Ciao a tutti
è tempo di vacanze, probabilmente non potrete giocare con carta e forbici, ma per non farvi sentire troppo la nostalgia dei vostri giocattoli, ho pensato di intrattenervi con alcune brevi lezioni per spiegarvi meglio come si usano alcuni dei nostri prodotti preferiti o per chiarire alcuni aspetti che li riguardano.
Come prima lezione ho pensato di parlarvi degli Inchiostri.
Di seguito alcuni appunti che potete stampare e conservare:
Ci sono tre categorie di inchiostri:
-Dye: i pigmenti sono interamente disciolti in un liquido
-Pigment: i pigmenti sono delle particelle parzialmente disciolti in un liquido
-Oxide: sono degli inchiostri ibridi, in parte dye ed in parte pigment che in contatto con l’acqua si ossidano.
Alcuni esempi:
Dye | Pigment | Oxide |
Distress Ink | Archival Ink | Distress Oxide |
Distress Oxide | Nuvo Hybrid | |
Memento | Versacolor | |
Staz On | ||
Alcohol Ink |
I liquidi sono anch’essi di tre tipi:
-Acqua: sono inchiostri che si sciolgono a contatto con l’acqua, (più o meno a seconda della percentuale d’acqua presente nell’inchiostro). Questi inchiostri vengono assorbiti completamente dai materiali porosi.
-Olio: questi tipi di inchiostri sono resistenti all’acqua
-Solvente: anche se disciolti in un solvente alcolico NON sono tossici. Asciugano rapidamente e non reagiscono con l’acqua. sono adatte a superfici non porose.
Acqua | Solvente | Olio |
Distress Ink | Archival Ink | Distress Oxide |
Distress Oxide | Memento | |
Nuvo Hybrid | ||
Make Art | ||
A seconda della combinazione di questi elementi possiamo capire quali sono le caratteristiche dei vari inchiostri disponibili sul mercato. A queste caratteristiche se ne aggiungono altre: Trasparenza, Opacità, Rapidità di asciugatura, Reazione al sole. TRASPARENTE: sono quegli inchiostri che fanno trasparire il fondo, contrariamente ci sono quegli OPACHI i quali coprono la base su sui si applicano. Mentre gli inchiostri Embossabili sono quelli con un tempo di asciugatura più lungo, cioè in grado ti tenere la polvere fino all’asciugatura.
Di seguito ricapitolo alcune caratteristiche degli inchiostri che potete trovare sul sito www.romanticherie.it:
Distress Ink: Dye, a base d’acqua e trasparente. La quantità d’acqua che lo compone fa sì che reagisca con l’acqua. Su superfici porose asciuga in 20 sec. mentre sulle non porose in 15 minuti
Distress Oxide: Oxide, a base d’acqua e coprente. Reagisce con l’acqua. Su superfici porose asciuga in 15 sec su non porose in 6 minuti.
Make Art: Dye, a base d’acqua, trasparenti e reattivi all’acqua. tempi di asciugatura su superfici porose 5 sec e 15 sec sulle superfici non porose.
Archival Ink: Pigment, a base d’olio, opaco, non reagisce con l’acqua. Asciugatura rapida, su superfici porose 30 sec su superfici non porose 5 minuti.
Versamark: Inchiostro a base d’olio, non ha pigmenti quindi trasparente, non reagisce con l’acqua ed è perfetto per l’embossing. Tempo di asciugatura su superfici porose 4 minuti e mezzo.
Nuvo Hybrid: Pigment, a base d’acqua e trasparente. Non reagisce all’acqua e asciuga rapidamente, in 3 sec su superfici porose e 6 min susuperfici non porose.
Memento: Dye, a base d’acqua; è un inchiostro trasparente ad asciugatura rapida.
Spero che queste informazioni vi siano utili, e fatemi sapere la vostra opinione oppure quale prodotto volete approfondire.
A presto
Gelsomina