SUMMER – Layout

Prima di archiviare il bel periodo dell’estate con le sue giornate calde e luminose e passare all’autunno che, detto tra noi, non amo moltissimo, oggi voglio ricordare ancora la bella stagione e le vacanze che ho trascorso al mare con la mia famiglia. E poi, a dirla tutta, avevo il desiderio di usare le carte della bellissima collezione estiva di Cocoa Vanilla “Sunkissed” che non ero ancora riuscita a utilizzare!

Per noi scrappers, muoverci da casa e andare in un bel posto significa riempire giga di memoria di foto e video! Durante la vacanza in Calabria di foto ne ho scattate tante e quella che vi mostro nel Layout di oggi è una foto di Miriam, la mia bimba, che mi piace particolarmente.

Come base del LO ho scelto una patterned blu che richiama i colori della foto.

La foto misura 10 x 20 cm ed è la prima volta che ne uso una di questo formato… devo dire che mi piace molto! L’ho poi decorata con alcuni die cuts abbinati alla collezione (sia fiori che non).

I cluster che vedete nelle prossime due foto sono stati ritagliati a mano da un’altra patterned.

Per il titolo ho fustellato le lettere che compongono la parola “Summer” con la fustella Alfabeto di Lora Bailora. Anch’esse sono state decorate con alcuni elementi floreali ritagliati dalla stessa patterned di cui vi parlavo prima. Per allinearle mi son servita dell’aiuto prezioso del righello a T.

L’ultima cosa che ho fatto è stata quella di mettere qua e là qualche schizzo fatto con del gesso bianco e un pochino d’acqua.

Un LO molto facile ma che mi ha dato grandi soddisfazioni! Spero sia piaciuto anche a voi!

Prima di salutarvi vi lascio come sempre all’elenco dei materiali che potete trovare nello shop di “Romanticherie”

Ecco i materiali dello shop usati per il progetto:

A presto,

Gina

happy times – Layout

Oggi per la rubrica “Layout” vi ispiro con una paginetta realizzata sfruttando essenzialmente le potenzialità di una patterned. Quando volete iniziare un LO e magari non sapete come impostarlo, vi suggerisco di guardare attentamente le patterned che volete usare. Spesso esse sono disegnate in modo da facilitarci la vita, le grafiche infatti, il più delle volte, sono già dei potenziali Layout, sta a noi completarli con foto, titolo e journaling.

Volete sapere da dove sono partita e quale è stata la carta che mi ha ispirata?? Ve lo dico subito! Guardate qui sotto!!

Avrei potuto tranquillamente aggiungere le foto e via, ma l’idea non mi entusiasmava più di tanto, così, visto che a me piace complicarmi la vita, ho tagliato tutta la corona di fiori e l’ho poi incollata su un’altra carta, da un colore più deciso, per far risaltare il tutto. Starete pensando che ci è voluto un’infinità di tempo! Diciamo che più di infinità di tempo si dovrebbe parlare di infinità di pazienza!!… ma io amo ritagliare a mano per cui quando posso, lo faccio ben volentieri, anche se il lavoro è lungo.

Il passo successivo è stato quello di spessorare tutto il cerchio con del chipboard prima di incollarlo su un’altra patterned, quella a pois.

A questo punto ci è voluto un attimo a completare la pagina con le foto e i die cuts della collezione. Essendo la corona di fiori un elemento già ricco di suo, non serviva aggiungere troppi elementi. Ricordate che un lavoro, qualsiasi esso sia, deve sempre risultare equilibrato ed armonioso!

Ho concentrato tutti gli abbellimenti all’interno del cerchio.

Mi sono poi divertita ad aggiungere altri fiori su quelli già presenti sulla corona, spessorandoli leggermente.

Ecco i prodotti dello shop usati per il progetto:

Spero che il mio Layout vi sia piaciuto e che i miei consigli siano stati utili!

Gina

Per una coppia di sposi.

Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!

Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.

La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.

Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.

Parte esterna/Packaging

Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.

A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).

Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.

Struttura Trifold

Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.

Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.

Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.

Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.

Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.

Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!

Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.

Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:

Spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione per i prossimi matrimoni!

Gina

Il mio Lo per il #oneyearlong.

Oggi si parla ancora di Layout! C’è chi li ama (come me) e chi li odia, ma vi assicuro che si può imparare ad amarli così tanto da non riuscire più a farne a meno! Provare per credere 😉 Per dirvela tutta, io non ero riuscita ancora a farne uno dall’inizio dell’anno, ed ero in crisi d’astinenza! Ihihihihi!

Quest’anno sul gruppo Facebook di Romanticherie, è partita l’iniziativa #oneyearlong, un viaggio lungo un anno che ci condurrà, attraverso la guida di Gelsomina, alla realizzazione di 12 Layout in un formato un po’ più piccolo, 21 x 21 cm, adatto a chi si appresta per la prima volta verso questo tipo di progetto. Per ogni Layout Gelsomina propone uno sketch da seguire più o meno fedelmente. Lo sketch per il primo Layout è molto easy: il punto focale è costituito dal centro di una serie di rombi che occupano la parte superiore del foglio. Nel rombo centrale c’è la foto mentre quelli accanto, sulla destra e sulla sinistra, che vanno a scalare come grandezza, sono rombi tagliati dalle carte patterned. Il sentiment, che dà il titolo alla pagina, si trova al centro subito sotto la foto. Infine piccole decorazioni (messe nel punto giusto) completano il tutto. Vi consiglio di andare a vedere il video della realizzazione del LO per poter guardare con calma tutti i passaggi eseguiti.

E’ un’ iniziativa davvero bella ed interessante alla quale ho voluto partecipare anch’io anche se in un modo un pochino diverso. Che vuol dire diverso? Significa che, per la mia interpretazione, l’impostazione del LO è la stessa, ma cambiano le misure, infatti io sono partita da un foglio 30,5 x 30,5 cm. Solo pochi cm di differenza ma che fanno “la differenza” se si è novelline del campo.

Ora vi lascio al mio LO che spero possa esservi d’aiuto e d’ispirazione.

Sotto i rombi, ho creato delle macchie gialle usando il Distress Oxide sul quale ho spruzzato dell’acqua e tamponato qua e là sul foglio con un blocchetto di plexiglass. Oltre alle macchie ho aggiunto qualche timbrata in maniera random.

Ho mattato tutti i rombi con del cartoncino nero. Ho spessorato poi la foto con del biadesivo creando così un po’ di movimento.

Ho spessorato anche il titolo.

In basso a destra ho realizzato un piccolo cluster con due etichette timbrate e una decorazione abbinata alla collezione. Anche qui ho dapprima sporcato la parte interessata col colore giallo e poi con il timbro.

Ho decorato con i cerchietti colorati (tagliati con una fustella utilizzando i ritagli delle carte) mettendoli in ordine sparso sul foglio per arricchire ulteriormente la pagina, e aggiunto qualche schizzo di colore nero. Infine ho aggiunto una doppia cornice al foglio di base, dapprima col cartoncino nero e poi con una delle carte della collezione.

Con questo LO ho inaugurato i miei Layout del 2021, ma ho già tante altre idee per crearne degli altri.

A questo punto ditemi un po’: voi a quale categoria appartenete? A quella “LO per tutta la vita” o “LO mi fai ancora paura??!?” Io spero che possiate partecipare a questa bellissima iniziativa ed iniziare il vostro viaggio alla scoperta dei “LO”! Vi assicuro che non ve ne pentirete!

Al prossimo mese,

Gina

Questi i prodotti dello shop utilizzati nel progetto: