Mio padre che mi prende il viso tra le mani e sorride. Ci guardiamo con quello sguardo che non dice niente ma dice tutto a chi lo sa. E le cose più belle sono lì dentro.
(Fabrizio Caramagna)
Qualche giorno fa ho letto questa frase. Stavo cercando qualche idea, qualche spunto per fare un biglietto, una card come diremo noi, da regalare a papà nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo. Spesso le parole sono per me stimolo creativo: se leggo qualcosa che mi colpisce, cerco di raccontare quello stesso concetto con la carta. Le parole sono il filo condutture dei miei progetti, le parole tengono assieme sentimenti e foto. Amo creare con le mie mani piccoli pensieri speciali da donare alle persone a cui voglio bene, trovo siano il più bel modo di dire a qualcuno “ti voglio bene”. Adoro vedere lo stupore negli sguardi quando, con gesti lenti, viene sfogliato un mini album, viene scartato un packaging particolare o letto un pensiero in un bigliettino. So che sono ripetitiva, ma non smetterò mai di dire quanto uno scatto sia in grado di fermare per sempre le emozioni, di renderle visibili agli occhi di guarda una foto, anche dopo molto tempo. E proprio cosi è nato questo progetto, da una frase, dalla foto giusta e dal bene che voglio a mio padre che, anche se ormai ultraottantenne, resta sempre il mio papà!
Si tratta di una Slider mach box, una sorta di packaging e di card unite tra loro per contenere un dolce pensiero. La versione che oggi vi faccio vedere, e che vi spiego passo a passo, è facilmente replicabile per ogni occasione. Pensatela riprodotta con carta nei toni pastello e con qualche abbellimento a tema pasquale…magari riempita di dolci ovetti di cioccolato! oppure in versione Natalizia, per contenere qualche biscotto speziato! O ancora, magari di dimensioni più piccole, per contenere i confetti di un battesimo, di una comunione! Sono certa che già state immaginando la vostra versione di questo semplice progettino.


Per la realizzazione serviranno qualche carta patterned (vanno benissimo anche i pad 6×8), una foto, un cartoncino bianco, un pezzetto di nastro,un sacchettino in cellophane, una card per PL e qualche timbro con frasi adatte alla ricorrenza che state festeggiando e le solite cose per scrappare: taglierina, pieghetta, biadesivo e colla.
Ho sviluppato il tutorial di questo progetto in pollici, unità di misura che solitamente uso poco, perché ritengo che, proprio per la sua semplicità, possa essere perfetto per iniziare a prendere dimestichezza con l’utilizzo di questa unità di misura, così da sentirsi poi maggiormente a proprio agio con progetti più complicati.
Iniziamo ricavando dalla carta patterned un rettangolo 7″x5 1/2″ e cordoniamolo su tutti e quattro i lati ad 1″.


Ripassiamo con cura le cordonature e ritagliamo come da immagine.
Incolliamo le alette e costruiamo in questo modo la nostra scatolina interna. Proseguiamo rivestendo internamente la scatolina, rivestimento indispensabile se utilizziamo delle carte stampate solo da un lato. Sul fondo incolliamo un rettangolo 4 7/8″x 3 3/8″, sui lati lunghi due strisce 7/8″x 4 7/8″ e sui lati corti della scatola, due striscioline 7/8″x3 3/8″.
Incolliamo sul fondo esterno un piccolo pezzo di nastrino, facendolo sporgere di 2 centimetri circa e ricopriamo poi il tutto con un rettangolo di patterned 4 7/8″x3 3/8″.
Per la realizzazione della slider card prepariamo un rettangolo di cartoncino bianco 4 1/2″x3″ che sarà la nostra card. Rivestiamolo con una carta per PL o con una patterned nella quale avremo timbrato un sentiment o scritto una dedica, un pensiero. Ora dovremmo realizzare il meccanismo di scorrimento. Dal cartoncino bianco ricaviamo un rettangolo 7 1/2″x5 1/2″ e cordoniamolo a 3 1/8″, 3 1/4″, 6 3/8″, 6 1/2″.

Prendiamo ora una lunga striscia di nylon o cellophane alta circa 1 1/2″, ricavandola da un sacchetto per alimenti e, usandola come misura, ritagliamo il cartoncino appena cordonato.


Avvolgiamo sulla parte scanalata il cellophane e fissiamolo su se stesso con del biadesivo, lasciandolo leggermente lasco in modo che possa scorrere sul cartoncino. Incolliamo, solo lungo il lato corto, la card con del biadesivo al cellophane.


Richiudiamo la slider card con la card all’interno ed applichiamo , dalla parte opposta alla precedente, del biadesivo sul cellophan rimasto all’esterno. Una volta richiuso il meccanismo a scorrimento lo useremo infatti per incollare lungo il lato corto la nostra scatolina interna creata precedentemente.


Non ci resta ora che realizzare il rivestimento esterno della nostra slider mach box. Dalla una carta fantasia ricaviamo un rettangolo 10″x5″ e cordoniamolo a 3 1/2″, 4 3/4″, 8 1/4″, 9 1/2″. Nel mio progetto, avendo usato un pad 6×8, ho sostituito la carta fantasia con del bazzil bianco, che ho poi rivestito con la carta patterned ricavata da un foglio 6×8.

Una volta ripassato tutte le cordonature con cura, incolliamo la scatolina interna, accoppiata con la slide card, su una delle porzioni da 3 1/2″ del rivestimento e richiudiamo il tutto.
Mi rendo conto che il meccanismo fin qui descritto potrà sembrarvi molto complicato, ma vi assicuro che invece é molto più semplice di quello che sembra e che se seguirete il passo a passo, ben presto sarete in grado di replicare velocemente questo progetto, divertendovi magari a cambiare le misure e la forma della vostra mach box!
Vi lascio ora alle foto del mio progetto finito. Ovviamente, per chi avesse bisogno, resto a disposizione per eventuali chiarimenti!






Spero di vedere presto le vostre interpretazioni, che sono certa racconteranno tutta la vostra cura e il vostro amore speso per realizzarle.
MATERIALI UTILIZZATI: