Un mini in 3D

Oggi, alla fine di un mese che non dimenticheremo tanto facilmente, in cui abbiamo visto, sentito e vissuto tante tragedie, vi porto nel mio mondo colorato perché possiate assaporarne la bellezza e continuare a credere che tutto andrà bene.

Il progetto di oggi è nato ispirandomi a un progetto della bravissima Steffi Ried strutturato come una tunnel card, ma a differenza di questa, esso si apre come un vero e proprio mini.

Il mini è composto da 4 pagine che misurano 6” x 6”. Ho tagliato la prima e la terza carta a 6” x 6 1/2” cordonando a 6” sul lato più grande. Così facendo ho ottenuto un’aletta su cui ho incollato le altre due carte di 6” x 6”. Alla fine ho ottenuto due blocchi che ho poi unito tra loro con un pezzo di 6” x 1” cordonato a metà.

L’effetto tridimensionale è dato dai cerchi sfalsati che ho realizzato nelle prime 3. Ho usato due cerchi di due grandezze diverse. Nella copertina ho fustellato il cerchio più grande, mentre nelle altre due pagine quello più piccolo in modo da non creare dei cerchi concentrici ma appunto sfalsati.

Ora vi mostro il mini, pagina per pagina.

Le carte scelte appartengono alla collezione “Yellow” di Florilegès (sia patterned che monocolore) che ho amato dal primo momento in cui l’ho vista. Per le decorazioni ho utilizzato i die cuts della collezione e diversi timbri Florilèges. Alla fine del post vi metterò comunque tutti i link dei prodotti usati.

Ed ora vi mostro un po’ più da vicino i particolari.

Mi sono divertita a ‘sporcare di colore’ i timbri utilizzati, anche se alcuni li ho lasciati in bianco.

Ecco i prodotti usati nel progetto presenti nello shop:

Noi ci rivedremo il mese prossimo. Intanto vi abbraccio e vi invito a creare per portare nel mondo solo cose belle e colorate!

Gina

Envelope Mini Album Flipbook Tutorial

envelope-mini-album-flipbook-tutorial (1)

Ciao da Anna,

In questi giorni davvero difficili, la creatività e i bei ricordi sono un rifugio essenziale. Cerchiamo di affrontare con positività questo complicato periodo, il meglio che possiamo. Mi sento così grata per ogni cosa che ho, per le persone che ho incontrato nel mio cammino, come il mio gruppo di amiche creative (di cui fa parte anche Giorgia), che spero di poter tornare presto a riabbracciare. Ho voluto dedicare loro questo mini album, che raccoglie alcune foto di una gita ad un mercatino handmade di alcuni anni fa: una splendida giornata piena di colori da ricordare e da rivivere, in questi giorni di isolamento e riflessione.

Nel mio nuovo video tutorial di scrapbooking ti mostro come ho creato il mio mini album con le buste: per quanto semplice è anche un piccolo flipbook. In parole povere si sfrutta la linguetta della busta per unire le pagine (buste): quindi nessuna rilegatura complicata! Inoltre, tenuto conto della capacità delle buste di poter fungere da tasche, si possono inserire tag, linguette, pagine intermedie e così via. Ecco perché l’album può diventare un piccolo flipbook, basta un po’ di fantasia.

Non mi piaceva l’idea di lasciare le “facciate” delle buste a vista, così le ho rivestite con cinque carte della collezione Florileges Design – Maison de Jeanne (singoli fogli della collezione) e con cartoncini decorati con Distress Oxide e timbri. In questo modo le pagine diventano anche più robuste.

envelope-mini-album-flipbook-tutorial (3)

Non dovrai prendere troppe misure per l’album, perché le misure stesse sono dettate dalla dimensione della busta che sceglierai di usare. Io avevo in casa una buona fornitura di buste 12×18, così ho utilizzato quelle, ma puoi anche usare le buste da ufficio o altri formati che hai a disposizione. Puoi anche decidere di realizzare tu le buste della dimensione desiderata con strumenti come  All in one tool o Card + envelope maker kit with punch.

Ho usato sei buste (+ 1 che ho incollato sulla copertina per irrobustirla un po’, ma è del tutto superfluo). Anche in questo caso puoi decidere di usare più buste per fare più pagine.

envelope-mini-album-flipbook-tutorial (2)

Se usi le buste 12×18 come le mie, sappi che la copertina è realizzata con due cartoncini kraft pre-incollati di misura 26,5×18,5 (piega: 12,5 – 1,5 – 12,5). Siccome questo album l’ho realizzato un po’ improvvisando, forse col senno di poi, avrei lasciato più spazio per il dorsino (2,5 – 3 cm), perché alla fine l’album è diventato più “ciccio” di quello che immaginavo!

All’interno della copertina, sulla destra incollerai il “blocco” di buste rilegate tra loro, sulla sinistra una specie di card realizzata con un foglio patterned: misura 30×17,5 (piega a 7 – 11,8 – 11,2).

Le due tag estraibili dove ho incollato le foto, le ho ritagliate regolandomi con le misure delle buste. Mentre la pagina intermedia più piccola, l’ho fatta abbastanza a caso, usando un ritaglio di cartoncino bianco (circa 23,4×11,7 piega a metà).

envelope-mini-album-flipbook-tutorial (4)

Giusto per regolarti, le fotografie sono per la maggior parte di formato standard 10×15 verticale (n° 8), ce n’è una di formato 10×10, n° 2 10×7 orizzontale, infine una 15×7,5 verticale. Ci sarebbe stato spazio per almeno 2-3 foto in più (una nel piccolo accordion, altre nelle tag), ma non le avevo ancora stampate e quindi vedrò in seguito di aggiungerle.

La prima fotografia l’ho decorata in modo speciale, facendola diventare una shaker card, nel video scoprirai meglio come…

Envelope Mini Album Flipbook Tutorial

Ti lascio al video, che spero ti aiuti a comprendere meglio il facile procedimento per creare la struttura dell’album. L’elenco dei materiali che ho usato, reperibili nello shop lo trovi qui sotto (ti lascio i link, come sempre). Recupera tutto l’occorrente e divertiti a creare insieme a me!

Grazie per essere passata di qui.

Alla prossima!

Anna di Café Creativo

Prodotti Romanticherie utilizzati nel progetto:

MATERIALI BASE: Colla Aleene’s tacky glue, Colla Nuvo Deluxe Adhesive, Archival Ink Jet Black, Biadesivo 12 mm, Biadesivo 6 mm, Biadesivo spessorato

CARTE: n°5 carte della collezione Florileges Design – Maison de Jeanne o singoli fogli della collezione, Cartoncino liscio kraft, Cartoncino Florence liscio bianco, Vellum, Vaessen Creative – Glitter Self Adhesive Gold, cartoncino acquerello

FUSTELLE: Sizzix – Moroccan Card Edge

ATTREZZATURA: Sizzix Big Shot Foldaway, Taglierina Vassen, Lame per taglierina Vassen, Crop-A-Dile, Macchina da cucire e filo (facoltativo)

TIMBRI: Florileges Design – Le petit toit fleuri, Florileges Design – Picture, Florileges Design – Ogni tuo sorriso, Florileges Design – Sept etiquettes Ecole, Les Atelier de Karine – Il était une fois, Pink Fresh studio – Let Your heart Decide

ABBELLIMENTI: Pinkfresh Studio – Simple & Sweet ephemera

ALTRO: n°6 buste 12×18, pennello spugna, Distress Oxide Worn Lipstick, Distress Oxide Cracked Pistacchio, nastro, paillette, spago

Alla fine rimane l’amore

In un momento di grande grande difficoltà, in cui tutte le nostre certezze vacillano e tutto ciò che avevamo pianificato per il futuro viene messo in discussione, alla fine delle paure e della povertà… ciò che ci rimane è l’amore.

Chiusi nelle nostre case (se ne abbiamo la possibilità) con tanto tempo a disposizione e l’incapacità di farne tesoro, pieni di parole che arrivano dalla televisione e dai giornali, ma incapaci di trovare quelle giuste di fronte alle tante morti e alla solitudine che le accompagna, il riassunto di tutto è nelle relazioni che abbiamo, negli abbracci che ora vorremmo dare e non possiamo.

Questo album, con le bellissime carte prodotte da Romanticherie, vuole raccontare proprio tutte queste emozioni.

Il timbro, perfetto per questo periodo, dice “E se avessimo più tempo.. per annoiarci, per emozionarci, il tempo per ridere, per piangere, per sognare. Il tempo per vivere semplicemente. Il tempo per stare insieme”

E questo album racconta di persone che amano stare insieme, per amare le piccole cose, perchè “la felicità è adesso”.

Inutile aspettarla lontana… è vicino alla tua famiglia, con i tuoi figli che ti fanno disperare, con questo marito che divide con te il quotidiano, le gioie e le fatiche. Con i compiti che arrivano su tutte le piattaforme, la spesa che si fa fatica a fare.

La felicità è ora, non domani, non ieri.

Insieme.

Noi.

Istanti piccoli e preziosi.

Ascoltiamolo il rumore di questa felicità

Usiamo questo virus per migliorare. Per dire grazie a chi abbiamo vicino.

Usiamo il virus per diventare migliori e fare cose che prima non avevamo tempo di fare.

Giochiamo con i nostri figli, coloriamo, leggiamo, cuciniamo qualcosa di speciale. Chiamiamo qualcuno che non sentiamoda un po.

Io vi abbraccio tutte.

“Chi penserà solo a sé stesso, chi al bene di tutti.

Chi anche in mezzo al terrore avrà il coraggio di restare umano, chi farà vincere la paura.

Il male alla fine è solo uno specchio: ti mostra quello che sei veramente.
A ognuno la scelta di cosa ritrovarsi al di là da quello specchio.
A ognuno la scelta di cosa essere.

Enrico Galliano”

 

Alla prossima! Silvia

Materiali utilizzati

Carte polaroid 

Timbro “tempo per vivere”

Timbro “il tempo che scorre”

 

 

 

Mini album Instax mini con lucina led

Ciao a tutti, mi chiamo Veronica ho 32 anni e vivo a Roma. Sono una creativa e una sognatrice. La creatività ha sempre fatto parte di me… già da bambina amavo disegnare e pasticciare con i colori.Questa passione mi è stata trasmessa da mia madre e da mia sorella, negli anni ho continuato a coltivarla e ho deciso di intraprendere gli studi in questo ambito, prima con il Liceo Artistico e successivamente con l’Accademia delle Belle Arti, che mi hanno portato a sperimentare tantissime tecniche artistiche. Poi nel 2013 grazie ad alcuni blog, ho scoperto lo Scrapbooking e il Cardmaking ed è stato amore a prima vista!

Oggi per l’occasione ho preparato un progetto divertente da realizzare…un mini album ispirato alla macchinetta fotografica Instax Mini completa di custodia, la particolarità di questo album sta nel flash che si accende per davvero! curiosi di scoprire come?

Qui sotto oltre al tutorial, trovate i cartamodelli da stampare per realizzare il progetto. Inoltre vi ricordo che questo progetto è collegato al gioco del mese che trovate sul gruppo Facebook Romanticherie club. Vi aspettiamo!

cartamodello mini album
Rivestimenti Album e custodia
cartamodello custodia

Buona visione

Prodotti utilizzati:

Pad Amor :http://www.romanticherie.it/index.php/novita/amor-1-detail Cartoncino Bazzil Petalsoft Canvas:http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-petalsoft-canvas-detail Meraki – vellum: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/carte-speciali/meraki-vellum-detail Deluxe Adhesive Nuvo: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/deluxe-adhesive-detail Biadesivo 6 mm: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/adesivi/biadesivo-6-mm-detail

Fustella CORAZONES – Cuori: http://www.romanticherie.it/index.php/novita/corazones-vuori-detail Chibitronic – chibi light intro pack: http://www.romanticherie.it/index.php/shop/strumenti/chibitronic-chibi-light-intro-pack-detail Frame Punch Board:http://www.romanticherie.it/index.php/shop/strumenti/framw-punch-board-detail

Catenella in acciaio Rosa:http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/elementi-in-metallo/catenella-in-acciaio-rosa-detail Marianne Enamel Baby Pink:http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/enamel/marianne-enamel-baby-pink-detail Wide Eyelets Red:http://www.romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/eyelets/wide-eyelets-red-detail

Build Your Wings by Lisa

Ciao amiche!

oggi vi mostro quest’ultima mixed media tag creata con una delle nuove stupendissime collezioni di AB Studio: Emerald Queen!

tag (2)1

Per questo mio progetto ho voluto utilizzare pochi elementi, per dare maggiore risalto ai colori e al design di queste bellissime carte. Fiori e foglie li ho ritagliati da alcune delle carte della collezione per utilizzarli come abbellimenti.

tag11

Dopo avere ritagliato di misura della mia tag una delle carte, ho applicato del gesso trasparente e creato degli stencil con la modelling paste bianca.

tag31

Ho colorato lo sfondo acquarellando un colore acrilico oro (Shimmer Paint) e ho effettuato qualche timbrata utilizzando un tampone archival nero.

Ho incollato i vari abbellimenti in carta e dei fiori con la tacky glue e come tocco finale ho realizzato degli schizzi di colore acrilico bianco.

tag41

tag51

La mia tag è pronta!

Questi i prodotti utilizzati dallo shop:

AB Studio Emerald Queen

Gesso Clear 

Modelling Paste

Shimmer Paint

White Ink

Tacky Glue

Spero di avervi dato qualche piccola ispirazione per i vostri progetti creativi, alla prossima! Lisa

Lezione 8: Teoria dei Circuiti

Apparentemente la lezione di questo mese poco ha a che fare con lo scrap, ma scoprirete che non è così!!

Infatti sono sempre più diffuse le card interattive che presentano dei led ed il funzionamento di queste componenti è necessario quantomeno conoscere i concetti base, in modo da poter progettare in autonomia le nostre card senza necessariamente copiarne di già fatte.

Quindi nel prossimo video vi parlo di questo concetti e di alcune accortezze che dovrete osservare per poter progettare al meglio le vostre card

Nel video accenno ai circuiti in serie ed in parallelo di seguito degli schemi illustrativi:

circuito in parallelo:

Circuito in serie

Per qualsiasi domanda sono a disposizione e buon divertimento

Gelsomina

Amore a prima vista

Ciao, tocca a me, Giorgia, farti compagnia sul blog.

Oggi voglio parlarti di un amore a prima vista, quello tra me e questo acetato dallo stile vintage con fantasia di fiori, foglie, farfalle e carta di enciclopedia!

Appena l’ho visto ho pensato “deve essere mio”, e avevo già il progetto in testa, non so se ti capita mai di avere subito l’ispirazione non appena posi gli occhi su una carta…

Ho subito capito che era perfetto per dei regalini per le mie amiche per la festa della donna (io amo tutte le feste, le festeggio tutte!)… eccoli qua:

Hai capito cosa sono? Sono bustine di semi! Realizzarle è facilissimo: il foglio di acetato è confezionato insieme ad un cartoncino bianco, quindi ho semplicemente ritagliato sia l’acetato che il cartoncino per creare fronte e retro della bustina.

Con la macchina da cucire ho cucito insieme tre lati della bustina con punto zigzag, lasciando aperto il lato alto e ho inserito i semini.

Sul lato aperto ho incollato con la colla Nuvo una timbrata ritagliata a mano e una bellissima foglia di vellum dorata ritagliata da questa carta.

Ho aggiunto delle scrittine fustellate con questa adorabile fustella, fatte su cartoncini di diversi colori in tinta.

Ho cucito anche il lato superiore delle bustine.

ho preso delle mini mollettine di legno e ci ho incollato delle paillettes in tinta (i mini glue dots sono semplicemente perfetti per questo!)

La mollettina serve per tenere su retro delle bustine una etichettina timbrata (adoro questo timbro, lo uso tantissimo!!) sulla quale ho aggiunto nome del fiore, semina e fioritura (ho creato un file con word, stampato, tagliato e incollato sull’ectichetta)

Spero di averti dato un’idea facile e veloce per dei regalini last minute!

Ciao,

alla prossima, Giorgia

 

Prodotti utilizzati

Floribuna acetato

Fustella Studio Lights

Timbro Florileges Design sept etiquettes ecole

Timbro Florileges Design feuillage simplissime

Vellum foglia oro Leaves

Paillettes

Cartoncino Bazzill vanilla canvas

Cartoncino Bazzill ultrasmooth white

Cartoncino Bazzill aqua canvas

Cartoncino Bazzil petalsoft canvas

Cartoncino Bazzil raven canvas

Cartoncino Bazzil twig canvas

Archival Ink jet black

Colla Nuvo

Glue Dots mini