Ciao a tutte, oggi tocca a me tenervi compagnia con un nuovo video!
Eeeee scusate ma io vado al mare a fine settembre quindi ho un sacco di foto da scrappare!! Ma vi prometto che dopo questo inizio con l’autunno
Anche se questa collezione mi piace talmente tanto (e ne ho ancora gran parte integra) che potrei stupirvi con progetti estivi anche a gennaio!
Come succede spesso, nella mia testa, il layout doveva venire completamente diverso. Ma ci sono delle volte in cui ogni cosa che provi a fare va storta e quindi strada facendo cambi tutto e esce un progetto stravolto rispetto a quello che avevi pensato! Incidenti di percorso irrimediabili annessi!!!!!
L’idea delle strisce riprese mi piace molto e sicuramente la riprenderò per sfruttare i rimasugli di qualche bella collezione e farne dei layout!
Come sempre vi lascio qui sotto il process video della realizzazione del layout. Spero di tenervi un po’ compagnia.
Ciao a tutte! Siete pronte per accogliere l’autunno? Io no! Devo ancora andare al mare!!!!
Eh sì andrò al mare tra qualche giorno..è stata dura aspettare la fine dell’estate ma sarà bella la tranquillità delle spiagge a settembre..
Nel frattempo però non ci siamo fatti mancare qualche giretto nei weekend, e un sabato, come facciamo spesso, abbiamo fatto una passeggiata nelle nostre montagne. E ovviamente abbiamo scattato qualche foto.
Ho deciso di racchiuderle in un mini album dalla struttura semplice per giocare un po’ con la decorazione. Parte che preferisco nella realizzazione dei mini.
Sono partita da questo pad di carte che sembra disegnato per me, e ci ho abbinato abbellimenti anche di altre collezioni.
Ovviamente ho utilizzato i timbri di Patrizia..dicono sempre la cosa giusta!
Come sempre vi lascio il video tutorial e qui sotto trovate anche il file con gli schemi di taglio. Se avete domande scrivetemi!!
Prima o poi quelle cose che “Questo lo tengo che non si sa mai!” possono tornare utili per davvero…Oggi è la volta di un vecchio bracciale!
Per San Valentino volevo realizzare qualcosa che potesse poi rimanere nella mia scraproom anche dopo la festa. Quindi ho pensato ad una shadow box; ma non volevo una semplice shadow box! Mai contenta! E quindi, non so dopo quale pasto pesante, ho avuto l’idea di aggiungere dei pendenti sotto..
Come sempre ho preparato un breve video tutorial per realizzare insieme il progetto. Spero vi piaccia!
Ciao! Sono Anna e mi trovo di nuovo qui con un nuovo video tutorial di scrapbooking.
Questa volta approfondiremo una delle tecniche più importanti nello scrap: la rilegatura degli album, in particolare la rilegatura con spina a Cerniera Nascosta.
La legatoria e i metodi per rilegare libri, taccuini e album sono mestieri che esistono da moltissimi anni, almeno da quando esiste la scrittura e la fotografia. Ecco perché troviamo tantissimi modi, anche antichissimi (vedi la rilegatura copta), per rilegare i nostri mini album.
Nel blog Romanticherie abbiamo già mostrato mini album rilegati con tecniche differenti e Gelsomina ci ha anche dato una panoramica con il video sulle rilegature per mini album. Nella tabella di Gelsomina, tra le rilegature senza componenti e che quindi si basano sull’ausilio della sola carta, c’erano le Rilegature A Spina. Esistono diversi metodi per creare una spina su cui poi si vanno ad incollare le pagine, come ad esempio la rilegatura Accordion Fold, la rilegatura Stack The Deck ecc. Una delle più popolari sul web al momento sembra essere la Spina a Cerniera Nascosta, in inglese è chiamata “Hidden Hinge”.
Confesso che non è il tipo di rilegatura che prediligo: sono troppo pasticciona, soprattutto quando incollo! 😀
La Hidden Hinge spesso si chiama anche rilegatura di Kathy Orta, ma non ha inventato lei questo sistema, anche se ha avuto il merito di portarlo nel mondo scrap attraverso i suoi tutorial e workshop (un po’ come Paige Evans ha fatto con la rilegatura copta). Nel 2016 Kathy Orta King ha fatto richiesta di registrare un brevetto di una specifica spina, che ha chiamato Hidden Hinge Plus ™. La spina in questione ha una piccola piega in più sulla cerniera, che permette di aprire meglio l’album.
Oggi, comunque vedremo il metodo base di rilegatura con spina a cerniera nascosta – Hidden Hinge.
La tecnica in sè è una variante della rilegatura con spina a fisarmonica (Accordion Fold) in cui si fa una spina con un foglio piegato a fisarmonica. Si parte sempre da un foglio piegato a fisarmonica, ma la differenza sta nel fatto che qui si lascia uno “spazio” tra le due pieghe che verranno incollate e che creano la cerniera. In questo modo è possibile utilizzare nell’album abbellimenti spessorati o 3D, senza che l’album appaia troppo “ciccio” (termine tecnico 😀 ehehe). Non a caso è una rilegatura molto utilizzata negli album Flip Book.
Generalmente, le pagine che vengono incollate sulla spina a cerniera nascosta, sono di tipo doppio (tubolare) così da nascondere completamente la cerniera (ecco l’origine del nome!). Se si realizzano pagine tubolari, a quel punto è buona cosa sfruttarle appieno in modo funzionale, per creare delle tasche da cui far uscire ulteriori pannelli su cui incollare le foto ecc…
Nel video tutorial del mini album che ho realizzato oggi mi sono concentrata sulla struttura e sulla copertina. Non temere, alla fine del post troverai tutte, ma proprio tutte le misure da scaricare! 😉
Ecco dunque il breve video tutorial che mostra dall’inizio alla fine i passaggi per creare la struttura di un album 15×15 cm con copertina rigida e rilegatura con spina a cerniera nascosta – hidden hinge. Per veder scorrere il video più lentamente cliccare in basso a destra sulla “rotellina” e cambiare la velocità. Buona visione!
Scarica il file con tutte le misure! Clicca sul bottone sottostante:
“Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto,
quanto il ricordo di un amico,
la gioia della sua confidenza
o l’immenso sollievo di esserti tu confidato a lui
con assoluta tranquillità;
appunto perché amico.
Conforta il desiderio di rivederlo se lontano,
di evocarlo per sentirlo vicino,
quasi per udire la sua voce
e continuare colloqui mai finiti.”
Padre David Maria Turoldo
Mai come in questo momento storico credo ci sia mancato abbracciare i nostri amici.
Il mio pensiero è spesso “chissà quando potrò riabbracciarla”?
Cosi ho pensato di utilizzare la collezione Polaroid di Romanticherie, partendo da un foglio 30×30 e piegandolo in più parti (in realtà senza uno schema preciso – e si vede!) per poter raccontare a Gelsomina quanto mi manca e quanto sono stati belli i momenti condivisi.
Un altro foglio patterned mi ha permesso di costruire la busta che contiene questo minialbum (non so se si può chiamare tale…) e cosi ho spedito tutto alla mia amica.
Persona speciale. Corretta. Seria. Delicata. Attenta a chi ha intorno.
MI piace il suo modo di dar fiducia anche quando non sarebbe più il caso e anche il suo sorriso sempre pronto. Anche di fronte alle difficoltà.
Spero di riabbracciarti presto Gelsomina e di lasciarci alle spalle il ricordo di aver fatto cose insieme anche in questo periodo cosi difficile. Continuo a pensare che nei momenti difficili vengono fuori le vere personalità delle persone. E tu sei speciale!
Qui potete vedere il video del minialbum: Video Polaroid
In un momento di grande grande difficoltà, in cui tutte le nostre certezze vacillano e tutto ciò che avevamo pianificato per il futuro viene messo in discussione, alla fine delle paure e della povertà… ciò che ci rimane è l’amore.
Chiusi nelle nostre case (se ne abbiamo la possibilità) con tanto tempo a disposizione e l’incapacità di farne tesoro, pieni di parole che arrivano dalla televisione e dai giornali, ma incapaci di trovare quelle giuste di fronte alle tante morti e alla solitudine che le accompagna, il riassunto di tutto è nelle relazioni che abbiamo, negli abbracci che ora vorremmo dare e non possiamo.
Questo album, con le bellissime carte prodotte da Romanticherie, vuole raccontare proprio tutte queste emozioni.
Il timbro, perfetto per questo periodo, dice “E se avessimo più tempo.. per annoiarci, per emozionarci, il tempo per ridere, per piangere, per sognare. Il tempo per vivere semplicemente. Il tempo per stare insieme”
E questo album racconta di persone che amano stare insieme, per amare le piccole cose, perchè “la felicità è adesso”.
Inutile aspettarla lontana… è vicino alla tua famiglia, con i tuoi figli che ti fanno disperare, con questo marito che divide con te il quotidiano, le gioie e le fatiche. Con i compiti che arrivano su tutte le piattaforme, la spesa che si fa fatica a fare.
La felicità è ora, non domani, non ieri.
Insieme.
Noi.
Istanti piccoli e preziosi.
Ascoltiamolo il rumore di questa felicità
Usiamo questo virus per migliorare. Per dire grazie a chi abbiamo vicino.
Usiamo il virus per diventare migliori e fare cose che prima non avevamo tempo di fare.
Giochiamo con i nostri figli, coloriamo, leggiamo, cuciniamo qualcosa di speciale. Chiamiamo qualcuno che non sentiamoda un po.
Io vi abbraccio tutte.
“Chi penserà solo a sé stesso, chi al bene di tutti.
Chi anche in mezzo al terrore avrà il coraggio di restare umano, chi farà vincere la paura.
Il male alla fine è solo uno specchio: ti mostra quello che sei veramente.
A ognuno la scelta di cosa ritrovarsi al di là da quello specchio.
A ognuno la scelta di cosa essere.
Vuoi acquistare una macchina fustellatrice Big Shot o l’hai appena presa da poco, ma hai ancora molti dubbi sulle Fustelle da utilizzare? Quali sono le fustelle per materiali spessi? Quali fustelle tagliano il feltro? Quali materiali posso tagliare con le fustelle Thinlits? Non temere: oggi sono qui per fare chiarezza!
In effetti esistono tantissime fustelle, che permettono risultati completamente diversi. Ci sono tantissimi produttori di fustelle compatibili con la Big Shot, non solo Sizzix, ma anche My Favorite Things, Echo Park, Florileges Designs, Pinkfresh Studio giusto per citarne alcuni di quelli presenti nello shop Romanticherie. Per non parlare poi dei più giovani brand europei come Lora Bailora, Les Atelier de Karine ecc.
Esistono tantissime fustelle, ma le tipologie più importanti sono solo due. Nel video ti spiegherò la differenza di tecnologia tra Bigz e Thinlits (o tutte le fustelle metalliche sottili delle svariate marche) e ti dirò chiaramente quali materiali puoi tagliare con esse. Ti farò vedere anche come utilizzarle insieme ai tuoi piani da taglio e agli adattatori della macchina. Renderò più comprensibile anche l’uso delle Embossing Folder e quelle 3-D.
Guarda il video fino alla fine, perché ti darò dei consigli per far durare più a lungo i tuoi piani di taglio!
Spero che questo video ti sia stato d’aiuto per dipanare ogni dubbio sulle fustelle.
Se hai la Big Shot non dimenticare di sfogliare la sezione Fustella & Embossa nello shop online per poter acquistare le tue nuove fustelle!