Dream to Fly – Pocket Book

Ciao e bentrovate! Oggi sono qui a mostrarvi il mio progetto con le bellissime carte firmate ‘Romanticherie’ disegnate da Eleonora Falasco.

Quello che ho realizzato è un Pocket Book, una struttura con due tasche belle grandi, adatta sia per un Mini Album che per una Happy Mail.

All’interno delle tasche ho inserito delle bustine fatte con l’Envelope Punch Board che, nel mio caso, serviranno a contenere dei regalini per chi riceverà questa Happy Mail.

Per realizzarle bisogna partire da un pezzo di carta che misura 17,9 cm x 17,9 cm e dare la prima punchata e cordonatura a 9,8 cm.

Quest’altra bustina invece è realizzata con l’acetato e conterrà la lettera per la mia Pen Pal.

Eccole viste un po’ più da vicino..

Le patterned sono state contornate a mano da una penna gel nera a punta fine e arricchite da qualche schizzo di acrilico nero.

Qui di seguito troverete gli schemi per realizzare la struttura di base e le due pockets.

Per la struttura io ho preferito attaccare le tre parti su un foglio adesivo trasparente, ma nulla toglie che si possano rivestire i tre cartoncini con un foglio bianco su cui poi si potranno incollare le patterned.

Per le pockets, occorrono due pezzi di cartoncino bianco, uno per la parte superiore e uno per quella inferiore. Per la chiusura io ho utilizzato del velcro.

A questo punto non resta che cordonare, incollare e assemblare le tasche.

N.B. Per tutte le patterned che rivestono le parti bianche della struttura e delle tasche, bisogna considerare sempre 1/4 di pollice in meno rispetto alla misura della base su cui bisogna attaccarle.

Ecco tutti i prodotti presenti nello shop usati per questo progetto:

Spero che il mio ‘Pocket Book’ possa esservi d’ispirazione per i vostri progetti futuri, perché è una struttura molto versatile che si presta a mille utilizzi!

Gina

Watercolor layout Dreamer of Dreams

Ciao a tutti!

sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questo mio ultimo watercolor layout!

dreamer_layout

Per prima cosa ho tagliato a 30x30cm del cartoncino canson per acquarello e ho effettuato varie timbrate con il versamark pad e della polvere per embossing bianca

dreamer_step1

Con dei colori mists di 13@rts e un pennello a punta tonda ho effettuato la mia colorazione dello sfondo

dreamer_step2

Ho sfumato i colori tra di loto aiutandomi con l’acqua e una volta soddisfatta del risultato ho realizzato anche vari schizzi di colore

dreamer_step3

Su un altro pezzo di carta per acquarello ho timbrato ed embossato dei fiori del set “The Exotics” di Carabelle Studio e l’ho colorato con gli stessi mists di 13@rts

dreamer_step4

Ho in seguito ritagliato questi fiori, e assemblato il mio layout aggiungendo altri abbellimenti e una foto in bianco e nero del mio cucciolo mentre dorme

dreamer_layout1

Tra i vari layers di carte patterned sotto la foto ho aggiunto anche delle cornici timbrate con lo Stazon nero su un foglio acetato con il timbro “Cadres” di Florileges Design….io lo adoro!

dreamer_layout2

dreamer_layout3

dreamer_layout4

Ho ultimato il mio layout aggiungendo paillettes e microsfere dorate, e ho effettuato degli schizzi di colore con lo Splash Ink bianco di 13@rts

Spero di avervi dato qualche ispirazione per i vostri progetti, alla prossima!

Lisa

Un po card e un po mini

Ecco qui Romantiche…

Il progetto che sto per mostrarvi è un progetto molto veloce e semplice che si fa con un unico foglio 30×30

Io ho voluto utilizzare la carta disegnata da Eleonora Falasco e prodotta da Gelsomina perché i colori sono proprio quelli che piacciono a me e sono utilizzabili in diversi tipi di progetto.

Se avete poco tempo e volete realizzare qualcosa per una amica o un amico vi mostro cosa potete fare.

Prendete un foglio 30×30.

Se è double side riuscite a fare ancora più in fretta, se è single side come nel mio caso ho potuto mettere in evidenza alcuni particolari ritagliando altri avanzi di carta.

Questo è lo schema di taglio:

Schema di taglio

Come vedete è molto veloce.

Questo schema di taglio può essere utilizzato in due modi:

  1. quello che ho seguito io nel verso di taglio che vi ho mostrato che prevede tutte le alette aperte
  2. ruotate lo schema di taglio di 180 gradi e le alette possono diventare tasche; in questo caso i lati delle tasche possono essere incollati e possono essere inserite foto o tag.

Una volta deciso quale delle due strade percorrere potete abbellire tutte la parti con ritagli o timbri e aggiungere le foto per la persona che riceverà il vostro dono…

Spero che l’idea vi sia piaciuta e che regalerete tanti di queste card/mini… non so bene come definirlo..

Spero vi divertiate a farlo… qui potete vedere il video che ve lo mostra Video MINIoCARD

 

Silvia

WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.53WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.54WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.54 (1)WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.55WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.55 (1)WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.56WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.56 (1)WhatsApp Image 2019-07-12 at 14.51.57WhatsApp Image 2019-07-12 at 11.28.09WhatsApp Image 2019-07-12 at 11.28.11 (1)

Layout Happy Memories

Ciao a tutti!

Sono Giorgia ed oggi vi tengo io compagnia sul blog con un nuovo layout.

Stavolta ho deciso di realizzare un LO colorato, che rispecchi molto il mio stile! Ho utilizzato parecchi prodotti che ha usato anche Gina nel suo ultimo progetto, ma il risultato è completamente diverso, quindi potete vedere come sono versatili le varie collezioni di carte e gli abbellimenti!

Ho scelto una mia foto scema anch’essa coloratissima:

Vediamo come ho realizzato il layout.

Ho strappato a mano il Bazzill bianco e piegato e arricciato un po’ i bordi lungo lo strappo per ottenere questo effetto finale – ho fatto delle prove posizionando e riposizionando la foto dove volevo che fosse fino a che non ho ottenuto quello che volevo. Ho poi incollato il Bazzill sulla patterned di sfondo; ho scelto questa patterned perchè le strisce mi ricordavano le strisce di carta crespa usate per il photo boot della foto scema che ho usato nel LO!

Ho creato i layers sotto la foto.

Ho aggiunto due tag abbellite con del twine. Sulle tag scriverò il journal, che secondo me non deve mancare mai in un layout, anche se molto spesso il mio è nascosto appunto nelle tag posizionate dietro la foto!

Ho aggiunto die cut e stickers per abbellire il layout. Per il titolo ho usato un puffy sticker Pinkfresh Studio: la parola memories era troppo lunga se utilizzata per intero, sbilanciava troppo il design del layout secondo me, quindi l’ho tagliata a metà e incollata così…

Ho aggiunto anche delle frasi ritagliate da una patterned: le ho incollate su un Bazzill nero e ritagliate in modo che avessero appunto un bordino nero che le facesse risaltare un po’ dallo sfondo.

Con il biadesivo spessorato ho incollato fiorellini die cut:

Ecco alcune foto dei dettagli del layout:

Ciao,

alla prossima, Jò

 

Prodotti utilizzati

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet foiled die cut

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet puffy stickers

Pinkfresh Studio- Be you die cut

Pinkfresh Studio – Be You wood buttons

Pinkfresh Studio – simple & sweet die cut

Piątek Trzynastego – Hello Beautiful paper pad

Bazzill bianco

Gigi et Moi – So Beautiful pack

Fabrika Decoru – Summer Holiday

Aleene’s tacky glue 118ml

Biadesivo 12 mm