Un LO “multicolor”

Non riesco a stare troppo tempo senza scrappare un Layout ed è per questo che oggi ve ne propongo uno coloratissimo! Mi sono lasciata ispirare da alcune foto che avevo modificato da tempo e che erano lì in attesa di entrare a far parte di qualche progetto creativo.

Io adoro i colori e il timbro che ho usato, quello sotto al titolo, esprime in pieno quello che ho voluto rappresentare: una danza di colori!!

Ora vi spiego come ho realizzato questa pagina. Come vi dicevo sono partita dalle foto e cercando tra le mie carte, è stato davvero sorprendente trovare nel pad di AB Studio “Somewhere over the rainbow” le stesse tonalità delle foto. Sembrava che quelle carte mi stessero aspettando e che mi dicessero proprio “Usa noi!” Dato che le foto misuravano 5 cm di larghezza ho tagliato le carte di 0,5 cm più grandi in modo che facessero da mattatura alle foto stesse. Per l’altezza invece non ho modificato nulla, ho lasciato le carte così com’erano. Nel pad infatti si trovano patterned divise in rettangoli da 4” x 6”. Infine ho timbrato qua e là le carte con un timbro a forma di rametto.

Guardandoli così, potrebbero diventare dei bellissimi segnalibri!

Ho inserito le foto sopra i rettangoli delle carte così creati e ho diviso la pagina in 5 sezioni verticali. In un secondo momento ho deciso di sfalsare le foto creando una linea diagonale.

Il passo successivo è stato creare lo sfondo. Seguendo lo schema verticale, ho realizzato 5 macchie di colore sempre tono su tono. Ho usato sia i Distress Oxide che i colori spray Mist di 13@arts che ho distribuito sulla carta con l’aiuto di un pezzo di acetato, in modo da avere più controllo sulle macchie.

Per le decorazioni ho fatto varie timbrate e usato die cuts di varie collezioni.

I fiori sono stati timbrati due volte: la prima su carta bianca e la seconda sulla stessa carta colorata utilizzata sotto le foto. Poi sui primi mi sono divertita a ritagliare l’interno dei petali esterni, mentre nei secondi ho eliminato tutta la parte esterna lasciando solo quella centrale. Infine ho sovrapposto le due parti ottenute e ho incollato i fiori alla base delle carte in modo che solo per metà stessero sulle patterned.

Quando ogni elemento ha trovato il suo posto è nato il mio Layout ‘multicolor!!’

Ed ora un po’ di particolari..

Per il journaling ho usato un timbro ritagliando solo alcune frasi.. Anche questo timbro sembrava fatto apposta per questo LO!

Nelle prossime due foto trovate un mix di Florilèges e di AB Studio! Adoro quando collezioni così diverse stanno bene insieme!

Ecco i prodotti usati per questo progetto e presenti nello shop:

E per oggi è tutto! Vi auguro una vita colorata e piena di allegria come la mia pagina di oggi!

Gina

Card Pop up – Shutter scene 3D – Video tutorial

card-pop-up-shutter-scene-3-d-video-tutorial (2)

Ciao da Anna,

Oggi tocca a me trovare una nuova ispirazione per voi 🙂

Quanti metodi ci sono per fare una card pop up? Infiniti!!! Ho sempre adorato i libri, ma anche i biglietti di auguri pop-up e quando posso, adoro creare card con questi “meccanismi” sorprendenti!

Nel video tutorial di oggi ti mostro la mia card con un meccanismo 3D particolare. L’ispirazione mi è venuta quando ho avuto per le mani i die cut della collezione Bali di Lora Bailora, dove ci sono delle simpaticissime figure femminili: queste ragazze sono adorabili!

Così mi è tornata in mente una struttura che avevo visto anni fa sul libro “Pop Up! A Manual of Paper Mechanisms” di Duncan Birmingham, del 1997. Il nome del pop up sul libro è “Shutter scene”. La parola shutter ha diversi significati: imposta, serranda, ma anche otturatore della macchina fotografica. A me quelle della card sembrano porte scorrevoli, ma non tradizionali, queste sono porte a scomparsa! Okay, per deformazione professionale mi sto facendo prendere un po’ la mano dai dettagli di interior design! 😀

Comunque la vuoi vedere, la card presenta due pannelli laterali che scorrendo “aprono” anche l’effetto pop up, che invece di “sbucare fuori” si sviluppa all’interno del riquadro, facendoti trovare davanti ad una scena tridimensionale.

card-pop-up-shutter-scene-3-d-video-tutorial (1)

Dopo aver compreso la geometria e il meccanismo della card, mi sono disegnata completamente il modello. Nel libro c’erano i disegni di spiegazione (una card con finestra quadrata su una base rettangolare), ma senza misure, perchè la cosa importante è capire il concetto che si può riproporre con altre varianti. Io ho scelto di trasformarla in una cornice completamente quadrata, perché esteticamente è più “scrapposa”!

card-pop-up-shutter-scene-3-d-video-tutorial (3)

Partendo dall’idea di fare la mia scena 3D di misura 10 x 10 cm, la misura finale della card è venuta fuori 14,40 x 14,40 cm escluse le tab, quindi forse dovrebbe stare dentro una busta 16 x 16 cm. Inoltre, usando il classico formato scrap 30,5×30,5 ho dovuto dividere in tre pezzi la striscia con le porte scorrevoli e lo sfondo, ma se hai un cartoncino più grande puoi fare un pezzo unico.

card-pop-up-shutter-scene-3-d-video-tutorial (4)

Questo meccanismo pop up mi è piaciuto tantissimo e credo proprio che lo rifarò! Naturalmente, metto qui a disposizione il mio modello da stampare (anche in scala). Ci sono un po’ di pezzi da tagliare, ma il montaggio è semplice e ne vale la pena!

Il bello di questa card è che la scena interna si può personalizzare con forme, figure e personaggi a piacere, per cui ci sono infiniti modi per abbellire, trovando elementi a tema per ogni occasione. Si possono usare fustellate, timbrate colorate, die cut o elementi tagliati dalla carte (tecnica del Fussy Cutting), come ho fatto io. Puoi anche inserire delle foto, se vuoi renderla più scrap: una foto sullo sfondo oppure una foto divisa in due per le porte scorrevoli o ancora una persona ritagliata dalla fotografia per l’inserto. Credo che presto esplorerò anche queste possibilità!

Come abbellimenti della card del video, ho usato delle casette tagliate dalla carta Crate Paper – Flourish – Home sweet home, dei rametti/alberelli della carta Crate Paper – Flourish – Perennal e un die cut della collezione Bali di Lora Bailora.

card-pop-up-shutter-scene-3-d-video-tutorial (5)

Nell’altra card, che ho realizzato per prima, come prototipo, ho usato carte e die cut della collezione Bali di Lora Bailora, tranne la carta effetto legno che è del paper pad Kaisercraft – Fleur.

card-pop-up-shutter-scene-3-d-video-tutorial (6)

Trovi l’elenco completo in fondo al post.

Consigli:
  • La cornice base deve essere robusta, quindi da fare con cartoncino doppio (o cartoncino accoppiato con cartone dei cereali o simili), altrimenti si potrebbe incurvare nella chiusura. Nel video io ho incollato una seconda cornice di cartoncino kraft di recupero.
  • Fai attenzione agli abbellimenti che scegli per la scena: non devono essere troppo ingombranti e nel primo inserto deve esserci un unica forma abbastanza centrata. Anche la forma può influire. Fai una prova prima di incollarli in modo definitivo, altrimenti rischi che la card non si chiuda del tutto.
  • Per ogni inserto avrai nuovi elementi nella tua scena, quindi decidi tu quanti tagli e inserti mettere. Puoi aggiungerne anche uno in alto per appendere qualcosa (un lampadario o una pianta ecc.) come ho fatto nella card prototipo qui sopra. In questo caso io ho usato l’acetato per fare la striscia dell’inserto, così rimane quasi invisibile.

Ecco dunque il video che mostra come creare la card pop-up Shutter scene 3D. Sotto trovi le foto e gli schemi di taglio da scaricare e stampare (se stampi su foglio A4 sono in scala!).

Scarica il file pdf con il modello da stampare, clicca sul banner qui sotto:

FOLDERTABBIES

 

Ciao! Alla prossima!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

MATERIALI BASE: Colla Nuvo Deluxe Adhesive

CARTE: carta Crate Paper – Flourish – Home sweet home, carta Crate Paper – Flourish – Perennal, Crate Paper – Flourish – Rose Garden, paper pack 12” x 12” Lora Bailora – collezione Bali, paper pad 6” x 6” Kaisercraft – Fleur, Cartoncino Florence liscio bianco

ABBELLIMENTI: Die cuts Lora Bailora – collezione Bali

ATTREZZATURA: Taglierina Vassen, Lame per taglierina Vassen

 

Ricordi importanti

Lavorare su questo progetto in epoca COVID è stata una emozione.

In un momento in cui sono stata bloccata forzatamente a casa senza uscire e vedere nessuno se non la mia famiglia, ricordare momenti di viaggi ed emozioni è stato importante.

Ricordo queste trasferte con tanta emozione. Ricordo gli abbracci e i racconti di noi che ci siamo fatte e capisco che tutto questo impegno per portare un po di condivisione (non solo scrap) è per me linfa.

Questo è il motivo per cui scrappo e poi mi piace lavorare con le altre persone.

Per me. Per stare meglio.

Per voi. Per aiutarvi a trovare una vostra strada per stare meglio.

Sembrano parole ma non è cosi.

Per me non c’è scrap senza tutto questo appena detto.

Non può essere un solo “esercizio” o una “tecnica”. Per me è “Terapia”.

Quindi dovete fermarvi a guardare i miei progetti con questa idea, non nella speranza di trovare sofisticatezza. Ma solo emozioni.

Beh qui.. Non ho nulla da aggiungere. L’emozione la vedete nelle foto, in ciascuno dei volti e in quelli che non ho potuto inserire. Sentirete forse un po i profumi della Sardegna, il calore delle “AMICHE SARDE” e non potevo che scegliere le carte di Romanticherie disegnate da Elena Cortese che già da sole esprimono tanto.

Ecco… un grazie a chi c’era e a chi ci sarà…

Qui il video del progetto Video Momenti

Alla prossima! Silvia

 

Qui i materiali utilizzati

Carte Viceversa: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/viceversa-detail

Timbri

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/tempo-di-vivere-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/unidea-di-felicit%C3%A0-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/il-tempo-che-scorre-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/tempo-per-se-stessi-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma-montati/happy-pinces-detail

WhatsApp Image 2020-05-22 at 11.51.48

Love this

Ciao a tutti, eccomi qui anche questo mese per presentarvi il mio progetto! Questa volta ho pensato di realizzare un mini album dedicato al mio matrimonio, la collezione di carte Polaroid mi è sembrata perfetta per lo scopo.

Mi sono divertita a realizzare un mini dentro una scatola shaker con cassetto!

Il tutto misura 21×10,5 cm e l’album è poco più piccolo.

Per decorare l’interno dell’album, ho ritagliato il foglio di abbellimenti presente nel set, e ho inserito giusto qualche timbrata e qualche enamel dots, le carte sono talmente belle e ricche di dettagli che non hanno bisogno di troppi fronzoli secondo me!

Anche la copertina l’ho lasciata molto semplice, ho messo giusto un pezzettino di vellum strappato e qualche piccolo abbellimento.

Qui sotto la lista completa di tutti i materiali utilizzati.

Come sempre vi lascio al video tutorial.

Un abbraccio

Veronica

No Silhouette? No problem!

Ciao a tutti! E’ troppo presto per iniziare a pensare all’estate? No dai! In questi giorni così difficili ci vogliono pensieri positivi, e quindi ecco il mio layout super colorato per provare a trasportare la nostra mente al caldo, al sole e in giorni senza coronavirus!

Questo layout nasce dalla mia ossessione per i cerchi, le carte patterned e le cuciture e dalla mia voglia di riuscire a creare a mano qualcosa che di solito si fa con la Silhouette. Penso di essere una delle poche scrapper a non possedere questo magico strumento, ma se anche tu come me ancora non hai messo le mani su una macchina da taglio elettronica non disperare, perchè con un paio di forbici e un po’ di tempo a disposizione ecco cosa può venir fuori…

Per realizzare il layout ho tracciato con la matita il contorno di un bicchiere diverse volte su un Bazzill bianco e ho poi ritagliato questi cerchi con le forbici (io non mi trovo bene con il cutter, preferisco incidere il dentro del cerchio e poi ritagliarlo dall’interno con le forbici!

Poi ho ravanato nel mio scatolone di avanzi di carte patterned e ne ho prese tantissime, tutte diverse, dalle quali ho ricavato strisce lunghe 30 cm di altezza variabile, che ho poi incollato su un altro cartoncino.

Ho quindi sovrapposto il Bazzill ritagliato a cerchi al cartoncino con le strisce di patterned ed ecco qua lo sfondo!

Ho poi deciso di aggiungere delle cuciture a macchina sul bordo di ogni cerchio: ho usato tutti colori diversi per aggiungere ancora più colore al layout!

Ho mattato la foto con il Bazzill nero perchè altrimenti si perdeva troppo nello sfondo e poi ho decorato con abbellimenti in acrilico, die cuts, enamel stickers, fiori e scritte ritagliati da questo pad, stickers.

Ciao,

alla prossima, Jò

Prodotti utilizzati

Yuppla stelline mix acrilico

Crate Paper – Good Vibes stickers

Pink Paislee – Summer Light die cut

Crate Paper – Heart Day stickers

Gigi et Moi – Graphic Love paper pad

AB Studio – Somewhere over the rainbow paper pad

Dream to Fly paper pad

My Mind’s Eye – carta Palm Beach Leaves

Crate Paper – Heart Eyes paper

Bo Bunny – Stripe paper

Crate Paper – Cute Pear paper

Crate Paper – Spark paper

Fabrika Decoru – Summer Holiday paper pad

Cartoncino Florence black

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Colla Nuvo

Colla Nuvo Precision Pen

Taglierina

Lame per taglierina

ATCCoins Butterflies

Ciao

questo mese non ho preparato una lezione torica bensì un passo passo per realizzare una serie di ATCCoins con la tecnica mixed media.

Cosa sono le ATC Coins? Ve lo spiego subito,le ATC Coins sono una derivazione delle ATC, Artistic Trading Card. Delle piccole opere d’arte che si collezionano e/o si scambiano. Le ATC Coins seguono lo stesso principio solo che sono caratterizzate dalla forma tonda. Sia le ATC che le ATC Coins hanno delle dimensioni ben precise nello specifico le ATCCoins hanno il diametro di 2,5 pollici. Inoltre sul retro vanno riportate le informazioni sull’opera: Titolo, Autore, Contatti, numero Serie, numero elementi e numero dello specifico pezzo.

Le ATC Coins possono essere decorate in molti modi diversi ma quelle che io preferisco è sicuramente col mixed media. Prima di lasciarvi al video le foto dettagliate di questa mia serie:

Ecco il video e la lista dei materiali usati che trovate sul sito:

 

Alla Prossima

Gelsomina

Credi nelle favole art journal page

Ciao a tutti!

sono Lisa e oggi sono qui con voi per condividere una nuova pagina di art journal.

ajdream0

Per iniziare ho timbrato con l’archival black ink il clear stamp Exterminati Sunt su un pezzo di carta velina bianca, l’ho strappato in alcuni pezzi e li ho incollati insieme a vari pezzi di pagine di libri con il Gel Medium. Ho spennellato del gesso bianco qua e là per uniformare lo sfondo e una volta asciutto ho colorato lo sfondo con i miei acquarelli.

ajdream11

Ho fatto altre timbrate con archival inks di altri colori per dare maggiore risalto allo sfondo

ajdream31

Ho scelto alcuni stickers in italiano della serie Nocturno e prima di incollarli sulla mia pagina ne ho sporcato i bordi con il tampone nero. Come tocco finale ho fatto sgocciolare del colore oro e poi nero picchiettando con un pennello tondo.

dream11

Questi i prodotti utilizzati:

Exterminati Sunt

Gesso white

Nocturno stickers

Archival ink jet black

Splash Gold

Splash Black

Gel Medium

Spero che la mia pagina di art journal vi possa essere di ispirazione!

Alla prossima

Lisa