4 Card con la collezione “Risveglio” – Process video

Ciaoooooo!! Sono Michela, eccomi qui con un nuovo video!

Appena Gelsomina ci ha mandato l’anteprima della collezione ho adorato subito questa palette!! Pura primavera 😍 io amo la primavera..in realtà mi avete sentito dire la stessa cosa per tutte le stagioni tranne l’inverno😂diciamo che non amo il freddo..

Avevo voglia di giocare con gli stencil e i distress per creare piccoli sfondi su bazzill bianco e il caso vuole che i colori della collezione si abbinino perfettamente ai miei oxide preferiti!

Poi vogliamo parlare di questi timbri? Questa plancia è meravigliosa! Non vedo l’ora di avere occasioni per regalare queste card con questi pensieri e auguri speciali💕

Vi lascio come sempre il video. Spero vi piacciano e vi siano di ispirazione🌸

Buona primavera e buon “Risveglio”.

Michela

Materiali utilizzati:

Pad 12×12 Risveglio

Timbri Romanticherie Ogni giorno

Timbro FD Mini parole

Distress Oxide

Stencil

Romanticherie shop

Porta Cucito

Ciao a tutti

a passi da gigante si avvicina la festa della mamma, e non si sa mai cosa regalare. Per trovare l’idea giusta è il caso di partire dagli oggi o dalle passioni. La mia mamma è una sarta e quando serve non ha mai con se il kit di sopravvivenza, allora ho pensato di realizzarne uno con il necessario per il pronto intervento. Riattaccare un bottone? sistemare una piega? niente paura!!

All’interno ho creato vari  vani per inserire un metro da sarta, degli aghi, del filo e degli spilli

qui di seguito il video della realizzazione e di seguito la lista dei materiali:

MATERIALI:

Grazie ed alla prossima!!

Per una coppia di sposi.

Sono felicissima di essere oggi la prima a condividere un progetto realizzato con l’ultima nata in casa “Romanticherie”, sto parlando della collezione “Risveglio” dai toni delicati ed eleganti, dai colori brillanti e ricchissima di fiori!

Quando l’ho vista subito ho pensato per quale progetto l’avrei usata, e così oggi vi presento un “regalo speciale” pensato per una coppia di sposi a cui si vuol donare un “biglietto porta-soldi” fine ed elegante ma soprattutto diverso dal solito. Se il Covid lo permetterà tra poco inizierà la stagione dei “fiori d’arancio” e non dobbiamo farci trovare impreparate.

La mia idea è nata pensando di donare qualcosa che potesse essere conservato anche dopo, infatti il progetto prevede uno spazio in cui inserire delle foto che poi potranno essere esposte nella nuova casa. È tristissimo infatti ricevere quelle anonime buste bianche che poi inevitabilmente finiscono nel cestino, una volta che si è preso il contenuto.

Il progetto è formato da due parti, una parte esterna che funge da packaging/contenitore e la parte interna che è una struttura trifold che amo tanto.

Parte esterna/Packaging

Per realizzare la parte esterna ho preso il foglio a righe bianche e nere e l’ho tagliato 22,5 cm x 26,5 cm. Ho cordonato sul lato da 26,5 cm a 8 – 9 – 19,5 – 20,5. Al centro, dove si è venuto a creare lo spazio da 10,5 cm ho attaccato la scatolina che contiene il trifold. Per la scatolina, ho usato un cartoncino bianco di 12,5 cm x 24,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tutti i lati. Dopo aver cordonato ho eseguito i tagli e assemblato.

A sinistra c’è una piccola tasca in cui ho inserito una tag. Per la taschina ho tagliato un pezzo di cartoncino nero di 8 cm x 8,5 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati (i due lunghi e uno corto).

Per la chiusura ho inserito due eyelets su entrambi i lati del foglio in cui ho inserito del twine che annodandosi tiene chiuso il tutto.

Struttura Trifold

Ora invece passiamo alla struttura trifold. A sinistra c’è la cornice a tre scomparti, nella parte centrale c’è la taschina in cui inserire il regalo, mentre a destra c’è la parte con la dedica realizzata con un timbro e abbellita con i die cuts della collezione.

Per realizzare questa struttura ho tagliato la carta con gli chevron a 22 cm x 30 cm e ho cordonato sul lato da 30 cm a 10 – 10,5 – 20 – 20,5 cm.

Per realizzare la cornice tripla ho tagliato un pezzo di chipboard di 9 cm x 21 cm. Ho tagliato i fori per le foto che misurano rispettivamente 5,5 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 6 cm di altezza x 7 cm di larghezza – 5,5 cm di altezza x 7cm di larghezza, infatti la cornice ha un bordo di 1 cm su tutti i lati. Infine ho rivestito la chipboard con il cartoncino Florence bianco.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina in basso che è nascosta da un’aletta superiore che si alza e che si mantiene chiusa da una calamita. (In questo modo il Trifold può stare anche in piedi senza che l’aletta si apra). L’aletta è stata coperta da un foglio di vellum per giocare così sulle trasparenze. Tutta la struttura è stata decorata principalmente con i die cuts della collezione a cui ho aggiunto qualche fustellata e qualche elemento decorativo.

Invece della classica busta ho pensato di realizzare una semplice fascetta sul cartoncino nero in cui inserire le banconote. I fiori nascondono la calamita.

Anche per questa struttura ho previsto una chiusura, questa volta però tramite un elastico che si sfila. Ho ritagliato i fiori dalla patterned e il cerchio da una delle tesserine del Project Life su cui ho fatto una timbrata. Ho mattato entrambi gli elementi con un cartoncino nero e ho attaccato l’elastico tra i fiori e il cerchio sottostante.

Fate molta attenzione a non incollare la parte sinistra della cornice dove poi bisognerà inserire le foto!

Ed ora se ve lo volete gustare meglio, vi lascio il video del progetto completo.

Ecco i materiali dello shop utilizzati per il progetto:

Spero che il mio progetto vi sia d’ispirazione per i prossimi matrimoni!

Gina

Layout “IL TUO SORRISO” – Process video

Buongiornooooo!!! Come state?

Sono in fase di rinascita come ogni primavera! Adoro questa stagione..

Nonostante questo però ho realizzato un layout un po’ invernale, con una foto che adoro scattata sulla neve e la collezione Naturalia..amo queste carte!!

Volevo provare a stampare la foto in formato mega e farci un layout. Così è nato questo esperimento..un layout con una tasca invisibile che nasconde la foto protagonista stampata in formato A4.

Per decorare i lati ho infilato delle perle di legno e argento in uno spago che ho fatto passare negli occhielli..Se volete vedere come l’ho realizzato vi aspetto con il video!

Avete capito dove era nascosta la foto gigante? Venite a scoprirlo!

Trovate tutti i prodotti utilizzati sullo shop Romanticherie

Prodotti utilizzati:

Carte

Die cuts

Adesivi

Inchiostro

Buona Pasqua

Ci siamo

oggi è il Sabato Santo e questa è la seconda Pasqua in Pandemia, ma la Pasqua è rinascita, speranza e potremo presto tornare ad abbracciarci e a vivere la nostra quotidianità. Per questo volevo augurare a tutti voi una Felice e Serena Pasqua, ovviamente nel modo che ci viene meglio, un bel progetto pasquale:

Per preparare questi cestini, che possono essere usati anche come segnaposto ho preparato un tutorial fotografico, partite da un foglio 6″x6″: ed una striscia 1″x6″

 

una volta assemblato il cestino, stondate gli angoli della striscetta e fissatela al cestino  condella colla.

 

Prodotti Usati:

Di nuovo tanti auguri di Buona Pasqua ed alla prossima

Gelsomina

“VUELA ALTO” – card pop-up

Bentrovate! Oggi chiudo io, Gina, il mese di Marzo qui sul blog con un progetto molto floreale, omaggiando la Primavera che ha lasciato il posto all’Inverno, anche se qui continua a fare un freddo gelido!!

Ero partita dall’idea di realizzare una card da donare alla prima occasione, ma poi una frase del pad di carte che ho utilizzato, ha richiamato l’attenzione su me stessa, per cui sono andata alla ricerca di foto mie che potessero andare bene e alla fine è nata una creazione che non so se si avvicina di più ad una card o ad un mini! Voi che dite?

La struttura nasconde all’interno un meccanismo pop-up, donando all’insieme un effetto sorpresa davvero carino!

Una volta aperta la card appare così, divisa in tre sezioni.

A sinistra ho realizzato un fascicoletto estraibile con taschina interna dove poter scrivere il journaling.

Nella parte centrale ho realizzato una taschina con una tag dietro cui ho inserito un’altra foto.

Sulla destra invece c’è (nascosto) il meccanismo pop-up che, all’apertura della card, fa fuoriuscire due piccole tesserine quadrate che volendo, possono essere sostituite da due piccole foto.

Vi lascio qualche particolare..

Questa è la card chiusa: è stata proprio questa frase “Soy perfectamente imperfecta” a dirottare il progetto su di me!

Con l’Envelope Punch Board ho realizzato infine una busta spessorata che ho decorato sul davanti con dei fiori sempre ritagliati dalle patterned e incollati poi solo nella parte inferiore per permettere all’aletta della busta di chiudersi perfettamente incastrandosi al di sotto dei fiori stessi.

Per realizzare la busta con uno spessore di 0,5 cm come la mia bisogna partire da un cartoncino che misuri 22,5 cm x 22,5 cm, fare la prima piega (e perforazione) a 11,6 cm e la seconda piega (e perforazione) a 12,3 cm.

Ed ora vi spiego come ho fatto a realizzare la card. Per il meccanismo pop-up bisogna partire da un pezzo di cartoncino (non troppo leggero) che misuri 6 x 15,2 cm.

Sul lato da 15,2 cm bisogna cordonare a 1,5 – 4,5 – 12,5 (cm).

Ruotare il foglio in modo che l’aletta da 1,5 cm si trovi sulla destra. (Fig n.1)

A questo punto dalla prima cordonatura partendo da sinistra, prendere la misura di 5 cm sia sopra che sotto e tracciare due diagonali che arrivino fino alla terza cordonatura, come vedete nello schema. (Fig n.1)

Adesso non ci resta che piegare tutte le cordonature fatte fino ad ottenere questo. Le due alette esterne dovranno piegarsi verso il basso. (Fig n.2)

Per la base della card tagliare un pezzo 15 x 26 cm e cordonare su quest’ultimo lato a 13 cm.

Seguire lo schema per incollare il meccanismo pop up alla card.

Trovare il centro della linea di piega della card (7,5 cm) e a quell’altezza segnare il punto di 8 cm. (Fig n.3)

Piegare l’aletta da 1,5 cm al di sotto e incollarla in corrispondenza della x segnata in precedenza. Incollare anche l’altra aletta opposta, sempre dopo averla piegata al di sotto. (Fig n.4)

Tagliare due quadrati di 5 cm di lato e incollarle nei punti segnati. (Fig n.5 e 6)

Infine bisogna coprire il meccanismo pop – up che rimane visibile con un pezzo di carta patterned che misuri 8,5 cm x 14,8 cm.

Vi lascio anche il video della card.

Ecco di seguito i materiali dello shop utilizzati nel progetto:

Grazie per essere arrivate fin qui e Buona Primavera a tutti!

Gina

Mini Album “IL TEMPO CHE PASSA” – Process Video

Ciao a tutte! Oggi ci sono io a tenervi compagnia con un video!

Da assoluta amante del rosa inutile che vi dica la mia reazione appena ho visto questa collezione..AMORE PURO! E appena l’ho avuta tra le mani mi ha subito ispirato spatascio.. Sarà che le carte di Fridita hanno una consistenza stupenda, ma giocare con gesso, inchiostri e colori è una goduria!

Proprio perchè volevo divertirmi con gli sfondi ho scelto la rilegatura più semplice, e avevo queste bellissime foto dai colori perfetti per queste carte! Così è nato il mini..la plancia di timbri di Florileges che ultimamente uso ovunque ha reso tutto più semplice e poetico. E’ perfetta in ogni occasione!

Come al solito ho fatto anche il video, così potete vedere passo passo come ho spatasciato le carte e composto il mini..

Materiali utilizzati:

CARTE: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/fridita-mimaterapia-detail

TIMBRI: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/clear/disegnare-la-poesia-detail

STENCIL: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/mask-e-stencil/id15-detail

GESSO BIANCO: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/medium-e-finiture/gesso-white-detail

GESSO NERO: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/medium-e-finiture/gesso-black-detail

PIGMENTO ARGENTO: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/fridita-pigmenti/plata-metallizzato-detail

FUSTELLE: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/ronde-d-etoiles-florileges-designs-923-1335-1336-1337-detail E http://www.romanticherie.it/index.php/shop/fustella-ed-embossa/fustelle/florileges-designs-cercles-et-feuillage-detail

ANELLI: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/meccanismi/anelli-fucsis-pastel-30mm-detail

STICKERS: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/stickers/pink-paislee-puffy-stickers-lucky-us-detail

Alla prossima

Michela

Discover: Art Journal Page

Ciao

oggi vi tengo compagnia io con un semplice e veloce tutorial. Ho notato che gradite molto vedere come nasce una pagina di art journal, quindi ho realizzato per voi questa pagina, la particolarità è che parte dei materiali utilizzati li  ho rubati alla cassetta degli attrezzi del marito 😉

Il processo creativo è molto semplice, si inizia con i passaggi preliminari di preparazione del foglio e poi inizio a creare la texture con pagine di libro, nastro adesivo di carta, nastro per cartongesso e gesso, alternando strati di gesso. Poi aggiungo  il colore e l’elemento focale.

Vi lascio qualche foto di dettaglio e poi il video:

Il video process:

 

Lista materiali:

Grazie di avermi seguito!!

Gelsomina

Home decor “RICORDI PREZIOSI” – Video tutorial

Prima o poi quelle cose che “Questo lo tengo che non si sa mai!” possono tornare utili per davvero…Oggi è la volta di un vecchio bracciale!

Per San Valentino volevo realizzare qualcosa che potesse poi rimanere nella mia scraproom anche dopo la festa. Quindi ho pensato ad una shadow box; ma non volevo una semplice shadow box! Mai contenta! E quindi, non so dopo quale pasto pesante, ho avuto l’idea di aggiungere dei pendenti sotto..

Come sempre ho preparato un breve video tutorial per realizzare insieme il progetto. Spero vi piaccia!

Materiale utilizzato:

Carte http://www.romanticherie.it/index.php/novita/pad-carta-6×8-un-messaggio-per-te-detail

Die Cut http://www.romanticherie.it/index.php/novita/un-messaggio-per-te-die-cut-detail

Bazzill http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-ultrasmooth-white-detail

Colla Nuvo http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/deluxe-adhesive-detail

Taglierina http://www.romanticherie.it/index.php/shop/strumenti/taglierina-detail

Biadesivo http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-score-tape-1-4-detailhttp://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-spessorato-9-mm-detail

Alla prossima

Michela

NOI

Buongiorno

San Valentino è praticamente alle porte quindi è il momento di prepararci per tempo. Io ho preparato, neanche a dirlo un mini cuoricioso

E’ molto semplice ma una volta aperto è da effetto WOW. Io ho scelto di realizzare solo tre pagine, poche foto ed i versi di un’de di Catullo che amo molto per celebrare l’amore. E poi la parte divertente gli abbellimenti!!!

Le pagine si creano a partire da quadrati 20 x 20 cm che prima vengono piegate e poi sagomate. Si trovano in rete anche cartamodelli per sagomare la pagina intera ma se non si è estremamente precisi nel taglio li sconsiglio.

 

Vi lascio con il video tutorial e la lista dei materiali

Paper pad In Love di fridita

die cut In Love di Fridita

Foglio vellum

Fustella heart di vaessen creative

Colla Nuvo

 

Buon San Valentino

Gelsomina