Layout “Sardegna” – Process Video

Ciao a tutte, oggi tocca a me tenervi compagnia con un nuovo video!

Eeeee scusate ma io vado al mare a fine settembre quindi ho un sacco di foto da scrappare!! Ma vi prometto che dopo questo inizio con l’autunno

Anche se questa collezione mi piace talmente tanto (e ne ho ancora gran parte integra) che potrei stupirvi con progetti estivi anche a gennaio!

Come succede spesso, nella mia testa, il layout doveva venire completamente diverso. Ma ci sono delle volte in cui ogni cosa che provi a fare va storta e quindi strada facendo cambi tutto e esce un progetto stravolto rispetto a quello che avevi pensato! Incidenti di percorso irrimediabili annessi!!!!!

L’idea delle strisce riprese mi piace molto e sicuramente la riprenderò per sfruttare i rimasugli di qualche bella collezione e farne dei layout!

Come sempre vi lascio qui sotto il process video della realizzazione del layout. Spero di tenervi un po’ compagnia.

Materiali utilizzati:

Pad Mediterraneo Lora Bailora

Chipboard Mediterraneo Lora Bailora

Gesso bianco

Distress Oxide

Timbro Dymo Romanticherie

Alla prossima,

Michela

MINIALBUM “SUP”… TUTTI I COLORI DELL’ESTATE

Buongiorno!

E allora, a vacanze come siamo messi? Avete già trascorso qualche giorno lontano da casa e dalle incombenze di tutti i giorni o state contando i giorni che mancano al meritato riposo? Preferite la montagna o preferite il mare come me?

Io adoro il mare, starei ore ad osservare il movimento incessante delle onde, ad ascoltare il rumore del vento, a farmi scaldare dal sole…Il mare è il mio ambiente naturale, il posto nel quale mi ricarico, nel quale la mente trova pace, nel quale finalmente mi concedo di “vivere qui ed oggi”. Ed è il mare il soggetto principale dei miei scatti, la cornice ed il filo conduttore dei momenti più felici della mia vita. Se penso al mare penso ad un mare in particolare. Ad una terra in particolare. Una terra che amo profondamente, che conosco molto bene e considero la mia seconda casa sin da quando , ancora bambina, andai per la prima volta nel lontano 1970: la Sardegna. Impossibile per me non andarci quasi tutti gli anni da allora. Il richiamo del profumo della sua terra, l’odore del mirto, dell’elicriso, della macchia mediterranea… E così anche quest’anno a Giugno abbiamo “ceduto” al fascino ammaliante di questa isola, dove abbiamo trascorso alcuni giorni di felicità pura con noi i nostri figli che sono ormai adulti. Ovviamente con un mare cosi indescrivibilmente bello non ho potuto che scattare decine e decine di fotografie!

Oggi vi presento quindi un mini album che ho intitolato “SUP”, che regalerò a Giulia mia figlia ed Alessandro il suo compagno, e che raccoglie alcuni scatti realizzati sul Sup appunto.

Per la realizzazione ho utilizzato il bellissimo pad Sunkissed di Cocoa Vanilla e i die cuts della stessa collezione. Questi prodotti sono talmente belli che davvero basta poco altro per ottenere un bel risultato.

La struttura del mini è molto easy, così da richiedere poco tempo per realizzarla, in modo da poter dedicare tempo soprattutto alle decorazioni. Una volta scelte le carte, ho semplicemente fustellato sei cerchi di misure diverse (ma nulla vieta di usare fustelle quadrate, ovali o di forme diverse). Le carte che ho utilizzato sono stampate da un solo lato, per questo motivo ogni cerchio è stato fustellato due volte e i due cerchi sono stati incollati tra loro. Per dare ulteriore movimento, ho intercalato cerchi semplici, con dei cerchi più elaborati e delle fustellate. Un anello rosa apribile tiene unite tutte le pagine. Foto di formati diversi, della corda, die cuts, alcuni fiori ricavati dalle patterned ed alcune scrittine da me realizzate, completano le pagine.

Per realizzare invece la struttura che contiene il ring album, sono partita da due quadrati di cartone vegetale da mm1.5 grandi cm 13×13 ed un rettangolo di cm 13×5.(fig.1)

Ho rivestito poi la parte esterna di ogni pezzo di cartone con della carta patterned (fig.2) e, posizionandoli lasciando tra l’uno e l’altro circa mm 0.5 (fig.3), li ho uniti incollandoli ad una striscia in cartoncino bianco di cm 12.8×32 (fig.4).

Una tasca interna in acetato (fig.5), nella quale trova posto il nostro mini, completa il nostro progetto!

Come avrete capito, la realizzazione di questo progetto vi richiederà davvero poco tempo ma sono certa vi darà grandi soddisfazioni!

Per chi volesse ecco il video completo del progetto.

Non mi resta ora che salutarvi ed augurarvi un meritato riposo!

Ci rivediamo a fine Agosto

Patrizia

MATERIALI UTILIZZATI:

Mini album LOVE LIFE – Video Tutorial

Ciao a tutti, rieccomi oggi vi tengo compagnia io..o almeno spero!!

Ultimamente ho voglia di realizzare mini album. Ho tante foto arretrate che attendono di essere conservate come si deve!

Quindi nel mio video di oggi realizziamo un semplice mini album, versatile, e molto personalizzabile, anche nelle dimensioni.

Non sapevo che tipo di rilegatura scegliere, ho progettato diverse strutture, e alla fine ho optato per questa. Non so se abbia un nome e se si possa definire rilegatura, ma sono abbastanza soddisfatta del risultato!

Vi lascio al video e vi ricordo che sotto potete scaricare il file con gli schemi di taglio!

Alla prossima,

Michela

E qui vi lascio l’elenco dei materiali utilizzati:

Pad carte Abril Lora Bailora

Vellum

Fustella rametto Lora Bailora

Fustella rametto Florileges Design

Fustella farfalla Florileges Design

4 Card con la collezione “Risveglio” – Process video

Ciaoooooo!! Sono Michela, eccomi qui con un nuovo video!

Appena Gelsomina ci ha mandato l’anteprima della collezione ho adorato subito questa palette!! Pura primavera 😍 io amo la primavera..in realtà mi avete sentito dire la stessa cosa per tutte le stagioni tranne l’inverno😂diciamo che non amo il freddo..

Avevo voglia di giocare con gli stencil e i distress per creare piccoli sfondi su bazzill bianco e il caso vuole che i colori della collezione si abbinino perfettamente ai miei oxide preferiti!

Poi vogliamo parlare di questi timbri? Questa plancia è meravigliosa! Non vedo l’ora di avere occasioni per regalare queste card con questi pensieri e auguri speciali💕

Vi lascio come sempre il video. Spero vi piacciano e vi siano di ispirazione🌸

Buona primavera e buon “Risveglio”.

Michela

Materiali utilizzati:

Pad 12×12 Risveglio

Timbri Romanticherie Ogni giorno

Timbro FD Mini parole

Distress Oxide

Stencil

Romanticherie shop

Layout “IL TUO SORRISO” – Process video

Buongiornooooo!!! Come state?

Sono in fase di rinascita come ogni primavera! Adoro questa stagione..

Nonostante questo però ho realizzato un layout un po’ invernale, con una foto che adoro scattata sulla neve e la collezione Naturalia..amo queste carte!!

Volevo provare a stampare la foto in formato mega e farci un layout. Così è nato questo esperimento..un layout con una tasca invisibile che nasconde la foto protagonista stampata in formato A4.

Per decorare i lati ho infilato delle perle di legno e argento in uno spago che ho fatto passare negli occhielli..Se volete vedere come l’ho realizzato vi aspetto con il video!

Avete capito dove era nascosta la foto gigante? Venite a scoprirlo!

Trovate tutti i prodotti utilizzati sullo shop Romanticherie

Prodotti utilizzati:

Carte

Die cuts

Adesivi

Inchiostro

Il mio Lo per il #oneyearlong.

Oggi si parla ancora di Layout! C’è chi li ama (come me) e chi li odia, ma vi assicuro che si può imparare ad amarli così tanto da non riuscire più a farne a meno! Provare per credere 😉 Per dirvela tutta, io non ero riuscita ancora a farne uno dall’inizio dell’anno, ed ero in crisi d’astinenza! Ihihihihi!

Quest’anno sul gruppo Facebook di Romanticherie, è partita l’iniziativa #oneyearlong, un viaggio lungo un anno che ci condurrà, attraverso la guida di Gelsomina, alla realizzazione di 12 Layout in un formato un po’ più piccolo, 21 x 21 cm, adatto a chi si appresta per la prima volta verso questo tipo di progetto. Per ogni Layout Gelsomina propone uno sketch da seguire più o meno fedelmente. Lo sketch per il primo Layout è molto easy: il punto focale è costituito dal centro di una serie di rombi che occupano la parte superiore del foglio. Nel rombo centrale c’è la foto mentre quelli accanto, sulla destra e sulla sinistra, che vanno a scalare come grandezza, sono rombi tagliati dalle carte patterned. Il sentiment, che dà il titolo alla pagina, si trova al centro subito sotto la foto. Infine piccole decorazioni (messe nel punto giusto) completano il tutto. Vi consiglio di andare a vedere il video della realizzazione del LO per poter guardare con calma tutti i passaggi eseguiti.

E’ un’ iniziativa davvero bella ed interessante alla quale ho voluto partecipare anch’io anche se in un modo un pochino diverso. Che vuol dire diverso? Significa che, per la mia interpretazione, l’impostazione del LO è la stessa, ma cambiano le misure, infatti io sono partita da un foglio 30,5 x 30,5 cm. Solo pochi cm di differenza ma che fanno “la differenza” se si è novelline del campo.

Ora vi lascio al mio LO che spero possa esservi d’aiuto e d’ispirazione.

Sotto i rombi, ho creato delle macchie gialle usando il Distress Oxide sul quale ho spruzzato dell’acqua e tamponato qua e là sul foglio con un blocchetto di plexiglass. Oltre alle macchie ho aggiunto qualche timbrata in maniera random.

Ho mattato tutti i rombi con del cartoncino nero. Ho spessorato poi la foto con del biadesivo creando così un po’ di movimento.

Ho spessorato anche il titolo.

In basso a destra ho realizzato un piccolo cluster con due etichette timbrate e una decorazione abbinata alla collezione. Anche qui ho dapprima sporcato la parte interessata col colore giallo e poi con il timbro.

Ho decorato con i cerchietti colorati (tagliati con una fustella utilizzando i ritagli delle carte) mettendoli in ordine sparso sul foglio per arricchire ulteriormente la pagina, e aggiunto qualche schizzo di colore nero. Infine ho aggiunto una doppia cornice al foglio di base, dapprima col cartoncino nero e poi con una delle carte della collezione.

Con questo LO ho inaugurato i miei Layout del 2021, ma ho già tante altre idee per crearne degli altri.

A questo punto ditemi un po’: voi a quale categoria appartenete? A quella “LO per tutta la vita” o “LO mi fai ancora paura??!?” Io spero che possiate partecipare a questa bellissima iniziativa ed iniziare il vostro viaggio alla scoperta dei “LO”! Vi assicuro che non ve ne pentirete!

Al prossimo mese,

Gina

Questi i prodotti dello shop utilizzati nel progetto:

Candy cup…un dolce San Valentino

Ciao! Pronte per festeggiare San Valentino ormai prossimo?

Pronte a festeggiarlo con il vostro lui o la vostra lei, con un amico, un’amica, un figlio, una figlia…insomma con qualcuno che amate? Pronte a dire ancora una volta ” Ti voglio bene, sono felice quando sono con te”?

Io quest’anno il giorno di San Valentino lo trascorrerò in montagna…finalmente la situazione sanitaria ci permette di accendere il motore del nostro camper e di passare qualche giorno sulla neve. Saranno giorni semplici, immersi nel silenzio e nella natura, giusto quello che ci vuole per ricaricare un po’ le batterie!

Solitamente io e mio marito non ci facciamo chissà che regali per San Valentino, giusto un piccolo pensiero per festeggiare l’amore che, tra alti e bassi, ci unisce ormai da 36 anni!!!

Quello che vi presento oggi è il mio piccolo presente per lui, che sono sicura apprezzerà moltissimo essendo un uomo molto goloso! Ho infatti realizzato una Candy Cup…una scrapposa coffe cup piena di marshmallow!

Vi piace questa idea? volete realizzarla con me? Siiiiiii!!! e allora seguitemi attentamente in questo tutorial e vedrete che in pochissimo tempo avrete anche voi la vostra Candy cup!

Per la sua realizzazione serviranno qualche carta patterned, dei timbri, una piccola mollettina in legno, un po’ di vellum e ovviamente una coffe cup di carta con il coperchio ( anzi due…una la useremo come stampo), tipo quelle utilizzate per il caffè d’asporto.

Per realizzare il packaging della cup ho utilizzato un rettangolo di carta patterned di cm. 13×30.5, che ho cordonato a cm 2 superiormente ed inferiormente e a cm. 1/10/12/21/23 sul lato lungo

Ho poi tagliato lungo le cordonature, seguendo il seguente schema.

tagliare lungo le linee rosse

Una volta eseguiti i tagli, con una fustella circolare, ho realizzato un foro del diametro del fondo della mia cup.

Ho poi ricavato, da una seconda carta patterned, un rettangolo di cm.13×9, che ho incollato nella parte interna del pezzo precedente, solo lungo i bordi, dopo aver ripiegato le due alette della carta sottostante ( per ottenere una taschina) , come indicato dalla seguente immagine.

Dopo aver ripassato bene con la pieghetta le cordonature, ho assemblato la scatola, utilizzando della colla.

Potevo io fare un progetto senza foto? Giammai! Ecco allora che, benchè l’idea originale non lo prevedesse ( ora sfido ad alzare la mano chi non stravolge in corso d’opera i propri progetti!!!), ho realizzato un piccolo album che trova posto nella taschina che si trova nella parte posteriore del nostro progetto.

Sono partita da un rettangolo di patterned di cm. 8×18 cordonato a 8 sul lato lungo, nel quale ho realizzato con una fustella circolare un foro di cm. 7 di diametro.

Da un avanzo di carta ho ricavato un secondo rettangolo di cm. 10×25.5, cordonato a cm. 8.5 e 17 sul lato lungo.

che ho poi incollato sul precedente, inserendo tra i due, in corrispondenza del foro, una fotografia di cm.7.5×7.5.

Per realizzare il rivestimento della cup, ho utilizzato della carta patterned coordinata sulla quale ho trecciato con la matita la sagoma, aiutandomi con un’altra cup aperta.

Una volta tagliata la sagoma, ho tagliato ulteriormente la cup aperta per realizzare la dima necessaria per creare la fascia decorativa in bazzil bianco.

Tutto il resto è…solo pura è semplice decorazione!

Vi lascio ad una serie di foto dalle quali trarre spunto per la decorazione.

Spero davvero vi sia piaciuta questo progetto, che pur nella sua semplicità trovo possa essere una idea regalo carina, non solo per San Valentino, ma anche per 1000 altre occasioni: un compleanno, un battesimo, halloween… e chi più ne ha più ne metta! Sarà sufficiente cambiare carte e decorazioni per rendere questo progetto sempre attuale.

A presto

Patrizia

MATERIALE UTILIZZATO:

Layout-Calendario “Adventure” | Process Video

Per quanto ami il Natale, in questo periodo la mia creatività va in vacanza!

Datemi una delle meravigliosissime collezioni natalizie che ogni anno ci fanno sognare, e io ci creerò..NULLA! Ebbene sì; le mie collezioni natalizie (perchè tutto ciò non riesce a convincermi a non acquistarle ovviamente!) sono lì, sigillate, nella scraproom.

Per cui oggi vi terrò compagnia con un progettino molto semplice: un Layout-Calendario. Che sarà appeso nella mia scraproom per tutto il 2021.

Questa forma in chipboard di AB Studio mi guardava da qualche settimana fino a che ho ricevuto il pad “Naturalia” di Gelsomina e ho pensato che insieme stessero alla perfezione.

Ho ricoperto completamente la forma di polvere da embossing per dargli un aspetto “metallico” e poi ho giocato con gli elementi ritagliabili della collezione.

Vi aspetto sul mio canale Youtube per il Process video 😉

MATERIALI UTILIZZATI:

Pad “Naturalia” Romanticherie http://romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/naturalia-detail

Chipboard traforato AB Studio http://romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/elementi-in-legno/lace-round-id-190-detail

Embossing powder metallizzata http://romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/nuvo-embossing-powder

Auguro a tutte/i un sereno Natale e buon inizio anno!

A presto, Michela!

Road trip…ricordi di viaggio

Ciao a tutte! eccomi qui….dopo Michela arrivo io come new entry in questo bellissimo gruppo, il DT di Romanticherie. Quando Gelsomina mi ha chiesto se mi faceva piacere far parte del suo DT, non ci ho pensato due volte. Far parte di un team creativo è sempre una grande opportunità, da la possibilità di condividere e confrontarsi con altre creative ed è un opportunità per mettersi in gioco e per stimolare ancora di più la creatività. In questo gruppo inoltre mi sento un po’ come a casa…con molte delle ragazze che vi fanno parte infatti condivido da qualche tempo un pezzetto della mia vita e sono riferimenti per me importanti.

Giusto per raccontare qualcosa di me, vi dico che ho 53 anni, vivo in Veneto e nella vita, come la maggior parte delle donne, sono varie cose: moglie, mamma, figlia, infermiera….e scrapper! Sono sicuramente una donna sensibile e proprio lo scrap mi ha aiutato e mi aiuta ancora adesso, a veicolare le mie emozioni. Il mio modo di scrappare è sicuramente ” di pancia”, se così lo possiamo definire, i miei progetti partono sempre da ciò che sento, dalle mie emozioni. Per questo motivo la presenza delle fotografie e delle parole, sotto forma di journaling o di sentiments, è per me imprescindibile in ogni progetto.

Il progetto che vi presento oggi è un minialbum…questa volta sono andata sul sicuro, i mini infatti sono la tipologia di progetto che sento più mia.

Per la realizzazione ho utilizzato le bellissime carte della Miss Mamamint “Give me color”, che da sole fanno già tutto. Sono stati sufficienti solo pochi timbri di Florilege , uno scampolo di cotonina, qualche fustellata e le foto, per confezionare questo coloratissimo mini. In questo progetto ho utilizzato una tipologia di rilegatura particolare che potrete vedere in dettaglio nel video. Si tratta di una rilegatura semplice ma allo stesso tempo molto versatile e che si presta a varie interpretazioni.

Questo mini contiene alcune delle tantissime foto (..dimenticavo di dirvi….adoro fare foto!) che ho scattato solo poche settimane fa durante le mie vacanze “on the road” su e giù per la nostra bellissima Italia.

Ora bando alle ciancie….vi lascio ad alcune foto del progetto e un video dove potrete vederlo nel dettaglio.

dav

Spero il progetto vi piaccia e ci rivediamo presto su questi schermi!

Patrizia