Lezione 2: Paste, Mousse e Gel

Oggi vorrei parlarvi di Paste, Mousse e Gel. Questi sono prodotti a base d’acqua utilizzati tipicamente per realizzare texture ed effetti 3D.

 

La differenza principale tra questi prodotti è la consistenza, esistono in diverse colorazioni e diverse granularità.

Le paste sono morbide e consistenti, come il dentifricio, tendono a mantenere la forma che viene data loro. Tipicamente la paste è liscia ma ne esistono diverse versioni con all’interno sabbie di diversa granularità che gli conferiscono effetti particolari, vengono denominate Pasta neve o Pasta sabbiata a seconda della dimensione delle particelle. Con le paste di ottengono immagini più definite usate con lo stencil, in quanto morbide ma non liquide. Alcune marche propongono le paste anche in nero o trasparenti. Sia quelle bianche che quelle trasparenti possono essere colorate miscelandole con colori a base d’acqua o pigmenti idrosolubili.

Le mousse hanno un aspetto più morbido e gonfio. La loro consistenza è la motivazione per cui molto spesso si trovano colorate con colorazioni metallizzate, questo perchè la consistenza fà si che i pigmenti che determinano gli effetti di luce non si separino dal resto del composto, anche per questo hanno effetti splendidi anche su fondi scuri. Anche le mousse hanno un aspetto definito e nitido con lo stencil, inoltre possono essere stesi sulle superfici sia con le dita che a pennello, talvolta diluiti con un po’ d’acqua.

Infine abbiamo i Gel, sono tipicamente trasparenti con la consistenza gelatinosa. I gel che si usano per le texture sono i gel medium.  Questi nascono in realtà per un altro scopo deducibile da nome stesso “medium”. Infatti si utilizzano per isolare i vari strati di colore in un lavoro, per evitare che le varie sovrapposizioni si mescolino tra di loro compromettendo il lavoro.

Sul mercato esistono molte case che le producono e molte categorie di prezzo, questo perchè è un prodotto utilizzato nello scrap ma anche in altre tecniche decorative sia a livello amatoriale che a livello professionale. i prodotti possono essere applicati con le spatole, i pennelli in silicone o anche con vecchie carte di credito. Si possono ottenere effetti particolari con l’uso di appositi applicatori oppure utilizzando attrezzi di uso quotidiano come i pettini i seghetti di plastica delle pellicole che permettono di realizzare solchi e righe di diverse grandezze.

Di seguito la foto con le diverse prove:

Per oggi è tutto,

alla prossima

Gelsomina