Sono felice di essere tornata qui sul blog, per condividere alcune card. I biglietti di auguri di oggi sono divertenti perché entrambi sono basati sullo stesso sketch, ma ho cambiato i colori per un aspetto diverso! Il procedimento è semplicissimo, in ogni caso ho preparato un breve video tutorial.
Non vedevo l’ora di creare qualche card con questo allegro furgoncino e non vedevo l’ora di mostrartele! Ho usato una combinazione di colori soft, ma primaverili. Ho aggiunto delle cuciture, proprio come piace a me, ma se non sai usare la macchina da cucire, non sono fondamentali.
Recupera tutto l’occorrente e diverti a creare insieme a me!
Grazie per essere passata qui oggi! Ci vediamo il mese prossimo!
Ebbene sì, a volte ritornano.. di cosa sto parlando? Delle cards! Sono state il mio primo amore, quelle che mi hanno fatto avvicinare a questo meraviglioso hobby eppure da un po’ di tempo faccio fatica a realizzarne.. Oggi però sono qui a condividere con voi proprio due cards dalla struttura un po’ diversa dal solito.. quando le ho viste sul web mi hanno colpita e così ho provato a realizzare la mia versione.
Ho utilizzato la coloratissima collezione di AB Studio che si chiama “Magic whispers of fairytales”. In essa ci sono fogli patterned ma anche fogli con tanti elementi da ritagliare, quindi perfetti per me!
Insieme alle cards ho voluto realizzare anche due buste con una piccola finestra in acetato.
Le cards sono strutturate come due “double point cards” che si sviluppano in verticale.
Prima di passare al tutorial su come realizzarle, ve le mostro un po’ più da vicino. Partiamo dalla prima.
Il corpo della card si sviluppa su una parte esagonale ancorata sopra e sotto ai due triangoli della base. Ovviamente solo la parte superiore è incollata, mentre la parte in basso, per chiudersi, si incastra al di sotto del cuore .
All’interno ho inserito il contorno dell’esagono in modo da delimitare la parte in cui si possa scrivere l’augurio o la frase dedicata alla persona che riceverà la card. Così si eviteranno sgradevoli problemi ‘estetici’ quando la card è chiusa.
Questa è la seconda card. Fatta la prima non ho resistito a farne anche un’altra.
La struttura è la stessa. L’unica cosa che le differenzia è la parte centrale che in questo caso si sviluppa su una base quadrata anziché esagonale.
Se scegliete anche voi una forma geometrica come la mia o la ruotate in modo da avere una figura romboidale oppure, come ho fatto io, aggiungete alla base del quadrato un piccolo triangolo per permettere alla card di incastrarsi e chiudersi senza problemi.
Ho decorato la parte bianca interna con gli oxide, uno stencil e qualche schizzo.
Ma adesso vediamo cosa occorre per realizzare la base delle cards:
1 pezzo di carta patterned 10 cm x 15 cm
1 pezzo di cartoncino bianco 9,5 cm x 14,5 cm
2 pezzi di carta patterned 7 cm x 10 cm
2 fustellate di forme geometriche (io ne ho fatta una nella carta patterned e una nel cartoncino bianco)
Poi proseguite con le cordonature e i tagli come raffigurato nello schema.
Cordonate il pezzo di 7 cm x 10 cm sul lato più piccolo a 5 cm.
Tagliate in modo da ottenere un triangolo come in foto.
Ora non rimane che incollare la base del triangolo (il pezzo di 2 cm) dietro il pezzo di carta 10 cm x 15 cm e il cartoncino bianco. La card è pronta.
Ed ora passiamo alla realizzazione delle buste. Quello che occorre per la struttura è:
Un pezzo di cartoncino bianco 23 cm x 24 cm
Un pezzo di acetato 9 cm x 10 cm
Vi consiglio di decorare prima il cartoncino bianco, dopo averlo tagliato a misura.
Per la decorazione delle buste ho usato lo stesso stencil usato per decorare l’interno delle cards, ma questa volta usato sia in positivo che in negativo. Per il negativo ho sporcato lo stencil con gli oxide, vi ho spruzzato dell’ acqua sopra e infine l’ho appoggiato sul cartoncino bianco. L’effetto che si ottiene è molto poco preciso, ma è perfettamente in linea con lo stile delle carte.
A questo punto potete procedere con le cordonature ed i tagli come spiegato nello schema.
Sul lato da 24 cm cordonate a 5 cm – 5,5 cm – 16,5 cm – 17 cm.
Sul lato da 23 cordonate a 1,5 cm – 2 cm – 18 cm – 18,5 cm.
Tagliate i 4 rettangoli esterni che si formeranno.
Eseguiti i tagli esterni non vi resta che creare il foro per la finestra. Dal bordo superiore e inferiore tenetevi ad una distanza di 4,5 cm, mentre dai bordi laterali tenetevi ad una distanza di 1 cm. Ritagliate il rettangolo che in questo modo si formerà.
Sul retro incollate il pezzo di acetato e poi le alette della busta. Anche le buste sono pronte.
Come vedete dalla foto, le ho decorate leggermente con altri ritagli delle carte.
ATTENZIONE: in base a come ruotate il foglio per fare le cordonature sul lato da 23 cm, potrete ottenere la patella superiore più o meno alta. Quella che ho decorato con la carta patterned è leggermente più alta dell’altra.
Che dite, non sono carine?
Ecco i prodotti usati per questo progetto e presenti nello shop:
Viceversa è molto più di una carta.
E’ un pensiero.
E’ una emozione.
E’ una storia.
Quando ci si avvicina ad un progetto c’è sempre qualcosa da raccontare, qualcosa da dire, qualcosa da ricordare.
Con questi pensieri Elena si è avvicinata a questo primo PAD.
Non voleva solo “realizzare una carta”, voleva “raccontare una storia”
E le storie hanno sempre mille sfaccettature, mille punti di vista. Ogni emozione ha un risvolto positivo e uno negativo e sta a noi decidere quale parte raccontare. Un dolore può essere solo sofferenza, ma un dolore raccontato può essere anche un punto di rinascita.
Allo stesso modo ogni essere umano ha in sé una parte più colorata e una parte più buia, intima, segreta.
Il nero non è una parte negativa, ma una parte nascosta che decidiamo di condividere solo con chi scegliamo. E ognuno di noi può decidere, in ogni situazione della vita, cosa vuole comunicare e a chi.
Siamo bianco e colore.
Siamo bello e brutto.
Siamo sole e oscurità.
Siamo luce e tenebre.
Siamo caldo e freddo.
E se ci pensiamo bene, una parte non potrebbe esistere senza l’altra.
Tutto questo è ciò che Elena ha voluto raccontare. E tutto questo è anche ciò che è lei.
Tanta roba.
La nostra speranza è che chi le comprerà possa cogliere questi pensieri e queste emozioni.
Questo racconto serve a farvi fermare di fronte ai fogli che andrete a vedere e toccare.
Non è un esercizio di stile. E’ il racconto di una emozione. E dunque non importa quanto siete brave o esperte nello scrapbooking, quanto piuttosto l’aver voglia di scendere nel vostro intimo e decidere quale storia volete raccontare con queste carte.
Il nostro augurio e che ci siano tante storie da raccontare. Tante emozioni da tirar fuori e da condividere.
Ciao a tutti, oggi ci sono io…Veronica a tenervi compagnia con un nuovo video tutorial, questa volta ho realizzato un mini album con una struttura un po’ diversa dal solito, che viene utilizzata solitamente per le card, ma si adatta molto bene anche ai mini…è facile da realizzare, ma di grande effetto per chi riceverà in dono la vostra creazione 😉
Ho realizzato il mini per una amica creativa e per le sue due bambine, la collezione Little Elephant di Fabrika Decoru mi è sembrata perfetta per lo scopo.
Da chiuso il mini misura solo 7,5 cm x 7,5 cm
Per realizzare il progetto ho utilizzato i seguenti materiali:
“Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto,
quanto il ricordo di un amico,
la gioia della sua confidenza
o l’immenso sollievo di esserti tu confidato a lui
con assoluta tranquillità;
appunto perché amico.
Conforta il desiderio di rivederlo se lontano,
di evocarlo per sentirlo vicino,
quasi per udire la sua voce
e continuare colloqui mai finiti.”
Padre David Maria Turoldo
Mai come in questo momento storico credo ci sia mancato abbracciare i nostri amici.
Il mio pensiero è spesso “chissà quando potrò riabbracciarla”?
Cosi ho pensato di utilizzare la collezione Polaroid di Romanticherie, partendo da un foglio 30×30 e piegandolo in più parti (in realtà senza uno schema preciso – e si vede!) per poter raccontare a Gelsomina quanto mi manca e quanto sono stati belli i momenti condivisi.
Un altro foglio patterned mi ha permesso di costruire la busta che contiene questo minialbum (non so se si può chiamare tale…) e cosi ho spedito tutto alla mia amica.
Persona speciale. Corretta. Seria. Delicata. Attenta a chi ha intorno.
MI piace il suo modo di dar fiducia anche quando non sarebbe più il caso e anche il suo sorriso sempre pronto. Anche di fronte alle difficoltà.
Spero di riabbracciarti presto Gelsomina e di lasciarci alle spalle il ricordo di aver fatto cose insieme anche in questo periodo cosi difficile. Continuo a pensare che nei momenti difficili vengono fuori le vere personalità delle persone. E tu sei speciale!
Qui potete vedere il video del minialbum: Video Polaroid
Rieccoci col nostro appuntamento mensile con le brevi lezioni di scrapbooking. Questo mese non pariamo proprio di scrap ma di una tecnica, di una forma d’arte che ha attinenza con la carta che tanto amiamo il Lettering o meglio l’Handlettering. La scrittura a mano.
Il video che segue non è un video tecnico, ma una lezione introduttiva alla tecnica, ai termini e quelle nozioni preliminari che servono per districarsi in questo nuovo mondo e capire se è qualcosa che fà per noi oppure no.
sono Lisa e oggi sono qui con voi per condividere la mia ultima pagina di art journal. Per me è estremamente rilassante mettermi la sera davanti alle mie paginette e lasciarmi ispirare dai colori, da un timbro o da emozione che vorrei esprimere in quel momento.
Per iniziare ho incollato vari pezzi di pagine di libri e collage paper. Ho spennellato del gesso bianco per uniformare lo sfondo e con la texture paste ho fatto qualche stencil.
Ho scelto il set di timbri Carabelle Studio Spread Your Wings e con il tampone archival nero ho fatto varie timbrate sulla pagina.
Ho scelto alcuni colori mist 13@rts e ho colorato lo sfondo utilizzandoli come acquarelli.
Ho aggiunto altre timbrate per creare maggiore texture sullo sfondo.
Con il 13@rts mist Yellow Amber ho realizzato tante goccioline di colore sullo sfondo e ho colorato una farfalla che ho poi sovrapposto ad una delle timbrate.
In ultimo ho fatto sgocciolare dell’acrilico bianco liquido.
Questi sono gli articoli dello shop che ho utilizzato:
Ciao, oggi tocca a me, Giorgia, farti compagnia sul blog.
Ho preso una pausa dai layout per realizzare un set di compleanno con una delle mie collezioni preferite: Happy Birthday di P13!
Non so se hai fatto caso a questa collezione nello shop… io mi sono letteralmente innamorata dei disegni che la compongono: i colori sono unisex, e ci sono alcune carte da ritagliare con tanti disegni di animaletti e bimbi vestiti a festa, palloncini, dolciumi… E’ semplicemente perfetta per realizzare tutto quello che serve per augurare un buon compleanno a qualcuno di speciale!
Non serve niente’altro (o quasi): per realizzare una scatolina, una tag, una card e una busta decorata ho usato solo le carte, senza abbellimenti, perchè la collezione è talmente completa che fa tutto da sola!
Iniziamo dalla card: ho creato la base tagliando e cordonando un Bazzill liscio bianco . Ho poi creato dei layer alternando carte patterned e Bazzill bianco, creando come delle cornicette concentriche. Ho ritagliato alcuni disegnini dalle varie carte, incollandone alcuni col biadesivo spessorato per dare più movimento e tridimensionalità al tutto. Infine con un po’ di acrilico bianco e un pennello ho creato delle macchie bianche random sulla carta lasciando gocciolare il colore (ho imparato questa tecnica dalla mia compagna di DT Lisa, che è una maestra del mixed media… le mie sono poco visibili, ma ci sono!)
Credo di non essere l’unica a non buttare mai le varie scatoline di cioccolatini o altro… se alterate in un certo modo possono tornare sempre utili! Questa scatolina quadrata di cartone aspettava giusto questo progetto!
Ho ritagliato a misura alcuni pezzi di una delle mie carte preferite del pad e ho rivestito la scatola, lasciando un bordo di cartone visibile perchè mi piaceva il contrasto che creava.
Sul coperchio della scatola ho aggiunto una paper rosette (come si chiamano in italiano?!) e un panda ritagliato da uno dei fogli con tutti i disegnini (gli ho anche aggiunto un lecca lecca in mano!)
Il sentiment è ricavato dal bordino sotto le carte, quello dove è scritto il nome della collezione.
Per la tag ho utilizzato la copertina del pad, dove vengono mostrate le varie fantasie che lo compongono. Ho usato il puncher hole reinforcer per creare il tondino da applicare al foro della tag. Per la decorazione ho usato lo stesso procedimento della scatola, solo che qui ad augurare buon compleanno c’è questo tenerissimo tigrotto.
Infine ho preso una shopper di carta bianca e l’ho decorata con alcune pattern della collezione e altri diegnini ritagliati… non so a te, ma a me il fussy cutting rilassa tantissimo!
Anche sulla bustina, come sulla card, ho creato delle macchioline con acrilico bianco e un pennello.
Ci sono talmente tanti disegni da ritagliare che si può pensare di usare il pad anche per creare un intero allestimento per una festa (banner, cake topper, bustine per i regalini da dare agli invitati… e ci sono anche delle immagini da ritagliare per realizzare un photo boot!) Se crei qualcosa con questa collezione condividila nel gruppo FB Romanticherie Club, sono curiosa!
P.S. La collezione è attualmente sold out nello shop, ma sarà di nuovo disponibile non appena passerà questa emergenza sanitaria e si potranno fare ordini per riassortire!