Pochette porta card

Dopo lo zainetto di Veronica e le borsette di Anna oggi arrivo io, Gina, con una pochette porta card. Il tema “Borse” è davvero vario e ci permette di creare tanti progettini carini da regalare o da tenere per noi. Quindi oggi se volete potrete realizzare la vostra pochette – anche se di carta – per poi aggiungerla alla vostra collezione di borse vere che custodite nell’armadio!

La pochette, oltre alla card, può contenere altri regalini e in questo caso potrebbe benissimo trasformarsi in una snail mail da scambiare con qualche altra creativa.

Ho utilizzato la collezione “My Favorite Story” di Pinkfresh Studio che io ADORO!! Avevo già realizzato un mini-album con queste carte (lo potete vedere QUI), ma volevo usarle ancora!!

Il progetto di oggi si compone di tre elementi: la pochette, la busta che contiene la card e la card. Quest’ultima è una slim card, ultimamente infatti sono in fissa con le strutture che si sviluppano in verticale e dalla silhouette ‘snella’! (un po’ come ero io qualche anno e kg fa hahahahaha..)

Per realizzare la struttura esterna, ovvero la pochette, bisogna partire da un foglio di carta patterned (meglio se double) che misuri 12” x 12” e cordonarlo e tagliarlo seguendo lo schema che trovate qui sotto.

Tagliare le parti in giallo e incollare le linguette inferiori per creare la pochette.

Per la chiusura della pochette ho optato per una decorazione centrale e per dare un senso di continuità al tutto ho usato la stessa farfalla che si trova anche sulla card. Ho inserito delle glue dots per aprire e chiudere la pochette.

Per il manico invece ho tagliato una strisciolina di carta larga quanto lo spessore che si è venuto a creare nella parte superiore (0,5 cm) e poi l’ho fermata ai lati con due brads.

All’interno – come ogni borsa che si rispetti – ho pensato di inserire tre taschine con altrettante piccole tag. Se vi piace l’idea, vi consiglio di incollare le bustine prima di chiudere la pochette e non dopo!

Per le taschine servono tre pezzi di carta che misurano 8,5 cm x 9 cm e cordonare su tre lati a 0,5 cm partendo dal lato più piccolo.

Ricordate, quando incollate la pochette, di fare una leggera pressione ai lati in modo che si schiaccino un pochino verso l’interno.

Per realizzare la busta per la card bisogna partire da un pezzo di carta (anche in questo caso è meglio double) che misuri 10” 1/2 x 9” e fare le cordonature e i tagli seguendo lo schema.

Eliminare le parti gialle e incollare le linguette.

Fatta anche la busta non vi resta che dedicarvi alla card. Io in verità sono partita prima dalla card e poi ho fatto tutto il resto. Essa, chiusa, misura 8” 1/2 x 3” 1/2, quindi come base vi serve un pezzo di carta 8” 1/2 x 7” che va diviso a metà su quest’ultimo lato. Ho utilizzato vari ritagli di carta, diverse fustellate e timbrate e poi ho composto la card cercando di armonizzare tra loro tutti gli elementi.

Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia di ispirazione per le vostre prossime creazioni! Mi farebbe piacere vedere la vostra versione, per cui… #piùpochettepertutti!

Al prossimo post,

Gina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...