Fino all’ultimo pezzetto!!!

Noi accumulatrici seriali non abbiamo il coraggio di buttare neanche il più piccolo pezzetto di carta, perchè ci piace anche così e siamo sicuri che prima o poi troveremo il modo di usarlo.

Chi segue anche il gruppo facebook di Romanticherie, Romanticherie Club, starà anche seguendo il progetto annuale #1viaggiolungo1anno, dove per ogni mese dell’anno vengono scrappate delle pagine di traveller’s notes, bhè questo quadernino si sta rivelando perfetto per riciclare i micro pezzetti di carta!!

Ora vi mostro alcune pagine che ho realizzato proprio usando i pezzi più piccoli di carta:

#1viaggiolungo1anno – maggio 2020

Questa è la pagina realizzata per il mese di Maggio, qui ho realizzato un cuore utilizzando 20 triangolini isosceli di carta, con i lati di 3 cm. Oltre al cuore si possono creare altre forme nel gruppo potrete vedere anche farfalle ed acquiloni realizzati con la stessa tecnica. Ma nessuno ci vieta si usare triangolini ancora più piccoli

#1viaggiolungo1anno – Luglio 2020

Questa invece è la pagina di luglio, un po’ più difficile della precedente ma questa ci permette di utilizzare anche i ritagli più piccoli. Ho disegnato 2 cerchi uno dentro l’altro di diametri diversi con i centri spostati ottenendo una ciambella asimmetrica. Con il righello ho disegnato i vari “connettori” e con un bisturi (…e pazienza) ho ritagliato i vari spazi sotto cui ho incollato i ritagli di patterned. Visto il tema della pagina io ho scelto tutti ritagli sull’azzurro ma potete declinarli in qualsiasi colore oppure realizzare una sfumatura arcobaleno. se siete indecisi sulla foto optate per un bianco e nero e staranno bene tutte!!! Questo tipo di sketch può essere semplificato realizzando pezzi un po’ più grandi opure usando forme diverse, non cerchi ma quadrati, rettangoli ecc così sarà più facile effettuare i tagli in quanto potremmo aiutarci col righello.

#1viaggiolungo1anno – Aprile 2020

Recentemente ho recuperato una pagina di aprile che avevo lasciato indietro in cerca di ispirazione e ho pensato di utilizzare la miriade di washi collezionati negli anni e alcune striscette di carta (quelle con la marca per intenderci). Lo schema è molto semplice ho allineato le varie striscette di carta e washi lungo una linea centrale alternando dimensioni e colori in linea con la foto. come ulteriore decorazione ho realizzato una cucitura centrale. sull’altra pagina la foto mattata in tinta, journaling una timbrata per il titolo e qualche altra striscetta con cucitura per richiamare l’altra pagina.

Questi sketch possono essere riutilizzati anche per realizzare dei lo, delle pagine di album o addirittura delle card.

Spero di avervi ispirato e di contribuire in qualche modo a consumare i vostri micropezzetti di carta.

Di seguito qualche riferimento sui prodotti presenti in questi progetti:

Alla prossima

Gelsomina

Buon 2020!

Eccomi con l’ultimo post dell’anno!!

Per me un anno di nuovi progetti, nuove collaborazioni e nuove amicizie. Fatto di alti e bassi, creatività, sfide ma sicuramente un anno nel quale ho accorciato le distanze tra me ed il mio sogno nel cassetto, grazie a voi e al mio meraviglioso DT che ho ribattezzato Dream Team.

Quindi ringrazio Silvia, Giorgia Lisa e Gina per condiviso con me e con voi la loro creatività!

Buona fine e Buon principio

Gelsomina

Summer 2019

Oggi vi presento un layout che può essere reinterpretato in mille modi diversi, complicandosi la vita come ho fatto io creando tessere complesse o stravaganti, oppure portarlo a linee più semplici. L’idea di questo layout parte da un’iniziativa spontanea nel gruppo facebook Scrappiamo Insieme  e l’entusiasmo delle partecipanti e la versatilità del layout mi hanno convinta a provare.

Questo sketch si presta anche per l’utilizzo dei mille mila ritagli di carta che si accumulano nelle nostre scrap room.

Per la realizzazione di questo layout ho scelto di inserire tre foto che riassumono la mia vacanza. Poi ho utilizzato:

Molto pazientemente ho cucito tutti i riquadri, vi lascio a foto di dettaglio sperando che vi siano di ispirazione:

   

 

Buon divertimento ed alla prossima

Gelsomina

Dream to Fly – Pocket Book

Ciao e bentrovate! Oggi sono qui a mostrarvi il mio progetto con le bellissime carte firmate ‘Romanticherie’ disegnate da Eleonora Falasco.

Quello che ho realizzato è un Pocket Book, una struttura con due tasche belle grandi, adatta sia per un Mini Album che per una Happy Mail.

All’interno delle tasche ho inserito delle bustine fatte con l’Envelope Punch Board che, nel mio caso, serviranno a contenere dei regalini per chi riceverà questa Happy Mail.

Per realizzarle bisogna partire da un pezzo di carta che misura 17,9 cm x 17,9 cm e dare la prima punchata e cordonatura a 9,8 cm.

Quest’altra bustina invece è realizzata con l’acetato e conterrà la lettera per la mia Pen Pal.

Eccole viste un po’ più da vicino..

Le patterned sono state contornate a mano da una penna gel nera a punta fine e arricchite da qualche schizzo di acrilico nero.

Qui di seguito troverete gli schemi per realizzare la struttura di base e le due pockets.

Per la struttura io ho preferito attaccare le tre parti su un foglio adesivo trasparente, ma nulla toglie che si possano rivestire i tre cartoncini con un foglio bianco su cui poi si potranno incollare le patterned.

Per le pockets, occorrono due pezzi di cartoncino bianco, uno per la parte superiore e uno per quella inferiore. Per la chiusura io ho utilizzato del velcro.

A questo punto non resta che cordonare, incollare e assemblare le tasche.

N.B. Per tutte le patterned che rivestono le parti bianche della struttura e delle tasche, bisogna considerare sempre 1/4 di pollice in meno rispetto alla misura della base su cui bisogna attaccarle.

Ecco tutti i prodotti presenti nello shop usati per questo progetto:

Spero che il mio ‘Pocket Book’ possa esservi d’ispirazione per i vostri progetti futuri, perché è una struttura molto versatile che si presta a mille utilizzi!

Gina

Un po card e un po mini

Ecco qui Romantiche…

Il progetto che sto per mostrarvi è un progetto molto veloce e semplice che si fa con un unico foglio 30×30

Io ho voluto utilizzare la carta disegnata da Eleonora Falasco e prodotta da Gelsomina perché i colori sono proprio quelli che piacciono a me e sono utilizzabili in diversi tipi di progetto.

Se avete poco tempo e volete realizzare qualcosa per una amica o un amico vi mostro cosa potete fare.

Prendete un foglio 30×30.

Se è double side riuscite a fare ancora più in fretta, se è single side come nel mio caso ho potuto mettere in evidenza alcuni particolari ritagliando altri avanzi di carta.

Questo è lo schema di taglio:

Schema di taglio

Come vedete è molto veloce.

Questo schema di taglio può essere utilizzato in due modi:

  1. quello che ho seguito io nel verso di taglio che vi ho mostrato che prevede tutte le alette aperte
  2. ruotate lo schema di taglio di 180 gradi e le alette possono diventare tasche; in questo caso i lati delle tasche possono essere incollati e possono essere inserite foto o tag.

Una volta deciso quale delle due strade percorrere potete abbellire tutte la parti con ritagli o timbri e aggiungere le foto per la persona che riceverà il vostro dono…

Spero che l’idea vi sia piaciuta e che regalerete tanti di queste card/mini… non so bene come definirlo..

Spero vi divertiate a farlo… qui potete vedere il video che ve lo mostra Video MINIoCARD

 

Silvia

WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.53WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.54WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.54 (1)WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.55WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.55 (1)WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.56WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.56 (1)WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.57WhatsApp Image 2019-07-12 at 11.28.09WhatsApp Image 2019-07-12 at 11.28.11 (1)

Layout Dream

Ciao,

sono Giorgia e oggi è arrivato il mio turno per presentarti il favoloso pad di carte “Dream to Fly” realizzato da Romanticherie in collaborazione con Eleonora Falasco.

Lasciami spendere due parole su questo pad: è davvero bello, ma che dico bello… bellissimo! In pratica è composto da carte che sembrano acquerellate, in gradazioni di azzurro, menta e giallo. Due carte sono perfette per la tecnica del fussy cutting (cioè ritagliare i vari elementi per usarli come abbellimenti e decorazioni – che è quello che ho fatto io in questo mio layout).

A me queste carte hanno subito fatto venire in mente l’estate e le ho quindi usate per scrappare una mia foto al mare lo scorso anno (si intravede anche la mini pancettina dove stava crescendo la mia Isabella!)

Ti spiego un po’ come ho realizzato questo layout: in pratica è tutto realizzato con il fussy cutting! Ho ritagliato le pennellate da una delle carte e le ho incollate su un Bazzill bianco. Ho poi ritagliato fiori e goccioline da un’altra carta e ho provato varie composizioni per la disposizione intorno alla foto, fino a che non ho trovato quella che mi soddisfaceva al 100%.

Non so a te, ma a me ritagliare i vari elementi rilassa moltissimo!

 

Anche il titolo è stato ritagliato da una carta del pad. Non ho aggiunto nient’altro, volevo che il pad “Dream to Fly” fosse protagonista assoluto del progetto, perchè è talmente bello che da solo fa tutto il lavoro!

Ed ecco alcuni close up del progetto finito:

Spero che il mio progetto ti sia piaciuto e spero di averti incuriosito sulle potenzialità di questo pad.

Alla prossima,

ciao, Jò

Prodotti utilizzati

 

Guest Designer: Dreams

Ciao questo mese ospitiamo su Romanticherie un Guest Designer, una creativa dolce e fantasiosa, una che ti fà piangere dalle risate e ha quel pizzico di follia che la rende unica, ci propone un foto tutorial per realizzare un mini originale ed inaspettato, allegro e colorato proprio come lei.

Ma lascio a lei la parola:

Due parole su di me… Sono Linda, ho 40 anni e scrappo da un po’, è il mio primo progetto realizzato per un negozio e questo mi ha molto emozionato, nelle mie creazioni cerco sempre di mettere qualcosa di me e di raccontare una storia.

61279092_2751438554872027_3670189772229312512_n

Questo album è tutto incentrato sulle carte, sul tema del sogno e sulla sterlizia, che è il mio fiore preferito, Eleonora ha proprio colpito il mio cuore sia per il tema che per i colori. Spero che questo progetto piaccia e magari sia di spunto per l’utilizzo di questa meravigliosa collezione.

preparate un cartoncino “Murrillo” 50×15 e cordonatelo a 12, 15, 10 e 35

preparate un cartoncino da 24×24 e seguendo le istruzioni della prossima foto realizzate una cornice.

 

Incollate la cornice sull’ultima sezione del Murrillo appena cordonato.

preparate quindi i materiali sopra indicati per realizzare un mini con spirale.

Rivestire i due cartoncini di recupero con le carte patterned, il fondo di copertina solo su un lato e l’altro da entrambi. Bucate quindi tutti i fogli

Dopo aver creato il mini con spirale rivestite la parte centrale della struttura con un pezzo patterned 14.6×14.6.

Decorate l’interno della cornice con un pezzo di patterned, aggiungete una foto e taaaanteee paillettes e chiudete la cornice con un quadrato di acetato. Incollate con glossy accents.

Quindi iniziate a decorare, quando realizzate la parte centrale ed il lato sinistro del retro copertina inserite un pezzo di nastrino per la chiusura e quando fissate il mini con spirale inseriamo sotto altro nastrino per tenere chiuso il mini.

Vi lascio altre foto per mostrarvi come ho decorato il mini con spirale:

Vi lascio un breve video che vi mostra meglio il mini.

Spero vi sia piaciuto a presto

Linda

Il blog di linda

 

Un PAD “immenso”: DREAM TO FLY

Ciao scrapperine…

Eccomi qui a raccontarvi un po il lavoro di questi ultimi giorni….

Ho ricevuto da Gelsomina il PAD delle sue carte e le ho fatto una proposta:

mostrare tutto ciò che si può fare con un solo PAD

La mia era una proposta nata dal fatto che adoro queste carte, i disegni e avrei voluto fare mille cose..

Cosi ho iniziato a distribuire tutto sul mio tavolo da lavoro e ho iniziato a mettere da parte un foglio che avrei utilizzato per un LO.

Poi ho scelto altre carte che avrei utilizzato per fare un album.

L’obiettivo era quello di mettere in risalto proprio le carte (spero che Eleonora Falasco che le ha disegnate sia contenta del risultato).

Con le carte rimanenti avrei poi fatto due card e qualcos’altro, senza sapere bene cosa….

Il risultato è quello che vi mostro qui sotto (sappiate che non ho mostrato questo a Gelsomina quindi è una sorpresa anche per lei che si è fidata e che mi ha dato massima libertà – grazie!)

WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.28.35

 

WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.28.36

Gelsomina preparerà un kit con un PAD di carte e altri abbellimenti che vi mostrerà per abbellire l’album, di cui alcuni solo per chi acquisterà il PAD (io non ho potuto utilizzarli perché sono ancora in preparazione ma vi garantisco che sono spettacolari).

Tutto questo ve lo racconterà lei nelle prossime settimane.. di sicuro troverete un tutorial per fare l’album che vi ho proposto in questo post. Sceglierete voi quali carte usate tra quelle disponibili… sono tutte spettacolari

Cosa altro ho fatto con il PAD? Tantissime cose:

due card (una più elaborata con foto e una più semplice)

un LO

due gioielli (orecchini e collana) che regalerò a Gelsomina al Nazionale. Spero le piaceranno…

Dettagli sugli altri progetti li vedrete nei prossimi post…

Oggi vi propongo un video con l’album che ho fatto che spero vi sia di ispirazione…

Fatemi sapere se vi ho convinte a comprare IMMEDIATAMENTE queste carte speciali e partecipare alla stessa scommessa.. utilizzarlo al massimo per produrre tante cose belle.

Tutti i timbri che vedete sono Florileges Design. Brand che io adoro.

Vorrei spendere due parole in particolare sui timbri florileges definiti  “COMBO”: all’interno (come potete vedere nel link) trovate sia il timbro che la fustella che ritaglia alcuni elementi e secondo me dovete dare uno sguardo e capirne l’utilità per “giocare” intorno ad un sentiment.

Su “Romanticherie” trovate molte proposte COMBO di Florileges, vi inserisco qualche link alla fine del post.

Anche sul biadesivo vorrei spendere qualche parola: quello che vi ho inserito nei link è davvero di ottima qualità, tra i migliori secondo me perché molto resistenti.

Alla prossima!

Silvia

http://romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/framelits-stamp/en-toutes-lettres-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/framelits-stamp/happy-1-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/dream-to-fly-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/glue-dots-mini-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-9-mm-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/aleene-s-tacky-glue-118ml-detail

Ecco alcuni dettagli dell’album

WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.01WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.03WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.02 (1)WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.02WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.01 (1)WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.00 (1)WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.00WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.15WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.16WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.16 (1)WhatsApp Image 2019-05-10 at 20.29.17

Card per la festa della mamma

Siamo in primavera inoltrata anche se il tempo è ancora pazzerello e la festa primaverile per eccellenza è la festa dedicata alla mamma!!

Per l’occasione ho preparato due bigliettini, due piccole dichiarazioni d’amore che qualsiasi mamma merita:

IMG_0476

Adesso vi mostro come le ho realizzate utilizzando le ultime novità arrivate su Romanticherie. Ora vi spiego come ho fatto. Ho tagliato da un bazzill due rettangoli 16 x 8 e dalla carta patterned effetto legno un ulteriore rettangolo 16 x 8

IMG_0464

Ho strappato  il riquadro di carta patterned lungo la diagonale, questi due pezzi andranno a coprire parzialmente i rettangoli bianchi.

IMG_0465

nelle parti scoperte ho applicato del gesso bianco con uno stencil e forzato l’asciugatura

IMG_0466

con un pennello ho bagnato un po’ la superficie delle tag

IMG_0467

per po schizzarci sopra delle goccioline di inchiostro turchese

IMG_0468

ho quindi incollato la carta patterned sulle card bianche, timbrando quà e là con inchiostro nero e schizzando stavolta sulla superficie asciutta

IMG_0469

ho iniziato a creare i cluster assemblando delle fustellate, dei fiori di carta e stoffa con dei fiori ritagliati da una carta in tinta

IMG_0470 Ho sovrapposto e fissato i vari elementi i vari elementi aggiungendo quindi dei sentiment e schizzando con inchiostro glitterato

IMG_0471

Ecco alcune foto di dettaglio:

IMG_0472IMG_0473IMG_0474IMG_0475

Per realizzare queste card ho utilizzato:

Potete trovare tutti i prodotti in http://www.romanticherie.it e buona festa della mamma!

Gelsomina