardi quando, con gesti lenti, viene sfogliato un mini album, viene scartato un packaging particolare o letto un pensiero in un bigliettino. So che sono ripetitiva, ma non smetterò mai di dire quanto uno scatto sia in grado di fermare per sempre le emozioni, di renderle visibili agli occhi di guarda una foto, anche dopo molto tempo. E proprio cosi è nato questo progetto, da una frase, dalla foto giusta e dal bene che voglio a mio padre che, anche se ormai ultraottantenne, resta sempre il mio papà!

Si tratta di una Slider mach box, una sorta di packaging e di card unite tra loro per contenere un dolce pensiero. La versione che oggi vi faccio vedere, e che vi spiego passo a passo, è facilmente replicabile per ogni occasione. Pensatela riprodotta con carta nei toni pastello e con qualche abbellimento a tema pasquale…magari riempita di dolci ovetti di cioccolato! oppure in versione Natalizia, per contenere qualche biscotto speziato! O ancora, magari di dimensioni più piccole, per contenere i confetti di un battesimo, di una comunione! Sono certa che già state immaginando la vostra versione di questo semplice progettino.

Per la realizzazione serviranno qualche carta patterned (vanno benissimo anche i pad 6×8), una foto, un cartoncino bianco, un pezzetto di nastro,un sacchettino in cellophane, una card per PL e qualche timbro con frasi adatte alla ricorrenza che state festeggiando e le solite cose per scrappare: taglierina, pieghetta, biadesivo e colla.

Ho sviluppato il tutorial di questo progetto in pollici, unità di misura che solitamente uso poco, perché ritengo che, proprio per la sua semplicità, possa essere perfetto per iniziare a prendere dimestichezza con l’utilizzo di questa unità di misura, così da sentirsi poi maggiormente a proprio agio con progetti più complicati.

Iniziamo ricavando dalla carta patterned un rettangolo 7″x5 1/2″ e cordoniamolo su tutti e quattro i lati ad 1″.

Ripassiamo con cura le cordonature e ritagliamo come da immagine.

Incolliamo le alette e costruiamo in questo modo la nostra scatolina interna. Proseguiamo rivestendo internamente la scatolina, rivestimento indispensabile se utilizziamo delle carte stampate solo da un lato. Sul fondo incolliamo un rettangolo 4 7/8″x 3 3/8″, sui lati lunghi due strisce 7/8″x 4 7/8″ e sui lati corti della scatola, due striscioline 7/8″x3 3/8″.

Incolliamo sul fondo esterno un piccolo pezzo di nastrino, facendolo sporgere di 2 centimetri circa e ricopriamo poi il tutto con un rettangolo di patterned 4 7/8″x3 3/8″.

Per la realizzazione della slider card prepariamo un rettangolo di cartoncino bianco 4 1/2″x3″ che sarà la nostra card. Rivestiamolo con una carta per PL o con una patterned nella quale avremo timbrato un sentiment o scritto una dedica, un pensiero. Ora dovremmo realizzare il meccanismo di scorrimento. Dal cartoncino bianco ricaviamo un rettangolo 7 1/2″x5 1/2″ e cordoniamolo a 3 1/8″, 3 1/4″, 6 3/8″, 6 1/2″.

Prendiamo ora una lunga striscia di nylon o cellophane alta circa 1 1/2″, ricavandola da un sacchetto per alimenti e, usandola come misura, ritagliamo il cartoncino appena cordonato.

Avvolgiamo sulla parte scanalata il cellophane e fissiamolo su se stesso con del biadesivo, lasciandolo leggermente lasco in modo che possa scorrere sul cartoncino. Incolliamo, solo lungo il lato corto, la card con del biadesivo al cellophane.

Richiudiamo la slider card con la card all’interno ed applichiamo , dalla parte opposta alla precedente, del biadesivo sul cellophan rimasto all’esterno. Una volta richiuso il meccanismo a scorrimento lo useremo infatti per incollare lungo il lato corto la nostra scatolina interna creata precedentemente.

Non ci resta ora che realizzare il rivestimento esterno della nostra slider mach box. Dalla una carta fantasia ricaviamo un rettangolo 10″x5″ e cordoniamolo a 3 1/2″, 4 3/4″, 8 1/4″, 9 1/2″. Nel mio progetto, avendo usato un pad 6×8, ho sostituito la carta fantasia con del bazzil bianco, che ho poi rivestito con la carta patterned ricavata da un foglio 6×8.

Una volta ripassato tutte le cordonature con cura, incolliamo la scatolina interna, accoppiata con la slide card, su una delle porzioni da 3 1/2″ del rivestimento e richiudiamo il tutto.

Mi rendo conto che il meccanismo fin qui descritto potrà sembrarvi molto complicato, ma vi assicuro che invece é molto più semplice di quello che sembra e che se seguirete il passo a passo, ben presto sarete in grado di replicare velocemente questo progetto, divertendovi magari a cambiare le misure e la forma della vostra mach box!

Vi lascio ora alle foto del mio progetto finito. Ovviamente, per chi avesse bisogno, resto a disposizione per eventuali chiarimenti!

Spero di vedere presto le vostre interpretazioni, che sono certa racconteranno tutta la vostra cura e il vostro amore speso per realizzarle.

MATERIALI UTILIZZATI:

Candy cup…un dolce San Valentino

Ciao! Pronte per festeggiare San Valentino ormai prossimo?

Pronte a festeggiarlo con il vostro lui o la vostra lei, con un amico, un’amica, un figlio, una figlia…insomma con qualcuno che amate? Pronte a dire ancora una volta ” Ti voglio bene, sono felice quando sono con te”?

Io quest’anno il giorno di San Valentino lo trascorrerò in montagna…finalmente la situazione sanitaria ci permette di accendere il motore del nostro camper e di passare qualche giorno sulla neve. Saranno giorni semplici, immersi nel silenzio e nella natura, giusto quello che ci vuole per ricaricare un po’ le batterie!

Solitamente io e mio marito non ci facciamo chissà che regali per San Valentino, giusto un piccolo pensiero per festeggiare l’amore che, tra alti e bassi, ci unisce ormai da 36 anni!!!

Quello che vi presento oggi è il mio piccolo presente per lui, che sono sicura apprezzerà moltissimo essendo un uomo molto goloso! Ho infatti realizzato una Candy Cup…una scrapposa coffe cup piena di marshmallow!

Vi piace questa idea? volete realizzarla con me? Siiiiiii!!! e allora seguitemi attentamente in questo tutorial e vedrete che in pochissimo tempo avrete anche voi la vostra Candy cup!

Per la sua realizzazione serviranno qualche carta patterned, dei timbri, una piccola mollettina in legno, un po’ di vellum e ovviamente una coffe cup di carta con il coperchio ( anzi due…una la useremo come stampo), tipo quelle utilizzate per il caffè d’asporto.

Per realizzare il packaging della cup ho utilizzato un rettangolo di carta patterned di cm. 13×30.5, che ho cordonato a cm 2 superiormente ed inferiormente e a cm. 1/10/12/21/23 sul lato lungo

Ho poi tagliato lungo le cordonature, seguendo il seguente schema.

tagliare lungo le linee rosse

Una volta eseguiti i tagli, con una fustella circolare, ho realizzato un foro del diametro del fondo della mia cup.

Ho poi ricavato, da una seconda carta patterned, un rettangolo di cm.13×9, che ho incollato nella parte interna del pezzo precedente, solo lungo i bordi, dopo aver ripiegato le due alette della carta sottostante ( per ottenere una taschina) , come indicato dalla seguente immagine.

Dopo aver ripassato bene con la pieghetta le cordonature, ho assemblato la scatola, utilizzando della colla.

Potevo io fare un progetto senza foto? Giammai! Ecco allora che, benchè l’idea originale non lo prevedesse ( ora sfido ad alzare la mano chi non stravolge in corso d’opera i propri progetti!!!), ho realizzato un piccolo album che trova posto nella taschina che si trova nella parte posteriore del nostro progetto.

Sono partita da un rettangolo di patterned di cm. 8×18 cordonato a 8 sul lato lungo, nel quale ho realizzato con una fustella circolare un foro di cm. 7 di diametro.

Da un avanzo di carta ho ricavato un secondo rettangolo di cm. 10×25.5, cordonato a cm. 8.5 e 17 sul lato lungo.

che ho poi incollato sul precedente, inserendo tra i due, in corrispondenza del foro, una fotografia di cm.7.5×7.5.

Per realizzare il rivestimento della cup, ho utilizzato della carta patterned coordinata sulla quale ho trecciato con la matita la sagoma, aiutandomi con un’altra cup aperta.

Una volta tagliata la sagoma, ho tagliato ulteriormente la cup aperta per realizzare la dima necessaria per creare la fascia decorativa in bazzil bianco.

Tutto il resto è…solo pura è semplice decorazione!

Vi lascio ad una serie di foto dalle quali trarre spunto per la decorazione.

Spero davvero vi sia piaciuta questo progetto, che pur nella sua semplicità trovo possa essere una idea regalo carina, non solo per San Valentino, ma anche per 1000 altre occasioni: un compleanno, un battesimo, halloween… e chi più ne ha più ne metta! Sarà sufficiente cambiare carte e decorazioni per rendere questo progetto sempre attuale.

A presto

Patrizia

MATERIALE UTILIZZATO:

Enjoy every day

Enjoy every day, goditi ogni giorno…quale miglior motto per sopravvivere al periodo che stiamo attraversando? Enjoy every day, un mantra che cerco di ripetermi, a volte con successo, altre meno, da quando circa un anno fa tutto è iniziato. E proprio cercando di dare un senso a queste parole, la scorsa settimana, siamo riusciti a fare una brevissima gita fuoriporta in giornata. Era freddo, c’era una nebbia pazzesca…ma vi assicuro che ho visto Venezia bella come non mai! Pochissima gente, solo gli abitanti, nessun turista, una nebbia bassa che rendeva magico ogni angolo di questa meravigliosa città ma soprattutto, dopo molte settimane, un giorno di svago, un giorno diverso da tutti gli altri. Due passi, un volo di gabbiani, una mozzarella in carrozza consumata ad tavolo di un bar. Cose semplici, normali fino a qualche mese fa, ma che oggi acquistano un sapore speciale, un sapore di libertà ritrovata.

In una giornata così, impossibile non fare tantissime foto e soprattutto impossibile non creare un mini album per contenerle, per custodire questo prezioso ricordo.

Ho scelto per l’occasione di creare una struttura come piace a solitamente a me, semplice ma articolata. Ricca di foto e di parole per ricordare ciò che i miei occhi hanno visto e il mio cuore a provato.

Per la realizzazione di questo progetto ho utilizzato le carte della collezione SUENA EN GRANDE, di Fridita. Queste carte mi hanno colpito per i loro disegni che, anche se di colori inusuali per l’inverno, ho trovato adatti per un mini album romantico (Venezia non è forse la città romantica per eccellenza?), e per la loro grammatura. Sono infatti carte di alta grammatura che si prestano molto, a mio parere, per la creazioni di mini. Hanno infatti una buonissima resistenza alle pieghe e alle cordonature, caratteristica che non tutte le carte scrap hanno. Ho inoltre finalmente utilizzato la BUTTON PRESS che Babbo Natale mi ha portato, per realizzare una sorta di bottone per la chiusura dell’album ( vi consiglio vivamente di vedere questo video di Veronica, dove spiega in modo davvero chiaro come utilizzarla). Dovrò sicuramente perfezionare il modo di utilizzare i pins, ma trovo siano davvero degli strumenti versatili.

MATERIALE NECESSARIO per la realizzazione:

  • 2 pz. cartone mm1.5 cm 2×15
  • 2 pz cartone mm1.5 cm 7.5×15 ( uno dei due andrà diviso in due parti con un taglio obliquo)
  • A copertina esterna di sinistra: patterned cm 17×20
  • B copertina esterna di destra: patterned cm 17×11
  • C e D copertine interne: patterned cm 12×15
  • E pagina 1: Bazzil bianco canvas cm 26.5×15 cordonato a cm 7.5/9.5/17/19
  • F e G pagine 2: patterned cm 10×15 cordonate a cm 7.5/9
  • H e I pagine 3: patterned cm 9.5×15 cordonate a cm 7.5/8.5
  • L pagina 4: patterned cm 23.5×15 cordonata a cm 7.5/8/15.5/16
  • cm 20 elastico tubulare nero
  • 1 pin
  • vellum 1 Serendipia di Fridita cm 7.5×16 cordonato a cm 15
  • vellum 2 Serendipia di Fridita cm 8.5×15 cordonato a cm 7.5 sul lato corto
  • vellum 3 neutro cm 7.5×16 cordonato a cm 15

Ho iniziato posizionando il cartone, incollandolo sulle patterned A e B come da figura 1, facendo attenzione che il sormonto di queste corrisponda alla piega del dorsino di destra. Tra i vari pezzi di cartone ho lasciato circa mm 4 per permettere l’apertura agevole delle due copertine. Dopo aver ripiegato e incollato all’interno i margini, prestando molta attenzione agli angoli, ho tagliato C e D come da figura 2 e le ho incollate internamente alla copertina, una a destra ed una a sinistra. Prima di incollare quella di destra ho inserito, tra la copertina e la patterned, alcune fustellate in bazzil bianco della bellissima fustella di Florileges BRANCHAGES D’HIVER e del filo sottile nero. Mi piaceva molto infatti l’effetto di queste fustellate che fuoriuscivano, quasi a ricordare un vecchio pizzo Veneziano! Se come me decidete di timbrare le copertine interne, ricordatevi di farlo prima. Io ho utilizzato a sinistra il timbro IL TEMPO CHE SCORRE e a destra il timbro SORRISI E SGUARDI, sempre a marchio Florileges.

Dopo aver ripassato le cordonature del bazzil E, ho incollato la parte centrale sulla copertina, figura 3.

Ho poi ripassato le cordonature di F e G e di H e I e le ho incollate, tramite la linguetta da cm 1 , come da figura 4 e figura 5.

FIGURA 5

Come ultimo passaggio, ho ripassato le cordonature di L e l’ho posizionato ed incollato nella parte centrale della struttura, come da figura 6.

Tutto chiaro fin qui? Spero proprio di si! A questo punto mi sono dedicata alla decorazione, utilizzando timbri, fustelle e foto che ho stampato in BN su bazzil, per ottenete un effetto tramato che mi piace molto. In copertina ho applicato un pin realizzato con la BUTTON PRESS.

In alcune foto, come potete vedere nei dettagli fotografici del mini, ho giocato con il vellum per creare un effetto vedo-non-vedo.

Vi lascio ora ad una carrellata di foto ed al video del progetto completo.

Resto a disposizione per chi volesse ulteriori chiarimenti e vi saluto augurando ad ogni una di voi di riuscire davvero a godere di ogni piccolo istante di questi giorni lenti, perchè, anche se piccolo, quell’istante non tornerà più.

Patrizia

Altri materiali utilizzati per la realizzazione del progetto:

L’albero della felicità

C’è gente che butta per aria il mondo per trovare la felicità, per sentire il suo tocco, per afferrare i suoi segreti.

Ma la felicità guarda da lontano e sorride. Lei va da chi ha mani aperte, cuore leggero e non si aspetta nulla.

(Fabrizio Caramagna)

Avete presente quando fate un mini album con le foto dell’ultimo week end trascorso in un posto bellissimo, con le persone a voi care e stampate così tante foto che non sapete decidervi quale scartare perchè, anche quelle meno riuscite vi parlano di emozioni e vi raccontano una storia? Avete presente quando le avete praticamente messe tutte ma immancabilmente ve ne resta una sola soletta sul tavolo? Avete presente quando avete un pad di carte che vi piace da morire e dopo averlo usato per mille progetti ve ne rimane solo qualche ritaglio, qualche striscia? E dei die cut ne vogliamo parlare? solo a me ne restano immancabilmente solamente due o tre per confezione e non so che farmene? Avete presente quando sentite una frase o leggete qualcosa che vi crea un pizzicorino proprio li, in fondo al cuore perchè vi ricorda un volto amico o un bel ricordo? Anche voi sentite forte come me la voglia di abbracciare strette le persone che amate e passate le giornate a pensare come sarà riabbracciarsi ? Bene, se vi ritrovate in almeno due o tre di queste situazioni…allora siete nel posto giusto! anzi, questo è il progetto giusto per voi, perchè in questo posto vi farò vedere come mescolando foto, ritagli di carta, parole e abbellimenti potrete creare anche voi un bellissimo albero di Natale unconventional…un albero della felicità!

L’idea nasce proprio dalla voglia di dare nuova vita a tanti “avanzi scrapposi” ma soprattutto di creare in casa una angolino dove, posando gli occhi, possa ricordare i mille motivi per cui essere comunque grata, malgrado la pandemia. Creare insomma un angolo dove trovano spazio ricordi felici, piccoli momenti di serenità che questo 2020 mi ha portato.

La realizzazione di questi addobbi è davvero molto semplice. Sono partita da due strisce di carta patterned di cm 3,5×24,5 che ho unito tra loro con della colla, sovrapponendole per circa 1 cm. Ho poi creato al pc delle strisce delle stessa misura nelle quali, con un carattere calligrafico, ho trascritto delle frasi o delle citazioni che mi pareva si addicessero alle foto scelte per la decorazione dell’addobbo. Io ho usato il programma silhouette studio, ma tranquillamente potete creare un file con word o più semplicemente potete scrivere il testo a mano, ed ho stampato il file su carta bianca da 200gr. Una volta preparate le ho unite sovrapponendole e incollandole tra loro. Al termine di questa operazione dovrete trovarvi con una striscia di carta patterned di cm 3,5×49 e una di carta bianca con le scritte della stessa misura. Unitele quindi tra loro con della colla. Una volta che quest’ultima si è asciugata perfettamente, la striscia andrà cordonata a cm. 1-8.5-16-27-38 e con la pieghetta andranno ripassate accuratamente le cordonature. Terminata questa operazione la piccola linguetta da 1 centimetro verrà incollata all’interno e servirà per chiudere la nostra casetta. Ora non vi resterà che decorarla come più vi piace. Io ho utilizzato semplicemente un timbro di Florilege che ho timbrato su carta bianca e ritagliato, dei die cut della stessa collezione delle carte utilizzate, qualche fustellata, dei campanelli, dei pon pon, delle grosse perle di legno e del twine. Le foto, dopo essere state fustellate con una fustella a forma di stella (ma nulla vieta possano essere tagliate diversamente), sono state appese alla struttura con del filo da pesca, accoppiandole ad una fustellata uguale e facendo passare il filo in mezzo. Vi lascio una serie di foto dalle quali spero possiate trovare ispirazione e vi auguro davvero di cuore di riuscire a creare anche voi un piccolo angolo felice nelle vostre case, al quale magari guardare quando la vita si fa più faticosa.

Vi abbraccio forte,

Patrizia

Materiali utilizzati:

NORTE pad carte patterned Lora Bailora

DIE CUT NORTE di Lora Bailora

DIE CUT CHIPBOARD di Lora Bailora

DOUX FEUILLAGE timbro in gomma Florilege Designs

ARCHIVAL INK BLACK

Cristhmas matchbox

Il Natale è una sera di dicembre,
il silenzio che dilaga per le strade,
una fiamma custodita tra le nostre mani,
un fiume solitario che torna alla sua sorgente.
la gioia di donare qualcosa e la gioia di ricevere.

Ho bisogno di bellezza.

Eh si…è proprio così. In questi giorni sento forte il bisogno del calore di un abbraccio, di amicizia, di condivisione. Ho la necessità di pensieri e azioni positive, di riempirmi gli occhi di cose belle. Di sole caldo, di colori, di cose semplici, di gesti e parole gentili. La distanza obbligata, l’incertezza del futuro, questo limbo nel quale viviamo ormai da troppo tempo sta piano piano offuscando a tutti il sorriso, sta togliendoci la voglia di sognare.

Quando mi sento così, rifugiarmi nel mio angolo sicuro, fatto di carte, colori, fotografie mi aiuta parecchio. Non sempre creo, ma anche solo stare nella mia stanza che profuma di carta e di colla, a riordinare e progettare, mi fa stare bene. Anche creare per altre persone è per me un’ ottima “cura” in questi momenti; spesso proprio in queste situazioni tiro fuori il meglio di me, facendomi, come sempre, guidare dai sentimenti, dalle emozioni che sono il motore del mio processo creativo, E così in questi giorni ho iniziato a pensare al prossimo Natale, complici le bellissime novità che sono presenti nello shop. Ho deciso quindi che, tempo permettendo, vorrei riuscire a creare qualche piccolo pensiero da spedire alle amiche vicine e lontane. Il solo pensiero dei loro occhi felici mi fa già stare bene. Sarà sicuramente un Natale diverso, ma non per questo triste. Ne sono certa!

Eccovi allora il primo progetto che ho creato…una Cristhmas matchbox!!! Un calendario dell’avvento in formato ridotto, per raccogliere piccoli doni handmade. Per me, affrontare un vero e proprio calendario dell’avvento, con i suoi 25 doni, è una impresa titanica! Richiederebbe davvero tanto tempo. Per questo ho pensato a questa versione fast, veloce, che necessita di pochi materiali e poco tempo per realizzarla.

Il progetto finito misura solo 13 centimetri per lato, ma al suo interno troveranno posto cinque piccoli regalini fatti da me e una foto dell’amica alla quale lo regalerò.

Per la sua realizzazione sono partita creando il “contenitore”, una sorta di copertina di mini album, che ho rivestito in carta e stoffa effetto pelliccia. Mi piace particolarmente l’effetto cicciottoso e caldo come un mio abbraccio che questa stoffa dona al progetto, ma ovviamente anche la carta o altre stoffe andranno benissimo! Se non avete una stoffa ad effetto pelliccia come quella che ho usato, potereste ad esempio utilizzare una stoffa simile ricavandola da un vecchio cuscino ( ikea ad esempio ne ha di simili), un pile effetto orsetto o anche una vecchia coperta.

Ho rivestito due quadrati di cartone vegetale da mm.1.5 di cm. 13×13 e un rettangolo di cm. 3.5×13 secondo lo schema seguente.

Ho poi incollato internamente alla struttura un rettangolo di carta patterned nella parte interna della copertina posteriore e nel dorsino, non prima di aver interposto tra il cartone e la carta una piattina di pelle lunga cm. 25 che mi servirà per la chiusura del progetto. Un altro pezzo di piattina lungo sempre cm. 25 andrà incollato anche sulla copertina anteriore interna.

Nella parte interna del progetto trovano posto 5 matchbox: quattro piu piccole ed una più grande. Ogni scatolina è formata da una parte interna, il cassettino, che ho realizzato in bazzil bianco, ed una più estena, l’involucro, che ho realizzato con carte patterned coordinate.

La misura finita di quelle più piccole, che andranno incollate sulla copertina posteriore, è di cm. 4×8, mentre la più grande, che sarà incollata alla copertina anteriore, misura cm.12×12.

Per realizzare le prime serviranno per ogni una un rettangolo di bazzil di cm. 7×14 e uno di patterned di cm. 8×12.6.

Cordoniamo e tagliamo il bazzil nel seguente modo ed assembliamo il cassettino piegando lungo le cordonature prima i lati lunghi, con le linguette, e poi quelli più corti fissandoli all’interno con un filo di colla.

Per realizzare l’involucro cordoniamo sul lato lungo il rettangolo di patterned a cm. 1.6, 5.8, 7,4 e 11,6 e chiudiamolo con un filo di colla.

Per realizzare la box più grande servirà un rettangolo di bazzil di cm.18×15 che andrà cordonato secondo lo schema qui rappresentato e poi assemblato allo stesso modo delle box più piccole.

E un rettangolo di patterned di cm.12×28.6 cordonato a 1.6, 13.8, 15.4, 27.6 .

Una volta incollate tutte matchbox , non ci resterà che procedere alla decorazione con die cuts, fustellate timbrate e ogni cosa ci pare si accompagni in modo armonioso.

Vi lascio ora numerose immagini e un video dalle quali trarre ispirazione.

Spero davvero questo progetto vi sia piaciuto e resto a disposizione per chiarimenti o consigli.

Alla prossima, Patrizia

Prodotti utilizzati