Pochette porta card

Dopo lo zainetto di Veronica e le borsette di Anna oggi arrivo io, Gina, con una pochette porta card. Il tema “Borse” è davvero vario e ci permette di creare tanti progettini carini da regalare o da tenere per noi. Quindi oggi se volete potrete realizzare la vostra pochette – anche se di carta – per poi aggiungerla alla vostra collezione di borse vere che custodite nell’armadio!

La pochette, oltre alla card, può contenere altri regalini e in questo caso potrebbe benissimo trasformarsi in una snail mail da scambiare con qualche altra creativa.

Ho utilizzato la collezione “My Favorite Story” di Pinkfresh Studio che io ADORO!! Avevo già realizzato un mini-album con queste carte (lo potete vedere QUI), ma volevo usarle ancora!!

Il progetto di oggi si compone di tre elementi: la pochette, la busta che contiene la card e la card. Quest’ultima è una slim card, ultimamente infatti sono in fissa con le strutture che si sviluppano in verticale e dalla silhouette ‘snella’! (un po’ come ero io qualche anno e kg fa hahahahaha..)

Per realizzare la struttura esterna, ovvero la pochette, bisogna partire da un foglio di carta patterned (meglio se double) che misuri 12” x 12” e cordonarlo e tagliarlo seguendo lo schema che trovate qui sotto.

Tagliare le parti in giallo e incollare le linguette inferiori per creare la pochette.

Per la chiusura della pochette ho optato per una decorazione centrale e per dare un senso di continuità al tutto ho usato la stessa farfalla che si trova anche sulla card. Ho inserito delle glue dots per aprire e chiudere la pochette.

Per il manico invece ho tagliato una strisciolina di carta larga quanto lo spessore che si è venuto a creare nella parte superiore (0,5 cm) e poi l’ho fermata ai lati con due brads.

All’interno – come ogni borsa che si rispetti – ho pensato di inserire tre taschine con altrettante piccole tag. Se vi piace l’idea, vi consiglio di incollare le bustine prima di chiudere la pochette e non dopo!

Per le taschine servono tre pezzi di carta che misurano 8,5 cm x 9 cm e cordonare su tre lati a 0,5 cm partendo dal lato più piccolo.

Ricordate, quando incollate la pochette, di fare una leggera pressione ai lati in modo che si schiaccino un pochino verso l’interno.

Per realizzare la busta per la card bisogna partire da un pezzo di carta (anche in questo caso è meglio double) che misuri 10” 1/2 x 9” e fare le cordonature e i tagli seguendo lo schema.

Eliminare le parti gialle e incollare le linguette.

Fatta anche la busta non vi resta che dedicarvi alla card. Io in verità sono partita prima dalla card e poi ho fatto tutto il resto. Essa, chiusa, misura 8” 1/2 x 3” 1/2, quindi come base vi serve un pezzo di carta 8” 1/2 x 7” che va diviso a metà su quest’ultimo lato. Ho utilizzato vari ritagli di carta, diverse fustellate e timbrate e poi ho composto la card cercando di armonizzare tra loro tutti gli elementi.

Ecco i prodotti dello shop utilizzati in questo progetto:

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e vi sia di ispirazione per le vostre prossime creazioni! Mi farebbe piacere vedere la vostra versione, per cui… #piùpochettepertutti!

Al prossimo post,

Gina

Borsette di carta fai-da-te – Modello gratuito

Ciao da Anna!

Oggi sono felice di condividere qui sul blog un nuovo video tutorial di Papercraft.

Ho creato queste borsette trapezoidali che hanno anche una simpatica nappina che penzola sul manico!

Mentre Veronica pubblicava il suo favoloso zainetto il mese scorso, io avevo appena finito di realizzare queste simpatiche borsette. Così, senza volerlo, abbiamo ideato un Tema borsa (zaino, valigia, pochette…) solo ed esclusivamente di carta, come piace alle scrapper. Del resto, noi donne siamo esperte di borse e la fantasia per trovare altre varianti non ci manca di sicuro! 😀

Le ho ideate come packaging per fare un regalino a due care amiche, ma sono così carine e versatili che possono essere utilizzate in vari modi: come custodia di un piccolo mini album, come contenitore per le Happy mail, come pensierino per una festa di bambine, come bomboniere ecc.

Le borsette sono semplici da creare e non richiedono molto materiale. Vuoi sapere qual è stata la parte più difficile? Decidere quali carte dello shop utilizzare!

Per questo periodo dell’anno i colori, i fiori e le fantasie delle carte Lora Bailora collezione Abril sono l’ideale, quindi la mia scelta è stata abbastanza facile! Ho usato anche i die cut coordinati, cosa volere di più?

Per chiudere le borsette ho usato le Glue Dots che ho applicato su entrambi i lati. Ma inutile dilungarsi di più… Crea queste dolci borsette di carta con il modello gratuito che puoi scaricare qui sotto e segui il video tutorial! Guarda come ho realizzato queste borsette di carta!

Scarica il modello gratuito! Clicca sul banner qui sotto. Una volta cliccato sul link verrai indirizzato sul sito deposito Dropbox. Non c’è bisogno di iscriverti a Dropbox per scaricare il file, in alto dove c’è la freccia in giù: clicca su Download diretto.

Ciao, alla prossima!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

ENJOY…la polvere dei ricordi

Vieni che ti faccio vedere come si crea una tempesta passando la mano sopra antiche fotografie impolverate.
(Fabrizio Caramagna)

Riprendere dopo un periodo di pausa, di qualsiasi cosa si tratti, non è mai cosa facile e questo lo sappiamo tutti. E’ difficile tornare in palestra dopo un periodo di inattività, è difficile tornare al lavoro dopo le ferie, è difficile riprendere la dieta dopo grandi abbuffate ed è difficile riprendere a scrappare dopo un periodo nel quale la stanchezza è stata così tanta da togliere ogni energia, da annientare ogni forma di creatività. Sono state infatti settimane queste nelle quali ho sentito la necessità da staccare da tutto e da tutti, per concentrarmi sull’essenzialità delle cose. Poche e solo quelle importanti. Carta, colla, fotografie ed idee sono state messe in un angolo.

So per certo di non essere la sola ad aver vissuto in questo modo questa strana estate 2020, in tantissimi abbiamo pagato a lungo termine il conto salato di questi mesi di lockdown. Ma ancora una volta proprio attraverso la carta, attraverso le fotografie, attraverso i ricordi, sto lentamente riprendendo la normalità dei giorni.

Che il fare memoria sia per molte di noi una “terapia” è cosa ormai nota. Spesso nei periodi più bui della mia vita sono ripartita proprio dai ricordi, dalle fotografie. Prendere in mano una foto mi aiuta a tornare indietro nel tempo, a rivivere emozioni ormai sbiadite e magari a ritrovare proprio i ricordi dei quali ho bisogno per ripartire. Questo album rappresenta per me proprio questo. Nasce in un momento nel quale mi sono posta un sacco di domande sul mio ruolo di madre ed ho cercato, proprio in queste foto impolverate dei miei ragazzi, delle risposte. Le ho cercate nei loro sorrisi, nella profondità dei loro sguardi sereni, nella normalità di vita familiare che esse raccontano.

Sono bastate davvero poche carte per creare questo album così prezioso per me, ricco di ricordi lontani, attraverso una struttura semplice ma che mi ha consentito di inserire davvero tantissime foto.

Si tratta di un mini la cui struttura interna è rappresentata da un trifold album, arricchito però da due tasche laterali che permettono di contenere numerose altre foto ed un piccolo flip album. Nelle tasche nascoste sulla copertina trovano posto inoltre due grandi tag con foto.

Per la realizzazione sono partita da un rettagolo di patterned di cm 29.7×21 che ho tagliato e cordonato secondo il seguente schema.

Ho poi tagliato due rettangoli di bazzil bianco di cm. 20×25 seguendo il seguente schema e, incollando le due alette da cm. 7.5, ho realizzato le due taschine laterali del mini. Su di esse ho poi incollato l’inserto a soffietto del trifold album.

Su di esse ho poi incollato l’inserto a soffietto del trifold.

Da un secondo foglio patterned ho ricavato due rettangoli di cm. 21×15 per realizzare le due copertine. Da un foglio di bazzil bianco invece ho ricavato un rettangolo di cm. 10×24 per realizzare una parte della striscia di chiusura che si compone anche di un rettangolo di cm. 10×15 ricavato da una patterned tinta unita coordinata. Sul retro del progetto, dalla sovrapposizione di queste due ultime parti, nasce la taschina nella quale ho inserito un’ulteriore foto. Nella parte anteriore invece ho realizzato una chiusura “tipo corsetto” con un sottile cordoncino di pelle grigia. La realizzazione vi assicuro è davvero semplicissima ma regala davvero grandi soddisfazioni.

Vi lascio ora alle immagini di alcuni dettagli di questo mini album ed un video che spero possa esservi utile per replicare, se vi va, questo mio progetto. Ovviamente resto a disposizione se avete dubbi o domande!

Patrizia

Materiali utilizzati per la realizzazione del progetto:

Yellow UNI 1 Florilege designs

Yellow la litterature de la vie n.4 Florilege designs

Yellow demain est un autre jour n,3 Florilege designes

Die cuts Yellow Florilege designes

Bazzil white canvas

Timbro sorrisi e sguardi Florilege designes

Così grandi istanti Florilege desiges

Grand feuillage parfait Florilege designes

Il tempo di vivere Florilege designes

Fleur unique Florilege disignes

Un regalo per una persona speciale.

Ciao a tutti da Veronica! come state? spero bene…oggi vi tengo compagnia io sul blog di Romanticherie con un notes super colorato realizzato per mia nipote Giulia, che a ottobre inizierà una nuova avventura, proseguirà gli studi all’Accademia delle Belle Arti. Così ho pensato di auguragli buona fortuna con un piccolo pensierino. La collezione di carte Viceversa mi è sembrata perfetta.

Ho aggiunto davvero pochissime decorazioni, perché queste carte sono davvero ricche di dettagli e non hanno bisogno di molto altro.

Qui sotto come sempre trovate la lista di tutti i materiali utilizzati e il video tutorial. Ma prima vi lascio qualche altra foto.

Lista materiali

Buona visione

Veronica.

La mia felicità

Ehehhehehe mai come in questo periodo di incertezze dovremmo fermarci un attimo e chiederci quale sia e dove sia la nostra felicità.

Non sono mai stata una persona dalle grandi pretese e sono sempre stata felice e grata con poco, ma mai come in questo momento ho dovuto fare chiarezza su quali siano le cose importanti.

Cosi mi fermo e capisco che ciò che veramente importa sono le persone e non le cose. Le relazioni che siamo riusciti a costruire, la verità che siamo riusciti a fare intorno a noi.

Ecco allora vi dico che nonostante sia per me davvero un periodo nero, personale, emotivo, di fatiche e preoccupazioni, di mancanze e di sbagli so che ho intorno a me tutti i motivi per essere felice.

Ci sono giornate in cui mi fermo, mi obbligo a fermarmi e mi dico “Ok respira a fondo e ripeti che ce la puoi fare…”

Ma in quelle giornate non sono sola, non sono più sola. C’è chi mi abbraccia e mi ascolta. E non devo chiederlo. Non devo mentire per sembrare migliore, non devo mettere maschere ne armature ma semplicemente mostra quella che sono nelle paure e nelle debolezze. Senza paura di essere mal interpretata.

Le mi radici ora sono li. Nei rapporti delle persone importanti. Che si sono anche conosciute e hanno fatto un intreccio. Hanno a loro volta costruito relazioni personali e hanno imparato abbracciarsi.

E in questa rete pronta a proteggermi quando serve ci sono due persone importanti che hanno imparato ad abbracciarsi. Per davvero.

Ecco li è la mia felicità.

Carte AB Studio.

Abbellimenti di Elena Cortese e FLorileges Design

Timbri e stencil FLorileges

E poi ci sono loro. Francesco ed Elena.

Alla prossima!

Silvia

Materiali usati

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/acrilici/viceversa-set-mix-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/magic-whispers-of-fairytales-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/ogni-tuo-sorriso-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/acrilici/dolci-parole-carbone-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/mask-e-stencil/circlo-of-life-detail

Mini Album Telai

Qualche tempo fa Veronica ci ha proposto un mini in zainetto davvero delizioso e ha risvegliato nel team la voglia di mini, mini nel senso di dimensione! Quindi rimanendo in scia stavolta vi propongo un mini album a fisarmonica a forma di Telaio.

Un mini da borsetta, uno di quei mini da portare sempre con se!!

Ora vi lascio qualche foto ed in fondo il video sella sua realizzazione:

Di seguito il video tutorial con spiegazione del procedimento e poi la lista dei materiali

Materiali Utilizzati:

Grazie per avermi seguito e spero di vedere le vostre realizzazioni!!!

Gelsomina

Mini journal Diva

Ciao a tutti!

sono Lisa e oggi sono tornata qui sul blog con questo mio nuovo progetto, un mini journal dove raccogliere frasi o citazioni che mi siano di ispirazione, e anche di incoraggiamento nei momenti un po’ grigi.

Sono partita da 3 pezzi di cartoncino, misure 9×13 cm e 3×13 cm per il dorsino. Con la colla nuvo li ho incollato su un pezzo di carta patterned misure 15×24 cm scelta dalla nuovissima collezione di Ab Studio “Diva”.

In seguito ho ritagliato un altro pezzo di carta patterned misure 20,5×12,5 cm e l’ho incollata nella parte interna del mini. Prima però ho applicato un pezzo di nastro che mi servirà per la chiusura.

Per le pagine interne ho ritagliato un altro pezzo di carta misure 19,5×12,5 cm e l’ho cordonato nel senso della lunghezza a 8,5 e 11 cm.

Ho incollato due pezzetti di carta misure 8,5×5 cm per creare due taschine.

Infine per l’inserto più interno ho ritagliato un pezzo di carta patterned misure 15×12,5cm cordonandolo a 7 e 8 cm per il senso della lunghezza.

Per la decorazione ho creato i miei abbellimenti ritagliando vari elementi dalle carte del pad, aggiungendo qualche timbrata, pezzi di garza e degli stickers con sentimenti che più mi ispiravano.

Qualche dettaglio:

Ho utilizzato questi prodotti dallo shop:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/ab-studio-diva-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma/butterfly-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/deluxe-adhesive-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-spessorato-9-mm-detail

Spero che il mio progetto vi sia di ispirazione, alla prossima!

“PINK LIFE” – Layout Process Video

Ciao a tutte e buon inizio settembre! Un settembre che speriamo segni una vera ripartenza in questo strambo 2020. Spero che tutte voi abbiate avuto la possibilità di passare delle serene vacanze o che lo farete a breve.

Per me settembre segna l’inizio della mia stagione preferita: l’autunno! I colori, i profumi, l’atmosfera e l’attesa (e le castagne) fanno dell’autunno il periodo dell’anno che più mi rende felice. Per questo progetto sono partita proprio da alcune foto scattate in pieno autunno lo scorso anno.

Ho utilizzato la carta “farfalle” della collezione Viceversa. Un pad che, nonostante di indiscutibile bellezza, non appartiene per nulla alla mia “zona di comfort” nello Scrap, sia per i colori che per le fantasie. Ma in questi anni di Scrap ho imparato una cosa su di me: meno mi appartiene il materiale e più il mio lato creativo si fa spazio nella testa! E diventa per me quasi una sfida.

E così è nato questo layout💕

Qui vi lascio il process video

Materiali utilizzati:

Pad Viceversa http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/viceversa-detail

Bazzil white http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-bianco-canvas-1-detail

Distress Oxide http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/distress-oxide

Stencil AB Studio http://www.romanticherie.it/index.php/shop/mask-e-stencil/id15-detail

A presto!

Michela