Per una coppia di sposi.

Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!

Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.

La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.

Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.

Parte esterna/Packaging

Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.

A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).

Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.

Struttura Trifold

Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.

Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.

Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.

Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.

Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.

Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!

Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.

Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:

Spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione per i prossimi matrimoni!

Gina

Un pensiero su “Per una coppia di sposi.

  1. Pingback: Uno sguardo alle creazioni del 2021 | Romanticherie il Blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...