Buon 2020!

Eccomi con l’ultimo post dell’anno!!

Per me un anno di nuovi progetti, nuove collaborazioni e nuove amicizie. Fatto di alti e bassi, creatività, sfide ma sicuramente un anno nel quale ho accorciato le distanze tra me ed il mio sogno nel cassetto, grazie a voi e al mio meraviglioso DT che ho ribattezzato Dream Team.

Quindi ringrazio Silvia, Giorgia Lisa e Gina per condiviso con me e con voi la loro creatività!

Buona fine e Buon principio

Gelsomina

Un packaging “goloso”!

Anche se il Natale è passato, i regali sotto l’albero scartati e gli auguri scambiati, lo spirito natalizio di noi creative aleggia ancora nell’aria e non ci fa stare con le mani in mano. Vuoi non preparare qualcosa anche per Capodanno o l’ Epifania??

Se non avete ancora pensato a cosa regalare la notte di San Silvestro o infilare nella calza della Befana per i vostri amici più ‘grandicelli’, o come sostituzione della stessa calza, ecco che vi vengo in aiuto io con un progetto ‘dolce dolce’!

Pensando di regalare della cioccolata (sempre gradita!) ma in tavoletta, ho realizzato due pochettes conciandole per le ‘feste’ con le bellissime carte di Florilèges Design ‘Christmas Cocooning’!

Guardandole, chi lo direbbe che in esse si nasconde della cioccolata in tavoletta??!?

Per la realizzazione della struttura basta seguire lo schema di taglio e cordonatura che trovate qui sotto.

  • Tagliare un pezzo di cartoncino che misuri 22,5 cm x 24 cm
  • Cordonare sul lato lungo a 8,5 – 9,5 – 18 – 19 cm
  • Ruotare il foglio e cordonare sul lato corto a 1 – 2 cm sia a dx che a sx
  • Tagliare le parti in blu che vedete nello schema
  • Incollare le due alette da 1 cm per ottenere una tasca

NB: le misure sono adattate alla tavoletta che ho usato io, ovviamente esse andranno modificate a seconda della tavoletta che deciderete di regalare voi.

Dopo aver realizzato la struttura, ho tagliato a misura una carta patterned per lo sfondo e poi nella parte superiore ho creato un cluster formato da varie sovrapposizioni di fustellate di cerchi stellati, foglie e fiocchi di neve. In cima al cluster ho aggiunto una tessera del PL tagliata con la fustella cornice di Florilèges in modo da ottenere una scritta quadrata e non rettangolare. Dietro ho incollato una timbrata dei simpatici animaletti sempre di Florilèges, facendo fuoriuscire solo la testolina.

Per ravvivare le guance e le orecchie dei due animaletti, ho usato il Distress Oxide ‘Tattered Rose’, mentre il cappello e la sciarpa li ho colorati con l’Oxide ‘Candied Apple’.

Poi, tutte le altre decorazioni di carta le ho ricavate dalle patterned stesse tagliando qualche elemento qua e là, come le tazze e le scritte del cluster che si trova in basso.

Come ultimo tocco ho aggiunto qualche schizzo col gesso bianco.

Ora ve le mostro più da vicino e partiamo da quella con il coniglietto.

Ed ora passiamo a quella con l’orso.

Questo è l’interno.

Ed infine il retro.

Di seguito i prodotti dello shop usati per questo progetto:

Quello di oggi è il mio ultimo post del 2019… ci rivediamo il prossimo anno!Buon 2020 a tutti!

Gina

Il mio December Daily 2019

Ciao, sono Giorgia e per il mio post di oggi ho realizzato uno dei progetti che mi piace di più in assoluto fare: il December Daily! Credo che tutti sappiate cosa sia, ma lo spiego per le neofite: è un mini album con pagine numerate da 1 a 31, una per ogni giorno di Dicembre, in cui racchiudere appunto tutta la magia di questo mese attraverso foto e journaling (in realtà l’originale inventato da Ali Edwards prevede solo 25 pagine, fino a Natale, ma io l’ho sempre fatto con 31 pagine perchè mi piace di più!). Ovviamente si possono anche inserire pagine puramente decorative, non numerate.

La struttura del mio December Daily (d’ora in poi lo abbrevierò in DD!) è molto semplice: ho tagliato tutte le carte a 6×6 inches. Ho poi tagliato del Bazzill bianco a 6×3″ e ho usato un puncher con motivo di pizzo su entrambi i lati per dare un po’ di decorazione. Ho cordonato queste strisce di Bazzill a metà per altezza e le ho usate per tenere insieme le varie pagine, incollandoci le patterned. Per le copertine ho usato cartoncino pressato tagliato a misura. Il dorsino del mini è realizzato con cartone ondulato.

Per creare il  ho scelto una collezione dolcissima della P13, North Pole, perchè ha alcune carte con dei disegni bellissimi che si prestano molto ad essere utilizzate così come sono, solo con l’aggiunta di qualche abbellimento: è il caso della carta che ho scelto per la copertina, con un tenero pinguino! Ho abbellito la copertina con die cut e ho cucito lungo i bordi con la macchina da cucire utilizzando un filo metallizzato rosso, che fa molto Natale!

Nel dorsino ho fatto un foro con la Crop-A-Dile e ci ho infilato una catenella in acciaio nella quale ho fatto passare diversi elementi decorativi: un charm metallico a forma di alberello, una nappina, un campanellino, un die cut e un pinguino tagliato da una delle carte del pad, che ho entrambi plastificato:

Ora ti mostro un po’ di pagine interne, iniziando da quella che Ali Edwards chiama “My Reason Why”, cioè il motivo per cui si è voluto realizzare il DD: Dicembre 2019 per me ha un sapore speciale, perchè è il primo Dicembre in tre, il primo con la nostra bimba Isabella! Il 30 sarà anche il suo compleanno e quindi questo Dicembre andava documentato! Ecco quindi la mia reason why: ho scritto il testo su un documento Word utilizzando un font molto bello per il titolo e ho poi stampato tutto su vellum… è davvero molto semplice stampare su vellum! Io ho prima fatto una prova su un foglio normale, per vedere se mi piaceva l’impaginazione una volta tagliato a 6×6″ e poi, appurato che fosse tutto ok, ho infilato il vellum al posto della carta normale nella stampante e stampato di nuovo… via, fatto!

Mi piace molto l’effetto finale! Ho aggiunto poi una stellina in acrilico per abbellire:

 

Questa è la pagina dietro, che ho volutamente lasciato molto semplice dato che traspare dal vellum: è la carta del pad con un motivo a fiocchi di neve, su cui ho incollato un tenero orsetto tagliato da un’altra delle carte. Ho poi enfatizzato alcuni dei fiocchi di neve con il Nuvo Crystal Morning Dew.. secondo me rende bene l’effetto dei fiocchi di neve!

Per realizzare questa pagina ho tagliato tante strisce di patterned diverse alte 1″ e le ho poi sfrangiate con le forbici. Ho incollato le varie strisce una sull’altra per ottenere una pagina piena di frange! Sopra ho incollato un die cut con del biadesivo spessorato:

Ecco un’altra pagina puramente decorativa: questa patterned era talmente bella che era un peccato coprirla! Con il Nuvo Crystal Morning Dew ho cercato di creare l’effetto vetro sulla palla che racchiude l’orsetto. Ho poi aggiunto una chipboard con una bellissima citazione e ho usato di nuovo il Nuvo Crystal Morning Dew per fare come delle sottolineature sul testo. Alcuni rametti tagliati da una delle carte del pad completano il tutto:

Altra carta troppo bella da coprire: per fare compagnia all’uccellino già presente nella patterned ne ho tagliato un altro da un’altra carta e l’ho incollato con biadesivo spessorato. Ho poi aggiunto un favoloso puffy sticker della Pinkfresh:

Ed ora iniziamo la carrellata di pagine con le foto, che costituiscono il cuore pulsante del DD! Per mattare molte delle foto ho usato cartoncini glitterati, che danno luce senza essere “invadenti”, dato che le carte che ho usato sono molto colorate e anche le foto sono a colori. Per decorare ho aggiunto stickers, die-cuts, chipboard, paillettes, stelline di legno, centrini di carta. Non tutti sono natalizi, perchè ravanando tra i miei materiali ho scoperto che alcunidella Pinkfresh Studio si abbinavano perfettamente ai colori del mini:

Con la Big Shot Foldaway e la fustella Love it ho ritagliato un cuoricino in crepla oro glitter:

Per le scritte di questa pagina ho usato dei bellissimi foam stickers oro della American Crafts, che in realtà sarebbero a tema bimba ma alcune frasi sono versatili e adattabili a un altro contesto!

In questa pagina ho usato alcuni dei nuovissimi arrivi natalizi di Gigi et Moi, un brand che adoro e che trovi in esclusiva per l’Italia nello shop Romanticherie! I die cut in vellum i legnetti sono davvero adorabili. Ho anche aggiunto uno sticker da un set dedicato a San Valentino, perchè come dicevo prima, ravanando si scoprono sempre materiali adattabili al progetto!

Per quest’ultima pagina ho creato un’etichettina con uno dei timbri Florileges che amo di più e ci ho stampato dentro un sentiment da questa plancia con il Distress Oxide Bundled Sage.

Ciao,

alla prossima,

Prodotti utilizzati

P13 – North Pole paper pad

Nappina

Bazzill bianco

Vellum

Paillettes

Crop-A-Dile

Stelline in acrilico

Cartoncini glitterati

Campanellino

Pinkfresh Studio – Be You chipboard stickers

Stelline di legno

Thickers Goldie American Crafts 

Big Shot Foldaway con starter kit

Vaessen Creative fustella Love It

Pinkfresh Studio – Live More cardstock stickers

Catenella in acciaio

Colla Nuvo

Colla professional binding

Biadesivo 12 mm

Biadesivo spessorato

Glue Dots mini

Archival Ink Jet Black

Distress Oxide Bundled Sage

Timbro Florileges Sept Etiquettes Ecole 

Alegria vellum die cut

Alegria legnetti

Chipboard Echo Park Celebrate Winter

Timbro Love Spring

Heart Day stickers

Scegli di essere felice

Ciao a tutti!

oggi volevo proporvi questa maxi card, molto clean and simple ma di grande effetto e adatta per qualunque occasione secondo me!

card1

Per iniziare ho tagliato un pezzo di cartoncino canson e l’ho piegato a metà. Ho scelto una carta dal paper pad di Fabrika Decoru, l’ho tagliato di misura e ho sporcato i bordi con un tampone archival Sepia.

card21

Ho “sporcato” anche il mio sfondo con del colore acrilico Fabrica Decoru Pink Flamingo leggermente diluito, picchiettando con un pennello a ventaglio. Ho scelto i die-cuts coordinati alle carte Fabrika Decoru e li ho incollati con del biadesivo spessorato. Su un pezzo di cartoncino canson avanzato ho timbrato e ritagliato una farfalla con un timbro ABStudio e il tampone Sepia.

card31

Su un chipboard in legno ho utilizzato il tampone versamark e una polvere da embossing marrone scura.

card41

Ho incollato il sentiment con la colla Nuvo e la card CAS è pronta!

Spero vi sia piaciuto il mio progetto di oggi, alla prossima!

Lisa

Ecco i materiali utilizzati:

http://romanticherie.it/index.php/shop/carte/pad/fabrika-decoru-sentimental-story-1-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/archival-ink/archival-mini-ink-kit-2-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/die-cut/fabrika-decoru-sentimental-story-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/abbellimenti/elementi-in-legno/pensieri-gentili-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/timbri/timbri-in-gomma/butterfly-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri/versamark/versamark-grande-detail

http://romanticherie.it/index.php/shop/colle-e-adesivi/colle/deluxe-adhesive-detail

 

 

 

 

 

Card natalizie con carte speciali

A volte serve andare su terreni sconosciuti e con questo post io mi sono messa alla prova su due terreni accidentati: provare ad usare carte non nalizie per card di Natale e scegliere un black and white molto lontano dalle mie solite scelte cromatiche.

Quante volte abbiamo pensato di non avere la carta giusta?

Cosi ho pensato a come avrei potuto usare la collezione “Sakura” di Florileges Design per fare card natalizie. Ho sbirciato su pinterest, ho aggiunto mie idee e mi sono fatta totalmente trasportare dalla carta stessa.

La sua consistenza e la piacevolezza al tatto hanno fatto tutto il resto.

Perché ho usato la carta Sakura?

Per tanti motivi.

Il primo è che ho scoperto che mi piaceva cosi tanto che ne ho comprati 3 pad (in momenti differenti); il secondo è che io, che amo i colori, ho amato da subito la sobrietà di questo bianco e nero e grigio.

Il risultato finale di questo mettermi alla prova sono queste card, veloci da realizzare e molto utili per accompagnare i nostri regali natalizi.  Spero possiate prenderne spunto.

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.50 (1)

Credo sia molto semplice capirne la realizzazione guardandole.

Vi mostro solo il passaggio per la realizzazione degli alberi di natale ripiegati:

9537ed7e80259238c416d1640b60969d

Accompagnare i nostri regali con una card fatta da noi con un nostro messaggio scritto a mano è sempre segno di attenzione alla persona che la riceverà.

E’ un sottolineare l’importanza del messaggio che c’è dietro al regalo, più che del regalo stesso.

Spero possiate riutilizzare queste idee per le vostre card, con o senza carte natalizie.

Alla prossima!

Qualche dettaglio in più

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.51

 

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.51 (1)

 

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.49 (1)

 

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.49

 

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.48 (1)

 

 

 

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.44 (1)

 

 

 

 

WhatsApp Image 2019-12-06 at 08.57.42 (1)

 

Silvia

 

Materiali utilizzati:

carte: Carte Sakura

bazzil: Bazzil nero Bazzil bianco

Biadesivo: Biadesivo  Biadesivo spessorato

Colla: Colla Tacky Glue    Colla Nuvo

Timbri: Timbro florileges