Buongiorno a tutti da Veronica, come state? spero bene. Oggi ci sono io sul blog di Romanticherie con un progetto super colorato, questo mese ho realizzato un mini album per contenere alcune delle foto che ho scattato in vacanza in Sicilia.
Il mini album si apre e sul lato destro troviamo un inserto a fisarmonica
Al centro ho realizzato una scatola, che cela al suo interno le card più grandi della collezione.
Sul retro delle card ho incollato le foto.
Infine sul lato sinistro ho realizzato un piccolo inserto che aprendosi svela un’ultima foto.
Per realizzare questo mini ho usato la bellissima collezione di Echo Park Pool Party. Come sempre qui sotto trovate la lista materiali e il video tutorial.
Ciao , oggi sono qui con un nuovo video per Romanticherie, questo mese ho realizzato una card/mini album, per una cara amica che a breve festeggerà il suo anniversario di nozze. Voleva qualcosa di speciale per accompagnare il regalo che ha fatto a suo marito. Quindi ho pensato di realizzare una card a fisarmonica, che appena aperta svela il regalo.
Ovvero un bellissimo viaggio a Santorini.
Dall’altro lato diventa un mini album per raccogliere le foto del viaggio.
Per realizzare questo progetto, ho utilizzato la bellissima collezione di Fridita Mimaterapia che adoro!!
Come sempre qui sotto vi lscio il video tutorial e la lista materiali.
Oggi sono qui con un progetto che mi è stato chiesto da mia nipote, voleva un piccolo ricettario dove scrivere le ricette dei dolci che prepara con la mamma, la collezione Sweet Pink di Fridita mi è sembrata davvero perfetta per l’occasione.
Il progetto è molto semplice, consiste in una scatolina che contiene al sue interno le card della collezione e qualche cartoncino bianco tenuti insieme dai dischetti dell’Happy planner, per fare i fori ho utilizzato la Planner punch board.
Qui sotto trovate la lista materiali e il video tutorial
Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!
Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.
La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.
Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.
Parte esterna/Packaging
Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.
A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).
Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.
Struttura Trifold
Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.
Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.
Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.
Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.
Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.
Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.
Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!
Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.
Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:
Ciao a tutti da Veronica, oggi sono qui sul blog di Romanticherie con un progetto che vede protagonista la Button Press della We R Memory keepers.
Con le tre dimensioni grande media e piccola, ho realizzato una scatolina a forma di sveglia e
una collana con ciondolo portafoto 😀 che si trova all’interno della sveglia.
mi sono davvero divertita a realizzarla ed ho voluto utilizzare di nuovo la collezione Feliz en tu dia di Gigi et Moi, perché la trovo adatta per tantissime occasioni con i suoi colori frizzanti e vivaci, io l’adoro 🙂
Curiosi di vedere come ho realizzato questo progetto?
Vi lascio direttamente al video tutorial.
Come sempre trovate la lista completa dei materiali qui sotto!
Vi capita mai di avere un’idea in testa e che una volta realizzata questa sia lontana anni luce dalla quella di partenza? Oppure di impiegare energie, tempo e materiali per realizzarla ma alla fine quello che ne esce non è nelle vostre corde?
A ma capita raramente. In genere il mio processo creativo è molto lungo a livello mentale ed altrettanto veloce a livello pratico. Mi spiego meglio. Chi mi conosce bene sa che sono molto rapida nel realizzare i miei progetti, in particolare i mini album, ma forse non sa che la fase di progettazione, fatta di schizzi, riflessione, ricerca di ispirazione dura parecchio tempo invece, a volte anche molti giorni. Tutto questo questo lavoro mi permette di realizzare qualcosa che spesso mi soddisfa già al primo tentativo. Questo e ciò che accade normalmente, ma il progetto che vi presento oggi e l’eccezione che conferma la regola. E’ un progetto nato di getto, un po’ per caso, dopo aver letteralmente gettato nel cestino il mini che avevo realizzato. Si…avete capito bene, nel cestino!
Peccato che in questo modo mi sono trovata all’una di notte, sola, in scrap room con un progetto nel cestino e zero idee per qualcosa che potesse sostituirlo. Dopo un’attimo di panico, ho deciso di sfogare la mia frustrazione “buttando” del colore su un foglio. Un gesto quasi liberatorio per rasserenarmi prima di coricarmi. Un gesto inusuale per me che amo misure, pieghe e rilegature. Ho appoggiato uno stencil su un foglio 30×30 di carta per acquerello, ho distribuito a caso dei pigmenti, ho spruzzato dell’acqua ed infine ho sollevato lo stencil. Ed ecco la magia…davanti a me una bellissima carta colorata, con dentro tutte le mie emozioni e nella quale ho visto immediatamente lo sfondo ideale per le mie foto. Ho quindi ripetuto la stessa operazione anche sul retro , in modo da realizzare una vera e propria carta patterned.
Fatto questo il resto è venuto da sé. Ho ritagliato da questa carta sei rettangoli, scegliendo le porzioni che più mi piacevano per realizzare le pagine di questo album, e ho creato le due copertine. Quella posteriore rivestendo del cartone vegetale con del bazzil canvas in un colore che stesse con le pagine, e quella anteriore embossando delle timbrate realizzate con versamark e polvere da embossing su acetato. Per unire tra loro pagine e copertine ho utilizzato un semplice binder ad anelli per mettere ancor più in risalto la decorazione delle pagine.
Io non amo colorare, questo l’ho detto più e più volte, ma l’utilizzo del colore sotto forma di pigmenti mi dà sempre molta soddisfazione. Mi piace in particolare di questa tecnica con stencil, come i pigmenti, che già di per se contengono più tonalità al loro interno, si mescolano tra loro, permettendo di ottenere effetti sempre diversi ed inaspettati!
Per la decorazione delle pagine ho utilizzato, oltre a dei timbri texture per creare movimento allo sfondo, le due nuove plance di timbri prodotte dalla nostra Gelsomina e che portano appunto il marchio Romanticherie. Come era ovvio, amando particolarmente i timbri chiamiamoli così, motivazionali, me li sono accaparrati immediatamente! Qualche timbrata ritagliata, qualche stickers e qualche ritaglio di patterned, sempre delle ultime uscite a marchio Romanticherie, completano il tutto.
Ancora due parole sulla storia che racconta questo semplice progetto. Le foto che ho scelto di raccogliere all’interno raccontano una storia d’amore. Solo poche foto ma importanti. Questo progetto parla di due giovanissimi diciottenni. Nei loro occhi si intravedono le emozioni delle gioventù e il loro sguardo guarda avanti, verso una strada ancora da percorrere assieme. Li avete riconosciuti?
Ciao a tutti amici! oggi ci sono di nuovo io Veronica qui sul blog di Romanticherie, per tenervi compagnia con un progetto colorato e allegro! mi sono davvero divertita a realizzare questo Mini Album/Home Decor , la nuova collezione di Gigi et Moi, Feliz en tu dia mi è piaciuta subito un sacco! allegra, colorata e divertente! Non ho inserito ancora nessuna foto perché voglio aspettare il mio compleanno per fare qualche bella fotografia.
Realizzarlo è molto semplice, infatti la struttura consiste in 6 cerchi di carta patterned ,(diametro 29cm) piegati a metà. Come chiusura ho utilizzato tre nastri con diversi spessori.
la cosa divertente di questo progetto è che può trasformarsi da mini album a home decor/festone, girando semplicemente le pagine e legando le copertine al contrario.
All’interno ho incollato delle mattature per le foto di diverse dimensioni, forme e diversi colori
Come sempre qui sotto vi lasci i link diretti ai materiali utilizzati e il video tutorial.
Ciao a tutti da Veronica, come state? Avete passato bene San Valentino? Io dopo mesi e mesi sono andata finalmente a fare un passeggiata in montagna con mio marito, c’era un sacco di neve e abbiamo passato mezza giornata diversa dal solito, ne ho anche approfittato per scattare qualche foto.
Questa volta ho pensato di realizzare un Home Decor a forma di busta da lettera
che una volta aperta si trasforma in una doppia cornice da appendere.
Questo progetto può essere declinato per tante occasioni e non solo per San Valentino.
Ho pensato di realizzare le cornici in modo da poter cambiare anche la foto volendo.