Per una coppia di sposi.

Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!

Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.

La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.

Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.

Parte esterna/Packaging

Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.

A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).

Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.

Struttura Trifold

Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.

Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.

Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.

Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.

Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.

Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!

Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.

Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:

Spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione per i prossimi matrimoni!

Gina

Tic Tac Surprise

Ciao a tutti da Veronica, oggi sono qui sul blog di Romanticherie con un progetto che vede protagonista la Button Press della We R Memory keepers.

Con le tre dimensioni grande media e piccola, ho realizzato una scatolina a forma di sveglia e

una collana con ciondolo portafoto 😀 che si trova all’interno della sveglia.

mi sono davvero divertita a realizzarla ed ho voluto utilizzare di nuovo la collezione Feliz en tu dia di Gigi et Moi, perché la trovo adatta per tantissime occasioni con i suoi colori frizzanti e vivaci, io l’adoro 🙂

Curiosi di vedere come ho realizzato questo progetto?

Vi lascio direttamente al video tutorial.

Come sempre trovate la lista completa dei materiali qui sotto!

Buona visione

Veronica.

Lista Materiali

Mini Album foto

Buongiorno a tutti!!!! Rieccomi questo mese per parlarvi di….Ricordi! E cosa c’è di meglio di un piccolo album tascabile, con all’interno le nostre foto più importanti????

In soccorso, per questo progetto, mi sono servita del pad di carte (colori delicatissimi sulle sfumature del lilla e del rosa, tanto primaverile!) e della plancia abbinata dedicata alle foto… “Polaroid”… che ricordo trovate sullo shop di Romanticherie!

Per la struttura dell’album mi sono servita della fustella della Gemini (Gemini Precious Memory Book Die – YouTube) , molto facile ed intuitiva da usare!

Per l’interno mi sono divertita a decorarlo con sagome di polaroid, taschine con tag, con riquadri bianchi su dove andremo a porre le nostre foto e con il bellissimo fiore che trovate sulla plancia “Polaroid”. Ho timbrato poi, sullo stesso pad, la fotocamera, creando un’effetto trasparente, ritoccata solo un pennarello dorato.

All’interno ho inserito anche una waterfall card, con altri 5 spazi per inserire le foto, sempre della gemini …si vede che adoro questa marca???? (Precious Memories | How to use the Waterfall Card Die – YouTube)

Ho utilizzato tutte le forme della plancia…sia i sentiment che il rullino…stampato sempre in trasparenza sul pad stesso…

In questo progetto ho utilizzato una chicca, lo sparkle glitter (trasparente) della spectrum noir…il miglior pennarello glitter per dare lucentezza ad alcuni particolarei… io l’ho usato in copertina sul fiore (colorato con gli spectrum noir classique)… guardate un pò che effetto!

Se volete anche voi il vostro album dei ricordi ecco i principali materiali:

Clear: Polaroid (romanticherie.it)

PAD: Polaroid (romanticherie.it)

Al prossimo mese!!!!!

Home decor: Carretto da Luna Park

Ciao da Anna

Oggi ho qui il tutorial e i template gratuiti per questo divertente carretto da Luna Park!

La mia ispirazione? In un sito brasiliano simile ad etsy, ho visto delle scatoline bomboniere, che ho poi scoperto essere state realizzate con il file di Nilmara Quintela presente nello store Silhouette. Le scatole riprendevano i modelli dei carretti che vendono pop corn e infatti il file di taglio si chiama proprio “Popcorn cart”. Io purtroppo non ho nessun plotter da taglio, ma sono un architetto, quindi disegnare una struttura simile è stato piuttosto facile. In fondo si tratta di una forma semplice: un parallelepipedo con ruote, dotato di un coperchio piramidale.

Mi sono innamorata subito dell’idea e ne ho visto l’enorme potenziale, per realizzare qualcosa di più scrapposo. Ecco così nascere il mio home decor a tema Luna Park!

Quindi, questo è un progetto realizzato completamente da zero con le mie misure, proporzioni e preferenze per il montaggio. I disegni sono disponibili qui sotto, così puoi stampare e tagliare a mano il modello, per riprodurlo liberamente tutte le volte che vuoi.

Adoravo i Luna park da bambina e c’è sempre stato qualcosa di attraente nel bagliore dei carretti dello zucchero filato. Ho pensato che sarebbe stato un oggetto divertente da ricreare per avere un insolito home decor. Penso potrebbe essere una buona idea anche inserire un mini album all’interno, ma per questa volta mi sono limitata ad una foto e ad una serie di pom pon che ricordano lo zucchero filato, appunto.

La collezione My Favorite Story di PinkFresh Studio è molto allegra e divertente ed è perfetta per qualsiasi progetto scrap, figuriamoci per questo, che è a tema fiere estive.

Per ritagliare le ruote ho usato delle fustelle cerchio, puoi usare anche dei punch tondi oppure tagliare a mano seguendo il template. Anche per il bordo smerlato ho usato la Big Shot e una fustella, ma non è indispensabile.

Spero che questo progetto ti sia piaciuto tanto quanto mi è piaciuto lavorarci! Vedrai che il carretto è semplicissimo da montare. Ho creato anche un video che mostra tutti i dettagli e i passaggi! Buona visione!

Modello / Template: clicca sull’immagine e salvala sul tuo dispositivo, quindi stampa!

Ciao da

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

CARTE: Pinkfresh – My Favorite Story – pad

ABBELLIMENTI: Pinkfresh – My Favorite Story – Die Cut

MATERIALI ESSENZIALI: Colla Nuvo Deluxe Adhesive, Biadesivo 12 mm, Biadesivo spessorato

ATTREZZATURA: Sizzix Big Shot Foldaway, Fustella Vaessen – Circles, Taglierina Vassen, Lame per taglierina Vassen

Tu sei il meglio di me…un viaggio nel tempo

Vi capita mai di avere un’idea in testa e che una volta realizzata questa sia lontana anni luce dalla quella di partenza? Oppure di impiegare energie, tempo e materiali per realizzarla ma alla fine quello che ne esce non è nelle vostre corde?

A ma capita raramente. In genere il mio processo creativo è molto lungo a livello mentale ed altrettanto veloce a livello pratico. Mi spiego meglio. Chi mi conosce bene sa che sono molto rapida nel realizzare i miei progetti, in particolare i mini album, ma forse non sa che la fase di progettazione, fatta di schizzi, riflessione, ricerca di ispirazione dura parecchio tempo invece, a volte anche molti giorni. Tutto questo questo lavoro mi permette di realizzare qualcosa che spesso mi soddisfa già al primo tentativo. Questo e ciò che accade normalmente, ma il progetto che vi presento oggi e l’eccezione che conferma la regola. E’ un progetto nato di getto, un po’ per caso, dopo aver letteralmente gettato nel cestino il mini che avevo realizzato. Si…avete capito bene, nel cestino!

Peccato che in questo modo mi sono trovata all’una di notte, sola, in scrap room con un progetto nel cestino e zero idee per qualcosa che potesse sostituirlo. Dopo un’attimo di panico, ho deciso di sfogare la mia frustrazione “buttando” del colore su un foglio. Un gesto quasi liberatorio per rasserenarmi prima di coricarmi. Un gesto inusuale per me che amo misure, pieghe e rilegature. Ho appoggiato uno stencil su un foglio 30×30 di carta per acquerello, ho distribuito a caso dei pigmenti, ho spruzzato dell’acqua ed infine ho sollevato lo stencil. Ed ecco la magia…davanti a me una bellissima carta colorata, con dentro tutte le mie emozioni e nella quale ho visto immediatamente lo sfondo ideale per le mie foto. Ho quindi ripetuto la stessa operazione anche sul retro , in modo da realizzare una vera e propria carta patterned.

Fatto questo il resto è venuto da sé. Ho ritagliato da questa carta sei rettangoli, scegliendo le porzioni che più mi piacevano per realizzare le pagine di questo album, e ho creato le due copertine. Quella posteriore rivestendo del cartone vegetale con del bazzil canvas in un colore che stesse con le pagine, e quella anteriore embossando delle timbrate realizzate con versamark e polvere da embossing su acetato. Per unire tra loro pagine e copertine ho utilizzato un semplice binder ad anelli per mettere ancor più in risalto la decorazione delle pagine.

Io non amo colorare, questo l’ho detto più e più volte, ma l’utilizzo del colore sotto forma di pigmenti mi dà sempre molta soddisfazione. Mi piace in particolare di questa tecnica con stencil, come i pigmenti, che già di per se contengono più tonalità al loro interno, si mescolano tra loro, permettendo di ottenere effetti sempre diversi ed inaspettati!

Per la decorazione delle pagine ho utilizzato, oltre a dei timbri texture per creare movimento allo sfondo, le due nuove plance di timbri prodotte dalla nostra Gelsomina e che portano appunto il marchio Romanticherie. Come era ovvio, amando particolarmente i timbri chiamiamoli così, motivazionali, me li sono accaparrati immediatamente! Qualche timbrata ritagliata, qualche stickers e qualche ritaglio di patterned, sempre delle ultime uscite a marchio Romanticherie, completano il tutto.

Ancora due parole sulla storia che racconta questo semplice progetto. Le foto che ho scelto di raccogliere all’interno raccontano una storia d’amore. Solo poche foto ma importanti. Questo progetto parla di due giovanissimi diciottenni. Nei loro occhi si intravedono le emozioni delle gioventù e il loro sguardo guarda avanti, verso una strada ancora da percorrere assieme. Li avete riconosciuti?

Grazie di avermi seguito fino a qui,

Patrizia

Materiali utilizzati:

Layout “IL TUO SORRISO” – Process video

Buongiornooooo!!! Come state?

Sono in fase di rinascita come ogni primavera! Adoro questa stagione..

Nonostante questo però ho realizzato un layout un po’ invernale, con una foto che adoro scattata sulla neve e la collezione Naturalia..amo queste carte!!

Volevo provare a stampare la foto in formato mega e farci un layout. Così è nato questo esperimento..un layout con una tasca invisibile che nasconde la foto protagonista stampata in formato A4.

Per decorare i lati ho infilato delle perle di legno e argento in uno spago che ho fatto passare negli occhielli..Se volete vedere come l’ho realizzato vi aspetto con il video!

Avete capito dove era nascosta la foto gigante? Venite a scoprirlo!

Trovate tutti i prodotti utilizzati sullo shop Romanticherie

Prodotti utilizzati:

Carte

Die cuts

Adesivi

Inchiostro

Sogna in grande

Ciao a tutti!

Sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questa semplice card creata con la coloratissima collezione Lime & Pesca di Romanticherie!

Per la base ho tagliato una striscia 15×30 cm da una delle carte patterned che ho cordonato a metà.

Su un pezzo di cartoncino per acquarelli 13×13 cm ho stampato uno sfondo floreale con il tampone versamark e l’ho embossato con la polvere bianca.

In seguito ho tamponato un pezzo di plastica con i colori Distress Oxide Peacock Feathers, Twisted Citron e Picked Raspberry che ho poi spruzzato con acqua e scaricato sul cartoncino creando così il mio sfondo.

Da un altra carta del set ho ritagliato qualche fiori e la scritta “Sogna in grande” e ho realizzato altri abbellimenti con punchate e fustellate.

Ho incollato tutti gli elementi con la colla Nuvo e biadesivo spessorato.

Infine ho fatto qualche schizzo di colore con l’acrilico liquido nero.

Ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-ink-mini/black-soot-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-picked-raspberry-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-seedless-preserves-1136-1451-1452-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-twisted-citron-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/lime-pesca-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/fleurs-de-pommier-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/coronas-corona-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/varie/mini-pompons-edelweiss-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/splash-ink/white-1932-detail

Spero di esservi stata di ispirazione per oggi, alla prossima!

Lisa

Buona Pasqua

Ci siamo

oggi è il Sabato Santo e questa è la seconda Pasqua in Pandemia, ma la Pasqua è rinascita, speranza e potremo presto tornare ad abbracciarci e a vivere la nostra quotidianità. Per questo volevo augurare a tutti voi una Felice e Serena Pasqua, ovviamente nel modo che ci viene meglio, un bel progetto pasquale:

Per preparare questi cestini, che possono essere usati anche come segnaposto ho preparato un tutorial fotografico, partite da un foglio 6″x6″: ed una striscia 1″x6″

 

una volta assemblato il cestino, stondate gli angoli della striscetta e fissatela al cestino  condella colla.

 

Prodotti Usati:

Di nuovo tanti auguri di Buona Pasqua ed alla prossima

Gelsomina