happy times – Layout

Oggi per la rubrica “Layout” vi ispiro con una paginetta realizzata sfruttando essenzialmente le potenzialità di una patterned. Quando volete iniziare un LO e magari non sapete come impostarlo, vi suggerisco di guardare attentamente le patterned che volete usare. Spesso esse sono disegnate in modo da facilitarci la vita, le grafiche infatti, il più delle volte, sono già dei potenziali Layout, sta a noi completarli con foto, titolo e journaling.

Volete sapere da dove sono partita e quale è stata la carta che mi ha ispirata?? Ve lo dico subito! Guardate qui sotto!!

Avrei potuto tranquillamente aggiungere le foto e via, ma l’idea non mi entusiasmava più di tanto, così, visto che a me piace complicarmi la vita, ho tagliato tutta la corona di fiori e l’ho poi incollata su un’altra carta, da un colore più deciso, per far risaltare il tutto. Starete pensando che ci è voluto un’infinità di tempo! Diciamo che più di infinità di tempo si dovrebbe parlare di infinità di pazienza!!… ma io amo ritagliare a mano per cui quando posso, lo faccio ben volentieri, anche se il lavoro è lungo.

Il passo successivo è stato quello di spessorare tutto il cerchio con del chipboard prima di incollarlo su un’altra patterned, quella a pois.

A questo punto ci è voluto un attimo a completare la pagina con le foto e i die cuts della collezione. Essendo la corona di fiori un elemento già ricco di suo, non serviva aggiungere troppi elementi. Ricordate che un lavoro, qualsiasi esso sia, deve sempre risultare equilibrato ed armonioso!

Ho concentrato tutti gli abbellimenti all’interno del cerchio.

Mi sono poi divertita ad aggiungere altri fiori su quelli già presenti sulla corona, spessorandoli leggermente.

Ecco i prodotti dello shop usati per il progetto:

Spero che il mio Layout vi sia piaciuto e che i miei consigli siano stati utili!

Gina

Mini Album Fisarmonica dentro la scatola – Process Video

Ciao da Anna! Oggi tocca a me presentare un nuovo progetto!

Oggi ti voglio mostrare un mini album, la cui struttura l’ho realizzata con una sola carta pattern! Davvero facile!

Ho utilizzato la collezione “Risveglio” di Romanticherie disegnata da Gelsomina Mori. Una carta è servita per creare la struttura, altre carte del pad sono servite per creare gli abbellimenti delle pagine e della scatolina.

Non dovrai prendere troppe misure per l’album, perché le misure stesse sono dettate dalla dimensione della scatola che sceglierai di usare. Io avevo tenuto da parte il bellissimo packaging di un orologio, una scatolina particolare con gli angoli smussati e una chiusura a calamita. Mi sembrava perfetta per un progetto scrap! Un grazie alla mia amica Daniela che me l’ha fornita 🙂

Ovviamente se non hai una scatola come la mia, puoi anche usare packaging più comuni che hai a disposizione, come quello di una crema viso o simili, sono sicura che le idee non ti mancheranno. Puoi anche decidere di realizzare tu la scatola della dimensione desiderata. Comunque sia il procedimento per realizzare il mini album accordion è simile, cambiano solo le misure.

Avevo già realizzato un mini album accordion racchiuso dentro una scatola riciclata, qui trovi la prima versione. Come vedi, con una struttura si possono fare cose completamente differenti.

Una volta creata la struttura basterà decorarla con qualche ritaglio e immagine prese dalle carte della collezione, ma anche qualche fustellata e timbrata.

Segui il video tutorial che mostra dall’inizio alla fine i passaggi principali per creare questo facilissimo mini album. L’elenco dei materiali che ho usato lo trovi qui sotto. Recupera tutto l’occorrente e diverti a creare insieme a me!

Questo lo schema di taglio per ricavare l’accordion da un solo foglio 12″x12″ perfetto per la mia scatolina:

Ciao, alla prossima!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

CARTE: Romanticherie – Risveglio – pad 12×12, Vaessen Creative-Glitter Self Adhesive Gold

ABBELLIMENTI: Florileges Design – Yellow – Calque – Die cut, Nuvo Drops – Cristal Ebony Black

TIMBRI E INCHIOSTRI: Florileges Design – Picture, Florileges Design – Sept etiquettes Ecole, Distress Oxide Worn Lipstick

FUSTELLE: quelle comprese nella Sizzix Big Shot Foldaway, StudioLight – StencilSL183, Florileges Designs – Grand feuillet, Vaessen – Fustella – Squares, fustella rametto simile

MATERIALI ESSENZIALI: Colla Nuvo Deluxe Adhesive, Biadesivo spessorato, Archival Ink Jet Black

ATTREZZATURA: Sizzix Big Shot Foldaway, Taglierina Vassen

Tempo di…Comunioni!

Rieccomi! E siamo a Maggio… mese di Comunioni e Cresime per antonomasia. Questo mese non mi presento con la spiegazione di un progetto, questo mese mi travesto da influencer per farvi conoscere questa bellissima novità… il nuovo timbro dedicato alle comunioni di Romanticherie!

Ebbene si, ne ho realizzato una vetrina… ero così entusiasta di questo timbro, che non sapevo come farlo risaltare nel modo giusto… finivo una creazione, e me ne veniva in mente un’altra… mi ha davvero ispirata! Mi sono fermata a 3…altrimenti avrei continuato, ha davvero mille usi… qualsiasi cosa vi venga in mente!

La prima idea che ho realizzato… una milk box per contenere caramelle o confetti da dare a fine ricevimento, come si può vedere i bimbi si possono benissimo adattare sia per una comunione che per una cresima!

Seconda idea… come fare gli auguri ad un bimbo/a che va incontro a questo sacramento? Ho realizzato una Card in a box… questi bimbi si abbinano ad ogni progetto! Quell’angioletto sospeso in volo ( grazie a delle striscette di acetato, idem la colomba) è adorabile!

Ultima idea…una tag di ringraziamento (da far trovare vicino al piatto) che può essere utilizzato anche come segnalibro… su questa ho utilizzato la bimba.

Il tutto colorato con gli spectrum noir Classique.

Potete acquistare questo timbro seguendo il link:

Timbri: Prima Comunione (romanticherie.it)

Ci vediamo il prossimo mese!!!!

Sweet recipes

Ciao tutti da Veronica, come state?

Oggi sono qui con un progetto che mi è stato chiesto da mia nipote, voleva un piccolo ricettario dove scrivere le ricette dei dolci che prepara con la mamma, la collezione Sweet Pink di Fridita mi è sembrata davvero perfetta per l’occasione.

Il progetto è molto semplice, consiste in una scatolina che contiene al sue interno le card della collezione e qualche cartoncino bianco tenuti insieme dai dischetti dell’Happy planner, per fare i fori ho utilizzato la Planner punch board.

Qui sotto trovate la lista materiali e il video tutorial

Lista Materiali:

buona visione

Veronica❤

Hugs…gli abbracci ritrovati

Vite, affetti, lavoro, felicità, sogni, salute, tranquillità, abbracci….quante cose ci sono state tolte in queste ultimi mesi. Quanto è cambiata la vita di tutti noi? Quanto ci sono mancate anche le piccole cose più semplici…le passeggiate, le scampagnate con gli amici, gli abbracci? Tantissimo!

Sembra una vita fa ‘ quando alla domenica partivamo con le amiche per andare ad un meeting, ad un corso. Le nostre macchine erano cariche non solo di borse scrap, ma anche, anzi soprattutto, di felicità, risate, spensieratezza. Spesso in questo ultimo anno, nei momenti di tristezza e solitudine, ho sfogliato le tantissime foto scattate a questi incontri. Foto di visi sereni, di abbracci, foto di donne felici, di occhi che brillano.

Il progetto che vi propongo oggi contiene tutto questo, è un piccolo scrigno nel quale ho raccolto alcuni dei miei ricordi più belli di quelle domeniche. Un condensato di “scrapfelicità” potremmo dire! una specie di amuleto da tenere a portata di mano per sentire tutto il calore degli abbracci racchiusi in quegli scatti.

La struttura è di per sé semplice, una sorta di flip album, che racchiude però al suo interno una sorpresa. Curiose di vedere di cosa si tratta?

Come vedete le foto in questo progetto sono davvero tante, ma non ho saputo rinunciare a nessuno scatto, perché di ogni una di queste persone porto nel cuore un ricordo particolare!

Le misure delle fotografie sono molto diverse tra loro, le più grandi misurano 15×20 centimetri, mentre le più piccole solo 5×5. Volendo, aggiungendo altre pagine, ce ne sarebbero state anche un numero maggiore!

Vi lascio ora il video del progetto ed un secondo video tutorial nel quale vi mostro come realizzare il meccanismo popup.

a presto,

Patty

Materiali utilizzati per la realizzazione del progetto:

4 Card con la collezione “Risveglio” – Process video

Ciaoooooo!! Sono Michela, eccomi qui con un nuovo video!

Appena Gelsomina ci ha mandato l’anteprima della collezione ho adorato subito questa palette!! Pura primavera 😍 io amo la primavera..in realtà mi avete sentito dire la stessa cosa per tutte le stagioni tranne l’inverno😂diciamo che non amo il freddo..

Avevo voglia di giocare con gli stencil e i distress per creare piccoli sfondi su bazzill bianco e il caso vuole che i colori della collezione si abbinino perfettamente ai miei oxide preferiti!

Poi vogliamo parlare di questi timbri? Questa plancia è meravigliosa! Non vedo l’ora di avere occasioni per regalare queste card con questi pensieri e auguri speciali💕

Vi lascio come sempre il video. Spero vi piacciano e vi siano di ispirazione🌸

Buona primavera e buon “Risveglio”.

Michela

Materiali utilizzati:

Pad 12×12 Risveglio

Timbri Romanticherie Ogni giorno

Timbro FD Mini parole

Distress Oxide

Stencil

Romanticherie shop

Fiori per te

Ciao a tutti!

Sono Lisa e oggi vi tengo compagnia con questa semplice card piena di fiori e colori creata per la festa della mamma!

Ho iniziato il mio progetto timbrando dei fiori su un cartoncino per mixed media con il tampone Versamark e li ho embossati con la polvere nera.

In seguito ho scelto alcuni Distress Oxide e li ho tamponati su un pezzo di plastica aggiungendo qualche goccia d’acqua.

Su un cartoncino Kraft ho disegnato e ritagliato un trapezio di dimensioni 10×8,5x10h.

Ho poi sporcato i bordi con il tampone Archival nero, e ho aggiunto un paper doily bianco e un cordoncino rosa. Il “vasetto” così creato l’ho incollato su una piccola card da 7x13cm e ho sistemato tutti i fiori creati in precedenza con il biadesivo.

Per finire ho aggiunto uno sticker flair di Pinkfresh Studio, una timbrata e qualche gocciolina di colore acrilico liquido bianco.

Ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-picked-raspberry-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-seedless-preserves-1136-1451-1452-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide/distress-oxide-twisted-citron-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/versamark/versamark-grande-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/nuvo-embossing-powder/glitter-noir-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/archival-ink/archival-ink-jet-black-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/stickers/pinkfresh-my-favorite-story-chipboard-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-kraft-smooty-detail

Per oggi é tutto da parte mia ma non perdetevi le prossime ispirazioni creative qui sul blog!

Lisa

Porta Cucito

Ciao a tutti

a passi da gigante si avvicina la festa della mamma, e non si sa mai cosa regalare. Per trovare l’idea giusta è il caso di partire dagli oggi o dalle passioni. La mia mamma è una sarta e quando serve non ha mai con se il kit di sopravvivenza, allora ho pensato di realizzarne uno con il necessario per il pronto intervento. Riattaccare un bottone? sistemare una piega? niente paura!!

All’interno ho creato vari  vani per inserire un metro da sarta, degli aghi, del filo e degli spilli

qui di seguito il video della realizzazione e di seguito la lista dei materiali:

MATERIALI:

Grazie ed alla prossima!!