Tanti piccoli quadratini…

Ciao a tutti!

E’ con grande dispiacere che vi comunico che questo sarà il mio ultimo post per il DT di Romanticherie; la vita da mamma mi impegna moltissimo e devo ridimensionare gli impegni nel poco tempo libero che mi rimane…

E’ stata una bellissima esperienza e ringrazio ancora tantissimo Gelsomina per avermi voluta nel suo DT.

Per salutarvi ho realizzato il progetto che amo di più fare, un layout, nello stile che amo di più, cioè super colorato e con tante patterned!

Per realizzare il layout ho utilizzato una delle mie collezioni preferite di AB Studio, Somewhere over the rainbow: questa collezione è composta di carte patterned a effetto acquerello una più bella dell’altra!

Ecco come ho realizzato il layout: ho rifilato un Bazzill bianco a 28×28 cm e ci ho disegnato a mano la sagoma di una farfalla. Ho poi tagliato via l’interno della farfalla con il cutter e l’ho conservata per tracciarla su un altro cartoncino, sempre rifilato a 28×28 cm.

Dalle carte patterned della collezione Over the Rainbow ho ritagliato con la taglierina tanti quadrati di 2 cm per lato (ho scelto 4 carte e ho usato sia il fronte che il retro, così da avere una bella varietà di colori).

Sul cartoncino con disegnata la sagoma della farfalla ho incollato i vari quadratini (il contorno della farfalla fa da template per incollarli solo dove serve ed evitare di sprecarli incollandoli dove poi saranno coperti dal Bazzill bianco).

Terminato questo lavorone ho appunto incollato il Bazzill bianco sopra all’altro cartoncino ottenendo così una farfalla coloratissima!

Ho incollato tutto sulla carta a righe bianche e nere della collezione Summer di Fabrika Decoru, perchè mi piaceva contrastare tutto questo colore con il bianco e nero; appunto per questo ho usato una foto in bianco e nero e ho mantenuto anche tutta la decorazione in bianco e nero, decorando appunto soltanto con varie timbrate fatte con Archival Ink nero su cartoncino bianco e ritagliate poi a mano.

La foto è mattata con vellum e Bazzill raven.

Spero che questo mio ultimo progetto vi sia piciuto, vi saluto con tanto affetto e ringrazio ancora una volta Gelsomina per avermi voluto con lei nel suo favoloso DT!

Ciao, Jò

Prodotti utilizzati

AB Studio – Somewhere over the rainbow paper pad

Fabrika Decoru – Summer Holiday paper pad

Florileges Design – Fleur unique timbro in gomma

Florileges Design – Feuillage simplissime timbro in gomma

Gigi et Moi – timbri collezione Geometry

Concord & 9th – timbri clear Wildflower

Les Ateliers de Karine – timbri clear Love Spring

PinkFresh Studio -Let Your heart Decide timbri clear

PinkFresh Studio – fustella Beautiful

Archival Ink nero

Vellum

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Cartoncino Bazzill raven

Colla Nuvo

Colla Nuvo Precision Pen

Biadesivo spessorato

Taglierina

Lame per taglierina

No Silhouette? No problem!

Ciao a tutti! E’ troppo presto per iniziare a pensare all’estate? No dai! In questi giorni così difficili ci vogliono pensieri positivi, e quindi ecco il mio layout super colorato per provare a trasportare la nostra mente al caldo, al sole e in giorni senza coronavirus!

Questo layout nasce dalla mia ossessione per i cerchi, le carte patterned e le cuciture e dalla mia voglia di riuscire a creare a mano qualcosa che di solito si fa con la Silhouette. Penso di essere una delle poche scrapper a non possedere questo magico strumento, ma se anche tu come me ancora non hai messo le mani su una macchina da taglio elettronica non disperare, perchè con un paio di forbici e un po’ di tempo a disposizione ecco cosa può venir fuori…

Per realizzare il layout ho tracciato con la matita il contorno di un bicchiere diverse volte su un Bazzill bianco e ho poi ritagliato questi cerchi con le forbici (io non mi trovo bene con il cutter, preferisco incidere il dentro del cerchio e poi ritagliarlo dall’interno con le forbici!

Poi ho ravanato nel mio scatolone di avanzi di carte patterned e ne ho prese tantissime, tutte diverse, dalle quali ho ricavato strisce lunghe 30 cm di altezza variabile, che ho poi incollato su un altro cartoncino.

Ho quindi sovrapposto il Bazzill ritagliato a cerchi al cartoncino con le strisce di patterned ed ecco qua lo sfondo!

Ho poi deciso di aggiungere delle cuciture a macchina sul bordo di ogni cerchio: ho usato tutti colori diversi per aggiungere ancora più colore al layout!

Ho mattato la foto con il Bazzill nero perchè altrimenti si perdeva troppo nello sfondo e poi ho decorato con abbellimenti in acrilico, die cuts, enamel stickers, fiori e scritte ritagliati da questo pad, stickers.

Ciao,

alla prossima, Jò

Prodotti utilizzati

Yuppla stelline mix acrilico

Crate Paper – Good Vibes stickers

Pink Paislee – Summer Light die cut

Crate Paper – Heart Day stickers

Gigi et Moi – Graphic Love paper pad

AB Studio – Somewhere over the rainbow paper pad

Dream to Fly paper pad

My Mind’s Eye – carta Palm Beach Leaves

Crate Paper – Heart Eyes paper

Bo Bunny – Stripe paper

Crate Paper – Cute Pear paper

Crate Paper – Spark paper

Fabrika Decoru – Summer Holiday paper pad

Cartoncino Florence black

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Colla Nuvo

Colla Nuvo Precision Pen

Taglierina

Lame per taglierina

Happy birthday!

Ciao, oggi tocca a me, Giorgia, farti compagnia sul blog.

Ho preso una pausa dai layout per realizzare un set di compleanno con una delle mie collezioni preferite: Happy Birthday di P13!

Non so se hai fatto caso a questa collezione nello shop… io mi sono letteralmente innamorata dei disegni che la compongono: i colori sono unisex, e ci sono alcune carte da ritagliare con tanti disegni di animaletti e bimbi vestiti a festa, palloncini, dolciumi… E’ semplicemente perfetta per realizzare tutto quello che serve per augurare un buon compleanno a qualcuno di speciale!

Non serve niente’altro (o quasi): per realizzare una scatolina, una tag, una card e una busta decorata ho usato solo le carte, senza abbellimenti, perchè la collezione è talmente completa che fa tutto da sola!

Iniziamo dalla card: ho creato la base tagliando e cordonando un Bazzill liscio bianco . Ho poi creato dei layer alternando carte patterned e Bazzill bianco, creando come delle cornicette concentriche. Ho ritagliato alcuni disegnini dalle varie carte, incollandone alcuni col biadesivo spessorato per dare più movimento e tridimensionalità al tutto. Infine con un po’ di acrilico bianco e un pennello ho creato delle macchie bianche random sulla carta lasciando gocciolare il colore (ho imparato questa tecnica dalla mia compagna di DT Lisa, che è una maestra del mixed media… le mie sono poco visibili, ma ci sono!)

Credo di non essere l’unica a non buttare mai le varie scatoline di cioccolatini o altro… se alterate in un certo modo possono tornare sempre utili! Questa scatolina quadrata di cartone aspettava giusto questo progetto!

Ho ritagliato a misura alcuni pezzi di una delle mie carte preferite del pad e ho rivestito la scatola, lasciando un bordo di cartone visibile perchè mi piaceva il contrasto che creava.

Sul coperchio della scatola ho aggiunto una paper rosette (come si chiamano in italiano?!) e un panda ritagliato da uno dei fogli con tutti i disegnini (gli ho anche aggiunto un lecca lecca in mano!)

Il sentiment è ricavato dal bordino sotto le carte, quello dove è scritto il nome della collezione.

Per la tag ho utilizzato la copertina del pad, dove vengono mostrate le varie fantasie che lo compongono. Ho usato il puncher hole reinforcer per creare il tondino da applicare al foro della tag. Per la decorazione ho usato lo stesso procedimento della scatola, solo che qui ad augurare buon compleanno c’è questo tenerissimo tigrotto.

Infine ho preso una shopper di carta bianca e l’ho decorata con alcune pattern della collezione e altri diegnini ritagliati… non so a te, ma a me il fussy cutting rilassa tantissimo!

Anche sulla bustina, come sulla card, ho creato delle macchioline con acrilico bianco e un pennello.

Ci sono talmente tanti disegni da ritagliare che si può pensare di usare il pad anche per creare un intero allestimento per una festa (banner, cake topper, bustine per i regalini da dare agli invitati… e ci sono anche delle immagini da ritagliare per realizzare un photo boot!) Se crei qualcosa con questa collezione condividila nel gruppo FB Romanticherie Club, sono curiosa!

Ciao,

alla prossima, Giorgia

P.S. La collezione è attualmente sold out nello shop, ma sarà di nuovo disponibile non appena passerà questa emergenza sanitaria e si potranno fare ordini per riassortire!

 

Prodotti utilizzati

P13 – Happy Birthday paper pad

We R – hole reinforcer punch

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Colla Nuvo

Taglierina

Score easy 12×12″

Biadesivo spessorato 9 mm

Amore a prima vista

Ciao, tocca a me, Giorgia, farti compagnia sul blog.

Oggi voglio parlarti di un amore a prima vista, quello tra me e questo acetato dallo stile vintage con fantasia di fiori, foglie, farfalle e carta di enciclopedia!

Appena l’ho visto ho pensato “deve essere mio”, e avevo già il progetto in testa, non so se ti capita mai di avere subito l’ispirazione non appena posi gli occhi su una carta…

Ho subito capito che era perfetto per dei regalini per le mie amiche per la festa della donna (io amo tutte le feste, le festeggio tutte!)… eccoli qua:

Hai capito cosa sono? Sono bustine di semi! Realizzarle è facilissimo: il foglio di acetato è confezionato insieme ad un cartoncino bianco, quindi ho semplicemente ritagliato sia l’acetato che il cartoncino per creare fronte e retro della bustina.

Con la macchina da cucire ho cucito insieme tre lati della bustina con punto zigzag, lasciando aperto il lato alto e ho inserito i semini.

Sul lato aperto ho incollato con la colla Nuvo una timbrata ritagliata a mano e una bellissima foglia di vellum dorata ritagliata da questa carta.

Ho aggiunto delle scrittine fustellate con questa adorabile fustella, fatte su cartoncini di diversi colori in tinta.

Ho cucito anche il lato superiore delle bustine.

ho preso delle mini mollettine di legno e ci ho incollato delle paillettes in tinta (i mini glue dots sono semplicemente perfetti per questo!)

La mollettina serve per tenere su retro delle bustine una etichettina timbrata (adoro questo timbro, lo uso tantissimo!!) sulla quale ho aggiunto nome del fiore, semina e fioritura (ho creato un file con word, stampato, tagliato e incollato sull’ectichetta)

Spero di averti dato un’idea facile e veloce per dei regalini last minute!

Ciao,

alla prossima, Giorgia

 

Prodotti utilizzati

Floribuna acetato

Fustella Studio Lights

Timbro Florileges Design sept etiquettes ecole

Timbro Florileges Design feuillage simplissime

Vellum foglia oro Leaves

Paillettes

Cartoncino Bazzill vanilla canvas

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Cartoncino Bazzill aqua canvas

Cartoncino Bazzil petalsoft canvas

Cartoncino Bazzil raven canvas

Cartoncino Bazzil twig canvas

Archival Ink jet black

Colla Nuvo

Glue Dots mini

Voglia di primavera

Ciao a tutti!

Nel giorno dedicato all’ amore non potevo non realizzare un layout sui miei amori, mio marito e mia figlia!

Questo layout è nato da una chiacchierata con la padrona di casa, Gelsomina: io avevo in testa un’idea per il mio progetto mensile per il blog e quando gliel’ho illustrata lei mi ha detto “ma perchè invece non fai in questo modo qui?!”… e quindi eccolo qua, il “nostro” layout!

La mia idea iniziale era creare lo sfondo del layout con i fiori di questa plancia di timbri timbrati su tantissime carte patterned, tutte diverse (un ottimo modo per cercare di smaltire un po’ il mio scatolone pieno di pezzi di carte avanzati da altri progetti), ma non riuscivo a trovare un design che mi soddisfacesse al 100%. Pensavo di allinearli su un Bazzill bianco a formare delle righe formate da 5 fiori ma non ero soddisfatta… parlando con Gelsomina lei mi ha suggerito di disporli sul Bazzill a creare lo stesso tipo di fiore e… sbam! Eccolo qua il design giusto!

Ho scelto una foto in bianco e nero di Isabella in braccio al suo papà; la scelta della foto in bianco e nero è stata in un certo senso obbligata dal fatto che il mix di carte patterned rendeva il layout coloratissimo già di suo e una foto a colori secondo me non avrebbe avuto il giusto risalto.

Se ti viene la pazza idea di fare questo layout (ti avverto che è un lavoro molto lungo, ci vogliono 54 fiori timbrati e ritagliati a mano per un totale di 5 ore di lavoro circa!) ecco qua il tutorial con tanto di foto.

Per prima cosa, come ti dicevo, ho ravanato nel mio scatolone di avanzi di carte patterned e ne ho prese tantissime, tutte diverse, sulle quali ho timbrato il fiore più grande di questa favolosa plancia.

Ecco, questa era la mia idea iniziale: disporre i fiori in fila su un Bazzill bianco per creare lo sfondo, aggiungendo qualche cucitura. Per fare questo sfondo sarebbero bastati 30 fiori (6 file da 5 fiori ognuna) e molto meno tempo, ma c’era qualcosa che non mi convinceva…

Ecco quindi che ho chiesto aiuto a Gelsomina e la sua idea di disporre i fiori a formare lo stesso mega fiore gigante è stata davvero una illuminazione!

Ho tracciato a mano il disegno del fiore su un cartoncino di recupero 30×30 (ho anche corretto uno dei petali, tanto questo fiore verrà poi tagliato e servirà da traccia, quindi non importa se il disegno non viene preciso)

Ho appunto tagliato il fiore e l’ho utilizzato per tracciarne il contorno su un altro cartoncino 30×30.

A questo punto ho iniziato a disporre i fiori all’interno del disegno, sovrapponendoli tra loro per non lasciare neanche uno spazietto vuoto: ogni punto è costituito da un fiore o da un pezzetto di patterned piccolino ricavato tagliando via l’eccedenza dei petali che sbordava al di fuori del disegno. Mi raccomando: non tagliare via tutte le eccedenze, perchè poi alcuni di questi petali verranno sollevati e fatti fuoriuscire dal cartoncino che verrà messo sopra!

Ho posizionato la foto e ho continuato a riempire il fiore…

Ed ecco qua il fiore composto da 54 fiori timbrati e ritagliati!

Ho usato di nuovo la sagoma del fiore per realizzarne un altro su un Bazzill rosa acceso, e ho poi usato il cutter per tagliarlo via.

Ho poi sovrapposto il Bazzill rosa all’altro in modo da far fuoriuscire la composizione di fiori! Ho anche fatto proprio uscire alcuni petali per creare movimento.

Ecco, qui c’è un piccolo appunto che devo fare: siccome mi sembrava che mancasse qualcosa ho aggiunto delle cuciture a macchina con del filo nero, però realizzarle in questo momento è stato veramente difficile, perchè ho dovuto sollevare e piegare i vari petali che fuoriuscivano in modo da non prenderli nelle cuciture, perciò il mio consiglio è di realizzare prima questa cucitura sul Bazzill rosa e poi incollare questo cartoncino sull’altro e tirar fuori i vari petali!

Ho anche aggiunto una cucitura tutto intorno per aggiungere ancora un po’ di texture.

E poi ho decorato il layout: ho volutamente usato poche decorazioni perchè mi sembrava già molto ricco così!

Per il titolo ho usato dei bellissimi puffy stickers e un abbellimento in acrilico. Ho aggiunto anche una farfallina puffy perchè con il tema dei fiori ci stava benissimo! Ho poi usato degli stickers e dei timbri per realizzare delle etichettine che fungono da sottotitolo.

Ciao,

alla prossima, Jò

Prodotti utilizzati

ScrapMir – Unicorn pad

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet puffy stickers

Crate Paper – Good Vibes stickers

Dream to Fly paper pad

My Mind’s Eye – Palm Beach kit

Pinkfresh Studio – Wander paper

Crate Paper – Heart Eyes paper

Bo Bunny – Stripe paper

Bo Bunny – Take Flight paper

Crate Paper – Cute Pear paper

Crate Paper – Spark paper

Fabrika Decoru – Summer Holiday paper pad

Piątek Trzynastego – Happy Birthday paper pad

Florileges Design – Stampa e fustella Happy

Mintaj Paper – pad Hello Beautiful

Concord & 9th – wildflower stamp

Florileges Design – abbellimenti acrilico

Archival Ink Jet Black

Cartoncino liscio bianco

Bazzill (qui trovi i colori disponibili)

Altre carte patterned

Celebrate love

Eccomi qua con il mio primo progetto del 2020; ne approfitto innanzitutto per augurarti un buon anno!

Oggi voglio condividere un layout sulla mia famiglia, un layout con un cuore gigante che fa da protagonista… un cuore realizzato con tanti rotolini di carta patterned!

Devi sapere che da quando ho ricevuto la seconda meravigliosa collezione firmata Romanticherie, Nocturno (se ti sei perso la prima, Dream to Fly, la puoi vedere qui), attendevo la giusta ispirazione per un progetto che riuscisse a valorizzarla, è talmente bella che avevo paura di non renderle giustizia o di sprecare la carta tagliandola… finalmente l’ispirazione è arrivata vedendo questo video della mia scrapper preferita, Paige Evans. Ho deciso di provare a scrapliftare il suo layout, e ora che lo vedo terminato penso che non poteva esserci collezione migliore per ottenere questo risultato!

Vediamo come ho realizzato il layout: ho ritagliato tante striscioline alte 1″ dalle carte patterned della collezione Nocturno. Le ho poi tagliate a rettangolini lunghi circa 5 cm che ho poi arrotolato fermandoli con colla molto forte.

Ho disegnato a mano un cuore su un cartoncino bianco, l’ho ritagliato e l’ho usato come base per incollare i rotolini di carta (ho usato ancora una volta la colla a tenuta forte). Ecco il risultato finale: ho tagliato con le forbici l’eccesso di carta nei punti dove i rotolini erano troppo lunghi. Nei punti dove il cuore disegna una curva il lavoro non è precisissimo, ma ho poi coperto le imperfezioni con gli abbellimenti! Non far caso alla foto appoggiata sul cuore, stavo solo facendo una prova!

Come carta di sfondo ho scelto la favolosa carta con i fiori in bianco e nero, sopra la quale ho incollato un foglio di vellum per creare un effetto più soft (ho messo la colla dove sapevo che avrei poi incollato sopra il cuore, così non si sarebbe vista!) Ho incollato il cuore di rotolini sopra al vellum.

Ed ora la parte più divertente: la decorazione! Ho deciso di mantenere il layout tutto in bianco e nero, perciò ho scelto stickers e abbellimenti adatti allo scopo (trovi l’elenco in fondo al post) e ho creato da sola altri abbellimenti con i timbri e l’Archival Ink Jet Black.

Adoro gli  abbellimenti in acrilico, li uso moltissimo nei miei progetti: questa & della Florileges era proprio perfetta per il layout!

Sul cuoricino timbrato ho usato il Nuvo Crystal morning dew per renderlo lucido e in rilievo.

Ho applicato gli stickers in vellum della collezione Alegria su un cartoncino liscio bianco, li ho poi ritagliati e incollati con biadesivo spessorato.

La timbrata “noi” è stata fatta su vellum, ritagliata e pinzata all’etichetta.

Ciao,

alla prossima, Giorgia

 

Prodotti utilizzati

Nocturno paper pack

Florileges Design – Stampa e fustella Happy

Crate Paper – Heart Day stickers

Alegria – vellum stickers

Gigi et Moi – timbri Geometry

Florileges Design – timbro Momenti eccezionali

Florileges Design – timbro Sept Etiquettes Ecole

Florileges Design – abbellimenti acrilico

Nuvo Crystal morning dew

Archival Ink Jet Black

Cartoncino liscio bianco

Vellum

Colla Nuvo

Colla professional binding

 

Il mio December Daily 2019

Ciao, sono Giorgia e per il mio post di oggi ho realizzato uno dei progetti che mi piace di più in assoluto fare: il December Daily! Credo che tutti sappiate cosa sia, ma lo spiego per le neofite: è un mini album con pagine numerate da 1 a 31, una per ogni giorno di Dicembre, in cui racchiudere appunto tutta la magia di questo mese attraverso foto e journaling (in realtà l’originale inventato da Ali Edwards prevede solo 25 pagine, fino a Natale, ma io l’ho sempre fatto con 31 pagine perchè mi piace di più!). Ovviamente si possono anche inserire pagine puramente decorative, non numerate.

La struttura del mio December Daily (d’ora in poi lo abbrevierò in DD!) è molto semplice: ho tagliato tutte le carte a 6×6 inches. Ho poi tagliato del Bazzill bianco a 6×3″ e ho usato un puncher con motivo di pizzo su entrambi i lati per dare un po’ di decorazione. Ho cordonato queste strisce di Bazzill a metà per altezza e le ho usate per tenere insieme le varie pagine, incollandoci le patterned. Per le copertine ho usato cartoncino pressato tagliato a misura. Il dorsino del mini è realizzato con cartone ondulato.

Per creare il  ho scelto una collezione dolcissima della P13, North Pole, perchè ha alcune carte con dei disegni bellissimi che si prestano molto ad essere utilizzate così come sono, solo con l’aggiunta di qualche abbellimento: è il caso della carta che ho scelto per la copertina, con un tenero pinguino! Ho abbellito la copertina con die cut e ho cucito lungo i bordi con la macchina da cucire utilizzando un filo metallizzato rosso, che fa molto Natale!

Nel dorsino ho fatto un foro con la Crop-A-Dile e ci ho infilato una catenella in acciaio nella quale ho fatto passare diversi elementi decorativi: un charm metallico a forma di alberello, una nappina, un campanellino, un die cut e un pinguino tagliato da una delle carte del pad, che ho entrambi plastificato:

Ora ti mostro un po’ di pagine interne, iniziando da quella che Ali Edwards chiama “My Reason Why”, cioè il motivo per cui si è voluto realizzare il DD: Dicembre 2019 per me ha un sapore speciale, perchè è il primo Dicembre in tre, il primo con la nostra bimba Isabella! Il 30 sarà anche il suo compleanno e quindi questo Dicembre andava documentato! Ecco quindi la mia reason why: ho scritto il testo su un documento Word utilizzando un font molto bello per il titolo e ho poi stampato tutto su vellum… è davvero molto semplice stampare su vellum! Io ho prima fatto una prova su un foglio normale, per vedere se mi piaceva l’impaginazione una volta tagliato a 6×6″ e poi, appurato che fosse tutto ok, ho infilato il vellum al posto della carta normale nella stampante e stampato di nuovo… via, fatto!

Mi piace molto l’effetto finale! Ho aggiunto poi una stellina in acrilico per abbellire:

 

Questa è la pagina dietro, che ho volutamente lasciato molto semplice dato che traspare dal vellum: è la carta del pad con un motivo a fiocchi di neve, su cui ho incollato un tenero orsetto tagliato da un’altra delle carte. Ho poi enfatizzato alcuni dei fiocchi di neve con il Nuvo Crystal Morning Dew.. secondo me rende bene l’effetto dei fiocchi di neve!

Per realizzare questa pagina ho tagliato tante strisce di patterned diverse alte 1″ e le ho poi sfrangiate con le forbici. Ho incollato le varie strisce una sull’altra per ottenere una pagina piena di frange! Sopra ho incollato un die cut con del biadesivo spessorato:

Ecco un’altra pagina puramente decorativa: questa patterned era talmente bella che era un peccato coprirla! Con il Nuvo Crystal Morning Dew ho cercato di creare l’effetto vetro sulla palla che racchiude l’orsetto. Ho poi aggiunto una chipboard con una bellissima citazione e ho usato di nuovo il Nuvo Crystal Morning Dew per fare come delle sottolineature sul testo. Alcuni rametti tagliati da una delle carte del pad completano il tutto:

Altra carta troppo bella da coprire: per fare compagnia all’uccellino già presente nella patterned ne ho tagliato un altro da un’altra carta e l’ho incollato con biadesivo spessorato. Ho poi aggiunto un favoloso puffy sticker della Pinkfresh:

Ed ora iniziamo la carrellata di pagine con le foto, che costituiscono il cuore pulsante del DD! Per mattare molte delle foto ho usato cartoncini glitterati, che danno luce senza essere “invadenti”, dato che le carte che ho usato sono molto colorate e anche le foto sono a colori. Per decorare ho aggiunto stickers, die-cuts, chipboard, paillettes, stelline di legno, centrini di carta. Non tutti sono natalizi, perchè ravanando tra i miei materiali ho scoperto che alcunidella Pinkfresh Studio si abbinavano perfettamente ai colori del mini:

Con la Big Shot Foldaway e la fustella Love it ho ritagliato un cuoricino in crepla oro glitter:

Per le scritte di questa pagina ho usato dei bellissimi foam stickers oro della American Crafts, che in realtà sarebbero a tema bimba ma alcune frasi sono versatili e adattabili a un altro contesto!

In questa pagina ho usato alcuni dei nuovissimi arrivi natalizi di Gigi et Moi, un brand che adoro e che trovi in esclusiva per l’Italia nello shop Romanticherie! I die cut in vellum i legnetti sono davvero adorabili. Ho anche aggiunto uno sticker da un set dedicato a San Valentino, perchè come dicevo prima, ravanando si scoprono sempre materiali adattabili al progetto!

Per quest’ultima pagina ho creato un’etichettina con uno dei timbri Florileges che amo di più e ci ho stampato dentro un sentiment da questa plancia con il Distress Oxide Bundled Sage.

Ciao,

alla prossima,

Prodotti utilizzati

P13 – North Pole paper pad

Nappina

Bazzill bianco

Vellum

Paillettes

Crop-A-Dile

Stelline in acrilico

Cartoncini glitterati

Campanellino

Pinkfresh Studio – Be You chipboard stickers

Stelline di legno

Thickers Goldie American Crafts 

Big Shot Foldaway con starter kit

Vaessen Creative fustella Love It

Pinkfresh Studio – Live More cardstock stickers

Catenella in acciaio

Colla Nuvo

Colla professional binding

Biadesivo 12 mm

Biadesivo spessorato

Glue Dots mini

Archival Ink Jet Black

Distress Oxide Bundled Sage

Timbro Florileges Sept Etiquettes Ecole 

Alegria vellum die cut

Alegria legnetti

Chipboard Echo Park Celebrate Winter

Timbro Love Spring

Heart Day stickers

Layout natalizio

Di già? Eh sì, non è mai troppo presto per iniziare a pensare al Natale!

La mia bimba è nata il 30 Dicembre 2018, quindi quest’anno festeggeremo il suo primo Natale, ma quando l’abbiamo portata a casa dall’ospedale avevamo ancora l’albero montato e quindi ne ho approfittato per scattare un po’ di foto da scrappare.

L’idea di questo layout nasce dalla voglia di utilizzare tutti quei mini pezzettini di carte patterned che girano per la mia scrap room (ditemi che non sono l’unica a conservare anche ritagli minuscoli!) perchè cominciavano a non entrare più nella scatola dove li conservo 😀

Pezzettino dopo pezzettino è venuto fuori questo LO:

Vediamo come ho realizzato il layout.

Per prima cosa ho scelto la carta che avrebbe fatto da sfondo: non volevo usare un cartoncino Bazzill tinta unita, ma la carta di sfondo non doveva neanche essere una classica patterned molto colorata o con una fantasia troppo chiassosa, perchè altrimenti il lavoro con i pezzettini non avrebbe avuto tanto risalto… Ho quindi optato per questa carta effetto neve dal pad North Pole di Piatek (aggiungo una piccola postilla: i pad della Piatek sono favolosi perchè contengono anche un foglio di soggetti da ritagliare e da usare come decorazioni e abbellimenti – anche quelli di Fabrika Decoru e il pad Dream to Fly di Romanticherie contengono questi extra sheet per me utilissimi!).

Ho tracciato con la matita il contorno di un cuore, che mi servirà da guida per incollare i pezzettini di carta.

Dalla scatola dei ritagli ho preso tutte le carte natalizie, ai quali ho aggiunto i miei ultimi acquisti fatti da Romanticherie (il pad North Pole e il pad Christmas Treats  – questo pad è terminato, ma ci sono alcune alternative bellissime disponibili nello shop: Holiday Vibes e Rosy Cozy Christmas) e ho poi iniziato a tagliuzzare le carte in tanti rettangolini di diverse dimensioni e lunghezze.

Li ho poi incollati seguendo il disegno del cuore, cercando di alternare fantasie, lunghezze e dimensioni per creare un po’ di movimento. Ecco qua il risultato (per non sprecare carta ho lasciato un buco dove sapevo che avrei posizionato la foto):

Con la macchina da cucire ho cucito con del filo nero prima con punto dritto e poi con punto zig zag per enfatizzare il disegno del cuore:

Ed ora è arrivato il momento delle foto e delle decorazioni: ho mattato la foto con un pezzettino di vellum e ho aggiunto due tag dove scrivere il journaling. Ho realizzato il titolo timbrando con inchiostro rosso e ritagliando le scritte “happy” e “with you” da questo meraviglioso set. Ho aggiunto die-cut e il cuoricino preso da questi wooden button: siccome il bordo di legno stonava con i colori del layout ho staccato il cuoricino e l’ho usato da solo!

Lungo le cuciture ho aggiunto die cut per abbellire: alcuni sono incollati con il biadesivo spessorato per dare più profondità.

Con la tacky glue ho incollato le stelline dorate die-cut all’interno del cuore:

Sempre con la tacky glue ho incollato le stelline in acrilico (in questa foto si vede poco, ma è al centro del fiocco di neve dorato!)

Ciao,

alla prossima,

 

Prodotti utilizzati

Pinkfresh Studio – Be You wood buttons

Die-cut

Piątek Trzynastego – North Pole paper pad

Stelline in acrilico Yuppla

Piątek Trzynastego – Christmas Treats paper pad

Stampa e Fustella “Happy” Florileges Design

Aleene’s tacky glue 118ml

Vellum

Biadesivo 12 mm

Biadesivo spessorato

Mini album con copertina di stoffa

Ciao a tutti!

Sono Giorgia e per il post di oggi ho preparato un mini album per racchiudere le foto di un weekend in Toscana con mio marito, una mini fuga romantica che andava ricordata!

Dopo aver preso confidenza con la macchina da cucire cucendo tantissimi layout, ho sentito che era giunto il momento di provare a cucire la stoffa oltre che la carta e quindi è nato questo mini.

Nella mia mansarda/craft room sono piena di materiali vari ammucchiati in attesa della giusta ispirazione e ravanando nella scatola delle stoffe ne ho trovata una che sembrava fatta apposta per il progetto che avevo in mente: era tanto che volevo cimentarmi in un mini con copertina in stoffa e finalmente mi sono buttata!

Vediamo come ho realizzato il mini.

Partiamo dalla copertina: ho ritagliato due cartoncini pressati a di misura.

Ho ritagliato due pezzi di stoffa leggermente più grandi del cartoncino (circa cm).

Ho strappato a mano la carta Take Flight di Bo Bunny e l’ho incollata alla stoffa grossolanamente, tanto poi l’avrei cucita!

Ho creato anche una apertura nella carta nella quale ho inserito un die cut. Ho piegato i bordi della carta per creare profondità. Ho aggiunto anche un altro die cut.  Ho inserito un altro fiore sotto alla carta.

Ho usato gli stickers Pinkfresh Studio per realizzare il titolo (sì, lo so che non si va a capo con la s in quel modo, ma per ragioni stilistiche ho dovuto far così! Non mi piaceva il design con la scritta Toscana divisa in To Sca Na… alle scrapper tutto è concesso!!)

Ho cucito tutti gli elementi in copertina prima di incollare la stoffa al cartoncino!

Fatto questo passaggio ho incollato la stoffa al cartoncino; sulla sinistra, tra stoffa e cartoncino, ho inserito una striscia di Bazzill bianco che misura cm per riuscire a rilegare l’album, dato che cartoncino pressato più stoffa sono troppo cicciotti per essere bucati con la Cinch.

Ho incollato bene la stoffa sul retro e ho ricoperto con un altro pezzo di stoffa l’interno della copertina.

Ho poi cucito tutto intorno.

L’album è stato rilegato con la Cinch e per abbellire la spirale ho aggiunto una nappina (la trovi qui nello shop) e un’altra fatta da me con della carta patterned; trovi il tutorial per questa nappina in fondo al post!

 

 

 

Le pagine interne hanno misure diverse, perchè volevo dare un po’ di movimento alla struttura e questo è un ottimo modo per farlo. La più grande è cm.

Per la prima pagina volevo realizzare una sorta di introduzione, quindi ho ritagliato una citazione sul viaggio da una pagina di una rivista e l’ho cucita sulla carta Take Flight di Bo Bunny. Ho poi aggiunto un fiorellino die-cut di una collezione Gigi et Moi (questa collezione non è più disponibile, ma nello shop puoi trovare questa, che è altrettanto bella e colorata!)

Sul retro della prima pagina ho incollato una carta della collezione Summer Holiday di Fabrika Decoru. Ho ritagliato alcuni fiori dal pad Dream to Fly e li ho cuciti su un pezzo di vellum tagliato leggermente più piccolo della pagina. Ho incollato il vellum alla patterned (ho messo la colla solo in corrispondenza dei fiori in modo che non si vedesse) e ho aggiunto una timbrata di un timbro Florileges fantastico, perfetto per creare abbellimenti.

La seconda pagina è una foto a tutta pagina, con un sottilissimo bordino bianco. Mi piacciono molto gli album in cui alcune pagine sono le foto stesse, senza nient’altro se non qualche abbellimento, come in questo caso: ho aggiunto una timbrata sempre del favoloso timbro Florileges, un puffy sticker e un bottoncino in legno e resina.

Sul retro della foto ho incollato una pattern del pad Summer Holiday di Fabrika Decoru. Ho incollato la foto con il biadesivo spessorato per creare un po’ di profondità e sopra ci ho attaccato col biadesivo un pezzo di vellum della stessa dimensione della foto: il biadesivo l’ho messo solo nella parte alta del vellum, in modo che il vellum si possa sollevare per vedere la foto e ho incollato un die cut per coprire il biadesivo. Ho abbellito con puffy stickers. Mi piace molto l’effetto vedo non vedo dato dal vellum!

Nella pagina succesiva ho usato la carta Take Flight di Bo Bunny sulla quale ho cucito lateralmente un nastrino in pizzo. Die cut e stickers abbelliscono la pagina.

Nel retro una foto piccolina che si fonde perfettamente con la carta patterned. Ancora puffy sticker e bottoncino in legno e resina come abbellimenti.

La pagina successiva è una carta del pad Dream to Fly tagliata e cordonata in verticale in modo che si possa aprire (non da questo lato, lo vedrai nel dettaglio del retro!). La fantasia di questa patterned è talmente bella che ho cercato di coprirla il meno possibile, aggiungendo solo una libellula tagliata dallo stesso pad e delle chipboard Pinkfresh. 

Ed ecco il retro della pagina, dove puoi vedere come l’ho cordonata per creare una specie di pagina nascosta: basta togliere la paper clip con il fiocco in feltro (fatta a mano, non da me!) e la pagina si apre.

Ho ritagliato fiori e libellula dal pad Dream to Fly per decorare; il fiore in alto è incollato per metà, in modo che si sollevi quando l’aletta viene aperta. Nella seconda foto puoi vedere l’interno: le carte del pad Dream to Fly non sono souble, quindi sul retro dell’altra ho incollato la carta con le libellule. In questa pagina ho poi incollato una citazione a tema viaggio ritagliata da una rivista e una foto.

Per la pagina successiva una foto quasi a tutta pagina e qualche abbellimento.

Ed eccoci all’ultima pagina, per la quale ho sovrapposto due patterned e incollato una mini foto. Ancora die cut per abbellire.

Ed ora un mini tutorial per realizzare la nappina di carta che ho usato per abbellire il mini: basta ritagliare una striscia di carta patterned e tagliarla poi realizzando delle frange. Ti servirà anche un’altra strisciolina di carta per creare l’ occhiello per appendere la nappina.

Metti la colla nella parte superiore, incolla anche la strisciolina che fa da occhiello in questo modo e poi arrotola la carta su se stessa.

Per abbellire la nappina ho avvolto del filo dorato tutto intorno, fermandolo con un po’ di colla. Ho aperto poi leggermente le frange per creare un po’ di movimento alla nappina.

L’altra nappina invece la puoi trovare nello shop ma in altri colori (qui)

Ciao,

alla prossima, Jò

Prodotti utilizzati

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet foiled die cut

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet puffy stickers

Pinkfresh Studio – Be You wood buttons

Pinkfresh Studio – Dream On puffy stickers

Pinkfresh Studio – simple & sweet die cut

Pinkfresh Studio – Live More cardstock stickers

Pinkfresh Studio – Be You chipboard stickers

Pinkfresh Studio – Escape the Ordinary alpha stickers

Florileges Design – timbro Momenti Eccezionali

Florileges Design – stampa e fustella Happy

Bazzill bianco

Vellum

Gigi et Moi – So Beautiful pack

Bo Bunny – carta Take Flight

Bo Bunny – carta Stripe

Dream To Fly paper pad

Fabrika Decoru – Summer Holiday

Aleene’s tacky glue 118ml

Biadesivo 12 mm

 

Layout in bianco e nero

Ciao a tutti!

Sono Giorgia ed oggi vi tengo io compagnia sul blog con un layout un po’ particolare: è un LO monocromatico in bianco e nero.

E’ davvero diverso dai miei soliti lavori coloratissimi, ma ogni tanto mi piace uscire dalla mia comfort zone e provare qualcosa di nuovo… e a voi?

Adoro la foto che ho usato per il LO: quando ero incinta io e mio marito abbiamo realizzato diversi shooting del pancione (sono fortunata ad avere un fotografo provetto in casa!) e piano piano sto scrappando tutte queste foto ed ogni volta è una emozione unica nel ricordare quei giorni di attesa, speranza e amore…

Per questo layout servono davvero pochissimi materiali, e pochissimo tempo (con una bimba di 8 mesi il mio tempo per scrappare si è ridotto notevolmente!) e il risultato a me piace molto!

Per realizzare lo sfondo ho usato un pennello di medie dimensioni e del gesso nero: ho realizzato pennellate in verticale, lasciando scaricare bene il pennello per ottenere un effetto sfumato. Ho poi aggiunto delle macchie random picchiettando su un pennellino piccolo imbevuto nel gesso nero. Ho fatto la stessa cosa con il gesso bianco per creare anche delle macchioline bianche. Ho sempre timore ad usare questa tecnica, perchè le macchie di colore sono imprevedibili e non si riesce bene a direzionarle, ma forse il bello è proprio questo!

Ho timbrato alcuni fiori da questa stupenda plancia di timbri e li ho poi ritagliati per usarli come abbellimenti.

Ho iniziato a posizionare i fiori sullo sfondo e a provare diverse combinazioni fino a che non ho raggiunto quella che mi soddisfaceva e li ho incollati. Ne ho incollato anche uno sulla foto. La foto ancora non è incollata allo sfondo!!

Ho mattato la foto con del vellum per aggiungere un po’ di trasparenza.

Ho aggiunto uno dei nuovi abbellimenti in acrilico di Florileges Design (sono bellissimi!!)

Per realizzare il titolo ho usato la scritta “happy” del set di timbri e fustella di Florileges Design. La fustellata non mi è venuta precisissima ma mi piace l’effetto non perfettamente centrato!

Ecco alcuni dettagli del layout:

Ciao,

alla prossima, Jò

Prodotti utilizzati

Florileges Design – Stampa e fustella Happy

Concord & 9th – wildflower stamp

Florileges Design – abbellimenti acrilico

Archival Ink Jet Black

Cartoncino liscio bianco

Bazzill (qui trovi i colori disponibili)

Vellum

Aleene’s tacky glue 118ml

Biadesivo 12 mm

Gesso nero

Gesso bianco