Vuoi acquistare una macchina fustellatrice Big Shot o l’hai appena presa da poco, ma hai ancora molti dubbi sulle Fustelle da utilizzare? Quali sono le fustelle per materiali spessi? Quali fustelle tagliano il feltro? Quali materiali posso tagliare con le fustelle Thinlits? Non temere: oggi sono qui per fare chiarezza!
In effetti esistono tantissime fustelle, che permettono risultati completamente diversi. Ci sono tantissimi produttori di fustelle compatibili con la Big Shot, non solo Sizzix, ma anche My Favorite Things, Echo Park, Florileges Designs, Pinkfresh Studio giusto per citarne alcuni di quelli presenti nello shop Romanticherie. Per non parlare poi dei più giovani brand europei come Lora Bailora, Les Atelier de Karine ecc.
Esistono tantissime fustelle, ma le tipologie più importanti sono solo due. Nel video ti spiegherò la differenza di tecnologia tra Bigz e Thinlits (o tutte le fustelle metalliche sottili delle svariate marche) e ti dirò chiaramente quali materiali puoi tagliare con esse. Ti farò vedere anche come utilizzarle insieme ai tuoi piani da taglio e agli adattatori della macchina. Renderò più comprensibile anche l’uso delle Embossing Folder e quelle 3-D.
Guarda il video fino alla fine, perché ti darò dei consigli per far durare più a lungo i tuoi piani di taglio!
Spero che questo video ti sia stato d’aiuto per dipanare ogni dubbio sulle fustelle.
Se hai la Big Shot non dimenticare di sfogliare la sezione Fustella & Embossa nello shop online per poter acquistare le tue nuove fustelle!
Ciao da Anna! Sono qui con il mio primo video per Romanticherie. E’ una grande emozione far parte di questo DT!
Il mio nome è Anna Draicchio, nel web sono conosciuta come Anna Drai ed ormai anche i miei più cari amici lo considerano il mio vero nome! Ho conosciuto lo scrapbooking nel 2007. Conservo in ogni momento nel cuore tutte le meravigliose persone, molte delle quali sono diventate care amiche, che ho incontrato in questo percorso creativo.
Il mio stile è semplice e colorato. Forse ho incorporato la mia formazione di architetto e interior design nel mio modo di scrappare: “Less is more” mi hanno insegnato i grandi maestri dell’architettura internazionale. La creatività è un aspetto fondamentale nel mio lavoro e carte, fantasie, trame e colori hanno sempre avuto una forte attrattiva su di me.
Faccio tante cose diverse e non mi annoio mai: lo scrap è uno strumento perfetto per esprimere ciò che sono in quel preciso momento.
Per iniziare la mia collaborazione con la gentilissima Gelsomina, ho deciso di creare un Mini Album a tema invernale, vista la stagione (non troppo fredda a dire il vero, almeno dalle mie parti!). E’ un mini semplice da realizzare e non porta via troppo tempo, da fare anche quando siamo troppo impegnate 😉
Nel tutorial ti mostro tutti i passaggi e le misure per creare il Mini Album, usando le carte della collezione “Christmas Cocooning” di Florileges Design. La collezione, pensata per Natale, è in realtà adatta a tutta la stagione invernale: è calda, confortevole e… coccolosa!
È una collezione senza tempo con toni neutri, accesi dal rosso e alcune carte in cui spiccano texture legno e soffici tessuti di lana lavorata a maglia, che la rendono una collezione super versatile per qualsiasi progetto del periodo invernale. Proprio per questo motivo l’ho scelta per creare un Mini Album con anelli nascosti, in cui ho inserto alcuni ricordi degli inverni passati.
Nel paper pack ci sono 8 fogli di formato A4 (21×29,7 cm) più un foglio di etichette da ritagliare. Tra gli otto fogli poi ce n’è uno con tante tag, uno pensato per il calendario dell’Avvento, ma che ha tante figure da poter utilizzare con la tecnica del “fussy cutting” e infine un altro con un mix di cornici e scritte (anche queste si possono ritagliare), ti mostro tutte le carte all’inizio del video.
Tutto ciò rende davvero facile creare i propri die-cut e abbellimenti dalle carte stesse. Altri abbellimenti handmade li ho creati con bottoni e cerchietti ritagliati dagli avanzi delle carte, ad esempio. Le pagine interne hanno taschine o qualche parte piegata, come nei più strutturati flip book, che creano varietà e delle piccole sorprese. E’ un mini album molto semplice e versatile che puoi adattare a molte altre occasioni.
Guarda il video e scarica le misure: ho preparato un file scaricabile con tutte le misure della struttura, dei rivestimenti e delle pagine. Puoi scaricarlo cliccando su Download.
Nel finale del video si vede l’album completo, quindi arriva fino in fondo, mi raccomando! Buona Visione!