“Summer Stories” – Lollipop Mini-Album

La bella stagione è arrivata, il caldo pure (anche troppo per i miei gusti!!!) e visto che noi donne siamo tutte alle prese con la prova costume, ho preparato per voi un progetto “goloso” ma non calorico!! Per fortuna lo scrap ci viene in aiuto quando vogliamo mantenere la linea!!

Di cosa si tratta?? Di un “lecca lecca” gigante che in gergo si chiama “Lollipop” su cui ho costruito un piccolo mini accordion circolare.

Ne ho fatti diversi di Lollipop in questi anni, ma mai con un mini! Devo dire che mi è piaciuto molto realizzarlo ed è un progetto colorato e fresco, adatto proprio all’estate e molto versatile.. infatti ho già in mente di farne altri da regalare!

Volete sapere come ho fatto a realizzarlo? Ora ve lo spiego subito, è davvero semplicissimo!

Sono partita dal mini-album, in formato accordion, realizzando con una fustella scallop 10 cerchi utilizzando le patterned monofacciali (sì perchè nello stesso pad ci sono sia quelle fronte/retro che mono) in modo da poterle accoppiare a due a due e tra le due carte nascondere i pezzettini di nastro teal che ho usato per legare tra loro le pagine.

Ho poi inserito in alcune pagine le foto di una vacanza al mare di qualche anno fa, anch’esse tagliate con una fustella circolare di due misure diverse. E poi con gli abbellimenti coordinati della collezione che è la “Summer Stories” di Mintopia, nuovo brand arrivato da pochissimo in negozio, ho decorato le varie pagine, senza spessorare troppo per non appesantire il lavoro.

Per la chiusura del mini accordion ho preferito usare un semplice nastro.

L’ultima cosa è stata realizzare la paper rosette su cui incollare il mini. Ho tagliato due strisce di carte 3″ × 12″ e altre due (le rosa) di 1,5 cm che ho incollato alle prime lasciando che sbordassero di 1 cm circa. Ho cordonato l’intera striscia a ogni 1/2″. Ho unito tra di loro le due strisce per ottenerne una sola (è preferibile usare la colla a caldo per questo tipo di operazione) e ho creato la paper rosette. A questo punto ho incollato il mini al centro. Infine ho inserito una cannuccia di carta al di sotto e un fiocco decorativo. Per evitare che le pagine del mini si muovessero quando si alza il Lollipop, ho inserito a sinistra una clip decorata con un nastro Pom Pom di Lora Bailora che le tiene ferme.

Più facile a dirsi che a farsi, provare per credere!

Ed ora come sempre vi lascio al video del mini!

Ora vi elenco i materiali dello shop usati per il progetto:

Spero che il mio “Lollipop” possa esservi d’ispirazione per i vostri progetti! Se lo realizzate taggatemi, così non mi perderò le vostre meraviglie.

Al prossimo post,

Gina

TN Spread Ricordi estivi – Process Video

Ciao da Anna! Sono felice di essere tornata qui dopo un mese, con un’idea per utilizzare alcuni sorprendenti prodotti dello shop.

Ho utilizzato i coloratissimi prodotti scrap di American Crafts – Paige Evans collezione Go the Scenic Route per una doppia pagina sul mio Traveler’s Notebook. Questa collezione è così bella ed è sicuramente una delle mie preferite! Non ho potuto farci niente, appena l’ho vista, mi sono innamorata di questa strepitosa collezione ed ho preso tutto, carte e abbellimenti. Questo ha dei vantaggi: ha resto molto facile e veloce la realizzazione di questo TN Spread!

Un lato è costituito da una pagina con foto, l’altro lato è una semplice carta patterned con tag e journaling.

Segui il Process Video che mostra dall’inizio alla fine i passaggi che mi hanno portato ad avere in poco tempo due paginette per il mio TN dedicato all’estate di qualche anno fa. Guarda il video!

Grazie mille per esserti fermata qui oggi! Spero che con l’occasione darai un’occhiata ai nuovi arrivi dello shop!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

CARTE: American Crafts – Paige Evans – Go the Scenic Route 12×12 Paper Pad

ABBELLIMENTI: American Crafts – Paige Evans – Go the Scenic Route – ephemera, American Crafts – Paige Evans – Go the Scenic Route – die cut, American Crafts – Paige Evans – Go the Scenic Route – stickers

MATERIALI ESSENZIALI: Colla Nuvo Deluxe Adhesive

ATTREZZATURA: Taglierina Vassen

On the road!

« Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, delle notte senza tetto, della vita senza superfluo »

Théodore Monod

Scoprire nuovi mondi, nuove tradizioni, culture, colori, profumi. Svegliarsi ogni mattina in un posto diverso, sia esso un campo di fiori, una scogliera a picco sul mare o una vallata innevata. Assaporare nuovi cibi, immergersi nel caos di una città o incantarsi davanti ad un quadro in un museo, ad un prato fiorito….nulla per me è così eccitante come viaggiare.

Adoro viaggiare, adoro il senso di libertà semplice, adoro lo stato di euforia che mi pervade quando viaggio. Sempre. Sia si tratti di un semplice week end fuori porta, sia di un viaggio distante mille miglia da casa, e adoro in particolare viaggiare in un modo un po’ speciale, spartano per molti: adoro viaggiare in camper. Lo faccio ormai da più di vent’anni, quando il viaggiare in camper non era ancora la moda che è oggi. Lo faccio da sempre direi, perché prima del camper ci sono state la tenda e la roulotte, simbolo di libertà degli anni 60, quando con mamma e papà giravamo in lungo ed in largo la nostra bellissima Italia.

Viaggiare in modo itinerante, on the road oserei dire, implica però una buona pianificazione ed organizzazione del viaggio, per non incappare in inconvenienti ma ancor più per non perdersi esperienze ed occasioni uniche. Essere al posto giusto, al momento giusto, é spesso frutto non solo di fortuna, ma anche di organizzazione.

E cosi, prima di ogni viaggio, mi diverto sempre ad organizzare in modo meticoloso tragitto, visite, eventi, soste…insomma, do sfogo alla parte un pò maniacale di me, tra cartine e report di viaggi, cercando di organizzare tutto al meglio ma lasciando spazio anche gli imprevisti, perchè alla fine sono spesso gli imprevisti piacevoli quelli che ricorderemo più a lungo.

Vabbé, e allora? vi starete sicuramente chiedendo cosa c’entri lo scrap con tutto questo! C’entra, c’entra eccome! Perchè anche l’organizzazione può avere il suo risvolto creativo!!!

Ecco allora che nasce lui, Favorite…un pò travel book, un pò planner. Un regalo speciale per una amica altrettanto speciale con la quale quest’anno, pandemia, genitori e figli permettendo, trascorreremo due settimane in camper in uno dei paesi europei che preferisco: l’Olanda.

Ho scelto un formato tascabile, un classico 20×10, perchè mi sembrava un formato comodo e poco ingombrante. Ho scelto di decorarlo in modo abbastanza essenziale ma vezzoso, scegliendo la bellissima collezione Day Dream di Cocoa Vanilla, che con i suoi die cut fa già tutto da sola e che è una delle sue collezioni preferite. Una fascia di acetato rigido ed una chiusura metallica danno corpo e sostegno a questo travel. Per la realizzazione di questo utile progettino, sono partita creando due quaderni in formato 10×20 nei quali ci sarà posto per annotare i pensieri, le emozioni e per incollare magari qualche mini foto. I quadernini sono stati realizzati con un quadrato di bazzil di cm. 21×21 e dei semplici fogli di carta bianca per fotocopie, tagliati sempre della stessa misura e rilegati aiutandomi con il Book binding guide, un attrezzino utilissimo per questo tipo di progetti e per fare rilegature tipo copta, creato da quei piccoli diavoli della WE R Memory, che con i loro tools ci creano sempre nuove esigenze!

Una volta rilegato i vari fogli con ago e filo robusto, con cutter e riga ho pareggiato i lati fino ad ottenere due quaderni della misura voluta. La copertina è realizzata semplicemente con una rettangolo di carta fantasia, nel mio caso di cm. 20×22,5, cordonata in modo da ottenere due copertine ed un dorsino di cm.2,5, alla quale i tre inserti sono rilegati con del twine.

In questo travel trovano inoltre posto, nella copertina anteriore, due tasche. In una ho inserito dei divisori nei quali raccogliere, suddivisi per categoria, i memorabilia del nostro viaggio, nell’altra invece trova posto, sotto forma di piccolissimo mini album, la mappa della città di Amsterdam, che sarà una delle tappe del nostro viaggio.

Per la realizzazione di questa chicca, ho semplicemente stampato su carta da 220gr. la cartina dalle città, che ho poi tagliato seguendo un semplice tutorial che potete trovare qui, e che ho rivestito con una striscia di bazzil . Due calamite sottili ed un die cut completano la copertina del mini book.

Nella copertina posteriore invece ho realizzato alcuni spazi, nei quali potranno essere inseriti dei biglietti da visita o dei tickets.

Tra i due quaderni ho inserito, sempre stampando un’immagine su carta spessa, la cartina politica dell’Olanda, in modo da averla sottomano in caso di necessità.

Ed ora non vi resta che gustarvi il video del progetto!

Vi piace l’idea? e…a proposito…la mia amica è ignara di tutto ciò, per cui acqua in bocca, anche se mi sa che con questo post mi sono giocata la sorpresa!!!

A presto e vi lascio quindi augurandovi che, qualsiasi viaggio intraprendiate, sia esso un viaggio vero nel modo, o dentro di voi, esso aggiunga colori nuovi alla vostra anima!

Patty

Card o mini album?

Ciao , oggi sono qui con un nuovo video per Romanticherie, questo mese ho realizzato una card/mini album, per una cara amica che a breve festeggerà il suo anniversario di nozze. Voleva qualcosa di speciale per accompagnare il regalo che ha fatto a suo marito. Quindi ho pensato di realizzare una card a fisarmonica, che appena aperta svela il regalo.

Ovvero un bellissimo viaggio a Santorini.

Dall’altro lato diventa un mini album per raccogliere le foto del viaggio.

Per realizzare questo progetto, ho utilizzato la bellissima collezione di Fridita Mimaterapia che adoro!!

Come sempre qui sotto vi lscio il video tutorial e la lista materiali.

Vi abbraccio

Veronica❤

Lista materiali:

Explosion box del… Relax!

Felice giugno a tutti! Ci siamo…la scuola è finita, la DAD… DID… tutto un brutto ricordo e arrivata l’ora di salutare le maestre…E per l’occasione ho pensato di donare un pò di relax anche a loro, che in questo anno difficile, hanno dato il meglio di loro!

In mio soccorso è arriavato il nuovo pad di carte “Viceversa”, “Nocturno”e la nuova plancia “Risveglio” di Romanticherie!

Avete mai visto la faccia di chi riceve una explosion box del relax??? Stupore! E già la vedi rilassarsi sul divano… Per questa ho utilizzato la misura 10×10 cm, in questo lavoro ha contribuito anche un’artigiana che mi ha realzzato questi portachiavi personalizzati… Io poi ci ho aggiunto una piccola dedica, una tisana o un thè e una candela da sciogliere. …

Mi sono sbizzarita nei colori.. la bellissima plancia si abbina a qualsiasi colore (Colorati sempre con gli spectrum noir classique!), incoraggiata anche dalle carte del pad “Vicerversa” che sono meravigliosi!

Se volete cimmentarvi in questo gradito pensiero trovate il materiale su Roamnticherie Shop:

Clear: Risveglio (romanticherie.it)

PAD 12×12: Nocturno (romanticherie.it)

Al prossimo mese!!!!

Mini album LOVE LIFE – Video Tutorial

Ciao a tutti, rieccomi oggi vi tengo compagnia io..o almeno spero!!

Ultimamente ho voglia di realizzare mini album. Ho tante foto arretrate che attendono di essere conservate come si deve!

Quindi nel mio video di oggi realizziamo un semplice mini album, versatile, e molto personalizzabile, anche nelle dimensioni.

Non sapevo che tipo di rilegatura scegliere, ho progettato diverse strutture, e alla fine ho optato per questa. Non so se abbia un nome e se si possa definire rilegatura, ma sono abbastanza soddisfatta del risultato!

Vi lascio al video e vi ricordo che sotto potete scaricare il file con gli schemi di taglio!

Alla prossima,

Michela

E qui vi lascio l’elenco dei materiali utilizzati:

Pad carte Abril Lora Bailora

Vellum

Fustella rametto Lora Bailora

Fustella rametto Florileges Design

Fustella farfalla Florileges Design

Share Inspire Create

Ciao

oggi vi tengo compagnia io con una pagina di Art Journal:

E’ una pagina molto semplice da realizzare ma d’effetto poichè molto colorata, io ho scelto una scala di rosa ed usato come elemento focale un timbro di florileges, colorato sempre con i distress ink. Di seguito il video ed a seguire la lista dei materiali:

 

Materiali:

Alla prossima

Gelsomina