“VUELA ALTO” – card pop-up

Bentrovate! Oggi chiudo io, Gina, il mese di Marzo qui sul blog con un progetto molto floreale, omaggiando la Primavera che ha lasciato il posto all’Inverno, anche se qui continua a fare un freddo gelido!!

Ero partita dall’idea di realizzare una card da donare alla prima occasione, ma poi una frase del pad di carte che ho utilizzato, ha richiamato l’attenzione su me stessa, per cui sono andata alla ricerca di foto mie che potessero andare bene e alla fine è nata una creazione che non so se si avvicina di più ad una card o ad un mini! Voi che dite?

La struttura nasconde all’interno un meccanismo pop-up, donando all’insieme un effetto sorpresa davvero carino!

Una volta aperta la card appare così, divisa in tre sezioni.

A sinistra ho realizzato un fascicoletto estraibile con taschina interna dove poter scrivere il journaling.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina con una tag dietro cui ho inserito un’altra foto.

Sulla destra invece c’è (nascosto) il meccanismo pop-up che, all’apertura della card, fa fuoriuscire due piccole tesserine quadrate che volendo, possono essere sostituite da due piccole foto.

Vi lascio qualche particolare..

Questa è la card chiusa: è stata proprio questa frase “Soy perfectamente imperfecta” a dirottare il progetto su di me!

Con l’Envelope Punch Board ho realizzato infine una busta spessorata che ho decorato sul davanti con dei fiori sempre ritagliati dalle patterned e incollati poi solo nella parte inferiore per permettere all’aletta della busta di chiudersi perfettamente incastrandosi al di sotto dei fiori stessi.

Per realizzare la busta con uno spessore di 0,5 cm come la mia bisogna partire da un cartoncino che misuri 22,5 cm x 22,5 cm, fare la prima piega (e perforazione) a 11,6 cm e la seconda piega (e perforazione) a 12,3 cm.

Ed ora vi spiego come ho fatto a realizzare la card. Per il meccanismo pop-up bisogna partire da un pezzo di cartoncino (non troppo leggero) che misuri 6 x 15,2 cm.

Sul lato da 15,2 cm bisogna cordonare a 1,5 – 4,5 – 12,5 (cm).

Ruotare il foglio in modo che l’aletta da 1,5 cm si trovi sulla destra. (Fig n.1)

A questo punto dalla prima cordonatura partendo da sinistra, prendere la misura di 5 cm sia sopra che sotto e tracciare due diagonali che arrivino fino alla terza cordonatura, come vedete nello schema. (Fig n.1)

Adesso non ci resta che piegare tutte le cordonature fatte fino ad ottenere questo. Le due alette esterne dovranno piegarsi verso il basso. (Fig n.2)

Per la base della card tagliare un pezzo 15 x 26 cm e cordonare su quest’ultimo lato a 13 cm.

Seguire lo schema per incollare il meccanismo pop up alla card.

Trovare il centro della linea di piega della card (7,5 cm) e a quell’altezza segnare il punto di 8 cm. (Fig n.3)

Piegare l’aletta da 1,5 cm al di sotto e incollarla in corrispondenza della x segnata in precedenza. Incollare anche l’altra aletta opposta, sempre dopo averla piegata al di sotto. (Fig n.4)

Tagliare due quadrati di 5 cm di lato e incollarle nei punti segnati. (Fig n.5 e 6)

Infine bisogna coprire il meccanismo pop – up che rimane visibile con un pezzo di carta patterned che misuri 8,5 cm x 14,8 cm.

Vi lascio anche il video della card.

Ecco di seguito i materiali dello shop utilizzati nel progetto:

Grazie per essere arrivate fin qui e Buona Primavera a tutti!

Gina

Shaker card motivazionale

Ben ritrovati! E siamo al mio terzo appuntamento.

Nell’ultimo anno marzo è ormai il mese etichettato come un mese difficile, ci ritroviamo di nuovo per la maggior parte di noi in zona rossa e…. ispirata dal periodo, influenzata anche dall’arrivo della primavera, ho realizzato una shaker card motivazionale da regalare a chi è un pò giù di morale in questo periodo!

La shaker card può sembrare, a primo impatto, una card di difficile realizzazione, ma in realtà occorre solo un pò di pazienza per un risultato “Wow”!

Per la mia shaker card ho utilizzato uno dei miei pad preferiti, lime e pesca, che si sposa benissimo con il periodo primaverile e con ciò che avevo in mente, abbinato alla sua plancia che riproduce dei bellissimi fiori di pesco, che io adoro tantissimo, sono fatti benissimo!!!!

Per creare lo spessore del vano in cui andremo a mettere paillettes e perline , ho utilizzato la carta kraft da 300 gr, ho utilizzato una decina di fustellati in tutto, misura che a mio parere è perfetta e che uso sempre per questo tipo di card, per incollare i vari strati uso la mia colla preferito, la tacky glue, la migliore a mio parere..chiuso poi il tutto con un rettangolo di acetato trasparente e tante perline e paillettes al suo interno! Ho impreziosito i contorni della cornicetta con una carta specchiata ramata per dar luce e risalto alla card.

Ad arricchire in realtà la card sono i fiori di pesco della plancia di cui vi parlavo prima…vi svelo un piccolo trucchetto che ho utilizzato per sfumare il colore verso le estremità del petalo, il blender della spectrum noir, utilissimo per questa occasione, mi ha davvero tanto aiutata nella colorazione! Tocco finale con la penna gel bianca, per i punti luce dei pistilli!

Come vedete per rendere più dinamica un pò la composizione dei fiori, qualche fiorellino l’ho incollato con il biadesivo spessorato.

Per il mio progetto ho utilizzato:

PAD: Lime & Pesca (romanticherie.it)

Clear: Lime e Pesca (romanticherie.it)

Cartoncino specchiato rame

Blender Spectrum noir

Paillettes e perline varie

Acetato trasparente

Carta kraft da 300 gr

Colle: Aleene’s tacky glue 118ml (romanticherie.it)

Adesivi: Biadesivo Spessorato 9 mm (romanticherie.it)

Alla prossima!!!!

“E’ qui la festa?!”Mini Album o Home Decor

Ciao a tutti amici! oggi ci sono di nuovo io Veronica qui sul blog di Romanticherie, per tenervi compagnia con un progetto colorato e allegro! mi sono davvero divertita a realizzare questo Mini Album/Home Decor , la nuova collezione di Gigi et Moi, Feliz en tu dia mi è piaciuta subito un sacco! allegra, colorata e divertente! Non ho inserito ancora nessuna foto perché voglio aspettare il mio compleanno per fare qualche bella fotografia.

Realizzarlo è molto semplice, infatti la struttura consiste in 6 cerchi di carta patterned ,(diametro 29cm) piegati a metà. Come chiusura ho utilizzato tre nastri con diversi spessori.

la cosa divertente di questo progetto è che può trasformarsi da mini album a home decor/festone, girando semplicemente le pagine e legando le copertine al contrario.

All’interno ho incollato delle mattature per le foto di diverse dimensioni, forme e diversi colori

Come sempre qui sotto vi lasci i link diretti ai materiali utilizzati e il video tutorial.

A presto Veronica.

Elenco Materiali:

BUONA VISIONE!

Un po’ card…un po’ packaging!

Mio padre che mi prende il viso tra le mani e sorride. Ci guardiamo con quello sguardo che non dice niente ma dice tutto a chi lo sa. E le cose più belle sono lì dentro.
(Fabrizio Caramagna)

Qualche giorno fa ho letto questa frase. Stavo cercando qualche idea, qualche spunto per fare un biglietto, una card come diremo noi, da regalare a papà nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo. Spesso le parole sono per me stimolo creativo: se leggo qualcosa che mi colpisce, cerco di raccontare quello stesso concetto con la carta. Le parole sono il filo condutture dei miei progetti, le parole tengono assieme sentimenti e foto. Amo creare con le mie mani piccoli pensieri speciali da donare alle persone a cui voglio bene, trovo siano il più bel modo di dire a qualcuno “ti voglio bene”. Adoro vedere lo stupore negli sguardi quando, con gesti lenti, viene sfogliato un mini album, viene scartato un packaging particolare o letto un pensiero in un bigliettino. So che sono ripetitiva, ma non smetterò mai di dire quanto uno scatto sia in grado di fermare per sempre le emozioni, di renderle visibili agli occhi di guarda una foto, anche dopo molto tempo. E proprio cosi è nato questo progetto, da una frase, dalla foto giusta e dal bene che voglio a mio padre che, anche se ormai ultraottantenne, resta sempre il mio papà!

Si tratta di una Slider mach box, una sorta di packaging e di card unite tra loro per contenere un dolce pensiero. La versione che oggi vi faccio vedere, e che vi spiego passo a passo, è facilmente replicabile per ogni occasione. Pensatela riprodotta con carta nei toni pastello e con qualche abbellimento a tema pasquale…magari riempita di dolci ovetti di cioccolato! oppure in versione Natalizia, per contenere qualche biscotto speziato! O ancora, magari di dimensioni più piccole, per contenere i confetti di un battesimo, di una comunione! Sono certa che già state immaginando la vostra versione di questo semplice progettino.

Per la realizzazione serviranno qualche carta patterned (vanno benissimo anche i pad 6×8), una foto, un cartoncino bianco, un pezzetto di nastro,un sacchettino in cellophane, una card per PL e qualche timbro con frasi adatte alla ricorrenza che state festeggiando e le solite cose per scrappare: taglierina, pieghetta, biadesivo e colla.

Ho sviluppato il tutorial di questo progetto in pollici, unità di misura che solitamente uso poco, perché ritengo che, proprio per la sua semplicità, possa essere perfetto per iniziare a prendere dimestichezza con l’utilizzo di questa unità di misura, così da sentirsi poi maggiormente a proprio agio con progetti più complicati.

Iniziamo ricavando dalla carta patterned un rettangolo 7″x5 1/2″ e cordoniamolo su tutti e quattro i lati ad 1″.

Ripassiamo con cura le cordonature e ritagliamo come da immagine.

Incolliamo le alette e costruiamo in questo modo la nostra scatolina interna. Proseguiamo rivestendo internamente la scatolina, rivestimento indispensabile se utilizziamo delle carte stampate solo da un lato. Sul fondo incolliamo un rettangolo 4 7/8″x 3 3/8″, sui lati lunghi due strisce 7/8″x 4 7/8″ e sui lati corti della scatola, due striscioline 7/8″x3 3/8″.

Incolliamo sul fondo esterno un piccolo pezzo di nastrino, facendolo sporgere di 2 centimetri circa e ricopriamo poi il tutto con un rettangolo di patterned 4 7/8″x3 3/8″.

Per la realizzazione della slider card prepariamo un rettangolo di cartoncino bianco 4 1/2″x3″ che sarà la nostra card. Rivestiamolo con una carta per PL o con una patterned nella quale avremo timbrato un sentiment o scritto una dedica, un pensiero. Ora dovremmo realizzare il meccanismo di scorrimento. Dal cartoncino bianco ricaviamo un rettangolo 7 1/2″x5 1/2″ e cordoniamolo a 3 1/8″, 3 1/4″, 6 3/8″, 6 1/2″.

Prendiamo ora una lunga striscia di nylon o cellophane alta circa 1 1/2″, ricavandola da un sacchetto per alimenti e, usandola come misura, ritagliamo il cartoncino appena cordonato.

Avvolgiamo sulla parte scanalata il cellophane e fissiamolo su se stesso con del biadesivo, lasciandolo leggermente lasco in modo che possa scorrere sul cartoncino. Incolliamo, solo lungo il lato corto, la card con del biadesivo al cellophane.

Richiudiamo la slider card con la card all’interno ed applichiamo , dalla parte opposta alla precedente, del biadesivo sul cellophan rimasto all’esterno. Una volta richiuso il meccanismo a scorrimento lo useremo infatti per incollare lungo il lato corto la nostra scatolina interna creata precedentemente.

Non ci resta ora che realizzare il rivestimento esterno della nostra slider mach box. Dalla una carta fantasia ricaviamo un rettangolo 10″x5″ e cordoniamolo a 3 1/2″, 4 3/4″, 8 1/4″, 9 1/2″. Nel mio progetto, avendo usato un pad 6×8, ho sostituito la carta fantasia con del bazzil bianco, che ho poi rivestito con la carta patterned ricavata da un foglio 6×8.

Una volta ripassato tutte le cordonature con cura, incolliamo la scatolina interna, accoppiata con la slide card, su una delle porzioni da 3 1/2″ del rivestimento e richiudiamo il tutto.

Mi rendo conto che il meccanismo fin qui descritto potrà sembrarvi molto complicato, ma vi assicuro che invece é molto più semplice di quello che sembra e che se seguirete il passo a passo, ben presto sarete in grado di replicare velocemente questo progetto, divertendovi magari a cambiare le misure e la forma della vostra mach box!

Vi lascio ora alle foto del mio progetto finito. Ovviamente, per chi avesse bisogno, resto a disposizione per eventuali chiarimenti!

Spero di vedere presto le vostre interpretazioni, che sono certa racconteranno tutta la vostra cura e il vostro amore speso per realizzarle.

MATERIALI UTILIZZATI:

Mini Album “IL TEMPO CHE PASSA” – Process Video

Ciao a tutte! Oggi ci sono io a tenervi compagnia con un video!

Da assoluta amante del rosa inutile che vi dica la mia reazione appena ho visto questa collezione..AMORE PURO! E appena l’ho avuta tra le mani mi ha subito ispirato spatascio.. Sarà che le carte di Fridita hanno una consistenza stupenda, ma giocare con gesso, inchiostri e colori è una goduria!

Proprio perchè volevo divertirmi con gli sfondi ho scelto la rilegatura più semplice, e avevo queste bellissime foto dai colori perfetti per queste carte! Così è nato il mini..la plancia di timbri di Florileges che ultimamente uso ovunque ha reso tutto più semplice e poetico. E’ perfetta in ogni occasione!

Come al solito ho fatto anche il video, così potete vedere passo passo come ho spatasciato le carte e composto il mini..

Materiali utilizzati:

CARTE: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/fridita-mimaterapia-detail

TIMBRI: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/clear/disegnare-la-poesia-detail

STENCIL: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/mask-e-stencil/id15-detail

GESSO BIANCO: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/medium-e-finiture/gesso-white-detail

GESSO NERO: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/medium-e-finiture/gesso-black-detail

PIGMENTO ARGENTO: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/fridita-pigmenti/plata-metallizzato-detail

FUSTELLE: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/ronde-d-etoiles-florileges-designs-923-1335-1336-1337-detail E http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/florileges-designs-cercles-et-feuillage-detail

ANELLI: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/meccanismi/anelli-fucsis-pastel-30mm-detail

STICKERS: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/stickers/pink-paislee-puffy-stickers-lucky-us-detail

Alla prossima

Michela

Accettare il cambiamento Art Journal Page

Ciao a tutti!

Oggi volevo mostrarvi questa mia ultima paginetta di art journal nata di getto, ispirata dai colori e disegni delle carte della collezione Viceversa, che trovo perfette per progetti Mixed Media e affini!

Per prima cosa ho strappato delle strisce dalle fantasie che ho scelto, cercando di avere un alternanza con scritte e colori.

Poi con il tampone versamark trasparente ho timbrato alcuni fiori che ho embossato con la polvere bianca. In seguito ho sporcato i bordi con il tampone Black Soot per dargli più profonditá e le ho incollate sulla pagina, lasciando sempre un bordo strappato visibile in basso.

Da un altra carta ho ritagliato una grande farfalla che ho sovrapposto a quella dell’ultimo pezzo in basso creando il mio punto focale. Ho diluito i colori Distress Peacock Feathers e Picked Raspberry e ho creato alcune macchie di colore qua e là per creare maggiore movimento al mio sfondo.

Infine sopra la farfalla ho incollato uno sticker per il titolo della mia paginetta…..e chi meglio di una farfalla può accettare il cambiamento nascendo da bruco? Ecco perché è da sempre uno dei miei animali preferiti.

Ho utilizzato questi articoli dallo shop:

Collezione carte Viceversa

Colla Nuvo

Timbro Fleurs De Pommier

Distress Ink Black Soot

Distress Oxide Peacock Feathers

Distress Oxide Picked Raspberry

Stickers Notturno italiano

Spero di esservi stata di ispirazione oggi con il mio progetto, alla prossima!

Discover: Art Journal Page

Ciao

oggi vi tengo compagnia io con un semplice e veloce tutorial. Ho notato che gradite molto vedere come nasce una pagina di art journal, quindi ho realizzato per voi questa pagina, la particolarità è che parte dei materiali utilizzati li  ho rubati alla cassetta degli attrezzi del marito 😉

Il processo creativo è molto semplice, si inizia con i passaggi preliminari di preparazione del foglio e poi inizio a creare la texture con pagine di libro, nastro adesivo di carta, nastro per cartongesso e gesso, alternando strati di gesso. Poi aggiungo  il colore e l’elemento focale.

Vi lascio qualche foto di dettaglio e poi il video:

Il video process:

 

Lista materiali:

Grazie di avermi seguito!!

Gelsomina