Un Layout dedicato a me stessa

Ciao, come di consueto, quando il mese sta per finire arriva un mio post! Oggi cosa vi mostro? Beh, ne sentivo la mancanza e quindi sono ritornata al mio ‘Grande Amore’ ossia ai Layout.

Questa volta però ho voluto dedicare la pagina a me stessa. Ogni tanto fa bene concentrarsi su se stessi e fermare sulla carta qualche avvenimento passato che ti ricorda un bel momento.

Per questo Layout ho utilizzato 3 carte di Pinkfresh Studio della collezione ‘Indigo Hills 2’, una come sfondo e le altre due per decorare la pagina.

Per lo sfondo ho usato il retro di questa carta.

Dopodiché sono andata a ritagliare le varie parti che compongono la seconda carta che ho scelto, i rametti con le foglie e la parte triangolare a strisce, dando nuova vita alla patterned.

Successivamente ho steso un po’ di Modelling Paste con l’aiuto di uno stencil di AB Studio nella zona in cui ho pensato di creare il mio punto focale.

Ho poi aggiunto i miei elementi ritagliati in precedenza, cercando di creare una decorazione armonica.

Il passo successivo è stato quello di inserire gli altri elementi decorativi a destra della foto e facendo un po’ di schizzi con il gesso bianco, ottenendo questo:

Infine ho aggiunto delle timbrate nel fondo della pagina, altri schizzi di colore con il Distress Oxide e, per ultimo, ho inserito nella parte sinistra della foto, un fiore ritagliato dalla terza carta.

Ed ecco la mia paginetta terminata. Ora vi lascio a qualche particolare.

Di seguito i prodotti dello shop usati in questo progetto:

Spero che il mio Layout vi sia piaciuto, io intanto vado a preparare il progetto per il prossimo mese!

Gina

Mini album con copertina di stoffa

Ciao a tutti!

Sono Giorgia e per il post di oggi ho preparato un mini album per racchiudere le foto di un weekend in Toscana con mio marito, una mini fuga romantica che andava ricordata!

Dopo aver preso confidenza con la macchina da cucire cucendo tantissimi layout, ho sentito che era giunto il momento di provare a cucire la stoffa oltre che la carta e quindi è nato questo mini.

Nella mia mansarda/craft room sono piena di materiali vari ammucchiati in attesa della giusta ispirazione e ravanando nella scatola delle stoffe ne ho trovata una che sembrava fatta apposta per il progetto che avevo in mente: era tanto che volevo cimentarmi in un mini con copertina in stoffa e finalmente mi sono buttata!

Vediamo come ho realizzato il mini.

Partiamo dalla copertina: ho ritagliato due cartoncini pressati a di misura.

Ho ritagliato due pezzi di stoffa leggermente più grandi del cartoncino (circa cm).

Ho strappato a mano la carta Take Flight di Bo Bunny e l’ho incollata alla stoffa grossolanamente, tanto poi l’avrei cucita!

Ho creato anche una apertura nella carta nella quale ho inserito un die cut. Ho piegato i bordi della carta per creare profondità. Ho aggiunto anche un altro die cut.  Ho inserito un altro fiore sotto alla carta.

Ho usato gli stickers Pinkfresh Studio per realizzare il titolo (sì, lo so che non si va a capo con la s in quel modo, ma per ragioni stilistiche ho dovuto far così! Non mi piaceva il design con la scritta Toscana divisa in To Sca Na… alle scrapper tutto è concesso!!)

Ho cucito tutti gli elementi in copertina prima di incollare la stoffa al cartoncino!

Fatto questo passaggio ho incollato la stoffa al cartoncino; sulla sinistra, tra stoffa e cartoncino, ho inserito una striscia di Bazzill bianco che misura cm per riuscire a rilegare l’album, dato che cartoncino pressato più stoffa sono troppo cicciotti per essere bucati con la Cinch.

Ho incollato bene la stoffa sul retro e ho ricoperto con un altro pezzo di stoffa l’interno della copertina.

Ho poi cucito tutto intorno.

L’album è stato rilegato con la Cinch e per abbellire la spirale ho aggiunto una nappina (la trovi qui nello shop) e un’altra fatta da me con della carta patterned; trovi il tutorial per questa nappina in fondo al post!

 

 

 

Le pagine interne hanno misure diverse, perchè volevo dare un po’ di movimento alla struttura e questo è un ottimo modo per farlo. La più grande è cm.

Per la prima pagina volevo realizzare una sorta di introduzione, quindi ho ritagliato una citazione sul viaggio da una pagina di una rivista e l’ho cucita sulla carta Take Flight di Bo Bunny. Ho poi aggiunto un fiorellino die-cut di una collezione Gigi et Moi (questa collezione non è più disponibile, ma nello shop puoi trovare questa, che è altrettanto bella e colorata!)

Sul retro della prima pagina ho incollato una carta della collezione Summer Holiday di Fabrika Decoru. Ho ritagliato alcuni fiori dal pad Dream to Fly e li ho cuciti su un pezzo di vellum tagliato leggermente più piccolo della pagina. Ho incollato il vellum alla patterned (ho messo la colla solo in corrispondenza dei fiori in modo che non si vedesse) e ho aggiunto una timbrata di un timbro Florileges fantastico, perfetto per creare abbellimenti.

La seconda pagina è una foto a tutta pagina, con un sottilissimo bordino bianco. Mi piacciono molto gli album in cui alcune pagine sono le foto stesse, senza nient’altro se non qualche abbellimento, come in questo caso: ho aggiunto una timbrata sempre del favoloso timbro Florileges, un puffy sticker e un bottoncino in legno e resina.

Sul retro della foto ho incollato una pattern del pad Summer Holiday di Fabrika Decoru. Ho incollato la foto con il biadesivo spessorato per creare un po’ di profondità e sopra ci ho attaccato col biadesivo un pezzo di vellum della stessa dimensione della foto: il biadesivo l’ho messo solo nella parte alta del vellum, in modo che il vellum si possa sollevare per vedere la foto e ho incollato un die cut per coprire il biadesivo. Ho abbellito con puffy stickers. Mi piace molto l’effetto vedo non vedo dato dal vellum!

Nella pagina succesiva ho usato la carta Take Flight di Bo Bunny sulla quale ho cucito lateralmente un nastrino in pizzo. Die cut e stickers abbelliscono la pagina.

Nel retro una foto piccolina che si fonde perfettamente con la carta patterned. Ancora puffy sticker e bottoncino in legno e resina come abbellimenti.

La pagina successiva è una carta del pad Dream to Fly tagliata e cordonata in verticale in modo che si possa aprire (non da questo lato, lo vedrai nel dettaglio del retro!). La fantasia di questa patterned è talmente bella che ho cercato di coprirla il meno possibile, aggiungendo solo una libellula tagliata dallo stesso pad e delle chipboard Pinkfresh. 

Ed ecco il retro della pagina, dove puoi vedere come l’ho cordonata per creare una specie di pagina nascosta: basta togliere la paper clip con il fiocco in feltro (fatta a mano, non da me!) e la pagina si apre.

Ho ritagliato fiori e libellula dal pad Dream to Fly per decorare; il fiore in alto è incollato per metà, in modo che si sollevi quando l’aletta viene aperta. Nella seconda foto puoi vedere l’interno: le carte del pad Dream to Fly non sono souble, quindi sul retro dell’altra ho incollato la carta con le libellule. In questa pagina ho poi incollato una citazione a tema viaggio ritagliata da una rivista e una foto.

Per la pagina successiva una foto quasi a tutta pagina e qualche abbellimento.

Ed eccoci all’ultima pagina, per la quale ho sovrapposto due patterned e incollato una mini foto. Ancora die cut per abbellire.

Ed ora un mini tutorial per realizzare la nappina di carta che ho usato per abbellire il mini: basta ritagliare una striscia di carta patterned e tagliarla poi realizzando delle frange. Ti servirà anche un’altra strisciolina di carta per creare l’ occhiello per appendere la nappina.

Metti la colla nella parte superiore, incolla anche la strisciolina che fa da occhiello in questo modo e poi arrotola la carta su se stessa.

Per abbellire la nappina ho avvolto del filo dorato tutto intorno, fermandolo con un po’ di colla. Ho aperto poi leggermente le frange per creare un po’ di movimento alla nappina.

L’altra nappina invece la puoi trovare nello shop ma in altri colori (qui)

Ciao,

alla prossima, Jò

Prodotti utilizzati

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet foiled die cut

Pinkfresh Studio – Simple & Sweet puffy stickers

Pinkfresh Studio – Be You wood buttons

Pinkfresh Studio – Dream On puffy stickers

Pinkfresh Studio – simple & sweet die cut

Pinkfresh Studio – Live More cardstock stickers

Pinkfresh Studio – Be You chipboard stickers

Pinkfresh Studio – Escape the Ordinary alpha stickers

Florileges Design – timbro Momenti Eccezionali

Florileges Design – stampa e fustella Happy

Bazzill bianco

Vellum

Gigi et Moi – So Beautiful pack

Bo Bunny – carta Take Flight

Bo Bunny – carta Stripe

Dream To Fly paper pad

Fabrika Decoru – Summer Holiday

Aleene’s tacky glue 118ml

Biadesivo 12 mm

 

Carte che parlano da sole…

Quando le carte parlano da sole…

WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.39.jpeg

Io onestamente non volevo scrivere nulla. Perché in questo progetto credo che siano proprio le carte a parlare per tutti.

Recentemente una star della musica italiana ha risposto ad un giovane cantante che spiegava una sua canzone che l’arte non deve essere spiegata.

Parla da sola.

Mi sono soffermata molto su questo concetto perché io invece tendo sempre ad aggiungere le mie parole ai miei progetti. Eppure questa volta di parole ne ho poche.

Che dire dunque?

Carta disegnata da Eleonora Falasco  e questo già basterebbe, perché io che la conoscevo più come scrapper, ho scoperto nell’ultimo anno un suo talento incredibile con l’acquerello.. e credo basti guardare queste carte del pad “nocturno” o quelle precedenti del pad “dream to fly” per capirlo molto bene.

Carte cosi belle che qualcuno ha detto che spiaceva ritagliarle.

Così ho deciso di gestire i fogli di questo magnifico pad in due modi diversi.

Il primo con estremo rispetto, mantenendo pagine vuote senza aggiungere altro, come se da sole potessero fare l’album; ho scelto di utilizzare un formato 30×30 piegato a metà proprio per mantenere il disegno originale intero e valorizzarlo, cosi come lo aveva pensato chi le ha create.

Il secondo modo con cui ho utilizzato le carde è ritagliare e scegliere parti di PAD, per far si che la carta si “piegasse” al messaggio che volevo trasmettere mettendo in luce solo alcuni particolari. Non so se riesco a spiegare ciò che voglio dire ma io che amo toccare, annusare, piegare la carta, penso che questi siano i due modi principali in cui si può metterla al nostro servizio: toccarla il meno possibile e farla diventare essa stessa un elemento decorativo o ritagliare un particolare in uno specifico modo per evidenziare una emozione, un colore, una forma.

Credo che questi due “momenti” sul mio album siano ben visibili.

E ora veniamo all’album.

Le carte stesse mi hanno portato a scegliere alcune foto del mio viaggio di nozze.

E poiché le foto devono essere le seconde protagoniste ho creato dei “vuoti”, dei buchi per poterle continuare a vedere anche dopo aver girato pagina.

Ora, come immaginerete, ho tante tantissime foto di quei 9 incredibili giorni.

Ma ne ho volute selezionare poche che mi ricordano un momento particolare vissuto.

Fare questo esercizio di “sfoltimento” delle foto fino ad arrivare all’essenziale è un altro esercizio davvero formativo per chi come me scatta a raffica foto per non perdersi nemmeno un minuto…

ma alla fine le cose importanti che rimangono davvero quali sono?

Buono scrap a tutte

Qui potete vedere il video del mio album:

Silvia

WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.38WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.39WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.39 (1)WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.40 (1)WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.41WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.41 (1)WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.42WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.43WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.43 (1)WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.44WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.44 (1)WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.45 (1)WhatsApp Image 2019-10-08 at 07.39.46

Materiali usati:

PAD NOCTURNO

COLLA NUVO

polvere da embossing GLACIER WHITE

STENCIL

GESSO

SCRITTE YUPPLA

Mini album Life

Ciao!

oggi volevo proporvi questo mini album clean & simple. Volevo realizzare qualcosa in cui conservare alcune tra le foto che preferisco, da sfogliare quando ho bisogno di sorridere un pò e magari di ricordare quanto sia bella questa vita e quanto devo essere grata per quello che ho.

mini_life1

Sono partita da 2 pezzi di sughero da 12×15 cm, che ho incollato sopra due cartoncini bazzill delle stesse misure per dargli maggiore solidità. Ho tagliato le paginette sempre in cartoncino kraft e ho realizzato i buchi per fare passare gli anelli.

mini_life21

Per le decorazioni ho scelto di ritagliare alcune carte patterned dal pad PT – Love in Bloom e alcuni timbri Florileges Design.

Ecco le paginette interne:

mini_life31

mini_life4.png

Le mie foto erano circa 5×5 cm, e ho trovato perfette le timbrate dal timbro Six Cadres di Florileges Design…. io lo adoro!

mini_life51

mini_life61

Le scritte le ho timbrate su un cartoncino bazzill bianco con il tampone Archival black e le ho ritagliate. Il timbro è sempre Florileges Design, “Al Naturale

mini_life71

mini_life81

Ho usato anche dei piccoli abbellimenti in legno e qualche shizzo di colore acrilico nero.

mini_life91

mini_life100

Ho incollato altre chipboard di foglie e fiori sempre del set “Bloom” di Fabrika Decoru di cui fa parte la scritta “Life” in copertina.

mini_life111

mini_life122

Spero vi sia piaciuto il mio albumino!

Oltre agli articoli che ho già linkato ho utilizzato anche:

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-bazzil-bianco-canvas-1-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-liscio-kraft-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/carte/tinta-unita/cartoncino-liscio-kraft-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri-polveri/versamark/versamark-grande-detail

http://www.romanticherie.it/index.php/shop/colori-inchiostri-polveri/splash-ink/white-1932-detail

Alla prossima!

Lisa